Aerei di Stato


tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
Apparentemente 62343 e 344, e non 344 e 345. Comunque, se l'intenzione era quella di farli confondere con le altre mm, allora possiamo aggiungere che la MM62243 e' l'A319CJ del 2006, quello piu recente.

Intanto, grazie allo spotter Luca Di Blasi, abbiamo una prima foto del 62344. La livrea e' sempre quella:

Buongiorno, posto alcune immagini del M.M.62344, arrivato sabato a Ciampino. Per il prossimo ancora qualche giorno e sarà in Italia.

IMG_0171.jpegIMG_0169.jpegIMG_0168.jpegIMG_0166.jpegIMG_0173.jpegIMG_0174.jpeg
 

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
quanti ne abbiamo in ordine?
Quattro in doppia configurazione, più un quinto se verrà finanziato nei prossimi due anni. Per la manutenzione il contratto è fino al dicembre 2026.
i velivoli erano 7 in precedenza, non credo li rimpiazzeranno tutti. Ora sarà da capire cosa fare dei CJ319….
 

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
Mi farei bastare anche i 321neo, tipo quello col quale è venuto in visita Re Carlo III!
Il problema per i Falcon è da sempre la fruibilità per i passeggeri, e le esigenze organizzative. Per il trasporto sanitario erano e sarebbero più che adeguati, si muovono più che altro sul territorio nazionale, ma per i nostri beati ministri e portaborse, sempre piu spesso, dichiaravano un numero di passeggeri superiore alle capacità di un 900, poi si presentavano in 11, il 319 era già approntato e dovevano Comunque decollare, sicuramente frutto di “emergenze e disdette dell’ultimo minuto”, capita a tutti. Insomma un uso poco oculato delle risorse statali. Ora si spera che il G650 possa soddisfare le necessità, vista l’aumento fa capienza, capacità di carico e tratta percorsa.
per i neo 321, sarebbe adeguato, sempre che un Renzi qualsiasi non si intitoli un A380, come qualcuno vorrebbe intestarsi un ponte 🫣
L’unico rammarico è che con una politica diversa, una nostra industria avionica (leggi Piaggio) avrebbe potuto competere con il resto del mondo, ma dal progetto “Drone” P180 è stata messa fuori dai giochi, un vero peccato data la professionalità del gruppo…..
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
171
31
Buongiorno, posto alcune immagini del M.M.62344, arrivato sabato a Ciampino. Per il prossimo ancora qualche giorno e sarà in Italia.
Grazie per le foto. Unica domanda, in che senso il prossimo sarà in Italia fra qualche giorno? Sabato ne sono arrivati 2: MM62344 e l'altro con la matricola non ancora ufficiale. È già in arrivo il 3?

Quattro in doppia configurazione, più un quinto se verrà finanziato nei prossimi due anni. Per la manutenzione il contratto è fino al dicembre 2026.
i velivoli erano 7 in precedenza, non credo li rimpiazzeranno tutti. Ora sarà da capire cosa fare dei CJ319….
L' inconveniente di sostituire i 3 VC-319A (A319-115 ACJ) sarà che non si potrà dire di star acquistando aeroambulanze. Almeno in teoria, poi magari saranno così creativi, tale da "venderli" alla stampa come velivoli adibiti ad altro ruolo.
 

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
Grazie per le foto. Unica domanda, in che senso il prossimo sarà in Italia fra qualche giorno? Sabato ne sono arrivati 2: MM62344 e l'altro con la matricola non ancora ufficiale. È già in arrivo il 3?


L' inconveniente di sostituire i 3 VC-319A (A319-115 ACJ) sarà che non si potrà dire di star acquistando aeroambulanze. Almeno in teoria, poi magari saranno così creativi, tale da "venderli" alla stampa come velivoli adibiti ad altro ruolo.
Per il secondo velivolo, posso assicurare che non sia negli spazi occupati dallo stormo che ha sede sull’aeroporto di Ciampino. Sarà da altra parti ma non in quella militare. Magari in volo, ma data la presenza della ditta che sta ancora istruendo alcuni AV e tecnici, mi sembra strano.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,723
27
Non c'era anche un ordine per aerei da riconfigurare in aerei da guerra elettronica?
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
454
95
MGGT
Mi farei bastare anche i 321neo, tipo quello col quale è venuto in visita Re Carlo III!
In teoria anch'io. Essendo gli A319CJ del 2000, 2003 e 2006, almeno gli ultimi due potrebbero volare altri 5-10 anni. Poi si potrebbe scegliere un 321 anche noi, non un 321LR (come quello di Carlo III?), ma un eventuale ACJ321XLR (anzi due, per poter dire che con due si sostituiscono tre 319).

In pratica pero', dovesse l'AM scegliere come nuovo tanker l'A339MRTT, la sostituzione dei 319CJ non sarebbe realmente necessaria. In quel caso si potrebbero aggiungere altri 2 G650, magari di seconda mano.

Grazie per le foto. Unica domanda, in che senso il prossimo sarà in Italia fra qualche giorno? Sabato ne sono arrivati 2: MM62344 e l'altro con la matricola non ancora ufficiale. È già in arrivo il 3?
A volte, airnavradar, flightradar & Co, ad un volo con dati non del tutto completi, aggiungono un altro volo, stessa rotta, ma senza dati o quasi (o viceversa). In realta' poi si tratta dello stesso volo (anche se con numeri di volo diversi). Immagino sia successo in questo caso.

Non c'era anche un ordine per aerei da riconfigurare in aerei da guerra elettronica?
I velivoli ai quali ti riferisci non sono i G650ER, ma i G550 del 14° Stormo di Pratica di Mare. Nella versione CAEW (radar volante) vi volano da quasi 10 anni. I G550 sono stati scelti perche', anche se concettualmente gia' un po' vecchiotti, erano maturi e particolarmente idonei al compito. In tutto ne sono stati comprati 10, in varie versioni, anche da guerra elettronica, ma (a prescindere dai primi due CAEW) sono arrivati come aerei green, da trasformare gradualmente (perche' parecchio costosi). Nel frattempo alcuni vengono usati come aerei da trasporto e per addestramento.

Stesso discorso per i G650ER (o quasi): sono aerei concettualmente maturi ma un po' vecchiotti, tanto che stanno per chiudere la linea di produzione perche' hanno un successore: il G700 e il G800. L'AM ha scelto il 650 perche' molto similie al 550 (i motori soprattutto), il che facilita la logistica, la manutenzione e l'addestramento.

Il problema per i Falcon è da sempre la fruibilità per i passeggeri, e le esigenze organizzative. Per il trasporto sanitario erano e sarebbero più che adeguati, si muovono più che altro sul territorio nazionale...
Ecco: avendo ordinato 4 G650ER, abbastanza grandi e finalmente con l'autonomia richiesta, ma senza slats, perche' non rinunciare al quinto G650ER e mantenere in servizio gli ultimi due Falcon 900EX Easy che sono del 2005 e del 2006? Questi Falcon, che potrebbero volare per altri 10 anni, sono sufficienti per molte missioni sanitarie, e poi gli Slats li hanno e pertanto possono atterrare praticamente ovunque. E se 10 anni residuali non vi sembrano ragionevoli e volete venderli tutti perche' ancora sono vendibili, perche' allora non pigliare due F900LX della CAI che sono del 2011? Lorsignori ormai volano con i G600. E con gli aerei della Leader S.p.a., apparentemente supersegreti, veramente, non dovrebbero avere problemi.

Viceversa un applauso al 31° e a chi ha deciso l'acquisto e la gestione dell'acquisto dei G650. Dal 2023 nei documenti ufficiali si parlava di "trasporto sanitario urgente" e di "aeroambulanza". Io ho sempre pensato che si trattasse di un espediente per non dover dire trasporto VVVIP; sono rimasto veramente sorpreso quando ho visto le barelle e gli altri attrezzi sanitari nel velivolo. Puo' darsi che in realta' continui ad essere uno stratagemma. Comunque, come detto, avrei lasciato quel compito ad un paio di F900, da mantenere in servizio.
 

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
In teoria anch'io. Essendo gli A319CJ del 2000, 2003 e 2006, almeno gli ultimi due potrebbero volare altri 5-10 anni. Poi si potrebbe scegliere un 321 anche noi, non un 321LR (come quello di Carlo III?), ma un eventuale ACJ321XLR (anzi due, per poter dire che con due si sostituiscono tre 319).

In pratica pero', dovesse l'AM scegliere come nuovo tanker l'A339MRTT, la sostituzione dei 319CJ non sarebbe realmente necessaria. In quel caso si potrebbero aggiungere altri 2 G650, magari di seconda mano.



A volte, airnavradar, flightradar & Co, ad un volo con dati non del tutto completi, aggiungono un altro volo, stessa rotta, ma senza dati o quasi (o viceversa). In realta' poi si tratta dello stesso volo (anche se con numeri di volo diversi). Immagino sia successo in questo caso.



I velivoli ai quali ti riferisci non sono i G650ER, ma i G550 del 14° Stormo di Pratica di Mare. Nella versione CAEW (radar volante) vi volano da quasi 10 anni. I G550 sono stati scelti perche', anche se concettualmente gia' un po' vecchiotti, erano maturi e particolarmente idonei al compito. In tutto ne sono stati comprati 10, in varie versioni, anche da guerra elettronica, ma (a prescindere dai primi due CAEW) sono arrivati come aerei green, da trasformare gradualmente (perche' parecchio costosi). Nel frattempo alcuni vengono usati come aerei da trasporto e per addestramento.

Stesso discorso per i G650ER (o quasi): sono aerei concettualmente maturi ma un po' vecchiotti, tanto che stanno per chiudere la linea di produzione perche' hanno un successore: il G700 e il G800. L'AM ha scelto il 650 perche' molto similie al 550 (i motori soprattutto), il che facilita la logistica, la manutenzione e l'addestramento.



Ecco: avendo ordinato 4 G650ER, abbastanza grandi e finalmente con l'autonomia richiesta, ma senza slats, perche' non rinunciare al quinto G650ER e mantenere in servizio gli ultimi due Falcon 900EX Easy che sono del 2005 e del 2006? Questi Falcon, che potrebbero volare per altri 10 anni, sono sufficienti per molte missioni sanitarie, e poi gli Slats li hanno e pertanto possono atterrare praticamente ovunque. E se 10 anni residuali non vi sembrano ragionevoli e volete venderli tutti perche' ancora sono vendibili, perche' allora non pigliare due F900LX della CAI che sono del 2011? Lorsignori ormai volano con i G600. E con gli aerei della Leader S.p.a., apparentemente supersegreti, veramente, non dovrebbero avere problemi.

Viceversa un applauso al 31° e a chi ha deciso l'acquisto e la gestione dell'acquisto dei G650. Dal 2023 nei documenti ufficiali si parlava di "trasporto sanitario urgente" e di "aeroambulanza". Io ho sempre pensato che si trattasse di un espediente per non dover dire trasporto VVVIP; sono rimasto veramente sorpreso quando ho visto le barelle e gli altri attrezzi sanitari nel velivolo. Puo' darsi che in realta' continui ad essere uno stratagemma. Comunque, come detto, avrei lasciato quel compito ad un paio di F900, da mantenere in servizio.
I quattro 650 sono tutti allestiti per il trasporto sanitario, questo rende meno limitante l’azione del soccorso rispetto a prima, e con la Dassault si vuol chiudere il centro assistenza a Ciampino ed a Parigi, per questi almeno per i prossimi due anni sono coperti, poi dovranno organizzarsi entro il il 2027.
per i 319, è stato fatto un tentativo di vendita, ma più che una visita da parte di inviati dell’eventuale compratore, non è successo altro. Così hanno messo mano al portafogli e rifatto il lifting ai motori del più anziano dei tre. Insomma non hanno mercato, come anche i falcon che AM non ha intenzione di regale a privati.
confermo che il secondo velivolo non è ancora arrivato, ma sarà cosa di pochi giorni. In teoria sarebbero dovuti arrivare antro la prima settimana di aprile. Concorso con lo specchietto per le allodole, riguardo i voli sanitari, i falcon erano da sostituire, ma quattro Ferrari, anche se non ultimo modello, sono comunque eccessive 😑
Cercherò di aggiornarvi prossimamente.
 

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
Buongiorno, confermo l’arrivo del secondo 650, nella giornata di ieri. Le dimensioni dei due velivoli non permettono la sistemazione nelle baie dei 900, al momento sono in quelle del 319, e in hangar, magari se lo terranno in VIP a meno di modifiche al piazzale. 🤔
 
  • Like
Reactions: vc-25b and Seaking

indi3

Utente Registrato
18 Aprile 2025
2
0
... Lorsignori ormai volano con i G600. E con gli aerei della Leader S.p.a., apparentemente supersegreti, veramente, non dovrebbero avere problemi.
Perchè sostiene che essi volano oltre che con il loro anche con gli aerei della Leader S.p.a., quando penso che 2 gf, 2 falcon e 1 180 sia sufficiente?
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
454
95
MGGT
Perchè sostiene che essi volano oltre che con il loro anche con gli aerei della Leader S.p.a., quando penso che 2 gf, 2 falcon e 1 180 sia sufficiente?
Leader S.r.l., non S.p.a., una svista. Non solo sostengo che usino gli aerei della Leader, sostengo che la Leader sia una societa di comodo dei servizi segreti. La CAI ormai la conoscono tutti, e dietro a tal cosa troppo ovvia se ne mette semplicemente un'altra che fa finta di essere una minuscola Netjets qualsiasi. Di fatto hanno solo una pagina web, http://flyleader.eu/ e la loro presunta sede in via Napoli, 28 a Ciampino, a due passi dalla CAI, di fatto non esiste materialmente. Hanno i Falcon e ora naturalmente anche i G600, come la CAI, e la livrea e' identica...



Qualche pagina addietro ho chiesto lumi, e il nostro tormececarm in pratica ha confermato. Guarda, se i servizi segreti tedeschi riescono a funzionare con un solo Falcon 900EX (D-AZEM), modello 2003, allora non riesco a capire perche quelli italiani debbano avere una decina di aerei, fra CAI e Leader, e in parte anche dei Gulfstream G600 ultimo grido, quando per le esigenze del cd. "Mediterraneo allargato" potrebbero bastare due Falcon 2000. Non so voi, ma io sta roba non la digerisco.
 
  • Like
Reactions: vc-25b

tormcecarm

Utente Registrato
29 Ottobre 2024
18
26
Leader S.r.l., non S.p.a., una svista. Non solo sostengo che usino gli aerei della Leader, sostengo che la Leader sia una societa di comodo dei servizi segreti. La CAI ormai la conoscono tutti, e dietro a tal cosa troppo ovvia se ne mette semplicemente un'altra che fa finta di essere una minuscola Netjets qualsiasi. Di fatto hanno solo una pagina web, http://flyleader.eu/ e la loro presunta sede in via Napoli, 28 a Ciampino, a due passi dalla CAI, di fatto non esiste materialmente. Hanno i Falcon e ora naturalmente anche i G600, come la CAI, e la livrea e' identica...



Qualche pagina addietro ho chiesto lumi, e il nostro tormececarm in pratica ha confermato. Guarda, se i servizi segreti tedeschi riescono a funzionare con un solo Falcon 900EX (D-AZEM), modello 2003, allora non riesco a capire perche quelli italiani debbano avere una decina di aerei, fra CAI e Leader, e in parte anche dei Gulfstream G600 ultimo grido, quando per le esigenze del cd. "Mediterraneo allargato" potrebbero bastare due Falcon 2000. Non so voi, ma io sta roba non la digerisco.
Il mantenimento di CAI e Leader, il primo con ufficio a Le Bouget accanto a quello dell’AM, hanno, non solo la gestione dei Servizi, ma i nostri parlamentari sono incapaci di poggiare le sante chiappe sul sedile di un comune 737/ A320 civile. Niente file, Lounge lussuosa in zona VIP, insomma anche per missioni ordinarie non rinunciano alla comodità. Comprese modifiche alla flotta per connessione Internet in volo, WiFi interno, ed altre amenità sulle quali non mi soffermo. Negli anni 80 un DC9 sembrava il massimo concedibile, oggi il lusso è la normalità. Per quanto riguarda il trasporto personalità all’interno delle FFAA si dovrebbe aprire una discussione a parte, il P180 è in servizio per ognuno dei capi di FA, ma abbiamo letto di voli per il calcio o il tennis, mascherati da urgente presenza del tal politico di turno. Sono andato fuori tema…. Il vicepresidente USA si muove con due Boeing, vogliamo veramente fare gli Americani? A me sembra ci sia povertà anche per chi qualche anno fa poteva non lamentarsi…… e questi tirano su flotte di Ferrari dei cieli….. 🤐
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
171
31
Qualche pagina addietro ho chiesto lumi, e il nostro tormececarm in pratica ha confermato. Guarda, se i servizi segreti tedeschi riescono a funzionare con un solo Falcon 900EX (D-AZEM), modello 2003, allora non riesco a capire perche quelli italiani debbano avere una decina di aerei, fra CAI e Leader, e in parte anche dei Gulfstream G600 ultimo grido, quando per le esigenze del cd. "Mediterraneo allargato" potrebbero bastare due Falcon 2000. Non so voi, ma io sta roba non la digerisco.
Per precisione, la Zeman Flugtechnik und Logistik München GmbH, attualmente dovrebbe possedere solo un Falcon 8x (D-AAND), Il Falcon 900 è stato venduto nel 2022 e ora ha matricola N909EG. Ma questo non significa che la BND non usi aerei charter di altre aziende, anzi è preferibile, così da essere meno tracciabili.

Il mantenimento di CAI e Leader, il primo con ufficio a Le Bouget accanto a quello dell’AM, hanno, non solo la gestione dei Servizi, ma i nostri parlamentari sono incapaci di poggiare le sante chiappe sul sedile di un comune 737/ A320 civile. Niente file, Lounge lussuosa in zona VIP, insomma anche per missioni ordinarie non rinunciano alla comodità. Comprese modifiche alla flotta per connessione Internet in volo, WiFi interno, ed altre amenità sulle quali non mi soffermo. Negli anni 80 un DC9 sembrava il massimo concedibile, oggi il lusso è la normalità.
Comunque il problema ci sarebbe, se deputati e senatori o ministri e sottosegretari usassero gli aerei charter pagati con denari pubblici (magari addebitandoli al DIS). Mentre se rimborsassero i costi, nessuno potrebbe dire nulla. (E visto il costo orario di un Falcon o di un Gulfstream, solo pochi viaggi potrebbero permettersi).

Inoltre, la flotta attuale di Leader è composta (teoricamente) da 6 aerei:
  • I-KERE (F2TH)
  • I-PBNB (F2TH) (ultimo acquisto nel gennaio 2022)
  • I-SEAE (F2TH) (ex SNAM)
  • I-SLNI (F900)
A cui vanno aggiunti
  • I-GEFD (F2TH) (ex SIO Aero)
  • I-WATT (GA6C)
Comunque su Linkedin scrivono che la società è stata fondata nel 1997 ed elencano tutta la flotta.
Stessa cosa su Instagram, dove nelle storie in evidenza sono tutti mostrati.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: mggt

indi3

Utente Registrato
18 Aprile 2025
2
0
Comunque il problema ci sarebbe, se deputati e senatori o ministri e sottosegretari usassero gli aerei charter pagati con denari pubblici (magari addebitandoli al DIS). Mentre se rimborsassero i costi, nessuno potrebbe dire nulla. (E visto il costo orario di un Falcon o di un Gulfstream, solo pochi viaggi potrebbero permettersi).

Inoltre, la flotta attuale di Leader è composta (teoricamente) da 6 aerei:

A cui vanno aggiunti
  • I-GEFD (F2TH) (ex SIO Aero)
  • I-WATT (GA6C)
Comunque su Linkedin scrivono che la società è stata fondata nel 1997 ed elencano tutta la flotta.
Stessa cosa su Instagram, dove nelle storie in evidenza sono tutti mostrati.
non riesco a comprendere il nesso nel sostenere che la CAI o chi per loro utilizzi anche la leader srl come flotta per movimenti etc., cioè sulla base di cosa sostenete questo?