Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

UM78

Utente Registrato
cosi' riporta la stampa locale
Compania aeriana italiana Air Vallee a anuntat in cadrul unei conferinte de presa tinute pe aeroportul din Parma intentia de a inaugura cursa Parma(PMF)-Bucuresti (OTP?) din 31 martie 2012. Cursele vor fi operate cu aeronave Embraer E170 cu 76 de locuri si Embraer E190 cu 98 de locuri

In sostanza i voli dovrebbero essere operati da un E170 ed un E190.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
AirValée sembrerebbe intenzionata a sostituire il Foggia-Parma con un Foggia-Milano

Ripresa dei voli dal Gino Lisa: oggi il via libera dalla Regione. Nel frattempo altre compagnie sembrano aver fatto «capolino». Si ragiona su riattivare due collegamenti, AirValée sostituirebbe Parma con Linate. Navetta per Palese da febbraio e coinvolgimento degli Enti locali necessario.


Sotto l’albero il Gino Lisa trova un milione di euro per l’attivazione di nuovi voli. Oggi in consiglio regionale l’atto definitivo, ma dietro l’annuncio del presidente Vendola è già bagarre. Non solo Air Vallé, la compagnia in stand by or mai da un mese e mezzo, altre compagnie si sono fatte avanti per fr ripartire i voli al Gino Lisa. E’ l’odore dei soldi, più che la convinzione delle potenzialità dello scalo foggiano, a far riemergere in queste ore un interesse che all’indomani del 7 novembre scorso (data dell’ul timo volo Darwin) sembrava definitivamente assopito.

Sta di fatto però che il via libera regionale innesca un meccanismo che questa volta coinvolgerà direttamente gli enti locali. Secondo quanto si sono detti Vendola e i consiglireri regionali eletti in Capitanata, nell’ormai storica riunione prima di Natale, il «possibile sostegno finanziario nella promozione dei voli da e per Foggia, che sarà rimesso al consiglio regionale su proposta della giunta per una cifra indicativa di un milione di euro», dovrà essere «necessariamente accompagnato da una accurata programmazione dell’attività aeroportuale e dovrà prevedere il coinvolgimento finanziario delle istituzioni che si sono già rese disponibili a farsi carico di possibili costi, con particolare riferimento alla Camera di Commercio», leggiamo da una nota regionale diramata a margine di quel confronto.

Ma se la programmazione dei voli non può prescindere dal ruolo che sarà chiamato a svolgere la compagnia, per il sostegno dei collegamenti la Regione fa affidamento invece su altre economie del territorio. La Camera di commercio e poi chi altri? «Mi auguro che si uniscano a noi anche la Provincia, i comuni che saranno nelle condizioni di farlo e, perchè no, anche la compagnia Alidaunia che sta da una vita all’interno dello scalo e gestisce il servizio antincendio. Tutti dice il presidente dell’ente camerale, Eliseo Zanasi – che ha promesso 400 mila euro da parte del suo Ente – sono chiamati in questo momento ad agire concretamente per assicurare un futuro senza più strappi a questo scalo. Anche Aeroporti di Puglia dovrà garantire i servizi necessari all’interno dello scalo, a cominciare dalla categoria antincendio oggi ridotta ai minimi termini».

Ma è sulla compagnia che, un minuto dopo l’approvazione del capitolo di spesa, Aeroporti di Puglia e Regione saranno chiamati a fare una riflessione più attenta di quanto non sia avvenuto finora. «Al Gino Lisa – spiega l’assessore ai Trasporti, Guglielmo Minervini – interessa in questo momento recuperare un minimo di operatività, ritengo che un paio di tratte al giorno sarebbero la condizione più ottimale alle esigenze dell’utenza locale. Finora non abbiamo preso in considerazione le proposte che ci sono state presentate proprio perchè non sapevamo quanti soldi avremmo avuto in cassa. Ora che abbiamo individuato un certo margine operativo, ci metteremo subito alla ricerca della compagnia. Ma sarà meglio parlare di queste cose quando il consiglio avrà deliberato».

Quanto ad Air Vallée, l’assessore Minervini potrebbe metter mano alla relazione tecnica effettuata da Aeroporti di Puglia. Si vocifera di un ripensamento della compagnia sul Foggia-Parma, convertito nel più richiesto Foggia-Milano e che lo scalo di riferimento potrebbe essere quello di Linate e non più di Malpensa. Se così fosse la compagnia valdostana acquisirebbe punti importanti nel gradimento dei foggiani.

Infine, la navetta per Palese prenderà il via da febbraio. Non più primo gennaio, ma primo febbraio 2012 (data da confermare) per la navetta che collegherà quotidianamente l’aeroporto Gino Lisa con lo scalo di Bari Palese. Lo afferma l’assessore Minervini: «Stiamo definendo il riassetto dei collegamenti di trasporto pubblico locale, in modo da ricavare le economie per finanziare la linea». Fugati dunque i timori (di tantissimi passeggeri foggiani) che la Regione potesse ripensarci dopo l’accoglienza tiepida da parte degli enti locali denunciata su queste colonne dall’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola.

Fonte La Gazzetta del Mezzogiorno del 28.12.2011




Prima di iniziare polemiche inutili e che non mi piacciono, ci tengo a specificare che non sono favorevole a quest'esperienza con AirValée. Tuttavia visto che ora ci sarebbe 1 mln di euro (e più) per finanziare i voli (per Darwin non c'era...), sono del parere che in attesa dell'allungamento della pista Foggia necessiterebbe di compagnie il cui business non ruoterebbe esclusivamente attorno allo scalo foggiano. Intendo dire che sarebbe auspicabile avere compagnie il cui network sia nazionale, europeo o mondiale. Con questi contributi si potrebbe colmare in parte il gap infrastrutturale che comporta operare su Foggia in modo da avere un'offerta valida sia come destinazioni che come prezzi. In pratica soldi che non verrebbero sprecati per far volare fantomatici aerei o compagnie.

Voglio dire che per me si dovrebbe favorire l'arrivo di compagnie come Alitalia, Lufthansa, ecc... In particolare queste due hanno nella flotta aeromobili utilizzabili a Foggia (ATR42, ATR72, DashQ400, Embraer 170 da 50-70 posti) basati a Fiumicino, Malpensa e operanti anche su Linate e Venezia. Questi aeroporti, se collegati con Foggia, potrebbero rispondere alle esigenze attuali del foggiano e preparare e consolidare il bacino di utenza in attesa del 2014 (?)...

Tali compagnie hanno hub importanti come Fiumicino, Francoforte, Monaco... che darebbero accesso ai foggiani all'offerta mondiale di voli.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Air Vallée apre Torino-Iasi

Nuova rotta rumena per Air Vallèe: TRN-IAS, rotta estremamente interessante per il traffico etnico diretto da Torino alla provincia Moldova, oggi nelle mani di Blueair sulla Cuneo-Bacau.

Il volo opera 3x 2-4-7 da fine Marzo, tariffe da 29€ o/w.
 
Ultima modifica:

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Nuova rotta rumena per Air Vallèe: TRN-IAS, rotta estremamente interessante per il traffico etnico diretto da Torino alla Moldavia, oggi nelle mani di Blueair sulla Cuneo-Bacau.

Il volo opera 3x 2-4-7 da fine Marzo, tariffe da 29€ o/w.
....della serie "Ndo Kojo kojo!"
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
Prezzo interessante e destinazione alternativa: potrebbe essere l'idea per un week-end romeno ammesso che ci sia qualcosa che meriti la visita.

PS scusate l'ignoranza ma si dice rumeno o romeno?
Si dice "romeno".

Cmq la tratta Iaşi è molto interessante; ci sn molti romeni che provengo dalla provincia romena della moldova (da non confondere con la moldavia) e diversi imprenditori italiani che hanno aperto le loro attività di produzione in quella zona.
 

I-ALBO

Utente Registrato
14 Settembre 2009
134
0
Torino
Nuova rotta rumena per Air Vallèe: TRN-IAS, rotta estremamente interessante per il traffico etnico diretto da Torino alla provincia Moldova, oggi nelle mani di Blueair sulla Cuneo-Bacau.

Il volo opera 3x 2-4-7 da fine Marzo, tariffe da 29€ o/w.
E' la prima volata che associo questa compagnia aerea ad una rotta, un aeromobile ed una tariffa azzeccate. Speriamo!
 

myjet

Utente Registrato
29 Giugno 2008
225
0
E' un errore scrivere Moldavia? non sono corrette entrambe?
La parola Moldavia è la traduzione italiana del termine romeno Moldova, che vale per descrivere sia la regione romena che l'omonima nazione. Cesare: per quanto riguarda il weeek-end in Romania che io sappia la città di Iasi non è male, senz'altro la Moldova è una delle più belle regioni della Romania(forse solo al pari della Transilvania e del delta del Danubio) sia a livello di paeseggi che dal punto di vista storico con i suoi famosi monasteri. Sarà essere interessante sapere con che aeromobile sarà operato tale collegamento, dato che la pista dell'aeroporto di Iasi(non tanto per la lunghezza, ma per l'asfalto della pista e dei piazzali) fino ad ora non ha mai potuto ospitare (tranne alcuni charter ad hoc) aerei della classe A320/B737. Potrebbe essere un ulteriore indizio dell'uso dell'E190 per la compagnia valdostana.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
L'operativo 2-4-7 lascia presagire l'apertura anche del TRN-OTP, presumibilmente nei giorni 1-3-5.

La TRN-IAS è forse la migliore tra le rotte etniche assenti da TRN. Peccato che venga annunciata dalla più inaffidabile delle compagnie italiane, non si capisce nemmeno con che aerei.
 

limoncello 74

Utente Registrato
19 Aprile 2009
1,363
60
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.