Acquisto biglietti online con carta di credito di terzi


Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Riporto il seguente articolo e colgo l'occasione per avere i vostri pareri riguardo l'acquisto di biglietti utilizzando carte non personali o almeno appartenenti ad uno dei passeggeri. Buona lettura.



Compagnia aerea incassa 6mila dollari di biglietti ma passeggeri restano a Nairobi

Un imprenditore salentino, Giancarlo Mazzotta (che è pure sindaco di Carmiano, in provincia di Ldecce) denuncia alla Gazzetta il «singolare comportamento» - a suo dire - della compagnia aerea Qatar Airways che prima accetta il pagamento con carta di credito per alcuni biglietti aerei sulla tratta Nairobi-Roma e poi blocca gli stessi, quando scopre che la carta di credito con la quale sono stati pagati, non appartiene ad uno dei passeggeri. Risultato il gruppo formato da 7 animatori del villaggio turistico nel Salento è rimasto a terra nell'aeroporto di Nairobi e per partire (come ha riferito il caposcalo di Malpensa alla Gazzetta) dovranno acquistare nuovi biglietti per altri 6 mila dollari, questa volta in contanti. Mentre il nostro imprenditore (titolare della carta non identificato dalla compagnia) che ha pagato con carta di credito per i biglietti dei suoi collaboratori dovrà aspettare per farsi riaccreditare l'importo versato. Una bella "gatta da pelare" anche per l'Enac (l'Ente nazionale dell'aviazione civile).

«Ho prenotato e pagato - scrive Mazzotta - alcuni biglietti aerei della compagnia aerea Qatar Airways per conoscenti che dovevano tornare in Italia da Nairobi - ci scrive il lettore - la transazione effettuata a mezzo mia carta di credito è stata regolarmente conclusa con il prelievo di 6mila dollari e il rilascio della biglietteria. Ma al momento della partenza del gruppo i funzionari della Qatar Airways a Nairobi hanno preteso che il titolare della carta di credito (cioè io) fossi presente a Nairobi per dimostrare la titolarità della carta. Io invece sono in Italia e il gruppo rimane a terra".

"Ora - si chiede il nostro Lettore - perchè questo zelo non lo hanno manifestato prima, senza incassare i biglietti"? E ancora: "Perché non adottano un protocollo che impedisca questi inconvenienti"?

Alla fine i passeggeri sono rimasti a terra a Nairobi, i biglietti sono stati annullati e Qatar Airways ha intascato i 6000 dollari. E colmo della storia il gruppo rimasto a Nairobi per partire dovrà adesso acquistare nuovi biglietti, questa volta cash, pagare altri 6mila dollari e aspettare che la compagnia riaccrediti i 6mila dollari incassati in precedenza.

A questo punto l'imprenditore oltre a minacciare di adire le vie legali vorrebbe avere una risposta dalle autorità aeronautiche italiane (l'Enac) che autorizza questa compagnia a volare sul nostro Paese e verificare se la procedura applicata (per garantire certamente il titolare della carta di credito) è compatibile con la scelta poi di addebitare il costo dei biglietti, senza far volare i passeggeri beneficiari della spesa.
(di f.g.)
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=433466&IDCategoria=11
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Prenotazioni On-line
Vi ricordiamo di portare con voi, come prova di acquisto, la carta di credito utilizzata per il pagamento del biglietto su qatarairways.com. Questa procedura è richiesta per assicurare la massima protezione dalle frodi. La mancata presentazione della sua carta di credito potrebbe impedirle l’imbarco sul suo volo.

http://www.qatarairways.com/it/it/at-the-airport.html

Qui si parla di presentare la carta di credito, cosa che suppongo non sia stata possibile se questa era in Italia nella tasca del proprietario.
Suggerirei di dare sempre un'occhiata alle regole della casa.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Non é l'unica compagnia ad adottare questo sistema e ad avvisare di avere la carta di credito da mostrare, la stessa AZ mi pare di ricordare adotti lo stesso sistema, anche se personalmente non mi sono mai capitati controlli e problemi.
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,612
73
Insubria
A me è successo una volta a FLL dove non sono riuscito a prenotare il volo online per NYC con Delta (che era l'unica con posti liberi) perchè sul sito mi chiedeva un indirizzo USA che ovviamente non coincideva con quello della mia carta.
Ho provato inserendo una carta dei miei cugini americani ma essendo loro a NYC non potevo poi presentarla in aeroporto. Alla fine ho acquistato i biglietti direttamente in aeroporto pagando un buon 30% in più. Questo nel 2006.
Ieri ho prenotato un SLC-JFK per settembre senza problemi.
 

Giovanni79

Utente Registrato
23 Giugno 2009
460
0
FLR
Ho usato Qatar ed è una regola ben conosciuta, a Fiumicino me l'hanno chiesta, direi che c'è poco da arrabbiarsi.
Che poi non sia il massimo della praticità (basterebbe non accettare prenotazioni per PNR dove il proprietario non è incluso) siamo d'accordo.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Ho volato di recente con Qatar ma la mia cc non se la sono manco filata.
E' una di quelle procedure cosiddette "random"
A me è successo con BMI a LHR poche settimane fa dove mi è stata chiesta la fotocopia della carta di credito ed io l'ho esibita regolarmente.
Non è però una procedura (almeno per ora) dove tutti i passeggeri vengano necessariamente controllati, ma ogni tanto il controllo viene eseguito.
In questo caso "sembra" che purtroppo non ci sia scappatoia, sarebbe bastato esibire suddetta fotocopia.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Ho usato Qatar ed è una regola ben conosciuta, a Fiumicino me l'hanno chiesta, direi che c'è poco da arrabbiarsi.
Che poi non sia il massimo della praticità (basterebbe non accettare prenotazioni per PNR dove il proprietario non è incluso) siamo d'accordo.
Sarebbe assurdo perchè questo impedirebbe per esempio il caso di biglietti comprati con carta di credito aziendale per i dipendenti.
Basta la fotocopia della carta in questi casi, si poteva spedire per fax o e-mail. Io quando faccio biglietti AZ con la mia cc per amici o parenti gliene dò sempre una copia, anche se non è stata mai richiesta.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,898
130
EDI/PSR
Inoltre, come accade spesso da parte dei giornalisti, mi pare impossibile che:
1) i biglietti acquistati con la carta di credito vengano poi rimborsati;
2) i biglietti acquistati poche ore prima del volo siano costati solo 6000€;
3) i passeggeri abbiano dovuto pagare per forza in contanti.
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Io ho acquistato un biglietto per un mio amico con Etihad, al momento del pagamento, non coincidendo i nominativi del pax e dell'effettuante il saldo, è comparso avviso che raccomandava di portare copia della carta di credito (coprendo eventualmente il codice di sicurezza), pena il negato imbarco. Mi sembra una forma di tutela contro eventuali usi illeciti. Stessa raccomandazione compare quando si acquista su Last Minute
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Questa regola di dover esibire la carta di credito con cui viene effettuata la prenotazione è prevista nei regolamenti di molte compagnie ma viene applicata raramente e principalmente solo sui voli verso destinazioni dove storicamente c'è un forte rischio di truffa con carte di credito rubate o false. In particolar modo paesi come Nigeria, Senegal e in generale del centro africa. Se viaggiate verso queste destinazioni quasi sicuramente vi verrà richiesto di esibire la carta.
 

UM78

Utente Registrato
Questa regola di dover esibire la carta di credito con cui viene effettuata la prenotazione è prevista nei regolamenti di molte compagnie ma viene applicata raramente e principalmente solo sui voli verso destinazioni dove storicamente c'è un forte rischio di truffa con carte di credito rubate o false. In particolar modo paesi come Nigeria, Senegal e in generale del centro africa. Se viaggiate verso queste destinazioni quasi sicuramente vi verrà richiesto di esibire la carta.
Quoto. In Africa centrale o aeroporti di alcuni paesi dell' Europa dell EST, storicamente conosciuti per truffe informatica è prassi diffusa.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
E' una di quelle procedure cosiddette "random"
A me è successo con BMI a LHR poche settimane fa dove mi è stata chiesta la fotocopia della carta di credito ed io l'ho esibita regolarmente.
Non è però una procedura (almeno per ora) dove tutti i passeggeri vengano necessariamente controllati, ma ogni tanto il controllo viene eseguito.
In questo caso "sembra" che purtroppo non ci sia scappatoia, sarebbe bastato esibire suddetta fotocopia.
Esatto! E' una normalissima procedura di controllo a campione.
A me è successo, talvolta, con TAP, Iberia, British, ecc ecc....
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,076
171
Servizio Protezione acquisti on line.... con Visa spesso mi chiedono una psw che ho registrato in questo servizio, penso risolverebbe molto!
 

enryb

Utente Registrato
22 Dicembre 2010
208
61
Milano
Quando ero stato in Viet Nam con Qatar una mia amica aveva pagato con la carta di credito di sua madre. È dovuta andare con la madre negli uffici Qatar (qui a Milano mi sembra che siano verso piazza Repubblica) a far firmare un modulo alla madre.
Scomodissima, per carità, ma questa procedura era ben descritta come obbligatoria durante l'acquisto dei biglietti.
 

stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
52
CAGLIARI, Sardegna.
Inoltre, come accade spesso da parte dei giornalisti, mi pare impossibile che:
1) i biglietti acquistati con la carta di credito vengano poi rimborsati;
2) i biglietti acquistati poche ore prima del volo siano costati solo 6000€;
3) i passeggeri abbiano dovuto pagare per forza in contanti.

Mi sento di smentire tutto ciò

- I biglietti acquistati con carta di credito, in caso di cancellazione volo o cambio operativi possono essere rimborsati tranquillamente.
- Se viaggi su un volo intercontinentale e prenoti all' ultimo momento riechi di trovare libera solo la business class che talvolta costa anche più di 6000 euro.
- Sei costretto a pagare in contanti perchè non tutti hanno una carta di credito con un plafond superiore ai 6000 euro.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,898
130
EDI/PSR
Mi sento di smentire tutto ciò

- I biglietti acquistati con carta di credito, in caso di cancellazione volo o cambio operativi possono essere rimborsati tranquillamente.
- Se viaggi su un volo intercontinentale e prenoti all' ultimo momento riechi di trovare libera solo la business class che talvolta costa anche più di 6000 euro.
- Sei costretto a pagare in contanti perchè non tutti hanno una carta di credito con un plafond superiore ai 6000 euro.
Forse hai letto male quello che ho scritto, o forse non sono stato chiaro io; nel caso mi scuso:
1) mi sembrava strano che i biglietti originari siano stati rimborsati se la causa del disguido sia stata dei passeggeri che non hanno ben letto le condizioni di acquisto;
2) era proprio quello che intendevo;
3) avere una carta di credito con circa 2000€ di plafond è quasi normale (addirittura AMEX ha plafond "illimitato"); averne dietro in contanti è la cosa che mi è sembrata strana.

A mio modesto parere il giornalista si è inventato di sana pianta molte cose...