Air Berlin in bancarotta


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,261
Ma quando qualche mese fa (mi sembra aprile) Air Berlin ricevette circa 300 milioni di euro Etihad non comunicò che avrebbe sostenuto Air Berlin per i prossimi 18 mesi?
La situazione si è deteriorata molto più velocemente...
Un po' come per AZ, dal "pareggio al 2017" a "stiamo alla canna del gas" in tre mesi o poco più.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
A dir la verità U2 è scappata con gli slot assegnati d'ufficio e FR ha chiuso BGY.
Con 5 frequenze contro 30 è difficile essere competitivi. Piuttosto chiamiamo le cose con il loro nome e diciamo che, lungi dal voler creare una vera concorrenza che danneggiasse AZ, si è recitata la parte che imponeva l'arrivo di un competitor per via dell'antitrust e che U2 è stata ricompensata con gli slot per essere stata al gioco.
Quanto a FR, vista la quantità di navette (da LIN e dalla stazione C.le), era semplicemente di troppo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Reuters da' anche l'interessamento di Hans Rudof Woehrl (l'uomo dietro ad INTRO Verwaltung ed Intro Aviation) ad acquistare AB.

Airline investor Woehrl interested in Air Berlin

FRANKFURT (Reuters) - Airline entrepreneur Hans Rudolf Woehrl is interested in insolvent Air Berlin (AB1.DE), a spokeswoman for his company INTRO-Verwaltungs GmbH told Reuters, responding to a media report saying he was planning a bid.
She said it was the only way to avoid creating a German monopoly. Lufthansa (LHAG.DE) is the sole major player remaining.
German magazine Capital earlier reported that Woehrl was thinking of teaming up with other investors to make a takeover offer for Air Berlin, citing people familiar with the matter.

"INTRO already declared its interest years ago to take a majority stake in the Air Berlin group jointly with additional investors. This interest still exists," the spokeswoman said in an emailed statement, adding other investors were involved.
"We think Air Berlin is meaningful only as a whole, because that is the only way to prevent a monopoly at the expense of passengers in Germany."
Woehrl made a name for himself in Germany's aviation world when he bought German airline Deutsche BA from British Airways -- now part of IAG (ICAG.L) - for 1 euro ($1.17) in 2003.
Air Berlin, Germany's second-largest airline, filed for bankruptcy protection on Tuesday after shareholder Etihad Airways withdrew funding following years of losses.
The German government has granted a bridging loan of 150 million euros to allow Air Berlin to keep its planes in the air for three months and secure the jobs of its 7,200 workers in Germany while negotiations continue.
"No offer has been submitted so far because there are concerns that the loan by the government is meant to deliberately promote a monopoly structure that seeks to block offers from investors right from the start," the INTRO spokeswoman said.

Air Berlin has been in preliminary talks with a total of three aviation firms, including Lufthansa (LHAG.DE), over the sale of its assets, Chief Executive Thomas Winkelmann told a newspaper.
A source has said easyJet (EZJ.L) was also part of the negotiations, while Thomas Cook's (TCG.L) German airline Condor said it was ready to play "an active role" in Air Berlin's restructuring, without being more specific.

 

dirk

Bannato
12 Settembre 2008
287
0
The Remuneration Committee exercised its discretion to make alterations to the Remuneration Policy in respect of the remuneration package for Mr Winkelmann, on the basis that the circumstances prior to agreeing the remuneration package with Mr Winkelmann were both exceptional and genuinely unforeseen. The Remuneration Committee has balanced the Company’s need to secure Mr Winkelmann’s services at this critical time with a desire to ensure he is not rewarded for failure.



The following terms of Mr Winkelmann’s remuneration package shall form part of the remuneration policy: In order to compensate Mr Winkelmann for disadvantages relating to his pension incurred as a result of joining the Company, the Company granted Mr Winkelmann a one-off payment in the amount of EUR 300,000, payable 1 February 2017.



Mr Winkelmann was granted an annual gross basic salary of EUR 950,000 and a maximum variable payment (as determined by the Remuneration Committee) of EUR 950,000 subject to achievement of certain targets. Mr Winkelmann’s variable compensation will be settled in cash.
Mr Winkelmann is entitled to a one-off fixed minimum bonus of EUR 400,000 his first year in the office, payable 31 January 2018. Such payment will be set off against any other annual bonus paid to Mr Winkelmann in the course of his employment with the Company.



Mr Winkelmann’s service contract has an indefinite term with a notice period of six months for either party to take effect no earlier than 31 January 2019. Where the Company serves ordinary notice to terminate (ordentliche Kündigung) the employment contract which takes effect prior to 31 January 2021, Mr Winkelmann will be entitled to receive a severance payment equal to the total amount of his contractual base salary which would otherwise be payable for the period from the date the termination becomes effective up to 31 January 2021.



Where the Company has terminated the employment contract and there is a dispute between the parties as to the effectiveness of the termination of employment and/or whether Mr Winkelmann has any outstanding claims to remuneration or compensation against the Company, the Company will be required to continue to pay Mr Winkelmann’s contractual entitlements into an escrow account (EUR 400,000 on 31 January 2018; and his monthly salary and benefits) up to a maximum of EUR 4,500,000 (taking into account any other amounts received by Mr Winkelmann in connection with his employment with the Company), unless the parties either reach a settlement agreement or a court of first instance passes a judgment on this matter such that a lesser amount is payable. On reaching any settlement or receiving the court judgment, Mr Winkelmann will become entitled to the relevant amount, if any, from the escrow account


In order to secure the Company’s payment obligations under the service agreement for the period up to 31 January 2021, an irrevocable bank guarantee has been provided in favour of Mr Winkelmann in the amount of up to EUR 4,500,000.

http://ir.airberlin.com/en/ir/financial-reports/interim-and-annual-reports/2016

Sono sicuro che tutti i creditori, dipendenti, bond holders etc avranno avuto le stesse garanzie di questo signore. Tutto il mondo è paese.
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Articolo di Riccardo Barlaam sul sole 24 ore di oggi

AirBerlin, primi «sì» a Lufthansa
Il ministro dei Trasporti: «La Germania ha bisogno di un campione nazionale»
Con un pragmatismo tutto tedesco, le trattative per il salvataggio di AirBerlin potrebbero risolversi in pochi giorni. L’unica compagnia aerea invitata al primo round di negoziati formali fissato per oggi è la tedesca Lufthansa: si andrà avanti con le discussioni anche nel weekend per arrivare a un accordo, come confermato da diverse fonti delle due parti. Accordo che dovrebbe arrivare entro la prossima settimana. Lufthansa sarebbe pronta ad acquisire 90 aerei dei 140 aerei di AirBerlin, la seconda compagnia tedesca che nel giorno di Ferragosto ha avviato le procedure di insolvenza, dopo il rifiuto da parte dell’azionista Etihad a concedere l’ennesimo finanziamento per garantire l’operatività della società. Operatività appensantita da un indebitamento «monstre» che negli ultimi sei anni ha superato i 2 miliardi di dollari e dalla concorrenza crescente di vettori lowcost come Ryanair ed easyJet. Ci ha pensato il governo tedesco questa volta a staccare un assegno da 150 milioni di euro, per garantire i voli estivi già prenotati ed evitare un danno di proporzioni ancora peggiori. Ma i concorrenti storcono il naso e parlano di aiuti di stato, come il vettore lowcost Ryanair che grida alla «cospirazione», e ha già presentato un ricorso in tal senso alla Commissione europea lamentando la procedura insolita seguita per il fallimento di AirBerlin, denunciando il sostegno finanziario dell’esecutivo Merkel come aiuti di stato. Insomma, una vicenda quella del salvataggio della compagnia aerea tedesca che rischia di creare una situazione di vantaggio per il carrier nazionale Lufthansa sul mercato dell’aviazione tedesco, il terzo più importante in Europa per numero di passeggeri.
Non tutta la compagnia dovrebbe finire a Lufthansa. Il ceo di AirBerlin Thomas Winkelmann - ex top manager Lufthansa, alla guida di AirBerlin da sei mesi - ha detto ieri che spera di trovare almeno due acquirenti entro settembre, per vendere gran parte degli asset. Ce ne sarebbero tre interessati, oltre a Lufthansa: si parla di easyJet e di Condor controllata dal colosso del turismo britannico Thomas Cook.
Oltre agli aerei, fanno gola i preziosi slot di AirBerlin negli aeroporti di Berlino e Düsseldorf. Lufthansa vuole difendere la sua posizione sul mercato dall’espansione delle rivali low cost Ryanair ed easyJet. Slot che invece potrebbero essere utilizzati dalla società lowcost di Lufthansa, Eurowings.
In vendita ci sono anche gli asset di AirBerlin in Niki, la compagnia austriaca di Niki Lauda. Quota che Etihad ha appena acquistato per 300 milioni di euro.
La crisi di AirBerlin si sovrappone alla procedura di vendita di Alitalia. Una «gara» nella cessione di asset che potrebbe rafforzare l’idea che la compagnia italiana sarà alla fine ceduta a pezzi: «Lufthansa - spiega Andrea Giuricin, docente alla Bicocca - è più interessata ad acquisire asset in Germania e Austria per consolidare la propria posizione di mercato». Il ministero dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, intervistato dal Rheinische Post, ha dato il via libera, chiedendo a Lufthansa di acquisire la maggior parte degli asset di AirBerlin: «La Germania ha bisogno di un «campione nazionale». E ancora: la vendita degli asset è «un’opportunità per il settore delle compagnie aeree tedesche per rafforzarsi sul mercato internazionale». La solita storia della Germania «über alles».
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
A dir la verità U2 è scappata con gli slot assegnati d'ufficio e FR ha chiuso BGY.
Inoltre la BGY-FCO con 3 frequenze giornaliere di AZ cancellata
La MXP-FCO di AZ con 3 frequenze giornaliere cancellata
La MXP- FCO di U2 non si è capito ancora se rimane o viene chiusa a ottobre.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Pare che il problema principale a livello di "cartello" si trovi a DUS. Qui infatti Lufthansa, tramite la sussidiaria EW, otterrebbe il 100% degli slots sulle tratte per Tegel, Ginevra, Firenze, Venezia e Salisburgo. Inoltre Lufthansa otterrebbe una posizione dominante sulle tratte per Palma di Mallorca, Zurigo, Barcellona, Malaga e Roma.

Secondo le regole dell´antitrust tedesca Lufthansa ha il diritto ad ottenere il 50% della totalitá degli slots che verrebbero lasciati liberi dal fallimento di Air Berlin essendo un concorrente giá presente sul mercato, mentre la restante parte del 50% deve essere assegnata a nuovi concorrenti interessati che, al momento, pare essere solo Easyjet.

Inoltre una notizia aggiuntiva riguardo il trasferimento degli equipaggi AB in EW. A detta di CS, i colleghi di AB riceveranno il contratto EW ma gli verrá riconosciuta l´anzianitá di compagnia di AB (in toto o solo in parte non so dirlo) in modo da poter avere stipendi e condizioni lavorative piú accettabili per colleghi che sono giá da diversi anni in AB.
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Articolo del sole 24 ore di oggi con l'affermazione del viceministro Machnig: «il modello di business di AirBerlin come compagnia aerea indipendente è fallito»

AirBerlin, no alla cessione in blocco a Lufthansa
Il Governo tedesco frena sull’acquirente unico: «Servono più partner»
Una sorta di spezzatino. Con il pezzo più pregiato che finirà alla compagnia di bandiera Lufthansa. E il resto, qualcosa, per riuscire a passare il vaglio dell’Antitrust europeo, ad altri operatori. Sul fallimento di AirBerlin, seconda compagnia aerea tedesca, si stanno svolgendo in questi giorni negoziati a porte chiuse con Lufthansa. E si sta giocando una partita, tutta politica, per far «digerire» ai competitor Ryanair ed easyJet e alle autorità per la concorrenza, il fatto che la fetta più grande della torta, alla fine, resterà in Germania. Alexander Dobrindt, ministro tedesco dei Trasporti, nei giorni scorsi in un’intervista a Die Welt, ha chiesto a Lufthansa di rilevare la compagnia in bancarotta: «La Germania - ha detto - ha bisogno di un campione nazionale nell’aviazione civile». In gioco oltre a gli aerei ci sono i preziosi slot di AirBerlin negli aeroporti di Berlino-Tegel e Düsseldorf, aree residenziali con una densità abitativa tra le più elevate d’Europa. La frase del ministro tedesco ha fatto suonare i campanelli di allarme negli uffici della Dg della Concorrenza a Bruxelles. E ieri, puntuale, un altro componente dell’esecutivo tedesco ha aggiustato il tiro: il viceministro dell’Economia, Matthias Machnig, intervistato dalla radio tedesca Rbb ha spiegato che «il modello di business di AirBerlin come compagnia aerea indipendente è fallito». Machnig, a differenza del collega, ha scartato la possibilità che AirBerlin possa essere rilevata per intero da Lufthansa: «Servono più partner», ha detto, anche «per non violare le regole sulla concorrenza». AirBerlin ha presentato istanza di fallimento martedì scorso, dopo che l’azionista Etihad, che ha in mano il 30% del capitale, ha ritirato il sostegno finanziario alla compagnia tedesca travolta dai debiti che hanno superato i 2 miliardi di euro. Il governo Merkel, a sei settimane dalle elezioni politiche, ha disposto all’istante un prestito ponte di 150 milioni per garantire l’operatività della linea aerea nel pieno della stagione estiva, soldi che dovrebbero bastare per i prossimi tre mesi. AirBerlin e Lufthansa puntano a trovare una prima, importante soluzione per il salvataggio della compagnia entro la settimana: i negoziati a porte chiuse cominciati venerdì sono continuati durante tutto il weekend agostano. Lufthansa dal settembre 2016 utilizza «in affitto» 38 aerei e 1.200 dipendenti di AirBerlin (circa un settimo della forza lavoro). Ed è pronta a rilevare 70-90 aerei di AirBerlin, su una flotta di 140 aerei. Quello che resta andrà agli altri, in pole position ci sono easyJet e la lowcost tedesca Condor, controllata dal tour operator Thomas Cook. Il ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, si è detto «pronto a dare il benvenuto a un largo numero di dipendenti di AirBerlin». Però «non alle condizioni economiche che hanno in AirBerlin ma a quelle di Eurowings», lowcost di Lufthansa
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Probabilmente LH sta facendo carte false per prendere quanto più possibile a DUS, mentre a TXL si potrebbe accontentare di blindare il nazionale.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Articolo di Riccardo Barlaam sul sole 24 ore di oggi

AirBerlin, primi «sì» a Lufthansa
Il ministro dei Trasporti: «La Germania ha bisogno di un campione nazionale»
Con un pragmatismo tutto tedesco, le trattative per il salvataggio di AirBerlin potrebbero risolversi in pochi giorni. L’unica compagnia aerea invitata al primo round di negoziati formali fissato per oggi è la tedesca Lufthansa: si andrà avanti con le discussioni anche nel weekend per arrivare a un accordo, come confermato da diverse fonti delle due parti. Accordo che dovrebbe arrivare entro la prossima settimana. Lufthansa sarebbe pronta ad acquisire 90 aerei dei 140 aerei di AirBerlin, la seconda compagnia tedesca che nel giorno di Ferragosto ha avviato le procedure di insolvenza, dopo il rifiuto da parte dell’azionista Etihad a concedere l’ennesimo finanziamento per garantire l’operatività della società. Operatività appensantita da un indebitamento «monstre» che negli ultimi sei anni ha superato i 2 miliardi di dollari e dalla concorrenza crescente di vettori lowcost come Ryanair ed easyJet. Ci ha pensato il governo tedesco questa volta a staccare un assegno da 150 milioni di euro, per garantire i voli estivi già prenotati ed evitare un danno di proporzioni ancora peggiori. Ma i concorrenti storcono il naso e parlano di aiuti di stato, come il vettore lowcost Ryanair che grida alla «cospirazione», e ha già presentato un ricorso in tal senso alla Commissione europea lamentando la procedura insolita seguita per il fallimento di AirBerlin, denunciando il sostegno finanziario dell’esecutivo Merkel come aiuti di stato. Insomma, una vicenda quella del salvataggio della compagnia aerea tedesca che rischia di creare una situazione di vantaggio per il carrier nazionale Lufthansa sul mercato dell’aviazione tedesco, il terzo più importante in Europa per numero di passeggeri.
Non tutta la compagnia dovrebbe finire a Lufthansa. Il ceo di AirBerlin Thomas Winkelmann - ex top manager Lufthansa, alla guida di AirBerlin da sei mesi - ha detto ieri che spera di trovare almeno due acquirenti entro settembre, per vendere gran parte degli asset. Ce ne sarebbero tre interessati, oltre a Lufthansa: si parla di easyJet e di Condor controllata dal colosso del turismo britannico Thomas Cook.
Oltre agli aerei, fanno gola i preziosi slot di AirBerlin negli aeroporti di Berlino e Düsseldorf. Lufthansa vuole difendere la sua posizione sul mercato dall’espansione delle rivali low cost Ryanair ed easyJet. Slot che invece potrebbero essere utilizzati dalla società lowcost di Lufthansa, Eurowings.
In vendita ci sono anche gli asset di AirBerlin in Niki, la compagnia austriaca di Niki Lauda. Quota che Etihad ha appena acquistato per 300 milioni di euro.
La crisi di AirBerlin si sovrappone alla procedura di vendita di Alitalia. Una «gara» nella cessione di asset che potrebbe rafforzare l’idea che la compagnia italiana sarà alla fine ceduta a pezzi: «Lufthansa - spiega Andrea Giuricin, docente alla Bicocca - è più interessata ad acquisire asset in Germania e Austria per consolidare la propria posizione di mercato». Il ministero dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, intervistato dal Rheinische Post, ha dato il via libera, chiedendo a Lufthansa di acquisire la maggior parte degli asset di AirBerlin: «La Germania ha bisogno di un «campione nazionale». E ancora: la vendita degli asset è «un’opportunità per il settore delle compagnie aeree tedesche per rafforzarsi sul mercato internazionale». La solita storia della Germania «über alles».
Chissà perché nessuno in Germania grida allo scandalo.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Chissà perché nessuno in Germania grida allo scandalo.
OK la libertà di parola ma paragonare LH ad AZ proprio non si può. Qualsiasi riflessione in merito ad AZ non può prescindere dal record planetario di tre fallimenti a carico del contribuente in un decennio. In questo senso definirei AZ "imparagonabile" perché non credo vi sia niente di simile nel globo. Forse Air India.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
CEO report: Airberlin should be sold by September

Airberlin—which filed for bankruptcy last week—should be sold by September at the latest, CEO Thomas Winkelmann has told the German daily Bild am Sonntag.
The daily quoted Winkelmann as saying, “Airberlin will not be sold to only one buyer; it will have two or three buyers. Negotiations have been held with more than 10 prospective customers, including several airlines.”

Airberlin’s business units—long-haul, business and leisure flights—are too extensive to sell airberlin to one airline, Winkelmann reportedly told the German daily.
Discussions with Lufthansa on the takeover of a large number of airberlin assets began Aug. 18 and will continue this week. Other carriers showing an interest in airberlin are the UK’s Thomas Cook German subsidiary Condor, UK-based LCC easyJet and German-based leisure carrier TUIfly.

Germany’s second largest carrier filed for insolvency Aug. 15 after Etihad Airways—which has a 29.2% stake in airberlin—withdrew financial support.

Because of insolvency regulations, airberlin said will no longer be able to redeem vouchers or receive passenger claims for damages, delays or flight cancellations
.

On Aug. 18, the Austrian government said it will issue a loan to Austria-based airberlin affiliate FlyNiki if necessary, to ensure flight operations in case of insolvency. The German government issued a loan of €150 million ($177 million) to airberlin to ensure flight operations for about three months.

Airberlin announced Friday it will delay its second-quarter results presentation.

http://atwonline.com/airlines/ceo-report-airberlin-should-be-sold-september
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
OK la libertà di parola ma paragonare LH ad AZ proprio non si può. Qualsiasi riflessione in merito ad AZ non può prescindere dal record planetario di tre fallimenti a carico del contribuente in un decennio. In questo senso definirei AZ "imparagonabile" perché non credo vi sia niente di simile nel globo. Forse Air India.
Non far finta di non capire: il riferimento è allo stanziamento dei 150 milioni ed alle dichiarazioni del ministro. A dimostrazione che ognuno tutela i propri interessi e vaneggia teorie quando sono gli altri a farlo
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Non far finta di non capire: il riferimento è allo stanziamento dei 150 milioni ed alle dichiarazioni del ministro. A dimostrazione che ognuno tutela i propri interessi e vaneggia teorie quando sono gli altri a farlo
Mi era sfuggito il fatto -- e ti ringrazio per avermelo fatto notare -- che, a dimensioni simili, AB ha bisogno di un prestito ponte che è il 25% di quello di AZ. Perché? Magari perché AB è tutto sommato più appetibile e sarà venduta più rapidamente, mentre per AZ "non c'è certezza"? Ed intanto il contribuente italico paga...