stefanopicariello
Utente Registrato
Tu agisci in buona fede ma chi vuole fare il furbo e sono tanti i casi utilizza carte di credito rubate o clonate e la compagnia si deve tutelare da questo tipo di truffe. Il fatto che poi ti chiedano di esibire la carta in un certo senso tutela anche te in modo da renderti conto che qualcun' altro non ha usato la tua carta illecitamente.Il contratto di trasporto prevede che io sia trasferito dal punto a al punto b, previo pagamento di un corrispettivo.
Nel momento in cui io effettuo il pagamento, ho effettuato la mia prestazione; e' il vettore a dover adempiere la sua, trasportandomi presso la mia meta.
Io ho effettuato il pagamento con un titolo di credito valido, utilizzando il nome del viaggiatore; il vettore ha incassato il suo corrispettivo e non puo' più sindacare.
Questo prevede il contratto di trasporto, il resto non ha alcuna rilevanza giuridica
in termini giuridici, quello che tu dici, seppur sensato, mi è ininfluente. c'è un contratto a prestazioni corrispettive di trasporto, chiuso da parte del cliente con il pagamento; ed un passeggero, identificato, che viene imbarcato.Tu agisci in buona fede ma chi vuole fare il furbo e sono tanti i casi utilizza carte di credito rubate o clonate e la compagnia si deve tutelare da questo tipo di truffe. Il fatto che poi ti chiedano di esibire la carta in un certo senso tutela anche te in modo da renderti conto che qualcun' altro non ha usato la tua carta illecitamente.
Ho volato anch io con Qatar e mi e' stata richiesta l esibizione della carta di credito. Scrissi allora e lo ribadisco ora che giuridicamente tale richiesta non ha alcun senso.
Il contratto di trasporto prevede che io sia trasferito dal punto a al punto b, previo pagamento di un corrispettivo.
Nel momento in cui io effettuo il pagamento, ho effettuato la mia prestazione; e' il vettore a dover adempiere la sua, trasportandomi presso la mia meta.
Io ho effettuato il pagamento con un titolo di credito valido, utilizzando il nome del viaggiatore; il vettore ha incassato il suo corrispettivo e non puo' più sindacare.
Questo prevede il contratto di trasporto, il resto non ha alcuna rilevanza giuridica
Io ho dei seri dubbi che in sede giudiziaria possa essere opposta una clausola vessatoria di questo genere. Sfido chiunque a leggere tutte le condizioni che vengono proposte, tantomeno on line.questo di cui parli è l'"essenza" del contratto di traporto, ma nel momento in cui spunti la cesellina dove dichiari di aver accettato le condizioni contrattuali, stai anche accettano la regola scritta della compagnia aerea che prevede l'esibizione su richiesta della carta di credito con cui si è proceduto all'acquisto.
Se non lo fai è solo una tua mancanza e non ti puoi appellare a nulla.
Io ho dei seri dubbi che in sede giudiziaria possa essere opposta una clausola vessatoria di questo genere. Sfido chiunque a leggere tutte le condizioni che vengono proposte, tantomeno on line.
Prova ad affrontare la cosa in questi termini in tribunale e vedi cosa ti dice il giudice.Sfido chiunque a leggere tutte le condizioni che vengono proposte, tantomeno on line.
Credo che se uno acquista in agenzia il pagamento con carta vada a finire nel conto dell'agenzia e quindi la compagnia sappia solo che i biglietti sono stati acquistati e pagati e non come.Prova ad affrontare la cosa in questi termini in tribunale e vedi cosa ti dice il giudice.
Sarebbe interessane sapere se la persona coinvolta nel caso in questione ha comprato i biglietti online o in agenzia: in quest'ultimo caso, credo che sarebbe un dovere "morale" da parte dell'agente mettere al corrente il compratore di questa clausola che, ripeto, è a sua esclusiva tutela.
Devi mostrare la carta unitamente a un tuo documento di identità e il nome deve essere lo stesso.Scusate ma faccio un caso limite. Se ho a disposizione una carta rubata, tanto più che per prenotare serve il codice CV2 che è dietro la carta stessa e prenoto, posso anche farmi una fotocopia da portare in aeroporto poi loro come fanno a verificare se il tizio proprietario della carta era consenziente o no a prenotarmi (e pagarmi) il biglietto?
Cesare, si parla di pagamento fatto da una persona diversa dal viaggiatore. Di norma, per verificare che non sia una truffa, vogliono copia della carta di credito usata per il pagamento.Devi mostrare in la carta unitamente a un tuo documento di identità e il nome deve essere lo stesso.
Si hai ragione mi sono perso. In caso di discrepanza tra chi viaggia e chi paga penso avranno altri metodi per eventualmente fare delle verifiche.Cesare, si parla di pagamento fatto da una persona diversa dal viaggiatore. Di norma, per verificare che non sia una truffa, vogliono copia della carta di credito usata per il pagamento.
Questo avviene molto raramente - nella stragrande maggioranza dei casi la carta di credito viene "processata" direttamente dalla linea aerea. Questo perche' le linee aeree, grazie al volume di transazioni che effettuano, normalmente beneficiano di commissioni molto inferiori a quelle che verrebbero praticati ad una agenzia di viaggi, la quale oltretutto ha sempre margini piuttosto limitati sui biglietti aerei.Credo che se uno acquista in agenzia il pagamento con carta vada a finire nel conto dell'agenzia e quindi la compagnia sappia solo che i biglietti sono stati acquistati e pagati e non come.