Air Bee sospende i voli dall'11 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
No mi da fastidio sentire notizie non vere sul forum. E poi critichiamo i giornalisti quando scrivono?...
e quale sarebbe la notizia vera che ci vuoi omaggiare?
Solo qualche giorno fà qui sul forum si discuteva proprio sulla debolezza di Airbee e c'era chi ne sosteneva l'assoluta regolarità, puntualità, e via dicendo...
tutto bene signora la marchesa!
Ora, di fronte a questo comunicato inequivocabile va ancora sempre tutto bene?
Cosa hanno da organizzare in 3 settimane quando è palese che hanno messo troppa carne al fuoco con pochi mezzi (da far anche benedire!)?
Togliere voli superflui.... quali?
E' lì forse il punto critico:
quelli quasi vuoti che però "devono essere effettuati"?
o altri, un pizzico più pieni, magari meno redditizi?
 

LIML_1

Utente Registrato
9 Settembre 2008
26
0
milano
ciao a tutti. al 99% non riusciranno a riprendere l'attività. ma mi è stato detto ...."non si sa mai".. se ciò può esservi utile
un saluto a tutti
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
e quale sarebbe la notizia vera che ci vuoi omaggiare?
Solo qualche giorno fà qui sul forum si discuteva proprio sulla debolezza di Airbee e c'era chi ne sosteneva l'assoluta regolarità, puntualità, e via dicendo...
tutto bene signora la marchesa!
Ora, di fronte a questo comunicato inequivocabile va ancora sempre tutto bene?
Cosa hanno da organizzare in 3 settimane quando è palese che hanno messo troppa carne al fuoco con pochi mezzi (da far anche benedire!)?
Togliere voli superflui.... quali?
E' lì forse il punto critico:
quelli quasi vuoti che però "devono essere effettuati"?
o altri, un pizzico più pieni, magari meno redditizi?
I-GIVO: io non voglio "omaggiare" nessuno, ho solo riportato che Airbee, attualmente, NON è fallita e nè tanto meno è stato ritirato il COA come qualcuno in precedenza aveva detto.
Spero che dopo aver scritto 10 messaggi uguali, sia chiaro.
 

ei-crt

Bannato
23 Aprile 2008
498
0
LIPH - Treviso
Consuma il 60% in più.
"An MD-80 burns 3,334 gallons of jet fuel on an average trip from Dallas/Fort Worth to New York's LaGuardia Airport, American says. The Boeing 737-800 burns 2,455 gallons, a savings of $2,285 with jet fuel at $2.60 a gallon."

http://www.dallasnews.com/sharedcontent/dws/bus/stories/030908dnbusaaplanes.38acd8.html

Da quest'articolo si evince una differenza di circa il 27% nei cofronti di un B738; Tuttalpiù vi sono un'altra marea di costi dovuti a manutenzione/fermo macchina/Costo materiali di ricambio e varie che portanto i costi di esercizio superiori di circa il 52/53% rispetto ad un A320 (visti di persona in un business plan di una "compagnia")
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
"An MD-80 burns 3,334 gallons of jet fuel on an average trip from Dallas/Fort Worth to New York's LaGuardia Airport, American says. The Boeing 737-800 burns 2,455 gallons, a savings of $2,285 with jet fuel at $2.60 a gallon."

http://www.dallasnews.com/sharedcontent/dws/bus/stories/030908dnbusaaplanes.38acd8.html

Da quest'articolo si evince una differenza di circa il 27% nei cofronti di un B738; Tuttalpiù vi sono un'altra marea di costi dovuti a manutenzione/fermo macchina/Costo materiali di ricambio e varie che portanto i costi di esercizio superiori di circa il 52/53% rispetto ad un A320 (visti di persona in un business plan di una "compagnia")
Il 27% è un dato assolutamente più realistico.

Sui costi di esercizio, non saprei una percentuale precisa, ma comunque è molto variabile da compagnia a compagnia.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Una curiosità...ma ora l'apt di Trapani che fa?
Salvatore Ombra, presidente dell'Airgest, la società che gestisce lo scalo di Birgi, si dichiara sorpreso.

"È un atto irresponsabile ed illegale". Salvatore Ombra, presidente dell'Airgest, la società che gestisce lo scalo di Birgi, si dichiara sorpreso. "Apprendo con assoluta sorpresa e disappunto la notizia della sospensione dei voli", dice. "Non mi aspettavo una decisione del genere da parte dell'Air Bee. In ogni modo mi riservo di analizzare tutta la documentazione e di procedere, qualora ne esistano i presupposti, con azioni legali per tutelare sia l'aeroporto che il territorio. Ritengo che siamo di fronte ad un'azione illegale, visto che la compagnia, così facendo, sta interrompendo un onere di servizio pubblico sancito con un contratto stipulato con l'Enac. Approfondirò nelle prossime ore la vicenda, in modo da stabilire quali azioni portare avanti".
Fonte: trapaniok.it
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
@ mb339 : Non vorrai mica farci credere che per riorganizzare un network (in generale) ci sia bisogno di fermare tutti i voli e le operazioni ? Ma quando mai e' successo? Poi se fossero davvero 3 settimane.... perche' bloccare la vendita dei posti in maniera TOTALE?

Non e' anche x te EVIDENTE che sospendere tutte le operazione x riorganizzare il network e' solo una BANALE scusa che dimostra problemi molto piu' gravi, un esempio potrebbe essere che non ci sono piu' soldi x pagare il carburante ecc ecc.....

Poi se vogliamo nasconderci dietro il comunicato stampa facciamo pure.... magari qualche passeggero ci crede anche...........

Tiz
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
UN POST NOTEVOLE
chiaro, sintetico, preciso ed estremamente attinente.
un piacere leggere simili interventi.
Uhh, cosí arrossisco :eek:

Manca tutto l'aspetto manutenzione, che spesso influisce molto in entrambi i casi e ancor più vario dal fatto se viene effettuata da personale proprio o in outsorcing (vedi JK e Air Bee, stesse macchine, una se lo fa lei, l'altra az);
Outsourcing o no, lo faresti con un MD80 o con un A320
Il prezzo sarebbe praticamente lo stesso, per questo non l'ho considerato
Non ho considerato nemmeno l'handling e le tasse aeroportuali/di sorvolo, che avendo l'A320 un MTOW maggiore pagherebbe di piú....

Consuma il 60% in più.
Naaaaaaaahhhhhhhh, esaGGGGGerato
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=23317
Ho fatto il Flight Dispatcher per un anno e mezzo, e i consumi dei due tipi di aerei ce li avevo tutti i giorni sottomano.... ci sono differenze, peró non cosí grandi
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Aeroporto di Montichiari
Air Bee si ferma: stop a tutti i voli
giovedì 11 settembre 2008


fonte www.quibrescia.it

A sorpresa la compagnia aerea bresciana Air Bee, l’unica ad effettuare servizio passeggeri sullo scalo "Gabriele D’Annunzio" di Montichiari, ha deciso di fermarsi. Il consiglio d’amministrazione della società, dopo aver esaminato i conti, ha detto stop per un periodo tre settimane a tutti i voli da oggi, giovedì, ma la ripartenza appare condizionata da molti fattori, anche esterni all'azienda.
E’ stato l’Enac, l’ente di controllo dei voli, a rendere ufficiale la decisione con un comunicato: "Il vettore ci ha inviato una comunicazione motivando la scelta con la necessità di riorganizzare il proprio network operativo", vi si legge.
La compagnia invece, in un’altra nota, informa che nella decisione hanno pesato "la fase di start-up aziendale così come il delicato momento che sta attraversando l’intero settore del trasporto aereo nazionale, considerata anche l’attuale situazione legata al processo di privatizzazione del vettore di bandiera in corso".
Air Bee aveva iniziato la propria attività il 4 febbraio 2008 e aveva chiuso in rosso di 804 mila euro il suo primo bilancio, riferito all'anno 2007 quando non era ancora in volo. Non è un mistero che per avviare un'impresa nel settore sono necessari ingenti investimenti: tra gli azionisti (che comprendono anche le società bresciane B.Consulting e Fernova) recentemente dev’essere però scattato qualcosa.
La società era alla ricerca di nuovi investitori che ne sostenessero lo sviluppo, ma su questo ha pesato anche la situazione di Alitalia: "I possibili investitori" ha spiegato alla stampa l’amministratore delegato di Air Bee, Paolo Rubino, "devono prima valutare che cosa succederà nel mercato italiano, che potrebbe essere toccato da un calo dell’offerta a fronte di una domanda sempre consistente".
E' per questo che i soci hanno deciso di fermarsi? Non solo: Rubino punta anche il dito anche sulle istituzioni e sulla freddezza dimostrata dalla realtà bresciana nei confronti di Air Bee: "C’è una responsabilità forte della Provincia di Brescia", ha detto l'amministratore delegato. "A fronte della nostra scelta di Montichiari come base e dei nostri investimenti, abbiamo riscontrato un’adesione decisamente modesta delle istituzioni e del mondo economico bresciano".
Un atteggiamento condizionato anche dalla durissima polemica tra Brescia e Verona sulla concessione per la gestione dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio. Che ora, con lo stop della società, tornerà a essere deserto di viaggiatori.
Che cosa succederà adesso? Sarà l'Enac ad affiancare la compagnia - che gestisce anche rotte su Roma, Napoli, Olbia, Trapani e Crotone - in questa fase delicata. Air Bee deve innanzi tutto rispettare gli obblighi assunti con i passeggeri e dovrà distribuirli presso altri vettori: molti dovranno quindi cambiare aeroporto di partenza e di arrivo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Consuma il 60% in più.
Naaaaaaaahhhhhhhh, esaGGGGGerato
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=23317
Ho fatto il Flight Dispatcher per un anno e mezzo, e i consumi dei due tipi di aerei ce li avevo tutti i giorni sottomano.... ci sono differenze, peró non cosí grandi
Se ricordo male è perché ho forse scambiato i consumi con i costi totali, compresa la manutenzione di quelle vecchie carrette. Il risultato non cambia: se il carburante ora rappresenta il 30% dei costi, chi ha un aereo che consuma il 27% in più ha costi 108 quando la concorrenza ha 100. Visto che i più bravi faticano a tenere 1-2% di margine, se parti da -8% sei spacciato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.