Aeroporto di Montichiari
Air Bee si ferma: stop a tutti i voli
giovedì 11 settembre 2008
fonte
www.quibrescia.it
A sorpresa la compagnia aerea bresciana Air Bee, l’unica ad effettuare servizio passeggeri sullo scalo "Gabriele D’Annunzio" di Montichiari, ha deciso di fermarsi. Il consiglio d’amministrazione della società, dopo aver esaminato i conti, ha detto stop per un periodo tre settimane a tutti i voli da oggi, giovedì, ma la ripartenza appare condizionata da molti fattori, anche esterni all'azienda.
E’ stato l’Enac, l’ente di controllo dei voli, a rendere ufficiale la decisione con un comunicato: "Il vettore ci ha inviato una comunicazione motivando la scelta con la necessità di riorganizzare il proprio network operativo", vi si legge.
La compagnia invece, in un’altra nota, informa che nella decisione hanno pesato "la fase di start-up aziendale così come il delicato momento che sta attraversando l’intero settore del trasporto aereo nazionale, considerata anche l’attuale situazione legata al processo di privatizzazione del vettore di bandiera in corso".
Air Bee aveva iniziato la propria attività il 4 febbraio 2008 e aveva chiuso in rosso di 804 mila euro il suo primo bilancio, riferito all'anno 2007 quando non era ancora in volo. Non è un mistero che per avviare un'impresa nel settore sono necessari ingenti investimenti: tra gli azionisti (che comprendono anche le società bresciane B.Consulting e Fernova) recentemente dev’essere però scattato qualcosa.
La società era alla ricerca di nuovi investitori che ne sostenessero lo sviluppo, ma su questo ha pesato anche la situazione di Alitalia: "I possibili investitori" ha spiegato alla stampa l’amministratore delegato di Air Bee, Paolo Rubino, "devono prima valutare che cosa succederà nel mercato italiano, che potrebbe essere toccato da un calo dell’offerta a fronte di una domanda sempre consistente".
E' per questo che i soci hanno deciso di fermarsi? Non solo: Rubino punta anche il dito anche sulle istituzioni e sulla freddezza dimostrata dalla realtà bresciana nei confronti di Air Bee: "C’è una responsabilità forte della Provincia di Brescia", ha detto l'amministratore delegato. "A fronte della nostra scelta di Montichiari come base e dei nostri investimenti, abbiamo riscontrato un’adesione decisamente modesta delle istituzioni e del mondo economico bresciano".
Un atteggiamento condizionato anche dalla durissima polemica tra Brescia e Verona sulla concessione per la gestione dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio. Che ora, con lo stop della società, tornerà a essere deserto di viaggiatori.
Che cosa succederà adesso? Sarà l'Enac ad affiancare la compagnia - che gestisce anche rotte su Roma, Napoli, Olbia, Trapani e Crotone - in questa fase delicata. Air Bee deve innanzi tutto rispettare gli obblighi assunti con i passeggeri e dovrà distribuirli presso altri vettori: molti dovranno quindi cambiare aeroporto di partenza e di arrivo.