Air Berlin in bancarotta


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non mi focalizzerei troppo su MOL, che sta solo cercando di fare il proprio interesse.
Il problema serio è un altro e cioè l'assoluta mancanza di trasparenza che al momento ammanta tutta l'operazione.
Tu scrivi che esiste un bando. Da chi è stato emesso? Quando? Qual'è il contenuto? Che termini ha? E soprattutto come si concilia con il comunicato della stessa AB che non solo non lo cita, ma testualmente riporta quanto segue?

Quando sostieni il discorso delle aggregazioni dici una verità che però in questo caso è abbastanza slegata dal contesto. Perchè qui il problema è la concorrenza nelle rotte Germania-UE, ma soprattutto in quelle interne, dove LH ha già un peso preponderante. Con il rischio che si arrivi di fatto ad un monopolio che alzi ulteriormente i prezzi attuali, che sono già a livello di gioielleria.
E stante la scarsa disponibilità di slot in gran parte degli scali tedeschi, sarebbe una situazione destinata a diventare sistemica.
Sarebbe una involuzione senza precedenti nel mercato europeo. Involuzione che potrebbe invitare altri a fare altrettanto con tutti i rischi del caso.
Ci sarebbe anche da chiedersi quanto gli enormi guadagni ottenuti da LH in un mercato interno blindato, potrebbero influire sulla concorrenza nei mercati aperti.
Tra l'altro una forzatura del genere non sarebbe nemmeno necessaria. Sarebbe sufficiente smembrare AB in 5 o 6 parti e venderle ad acquirenti diversi per evitare nuovi network ingombranti e pericolosi per LH.
Sospendo un giudizio più approfondito fino a quando non ci saranno informazioni più dettagliate.
Quoto.
Non solo c'e' evidentemente una mancanza di trasparenza, ma con la scusa del mercato che si deve consolidare si rischia di fatto il monopolio su varie rotte interne. Bel regalo per LH, non c'e' che dire.
E' a mio avviso giustificato l'allarme di O'Leary, considerato anche quanto sia assordante il silenzio da parte degli arancioni di Luton su questa faccenda.
A dir la verita' mi sorprende inoltre che sia IAG (Vueling) che AFKL (che non sanno dove piazzare gli aerei Transavia) non stiano rilasciando alcune dichiarazioni in merito.

Attendiamo gli sviluppi.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
...

Il ceo: «Colpevoli ritardi del nuovo aeroporto di Berlino»
Il ceo di Air Berlin, Thomas Winkelmann, in un’intervista a Die Zeit ha attribuito buona parte delle responsabilità ai gravi ritardi nell’apertura del nuovo aeroporto di Berlino, la cui inaugurazione era attesa nel 2011. «Abbiamo Berlino nel nostro nome - ha dichiarato Winkelmann - è tutti i nostri piani erano basati sull’apertura del nuovo aeroporto, cosa non fattibile con le strutture attuali, come hanno sperimentato anche i miei predecessori. Siamo vittime di questi continui rinvii». Winkelmann sostiene di voler mantenere gran parte dei posti di lavoro, nonostante l'insolvenza. «Credo di poter raggiungere il mio obiettivo di garantire la maggior parte dei posti di lavoro», ha affermato. Winkelmann ha ringraziato il governo per la rapida messa a punto di un prestito ponte che, ha detto, «ha evitato un disastro nazionale».

Etihad, sviluppo vicenda «estremamente deludente»
«Siamo stati informati che AirBerlin ha fatto domanda di amministrazione controllata. Questo sviluppo è estremamente deludente per tutte le parti in causa, in particolare per Etihad che ha fornito ampio supporto a Airberlin per affrontare le precedenti sfide di liquidità e gli sforzi di ristrutturazione nel corso degli ultimi sei anni». Così Etihad commenta in una nota la notizia che la sua controllata AirBerlin ha portato i libri in tribunale chiedendo la protezione dai creditori. «In aprile - continua la nota - Etihad ha fornito ulteriori fondi per 250 milioni ad Airberlin oltre ad aiutarla esplorare opzioni strategiche per le sue attività. Tuttavia le attività di Airberlin sono deteriorate a un ritmo senza precedenti, impedendole di superare le grandi sfide che la attendevano e di impletare soluzioni strategiche alternative».

«Ci attendiamo che le operazioni di Airberlin continuino durante l'amministrazione controllata - conclude la nota di Etihad -. Abbiamo una relazione commerciale con Airberlin che si estende in varie aree, incluse le operazione di codeshare, e sosterremo il management di Airberlin durante questi tempi difficili. La Germania è un mercato importante per Etihad e per Abu Dhabi e rimaniamo impegnati a fornire estesi collegamenti aerei come elemento chiave per rafforzare commercio e turismo».


Due miliardi in fumo
Oltre due miliardi di euro andati in fumo per Etihad per gli investimenti fatti in Alitalia ed Airberlin. È un conto salato quello che pagato dalla compagnia degli Emirati Arabi negli ultimi cinque anni per risollevare le sorti delle due compagnie europee che però, a distanza di tre mesi l'una dall'altra, si sono viste costrette a dichiarare il fallimento. Con Alitalia, in amministrazione straordinaria dal maggio scorso, Etihad ha firmato nel 2014 un accordo da 1,758 miliardi, di cui 560 tra iniezioni di liquidità, acquisti di asset e altre linee e accordi, per rilanciare la compagnia entrando con una quota del 49%. Per Air Berlin, invece, nel conto vanno messi i 73 milioni che sono serviti ad Etihad a salire nel 2012 dal 2,99% al 29,21%, i 300 milioni dell'acquisto di un bond convertibile nel 2014, l'acquisto del 70% del programma “frequent flyer” per 184,4 milioni, i 250 milioni di fondi aggiuntivi forniti nell'aprile scorso come ultimo tentativo per salvare la compagnia.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...rno-garantire-voli-180819.shtml?uuid=AEhThODC
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Non mi focalizzerei troppo su MOL, che sta solo cercando di fare il proprio interesse.
Il problema serio è un altro e cioè l'assoluta mancanza di trasparenza che al momento ammanta tutta l'operazione.
Tu scrivi che esiste un bando. Da chi è stato emesso? Quando? Qual'è il contenuto? Che termini ha? E soprattutto come si concilia con il comunicato della stessa AB che non solo non lo cita, ma testualmente riporta quanto segue?.
Ciao belumosi e grazie per la tua risposta.

Come dissi nel mio post numero "28", le notizie che ho riportato sono ció che io stesso ho sentito attraverso i media tedeschi negli ultimi giorni. Non so se sia mai stato pubblicato un bando (la parola "bando" l´ho utilizzata io, forse con una leggerezza eccessiva, per riferirmi alle regole che ho capito esserci) ma, semplicemente, esistono delle regole basi per scomporre la compagnia tra piú soggetti. Il ministro dei trasporti tedeschi Herr Dobrint ha detto, piú o meno testualmente: "tutti i concorrenti interessati a rilevare parti dell´azienda comprendenti flotta, equipaggi e slots sono al momento in trattative". Da qui il fatto naturale che Ryanair sia eslcusa a priori, essendo l´azienda irlandese unicamente interessata agli slots.

É certo che le trattative tra Lufthansa ed Etihad siano iniziate giá da parecchi mesi e che la naturale conseguenze di esse sarebbe stata un´inclusione di Air Berlin in Eurowings, o per lo meno di una parte di essa. Quanto questo sia stato fatto in preparazione per questo momento o quanto le cose siano coincise, al momento non so darti una risposta. Sicuramente c´era da diverso tempo l´attesa dello step out di EY, come tutti gli interessati sapevano.

Quando sostieni il discorso delle aggregazioni dici una verità che però in questo caso è abbastanza slegata dal contesto. Perchè qui il problema è la concorrenza nelle rotte Germania-UE, ma soprattutto in quelle interne, dove LH ha già un peso preponderante. Con il rischio che si arrivi di fatto ad un monopolio che alzi ulteriormente i prezzi attuali, che sono già a livello di gioielleria.
E stante la scarsa disponibilità di slot in gran parte degli scali tedeschi, sarebbe una situazione destinata a diventare sistemica.
Sarebbe una involuzione senza precedenti nel mercato europeo. Involuzione che potrebbe invitare altri a fare altrettanto con tutti i rischi del caso.
Ci sarebbe anche da chiedersi quanto gli enormi guadagni ottenuti da LH in un mercato interno blindato, potrebbero influire sulla concorrenza nei mercati aperti.
Tra l'altro una forzatura del genere non sarebbe nemmeno necessaria. Sarebbe sufficiente smembrare AB in 5 o 6 parti e venderle ad acquirenti diversi per evitare nuovi network ingombranti e pericolosi per LH.
Sospendo un giudizio più approfondito fino a quando non ci saranno informazioni più dettagliate.
Ottime obiezioni.

Come hai detto tu giustamente, si potrebbe creare un problema di concorrenza su determinate rotte interne tedesche, che vedrebbero a quel punto il monopolio di Lufthansa o di Eurowings. Il punto é che per evitare questo ci sono altri due soggetti che partecipano alla divisione della compagnia AB. Non ufficialmente, ma dato oramai per certo, Easyjet e Thomas Cook tramite la controllata Condor prenderanno a loro volta diverse parti di AB, comprensive di slots, aerei ed equipaggi. Quindi, pur riducendo indubbiamente la concorrenza, questa sará sempre garantita da un minimo di due competitor.

Non penso e non condivido l´idea che la semplice assenza di Ryanair su alcune rotte significhi automaticamente scarsa concorrenza. Ryanair é sicuramente un importante concorrente, contro cui Lufthansa sta cercando in tutti i modi di limitare l´espansione nel proprio mercato. Ma non la reputo il punto unico di giudizio attorno al quale si debba valutare la presenza o meno di concorrenza, o la correttezza di operato di un´autoritá. Se ci sono delle incorrettezze in tutta quest´operazione sará l´antitrus tedesca e poi europea a valutare la situazione, ma non un soggetto unico che, come dici tu giustamente, fa il proprio interesse.

Per quanto riguarda il punto di involuzione di mercato avresti ragione, IMHO, se effettivamente si tornasse ad un monopolio esclusivo Lufthansa di tutto il mercato domestico. Credo che questo, per quanto naturalmente desiderato dai nostri managers, sia abbastanza difficilmente realizzabile. Vedremo meno concorrenti, un alzarsi dei prezzi dei biglietti e la riduzione/scomparsa di aziende troppo piccole per sostenere la concorrenza. Niente piú, niente meno di ció avvenuto negli ultimi anni in USA.

Purtroppo non so essere al momento io stesso piú preciso, sono il primo a dipendere dai media tedeschi e dalla mia, forse poca, materia grigia. :D
Appena avró delle news adeguate cercheró di chiarire meglio i punti da te citati.

Un salutone a tutti.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
z
Non ufficialmente, ma dato oramai per certo, Easyjet e Thomas Cook tramite la controllata Condor prenderanno a loro volta diverse parti di AB, comprensive di slots, aerei ed equipaggi.
Su questo punto continuo a nutrire qualche perplessita'. Con gia decine di a/m in ordine e con l'ampiamente citata campagna di reclutamento piu' importante di sempre, non riesco a capire che interesse avrebbe easyJet a comprarsi aerei ed equipaggi AB.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lufthansa wants up to 90 Air Berlin aircraft: Sueddeutsche

FRANKFURT (Reuters) - Lufthansa (LHAG.DE) aims to take over as many as 90 of insolvent Air Berlin's (AB1.DE) roughly 140 aircraft and operate them under its low-cost Eurowings brand, Sueddeutsche Zeitung reported on Thursday, citing company sources.
That includes the 38 aircraft that it is already leasing from Air Berlin and all of unit Niki's planes, it said.
Lufthansa declined to comment on the report.


Intervista di oggi a Winkelmann sul Frankfurter Allgemeine

http://www.faz.net/aktuell/wirtscha...die-insolvente-fluggesellschaft-15154450.html
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,726
871
Torino
Per avere una visione un po' più chiara, qualcuno potrebbe darmi un'idea del mercato interno tedesco con prezzi "quasi già a livello di gioielleria", che ignoro totalmente?
Magari paragonandolo per volumi e distanze con quello italiano, l'unico che mi fregio di conoscere un pochino?

Grassie. :)
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Re: air berlin in bancarotta

Non potrebbe, invece, essere un prova generale di quanto accadrà in AZ?
Notavo che molti degli attori coinvolti, alla fine sono gli stessi: EY, LH, Easyjet hanno tutte espresso interesse anche per AZ.
Ed anche in Germania lo Stato è coinvolto e molto interessato a pilotare gli esiti della vicenda.
A quanto ne so', l'interesse di LH per AZ sarebbe quasi esclusivamente per integrazione in Eurowings.
LH al momento non ha interesse ad avere hub a sud di ZRH o MUC.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Per avere una visione un po' più chiara, qualcuno potrebbe darmi un'idea del mercato interno tedesco con prezzi "quasi già a livello di gioielleria", che ignoro totalmente?
Magari paragonandolo per volumi e distanze con quello italiano, l'unico che mi fregio di conoscere un pochino?

Grassie. :)
Un A/R TXL-FRA mattina-sera mercoledì 23/8, viene via tra i 300 e i 525€. Tratta di 432 km e 70' di schedulato.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Appena terminato un incontro interno in Lufthansa con Carsten Spohr riguardo ció che é avvenuto negli ultimi giorni.

Herr Spohr ha fatto un breve riassunto riguardo tutta la vicenda degli ultimi mesi. Giá da settembre dello scorso anno si é cominciato attivamente a trattare con Etihad riguardo il futuro di AB. La condizioni base per LH sono da sempre state tre:

1) Nessun debito dev´essere preso in carico da parte di LH
2) Il livello di costi di AB deve essere ridotto per poter entrare nella piattaforma EW
3) L´antitrust tedesco deve dare il via libera all´operazione

Nel momento in cui Etihad ha deciso di uscire da AB venerdí scorso anche la trattativa direttamente con Abu Dhabi riguardo AB é saltata. L´azienda ancora ad oggi perde 3 milioni di euro ed ha 2 miliardi di debiti circa. Il prestito di 150 milioni di euro da parte del governo é stato necessario per mantenere attivo il sistema, volando AB in questo periodo 80.000 passeggeri al giorno.

L´acquisto dell´azienda o di una parte di essa in queste condizioni non é un´opzione.

Si sta trattando al momento per quanto riguarda il trasferimento di assets (aerei, slots, equipaggi) nella piattaforma EW. Si tratta anche con le agenzie di leasing, non avendo AB nessun aereo di proprietá. Sicuramente i 38 A320 che giá volano per EW o per OS saranno trasferiti, si sta trattando anche per la maggior parte dei 17 330 e per ulteriori a320. L´obiettivo é ottenere circa il 50% dell´azienda e degli slots. Easyjet riceverá molto probabilmente la seconda parte di AB e diventerá concorrente principale di Lufthansa nel mercato interno.

Praticamente da quanto ho capito si sta svuotando AB dei propri asset per trasferirli "puliti" a LH, Easy e Condor. Una sorta di good / bad company.

Queste le news ufficiali. Se ci saranno ulteriori novitá importanti per chiarire piú la situazione cercheró di riportarle.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Appena terminato un incontro interno in Lufthansa con Carsten Spohr riguardo ció che é avvenuto negli ultimi giorni.

Herr Spohr ha fatto un breve riassunto riguardo tutta la vicenda degli ultimi mesi. Giá da settembre dello scorso anno si é cominciato attivamente a trattare con Etihad riguardo il futuro di AB. La condizioni base per LH sono da sempre state tre:

1) Nessun debito dev´essere preso in carico da parte di LH
2) Il livello di costi di AB deve essere ridotto per poter entrare nella piattaforma EW
3) L´antitrust tedesco deve dare il via libera all´operazione

Nel momento in cui Etihad ha deciso di uscire da AB venerdí scorso anche la trattativa direttamente con Abu Dhabi riguardo AB é saltata. L´azienda ancora ad oggi perde 3 milioni di euro ed ha 2 miliardi di debiti circa. Il prestito di 150 milioni di euro da parte del governo é stato necessario per mantenere attivo il sistema, volando AB in questo periodo 80.000 passeggeri al giorno.

L´acquisto dell´azienda o di una parte di essa in queste condizioni non é un´opzione.

Si sta trattando al momento per quanto riguarda il trasferimento di assets (aerei, slots, equipaggi) nella piattaforma EW. Si tratta anche con le agenzie di leasing, non avendo AB nessun aereo di proprietá. Sicuramente i 38 A320 che giá volano per EW o per OS saranno trasferiti, si sta trattando anche per la maggior parte dei 17 330 e per ulteriori a320. L´obiettivo é ottenere circa il 50% dell´azienda e degli slots. Easyjet riceverá molto probabilmente la seconda parte di AB e diventerá concorrente principale di Lufthansa nel mercato interno.

Praticamente da quanto ho capito si sta svuotando AB dei propri asset per trasferirli "puliti" a LH, Easy e Condor. Una sorta di good / bad company.

Queste le news ufficiali. Se ci saranno ulteriori novitá importanti per chiarire piú la situazione cercheró di riportarle.
Che e' quello che si vorrebbe fare con Az, come saprai Carsten Spohr, ha dichiarato che le note difficolta' con la politica italiana e i sindacati di Az, non superano l'interesse di LH verso AZ.
Da quel che risulta allo scrivente LH ha interesse per asset Az da trasferire in Eurowings. Ma gli HUB rimarrebbero tutti in Germania.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
in questo momento qual'è lo status giuridico di air berlin? lo stato tedesco ha dato 150 milioni di euro alla
vecchia società, ad una nuova società, è concettualmente in amministrazione straordinaria?

se è la vecchia società c'è un problema di concorrenza / antitrust.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,180
3,620
Paris
zSu questo punto continuo a nutrire qualche perplessita'. Con gia decine di a/m in ordine e con l'ampiamente citata campagna di reclutamento piu' importante di sempre, non riesco a capire che interesse avrebbe easyJet a comprarsi aerei ed equipaggi AB.
Proviano a capire insieme....vado a caso, pensieri in libertà senza particolari conferme...
Dunque, da diverso tempo Carolyn si aggira dalle parti di Berlino: più volte era stata vista dalle parti di AB, già un anno fa, quindi interesse nel mercato e nella posizione.
Un mese fa parte easyJet Europe con sede a Vienna e aeromobili immatricolati OE, ma guardacaso AB ha in pancia una certa Niki con aerei pittati di rosso (il tafano grigio era bello, ma AB lo ha cancellato!) ma immatricolati OE; dunque easy guarda ad est, Niki ed AB sono ben posizionate ad est. Trattasi di un bel bocconcino che magari a determinate condizioni, si può pure pappare.
Per sbarcare ad est in modo deciso ci vogliono aerei ed equipaggi, senza intaccare la crescita e il turn over di aerei già predestinata al resto del network. D'altronde AB/Niki hanno dei 320/214 che fanno proprio al caso. Due adesivi arancioni prima ed una pittata in futuro con un bel ritocco di cabina a 186pax et voila, les jeux son fait. Tra l'altro credo che la filiale austriaca di AB sia quella con costi minori. Il caro vecchio Lauda non è mai stato "contrattualmente generoso" anzi, se poteva tirava pure sui cent!
Così facendo a Luton in un sol colpo si piazzano in un mercato che li stava lasciando decisamente fuori dai giochi (mercato ad est) laddove sia RYR che Wizz hanno un bel duopolio e le briciole a pochi competitor che sopravvivono. Ezy quasi non pervenuta.
Come al solito è un do ut des quindi nel pacchetto ci scappa pure un po' di Germania, laddove LH lascerebbe spazio ad una concorrenza pacata...
Per ora da Luton non escono commenti, ma vedrete che a breve si dovranno sbottonare dato che il titolo è quotato a Londra e voci incontrollate potrebbero fargli fare un brutto tonfo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Proviano a capire insieme....vado a caso, pensieri in libertà senza particolari conferme...
Dunque, da diverso tempo Carolyn si aggira dalle parti di Berlino: più volte era stata vista dalle parti di AB, già un anno fa, quindi interesse nel mercato e nella posizione.
Un mese fa parte easyJet Europe con sede a Vienna e aeromobili immatricolati OE, ma guardacaso AB ha in pancia una certa Niki con aerei pittati di rosso (il tafano grigio era bello, ma AB lo ha cancellato!) ma immatricolati OE; dunque easy guarda ad est, Niki ed AB sono ben posizionate ad est. Trattasi di un bel bocconcino che magari a determinate condizioni, si può pure pappare.
Per sbarcare ad est in modo deciso ci vogliono aerei ed equipaggi, senza intaccare la crescita e il turn over di aerei già predestinata al resto del network. D'altronde AB/Niki hanno dei 320/214 che fanno proprio al caso. Due adesivi arancioni prima ed una pittata in futuro con un bel ritocco di cabina a 186pax et voila, les jeux son fait. Tra l'altro credo che la filiale austriaca di AB sia quella con costi minori. Il caro vecchio Lauda non è mai stato "contrattualmente generoso" anzi, se poteva tirava pure sui cent!
Così facendo a Luton in un sol colpo si piazzano in un mercato che li stava lasciando decisamente fuori dai giochi (mercato ad est) laddove sia RYR che Wizz hanno un bel duopolio e le briciole a pochi competitor che sopravvivono. Ezy quasi non pervenuta.
Come al solito è un do ut des quindi nel pacchetto ci scappa pure un po' di Germania, laddove LH lascerebbe spazio ad una concorrenza pacata...
Per ora da Luton non escono commenti, ma vedrete che a breve si dovranno sbottonare dato che il titolo è quotato a Londra e voci incontrollate potrebbero fargli fare un brutto tonfo.
Makes sense. Non avevo pensato agli sbocchi sull'est Europa dove in effetti easyJet al momento latita.
Per quanto riguarda gli a/m, sui media tedeschi (ed anche l'utente LH243) danno l'interessamento a tutti gli aerei AB (lessors) da parte di LH. Vedremo.
 
Ultima modifica:

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
LH243 grazie per i tuoi contributi. Sempre sul pezzo ed interessanti da leggere.
Grazie LH243. :)
Volentieri ;)

in questo momento qual'è lo status giuridico di air berlin? lo stato tedesco ha dato 150 milioni di euro alla
vecchia società, ad una nuova società, è concettualmente in amministrazione straordinaria?

se è la vecchia società c'è un problema di concorrenza / antitrust.
ciao pippen,
purtroppo qui al momento non so aiutarti. Se avró news riguardo lo stato ufficiale dell´azienda AB riporteró. Comunque credo che i 150 milioni di prestito ponte siano per la societá vecchia.

Che e' quello che si vorrebbe fare con Az, come saprai Carsten Spohr, ha dichiarato che le note difficolta' con la politica italiana e i sindacati di Az, non superano l'interesse di LH verso AZ.
Da quel che risulta allo scrivente LH ha interesse per asset Az da trasferire in Eurowings. Ma gli HUB rimarrebbero tutti in Germania.
Ciao norberto.

Si hai ragione. Oggi stesso Carsten Spohr ha confermato l´interessamento del Gruppo Lufthansa nei confronti di Alitalia, riportando esattamente il fatto che il mercato italiano é il seconod per importanza dopo gli USA per noi e non si puó lasciare una situazione di stallo di AZ unicamente nelle mani dei concorrenti.

Al momento non ho ulteriori notizie, né riguardo il tipo di investimento che vorrebbe fare LH nei confronti di AZ, né che tipo di profilo vorrebbe utilizzare per l´azienda (se inglobarla in EW facendo sparire il marchio AZ o tenendo vivo il marchio AZ unendola comunque a EW come avvenuto con SN). Sicuramente l´interesse ad un vero e proprio HUB a sud delle alpi non é la top priority.

Un saluto a tutti
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
ANALYSIS: What parts of Air Berlin can survive?


  • 16 AUGUST, 2017
  • SOURCE: FLIGHT DASHBOARD
  • BY: MICHAEL GUBISCH
  • LONDON


Now that Etihad Airways has elected to stop funding Air Berlin, forcing the German carrier to file for insolvency, a central question is: which parts of the business can continue to operate in the long term?

The German government said yesterday that "negotiations between Air Berlinand Lufthansa and another airline about the acquisition of business units are far advanced, so that over the next weeks a decision can be finalised by Lufthansaand a further airline".
Lufthansa will likely be interested in securing Air Berlin's short-haul operations. Under a six-year wet-lease deal activated earlier this year, the Star Alliance airline group is wet-leasing 33 Air Berlin Airbus A320-family jets for budget subsidiary Eurowings and another five for Austrian Airlines.
Presumably, Lufthansa also has an interest in keeping Air Berlin operational to prevent other competitors from targeting any vacated share of the German market.
Ulrik Svensson, Lufthansa Group's finance chief, said on 2 August that further wet-leasing from Air Berlin was among various "quite different scenarios" being considered. Lufthansa confirmed yesterday that it intended "to take over parts of the Air Berlin group" and was "exploring the possibility of hiring additional [Air Berlin] staff".

LONG-HAUL PLAY
Air Berlin's long-haul services appear to be among its more lucrative operations. While its core fleet has been sharply reduced under a restructuring plan disclosed nearly a year ago, Air Berlin has increased its long-haul inventory to 17 A330s. These are operated from Dusseldorf and, to a lesser extent, Berlin – two markets from which Lufthansa operates no long-haul services.
Dusseldorf was, in the past, a departure point for Lufthansa long-haul flights. The city is at the heart of Germany's most populous region, and the airport has a range of long-haul links provided by carriers including Air China, All NipponAirways, Cathay Pacific, Etihad Airways and Singapore Airlines, FlightGlobal schedules data shows. However, less than an hour's drive from Dusseldorf is Cologne, where Lufthansa has over the past two years built up Eurowings' long-haul operation.
Earlier this year, Lufthansa confirmed that it would establish a second Eurowingslong-haul base at the mainline's Munich hub in 2018. Lufthansa's strategy is to use Eurowings for direct flights from secondary airports such as Berlin, Dusseldorf and Hamburg. And group chief Carsten Spohr has previously said that the budget unit will be employed if long-haul services from such cities are established.
Thus, Air Berlin's long-haul operations could potentially come under Eurowings' umbrella. Perhaps more critical is the question of what happens to Air Berlin's short-haul operations.
Under its latest restructuring programme, Air Berlin intended to halve its fleet to 75 aircraft and provide scheduled services via its Berlin and Dusseldorf hubs. The short-haul flights are used to feed intercontinental flights. But it is hard to see how the short-haul network could operate without the intercontinental routes – and vice versa – especially as Air Berlin's latest strategy is to be a network carrier, whereas low-costs dominate the short-haul arena.

LEISURE APPROACH
As part of its fleet-reduction effort, Air Berlin decided to shift tourist routes to Nikiand establish a new leisure airline based on the Austrian subsidiary. Aircraft and routes to southern Europe (excepting Italy), Turkey and North Africa were transferred to the Vienna-based unit in February and March, and talks were held with tour operator TUI Group, which wanted to fold its German leisure operation TUIfly into the proposed new leisure carrier. But the project was called off in June, with TUI suggesting that Etihad had withdrawn its support. "Niki is no longer available for a joint venture", TUI said.
Under the plan, Air Berlin was set to sell Niki to Etihad, which in turn would become a shareholder in the new leisure airline alongside TUI. After the partnership with TUI was abandoned, Air Berlin and Etihad said they still intended to proceed with the sale of Niki share sale. "We aim to finalise the transaction soon," stated Etihad Aviation Group's interim chief executive Ray Gammell in June.
TUI said it remained open to other joint-venture options. "A strong European leisure airline continues to make great strategic sense [as] the aviation sector is characterised by overcapacity in Germany," argued executive board member Sebastian Ebel. "We will push the repositioning of TUIfly further ahead in order to develop long-term prospects for the airline and its employees."
The group added it wanted to "contribute to the stabilisation of the German aviation market".
This might suggest that TUI could still play a role in the negotiations following Air Berlin's filing for insolvency. Air Berlin's transfer of aircraft to Niki earlier this year included 14 TUIfly Boeing 737s covered by a long-term wet-lease agreement.

COMPETITIVE CHALLENGE
Meanwhile, there is growing opposition to the German government's support for Air Berlin. Ryanair is complaining of a "conspiracy" to "carve up" Air Berlin and is taking its protests to German competition regulator Bundeskartellamt as well as the European Commission.
Ryanair believes that Air Berlin's insolvency has been "manufactured" so that Lufthansa can take over the airline without assuming debts. "Bearing in mind the scale of the market shares and the European implications involved, it is all the more important that the European Commission takes immediate and decisive action," the Irish budget carrier argues.
When the Bundeskartellamt earlier this year approved the wet-lease deal between Air Berlin and Lufthansa, it noted that several competitors had submitted comments opposing the agreement; Ryanair was vocal against the pact. But the regulator ruled in favour of the deal because "Lufthansa will not take over any of Air Berlin's slots, nor will the lease of the aircraft affect the reallocation of slots that have so far been used by Air Berlin".
The authority argued that "the lease of aircraft from a competitor needs to be assessed differently than the takeover of the competitor itself".
This would indicate that Lufthansa's intent to acquire part of Air Berlin needs to be assessed differently, and Spohr has previously acknowledged competition concerns – along with Air Berlin's operating costs and debt situation – as hurdles for closer integration with Lufthansa. Thus, it seems likely that the part-sale of Air Berlin will hinge on regulators' views.

https://www.flightglobal.com/news/articles/analysis-what-parts-of-air-berlin-can-survive-440335/
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Ma quando qualche mese fa (mi sembra aprile) Air Berlin ricevette circa 300 milioni di euro Etihad non comunicò che avrebbe sostenuto Air Berlin per i prossimi 18 mesi?
La situazione si è deteriorata molto più velocemente...
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Ma quando qualche mese fa (mi sembra aprile) Air Berlin ricevette circa 300 milioni di euro Etihad non comunicò che avrebbe sostenuto Air Berlin per i prossimi 18 mesi?
La situazione si è deteriorata molto più velocemente...
o magari qualcuno si e' tirato indietro...
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,726
871
Torino
Un A/R TXL-FRA mattina-sera mercoledì 23/8, viene via tra i 300 e i 525€. Tratta di 432 km e 70' di schedulato.
Mah, continuo a non trovarci nulla di fuori mercato: Skyscanner mi dà €308 per un FCO-LIN con i medesimi parametri.

C'è l'alternativa dell'alta velocità in Germania?