Comiso – Pubblicato quest’oggi dall’Enav, l’Ente Nazionale di Aviazione Civile, il ciclo Airac, cioè le mappe di navigazione aerea, in cui è inserito l’aeroporto “Vincenzo Magliocco” di Comiso. Inserimento che ufficializza la tanto attesa apertura dell’aeroporto il 30 maggio.
La pubblicazione di oggi dell’Enac segna una giornata storica per l’aeroporto e scongiura il paventato ennessimo rinvio dell’apertura al 27 giugno prossimo.
Una buona nuova in queste giornate frenetiche per la società di gestione dell’aeroscalo, la Soaco, che sta chiudendo i contratti con le compagnie aeree, tra cui Air One che potrebbe cominciare ad operare immediatamente dopo l’apertura. Certo è che nei primissimi tempi decolleranno ed atterreranno i voli charter dietro le autorizzazioni della Torre di controllo.
Per l’attivazione dei voli di linea, invece, potrebbero volerci altri mesi.
La notizia è resa nota dal sindaco Giuseppe Alfano che non nasconde la sua viva soddisfazione.
“Come anticipato nelle settimane scorse – commenta il primo cittadino -, siamo riusciti a bruciare le ultime tappe per rendere operativo l’aeroporto nei tempi indicati. Oggi è un giorno molto positivo per Comiso e tutto il territorio del Sud-est della Sicilia. Abbiamo evitato di scadere nella polemica quando la Cassandra di turno, appena qualche settimana fa, ha disegnato scenari apocalittici sul futuro dell’aeroporto comisano posticipando ad un tempo più o meno lontano l’operatività dell’aeroscalo stesso in base a notizie che non si capisce da dove sono state tratte, ma sono state spacciate come sacrosanta verità. Preferiamo parlare coi fatti ed essi confermano la data da noi anticipata: il 30 maggio 2013 l’aeroporto sarà operativo. Insieme al presidente di Soaco Spa Rosario Dibennardo, abbiamo lavorato per non frustrare questa aspettativa. Continueremo a lavorare e quotidianamente siamo presenti in aeroporto affinché siano completate tutte le operazioni opportune e necessarie perché l’aeroscalo possa accogliere i primi passeggeri fin dal suo primo giorno di operatività”.
Fonte
Siliquia