Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso


geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Una buona nuova in queste giornate frenetiche per la società di gestione dell’aeroscalo, la Soaco, che sta chiudendo i contratti con le compagnie aeree, tra cui Air One che potrebbe cominciare ad operare immediatamente dopo l’apertura. Certo è che nei primissimi tempi decolleranno ed atterreranno i voli charter dietro le autorizzazioni della Torre di controllo

Fonte Siliquia
Esiste un altro modo di decollare ed atterrare da un Aeroporto?
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
La Corte dei Conti dell’Unione Europea ha avviato controlli contabili sulle spese effettuate per la realizzazione dell’aeroporto Vincenzo Magliocco di Comiso. Lo scalo ragusano, che per L’Enav può essere operativo dal 30 maggio prossimo, non è l’unico aeroporto italiano, finanziato con fondi Ue ad esser sottoposto a controllo. I funzionari contabili europei saranno a Comiso dal 13 al 17 maggio per effettuare accertamenti e controlli su come sono stati spesi i soldi.
Fnte Siciloiainformazioni.com
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
Confermata la data di apertura del 30 maggio p.v. dell'aeroporto di Comiso! Alla riunione tenutasi oggi a Roma presso la sede dell'Enac, coordinata dall'Ing. Cardi, sono stati presenti i dirigenti dell'Enac stessa che sovrintendono alle varie attività preliminari, il team di certificazione, il direttore aeroportuale ENAC di area dott. Fusco e i delegati dell'aeronautica militare, dell'ENAV e, chiaramente, il sindaco Comiso Giuseppe Alfano e la Soaco spa, nelle persone del Presidente Dibennardo, dell'accountable manager, dott. Serrano, accompagnati dagli ing. Dini, Picarella e Barracca e dall'Avv. Modica. La verifica delle attività necessarie alla certificazione della Soaco Spa, nonché di quelle necessarie per la conferma della operatività al 30 maggio ha dato esito positivo. Tra queste sicuramente un momento fondamentale sarà la firma del decreto di apertura dell'aeroporto che dovrebbe avvenire entro il 25 maggio. Immediatamente dopo verrà effettuata una esercitazione per la verifica del piano di emergenza aeroportuale possibilmente con la presenza di un aeromobile in transito. Allo stesso tempo l'Enav ha formalmente comunicato che dal 23 di maggio inizierà la formazione del personale in torre per il rilascio della certificazione, mentre la aeronautica militare completerà l'addestramento del personale per il servizio di avvicinamento entro il 20 maggio. "Siamo immensamente soddisfatti del risultato raggiunto - dichiara il presidente Dibennardo. Grazie all'impegno profuso senza sosta da tutta la squadra negli ultimi mesi, abbiamo fatto passi da gigante che oggi ci vedono prossimi alla meta. Ma il nostro impegno non si ferma certo solo all'apertura dell'aeroporto. In questi giorni proseguono serrate le trattative con le compagnie aeree per poter garantire, anche grazie al supporto della CCIAA, di tutto gli enti territoriali e degli operatori turistico, un traffico adeguato sin dai primi mesi." Il sindaco Alfano, che dell'aeroporto ha seguito tutte le fasi sin dalla sua costruzione, si dichiara estremamente fiero dei risultati raggiunti.
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
DIRITTI AEROPORTUALI

Diritti aeromobili
Sono dovuti per tutti gli aeromobili che effettuano atterraggi o decolli. Sono calcolati sul
peso massimo autorizzato al decollo, rilevato dal certificato di navigabilità dell’aeromobile.
1.1 Diritti di approdo
1) Per gli aeromobili che svolgono collegamenti con origine e destinazione interne al
territorio nazionale o all’Unione Europea:

Aviazione Commerciale
a) per ogni tonnellata o frazione sulle prime 25 tonnellate del peso dell’aereo € 1,12
b) per ogni successiva tonnellata o frazione € 1,58

Aviazione Generale
a) per ogni tonnellata o frazione sulle prime 25 tonnellate del peso dell’aereo € 2,24
b) per ogni successiva tonnellata o frazione € 3,16
2) Per gli aeromobili che svolgono collegamenti con origine e destinazione esterne
all’Unione Europea:

Aviazione Commerciale
a) per ogni tonnellata o frazione sulle prime 25 tonnellate del peso dell’aereo € 2,33
b) per ogni successiva tonnellata o frazione € 2,91

Aviazione Generale
a) per ogni tonnellata o frazione sulle prime 25 tonnellate del peso dell’aereo € 4,66
b) per ogni successiva tonnellata o frazione € 5,82

1.2 Diritti di partenza
Sono uguali a quelli di approdo.

1.3 Diritti di sosta
Sono calcolati sul peso massimo al decollo, rilevato dal certificato di navigabilità, e per
ogni ora o frazione di ora oltre le prime due ore che sono in franchigia.
- per ora o frazione / per tonnellata o frazione € 0,08 Valide dal 30.05.2013

DIRITTI
AEROPORTUALI

Diritti passeggeri
Sono dovuti per l’utilizzazione delle infrastrutture e dei locali d’uso comune che servono
all’imbarco, allo sbarco e all’accoglienza dei passeggeri ed includono anche i costi relativi
al trattamento e smistamento bagagli, all’informativa al pubblico, al CUTE, all’Airport flight
management.
I diritti sono dovuti direttamente dal Vettore che se ne rivale nei confronti del passeggero.
I diritti sono dovuti anche dai viaggiatori che usufruiscono di aeromobili privati e da
turismo.

1.4 Diritti per l’imbarco dei passeggeri
1) Per l’imbarco di passeggeri su voli interni e su voli dall’Italia verso gli altri paesi
dell’Unione Europea:
per passeggero € 5,67
2) Per l’imbarco di passeggeri su voli dall’Italia verso paesi non appartenenti
all’Unione Europea:
per passeggero € 7,95

Esenzioni
Sono esenti dal pagamento dei diritti:
- i bambini inferiori a 2 anni.

Riduzioni
I diritti sono ridotti del 50% per i bambini da due a dodici anni.
Corrispettivo assistenza PRM (passeggeri a ridotta mobilità)
- per passeggero in partenza € 0,82

Esenzioni/Riduzioni
Sono esenti dal pagamento i bambini inferiori a 2 anni e non sono previste riduzioni
Addizionale Comunale Erariale
(EX ART. 2.11 Legge 350/2003)
- Per passeggero € 4,50Valide dal 30.05.2013

1.5 Diritti di imbarco/sbarco merci
Sono dovuti dal Vettore che può rivalersene sullo speditore:
- per ogni kg. € 0,12Valide dal 30.05.2013

SICUREZZA
2.1 Controllo passeggeri e bagagli a mano
Sono dovuti direttamente dal Vettore, che se ne rivale nei confronti del passeggero, a titolo
di contributo per la copertura dei costi del servizio di controllo di sicurezza relativo ai
passeggeri ed al solo bagaglio al seguito dei passeggeri medesimi.
- per passeggero imbarcato € 1,81

2.2 Controlli di sicurezza sul 100% dei bagagli da stiva
- per passeggero imbarcato € 1,58
2.3 Controlli di sicurezza bagagli rush
- per bagaglio € 2,32
Esenzioni
Sono esenti dal pagamento:
- i passeggeri in transito diretto;
- i passeggeri in coincidenza
 

Dedalo

Utente Registrato
8 Febbraio 2007
213
0
mi chiedo, ma se questi aprono a fine maggio, avranno fatto anche delle assunzioni? e se si con quali regole? qualcuno sa dove ci si può candidare?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
A circa 700.000 siciliani della zona,
a cui aggiungi i siciliani che sono emigrati al nord/estero,
a decongestionare Catania nei mesi estivi quando arriva gia' oltre il limite,
come alternato per le frequenti chiusure di Fontanarossa (cenere vulanica, maltempo, attivita' militari di Sigonella)
ai villaggi turistici della zona ed al turismo locale con il suo indotto che ne potrebbe trarre dei grandi vantaggi.

Certo potremmo continuare ad affidarci a Fontanarossa ma ti invito a farci scalo ad agosto cercando di arrivare a Marina di Ragusa
con mezzi pubblici ...sempre che il tuo volo non venga dirottato a Palermo.
allora li teniamo aperti tutti e non se ne parla piu'