Air Bee sospende i voli dall'11 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alews76

Utente Registrato
15 Giugno 2008
43
0
Aeroporto di Montichiari
Air Bee si ferma: stop a tutti i voli
giovedì 11 settembre 2008


fonte www.quibrescia.it

A sorpresa la compagnia aerea bresciana Air Bee, l’unica ad effettuare servizio passeggeri sullo scalo "Gabriele D’Annunzio" di Montichiari, ha deciso di fermarsi. Il consiglio d’amministrazione della società, dopo aver esaminato i conti, ha detto stop per un periodo tre settimane a tutti i voli da oggi, giovedì, ma la ripartenza appare condizionata da molti fattori, anche esterni all'azienda.
E’ stato l’Enac, l’ente di controllo dei voli, a rendere ufficiale la decisione con un comunicato: "Il vettore ci ha inviato una comunicazione motivando la scelta con la necessità di riorganizzare il proprio network operativo", vi si legge.
La compagnia invece, in un’altra nota, informa che nella decisione hanno pesato "la fase di start-up aziendale così come il delicato momento che sta attraversando l’intero settore del trasporto aereo nazionale, considerata anche l’attuale situazione legata al processo di privatizzazione del vettore di bandiera in corso".
Air Bee aveva iniziato la propria attività il 4 febbraio 2008 e aveva chiuso in rosso di 804 mila euro il suo primo bilancio, riferito all'anno 2007 quando non era ancora in volo. Non è un mistero che per avviare un'impresa nel settore sono necessari ingenti investimenti: tra gli azionisti (che comprendono anche le società bresciane B.Consulting e Fernova) recentemente dev’essere però scattato qualcosa.
La società era alla ricerca di nuovi investitori che ne sostenessero lo sviluppo, ma su questo ha pesato anche la situazione di Alitalia: "I possibili investitori" ha spiegato alla stampa l’amministratore delegato di Air Bee, Paolo Rubino, "devono prima valutare che cosa succederà nel mercato italiano, che potrebbe essere toccato da un calo dell’offerta a fronte di una domanda sempre consistente".
E' per questo che i soci hanno deciso di fermarsi? Non solo: Rubino punta anche il dito anche sulle istituzioni e sulla freddezza dimostrata dalla realtà bresciana nei confronti di Air Bee: "C’è una responsabilità forte della Provincia di Brescia", ha detto l'amministratore delegato. "A fronte della nostra scelta di Montichiari come base e dei nostri investimenti, abbiamo riscontrato un’adesione decisamente modesta delle istituzioni e del mondo economico bresciano".
Un atteggiamento condizionato anche dalla durissima polemica tra Brescia e Verona sulla concessione per la gestione dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio. Che ora, con lo stop della società, tornerà a essere deserto di viaggiatori.
Che cosa succederà adesso? Sarà l'Enac ad affiancare la compagnia - che gestisce anche rotte su Roma, Napoli, Olbia, Trapani e Crotone - in questa fase delicata. Air Bee deve innanzi tutto rispettare gli obblighi assunti con i passeggeri e dovrà distribuirli presso altri vettori: molti dovranno quindi cambiare aeroporto di partenza e di arrivo.
non riparte!
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Salvatore Ombra, presidente dell'Airgest, la società che gestisce lo scalo di Birgi, si dichiara sorpreso.

"È un atto irresponsabile "

Sono altrettanto irresponsabili le società di gestione che hanno stretto accordi con questa compagnia, gettando nel caos più totale migliaia di passeggeri. Il danno di immagine per TPS sarà enorme.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Trapani serve a ben poco, come Brescia non serve a niente.
Aeroporti così o pagano o si accordano con compagnie del livello di AirBee. Tanto ne trovano sempre un' altra. Ora c' è da chiedersi quale sarà la prossima a fallire su VBS-FCO.

Più irresponsabile è chi lascia operare aeroporti del genere.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Conti della serva
Leasing A320 -> 300.000$/mese
Leasing MD80 -> 50.000$/mese
Utilizzazione tipo 12h/giorno
Mettiamo che il 320 consuma circa 2500kg/h * 12h = 30.000kg/giorno
A seconda dei contratti pagheranno piú o meno il Jet A1
Per arrotondare diciamo 1$/kg quindi 30.000$/giorno
Consideriamo che un MD80 consuma un 20% in piú (cifra moooolto pessimista) quindi 36.000$/giorno
Il resto dei prezzi sono piú o meno uguali.
6000$ di differenza al giorno sono 180.000$/mese
50000+180000=23000
C'é una differenza di 70000$

Volare un MD80 puó essere ancora redditizio
Se una compagnia ha dei problemi, a questo punto é da ricercarli nel LF o nella politica di prezzi, ma non esclusivamente nel mezzo
In realtà, come hanno detto altri un md80 consuma tra il 25 ed il 30% in più rispetto ad un 320 o 738.

Il problema di airbee è che si sono trovati (dichiarazione loro su volare) con un'incidenza del carburante, nella struttura dei costi/ h volo che è passata dal 25 al 35%.

Comprenderai che un aumento del 10% in 3 mesi con un business plan già fatto ha creato dei problemi.
A quanto sembra la cassa è finita perchè la ricapitalizzazione era prevista nel 2° semestre 2009.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Cronaca di una (auto)sospensione annunciata

ma invece che incaponirsi ad operare in continuita´territoriale quasi 60 movimenti la settimana su TPS, perche´ non limitarsi ai 28 movimenti TPS FCO + i due necessari per il riposizionamento da/per VBS, eliminare sin dal principio l´inutile, ed assolutamente ingiustificato TPS BRI (14 movimenti settimanali in meno)

e data la presenza di FR BGY TPS ridurre TPS LIN a 3xW (non che a Luglio e agosto mancassero i passeggeri, ma solo per ridurre i movimenti )

non si rispettava il bando in pieno.

ma perlomeno quello che BM avrebbe dovuto operare era gia´piu´ragionevole, probabilemnte lo avrebbero operato senza i problemi avuti finora e che hanno portato all´autosospensione.

aero-comica la dichiarazione di Ombra.

Il quale i problemi di BM li doveva immaginare e li conosce benissimo.

l´atteggiamento di Airgest nell´incaponirsi nell´imporre il rispetto totale e assoluto delle tratte in continuita´territoriale in questa storia per me e´un esempio di mancanza di pragmatismo se non di pessima gestione.

per questo da giugno vado dicendo che la cassata BM TPS l´hanno confezionata piu´di un pasticcere: Airbee, Airgest, ed ENAC stessa, che poteva benissimo intervenire e eveva la possibilita´se non il dovere di farlo ben prima di svegliarsi a cassata ormai mangiata.

come?

dicendo chiaramente a BM...
"Lapa o Lapa
ma come minchiula li vuoi fare 60 movimenti la settimana se hai 3 aerei?
ma poi cominciassi ad operare a Ottobre ... ok, ma devi fare 60 movimenti la settimana a Luglio e Agosto per giunta! sei sicura che ce la fai, ripensaci... "

e mediando con Airgest per uno sfoltimento delle tratte in continuita´territoriale.

un approccio pragmatico riassumibile in:
- fai fare meno voli a BM per farli fare meglio.

sicuramente meglio del film che si e´visto in cui BM ha operato peggio
ed ora e´in una situazione in cui non puo´operare (spero solo temporaneamente)
 
Ultima modifica:

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Non c'è nessun fallimento e nessun ritiro dell'AOC da parte di ENAC.

Come potete leggere dal comunicato è stata AirBee stessa ad autosospendersi per un massimo di 3 settimane, in modo da riorganizzare tutto l'assetto operativo e ripartire.
Mossa a mio avviso intelligente
E' vero, è scritto in tutti i manuali del bravo "trasportatore aereo"!!! Chiudi d'estate per volare in autunno. Assolutamente intelligente.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
E secondo te doveva continuare a volare in quelle condizioni? Così poi ENAC, con il coa ci faceva un bell'aeroplanino!
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
In ogni caso, uno start up che si blocca così é anomalo.

L'aumento del costo del carburante avrà avuto un ruolo importante, però, le spalle troppo deboli di molti vettori non sono più concepibili in un settore che richiede forti e certi investimenti fin dalla costituzione della società.

Mi ricorso anni fa un'intervista a Lupo Rattazzi il quale affermava che il trasporto aereo é un mercato che piuttosto che generale utili per le imprese tende a bruciare capitale...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
le spalle troppo deboli di molti vettori non sono più concepibili in un settore che richiede forti e certi investimenti fin dalla costituzione della società.
Fallo capire a ENAC, che lascia andare chiunque allo sbaraglio.

Mi ricorso anni fa un'intervista a Lupo Rattazzi il quale affermava che il trasporto aereo é un mercato che piuttosto che generale utili per le imprese tende a bruciare capitale...
Warren Buffett disse: "Per diventare milionari basta aprire una linea aerea. Prima però bisogna essere miliardari."
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Certo....... quindi fermiamo tutto. Ma scusate.... quale sarebbe il Network da riorganizzare? Le rotte di continuita' territoriale hanno paletti ben precisi e sono pagate fior di soldi (altra ottima decisione quelle di fermarle 3 settimane con il rischio di enormi penali e perdita del servizio)....e poi? riorganizzare VBS? E' la loro base..... che si riorganizza?

A volte bisogna saper leggere tra le righe.....

Tiz
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
E secondo te doveva continuare a volare in quelle condizioni? Così poi ENAC, con il coa ci faceva un bell'aeroplanino!
mb339, sei stupefacente!

Fino a ieri era tutto ok e non c'erano problemi..anzi si andava alla grande!
Adesso dici che non si poteva continuare a "quelle condizioni"...quali condizioni?
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
mb339, sei stupefacente!

Fino a ieri era tutto ok e non c'erano problemi..anzi si andava alla grande!
Adesso dici che non si poteva continuare a "quelle condizioni"...quali condizioni?
Lo stato attuale è sotto gli occhi di tuttti.
Ma, visto che siete tutti così solleciti nel riportare i comunicati stampa dell'Enac, ora andate a leggervi la circolare che disciplina la concessione ad un imprenditore della qualifica di "operatore aereo".
La trovate qui, ad esempio
http://www.enac.aero/documents/download/nor/CircolareNAV70.pdf
Questo procedimento si è concluso favorevolmente per Airbee ad Aprile, meno di 5 mesi fa.
Ora rileggetevi le dichiarazioni, anche qui riportate, di stamattina di Paolo Rubino, e chiedetevi se 5 mesi sono sufficienti per gettare a mare tutto.
Forse c'è dell'altro
Io non voglio ipotizzare nulla, perchè a certi livelli non arrivo, ma inviterei a tenere distinte le posizioni di Airbee da quelle delle società di gestione.
Gli interventi di Vincenzo Florio da Trapani infatti tendono a fare un calderone di tutto, forse nella foga di difendere :D (o forse no?) la gestione di quell'aeroporto.
In questo preciso istante, le prime 8 discussioni aperte sul nostro forum riguardano fatti negativi, di compagnie in fase di ridimensionamento
Quindi è il caso di recuoerare un pò di distacco e di capacità di analisi.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
mb339, sei stupefacente!

Fino a ieri era tutto ok e non c'erano problemi..anzi si andava alla grande!
Adesso dici che non si poteva continuare a "quelle condizioni"...quali condizioni?
Per problemi intendo ritardi, mancate riprotezioni ecc...quelli mi sembra di non averli mai negati.

Se sono sopraggiunti problemi economici o di altro genere, io non essendo nel cda non ne so niente.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ah, quanto a AirBee aggiungi che è assurdo usare macchine grandi come l' MD80 da aeroporti con scarso traffico come Brescia e Crotone. I LF non possono che essere deludenti, i costi tali da imporre la chiusura dopo poco tempo.
E invece il Crotone era una delle tratte che meglio andava sotto il punto di vista del coefficiente di riempimento, soddisfacente sin dall'inizio della rotta.

Da Ottobre l'aeroporto di VBS ripiomba nella desolazione più assoluta, anche perchè i charter estivi finiscono e Ryanair riduce a 3xw (minimo storico).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.