AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Dalla Gazzetta di oggi…

Voli, ora è «caccia» all’Enac

Divergenze fra dirigenti forse alla base dello stop a Club Air. Loizzo: «Non potevano fermare gli aerei». Compagnia contro Aeroporti Puglia.

Massimo Levataci

Il sospetto che l’Enac avesse forzato la mano per interrompere i collegamenti dal «Gino Lisa» lo aveva manifestato nei giorni scorsi l’assessore ai Trasporti, Mario Loizzo. Ma ora negli ambienti politici si fa strada l’ipotesi di una vera e propria strategia messa in atto dall’ente nazionale per l’aviazione civile per fermare la compagnia Club Air. Nessuno lo dice apertamente, ma da più parti si ipotizza che dietro la vicenda potrebbe esserci anche divergenze fra dirigenti.
Si vocifera di un Riggio «turbato» con la sua struttura per le annunciate ripercussioni politiche sulla vicenda. I parlamentari foggiani presenti all’incontro convocato venerdì in Provincia (Pepe, Bordo, Mongiello, Cera) si sono infatti impegnati a «verificare con Enac la possibilità che non si penalizzi l’aeroporto Gino Lisa». E la Regione Puglia sembra più che mai decisa a difendere il suo bando. Oltretutto le proteste dei passeggeri per i voli saltati (anche ieri la solita processione in aeroporto) soffiano sul fuoco di una polemica che rischia di individuare il bersaglio non nella compagnia che non ha rinnovato la licenza, ma nell’Enac che gliel’ha tolta.
Ecco perchè adesso la questione è soprattutto politica.
«Dobbiamo capire quali margini abbiamo per fare pressione sull’Enac - commenta il presidente della Provincia, Antonio Pepe - di certo non possiamo starcene con le mani in mano sapendo che dal Gino
Lisa ci sono centinaia di passeggeri pronti a partire ogni giorno per collegamenti che ormai non esistono più».
L’attacco concentrico all’Enac nella prossima settimana si muoverà sulla scorta di un movente già individuato.
L’on. Michele Bordo (Pd), ad esempio, sembra categorico quando parla di «eccesso di rigore formale o precisa strategia politica» per commentare l’iniziativa dall’E n a c.
«Nessuno dubita della legittimità dell’intervento – dice Bordo – ma l’Enac non ha tenuto in giusta considerazione gli sforzi e l’im - pegno della Regione riconosciuti e premiati dall’Unione europea con il nulla osta al bando per l’assegnazione di contributi alle compagnie aeree».
Ancor più esplicito l’asses - sore regionale Mario Loizzo: «Club Air non avrà ricapitalizzato, ma per il rigido bando dell’Unione europea ha versato una fideiussione da 560mila. Come potrebbe una società in bolletta presentare queste credenziali?». «E’ tutto questo accanimento che non capisco. Non vorrei – aggiunge Mario Loizzo - che l’Enac attraverso la compagnia Club Air abbia voluto colpire i piccoli aeroporti e i voli a basso costo. Adesso sarà molto difficile recuperare la situazione: quando si dà un colpo del genere a una compagnia e a un aeroporto piccolo come quello di Foggia non è facile riprendersi. Ma noi - promette Loizzo - abbiamo il dovere di verificare se ci sono i margini per la ripresa dell’attività. Sono sconcertato e rattristato.
Posso capire se fossero state evidenziate irregolarità tecniche, o rischi
sugli standard dei criteri di sicurezza. Niente di tutto questo.
Quanto alla situazione patrimoniale di Club Air posso dire che gli avevamo dato un anticipo di 386mila euro a fronte di una fideiussione di Ina Assitalia - ripeto - di 560mila euro » .
Queste iniziative locali paiono ora destinate riaccendere le speranze anche in Club Air.
Nei prossimi giorni - fa sapere un portavoce - è previsto l’ingresso in società di un nuovo azionista che, insieme alla famiglia Fassi, avrebbe manifestato l’intenzione di ricapitalizzare «a patto che l’Enac restituisca la licenza di esercizio».
Ma se questo ingresso non dovesse avvenire entro la settimana, la società porterà i libri in Tribunale dichiarando fallimento.
Dalla compagnia vengono fuori, intanto, nuove indiscrezioni sullo stato patrimoniale di Club Air. Il giorno in cui l’Enac ha ritirato la licenza alla compagnia veneta (mercoledì 27 maggio) c’erano in cassa 500mila euro. E per la ricapitalizzazione la famiglia Fassi avrebbe offerto 1 milione di euro (il nuovo socio dovrebbe portarne altri 6-7).
Sul web i «duecento lavoratori e dipendenti Club Air» firmano un comunicato inviato al presidente dell’Enac, Vito Riggio: «Grazie per aver fatto chiudere un’azienda che si stava risanando ed aveva abbassato i propri debiti da 26 milioni ad 8 milioni, compiendo un vero miracolo manageriale
nel mondo del trasporto aereo italiano. Grazie da parte di tutti noi dipendenti Clubair che sino a qualche giorno fa avevamo uno stipendio mensile assicurato ed oggi purtroppo ci ritroviamo grazie alle decisioni di questo Spett.le Ente ad allungare la fila dei disoccupati in Italia».
La compagnia, infine, smentisce il direttore di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini, che in un’intervista alla Gazzetta aveva parlato di «voli in perdita da Foggia». «Le cose non stanno così, il volo per Milano ha avuto un coefficiente di riempimento del 93%. E il collegamento per Palermo è andato benissimo».
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Ancor più esplicito l’asses - sore regionale Mario Loizzo: «Club Air non avrà ricapitalizzato, ma per il rigido bando dell’Unione europea ha versato una fideiussione da 560mila. Come potrebbe una società in bolletta presentare queste credenziali?». «E’ tutto questo accanimento che non capisco. Non vorrei – aggiunge Mario Loizzo - che l’Enac attraverso la compagnia Club Air abbia voluto colpire i piccoli aeroporti e i voli a basso costo.
Come si fa a non rimanere inorriditi dinanzi a cotanta ignoranza ?

NO COMMENT.

Speriamo che ENAC non si faccia abbindolare o "corropere" da queste richieste che sono solo e soltanto politiche. In Italia abbiamo bisogno di società serie e affidabili non di questi cadaveri volanti!
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
ecco che comincia lo scaricabarile,le congiure..ecc ecc...è bene che enac faccia il suo mestiere...e invece compito delle compagnie lavorare seriemente e onestamente affinchè enac non ritiri la loro licenza...
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
qualche conto non torna...

...in tutta questa storia non ho ancora capito se per le compagnie volare da Foggia sia produttivo o meno.
Che il bacino d'utenza non sia paragonabile a quello di Bari non c'è dubbio, quindi comprendo facilmente il fatto che la nostra non sia tra le piazze più appetibili; poi però la stessa Clubair afferma che le cose stavano andando bene (suppongo quindi che non ci stessero perdendo) addirittura sulla tratta per Palermo...
In definitiva, mi pare che solo una compagnia locale potrebbe essere spinta ad operare da un aeroporto che, in assenza di una politica di sviluppo locale, sarebbe altrimenti spinta a concentrare la propria attenzione su aeroporti ben più trafficati; ma bisogna capire una volta per tutte se da questo ci si possa guadagnare oppure no: nel primo caso, non è da eretici continuare a sperare...

Nicola
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
...in tutta questa storia non ho ancora capito se per le compagnie volare da Foggia sia produttivo o meno.
Che il bacino d'utenza non sia paragonabile a quello di Bari non c'è dubbio, quindi comprendo facilmente il fatto che la nostra non sia tra le piazze più appetibili; poi però la stessa Clubair afferma che le cose stavano andando bene (suppongo quindi che non ci stessero perdendo) addirittura sulla tratta per Palermo...
In definitiva, mi pare che solo una compagnia locale potrebbe essere spinta ad operare da un aeroporto che, in assenza di una politica di sviluppo locale, sarebbe altrimenti spinta a concentrare la propria attenzione su aeroporti ben più trafficati; ma bisogna capire una volta per tutte se da questo ci si possa guadagnare oppure no: nel primo caso, non è da eretici continuare a sperare...
Nicola
ilpunto infatti non è ufficialmente chiaro.
Anche la risposta data dalla compagnia è sibillina e a mio parere fuorviante
La compagnia, infine, smentisce il direttore di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini, che in un’intervista alla Gazzetta aveva parlato di «voli in perdita da Foggia». «Le cose non stanno così, il volo per Milano ha avuto un coefficiente di riempimento del 93%. E il collegamento per Palermo è andato benissimo».
Risponde a una frase relativa a perdita (economica) dichiarando che i voli erano pieni (di pax, non di soldi).
Strasappiamo che riempire un aereo, un bus, un treno, anche un tandem, ma non incassare quanto costa farlo funzionare non si può certo definire operazione commercialmente sana e apportatrice di utili...
Lo stesso direttore di AdP dichiara che .... sarebbero saltati gli aspetti contrattuali e i principi del bando, a conti fatti era come se per ogni passeggero che vola dall’aeroporto di Foggia dovessimo scucire 200 euro a
testa».


Se a questo aggiungiamo che la compagnia che ha noleggiato gli aerei (AirAlps) si è rifiutata di continuare a esercitare i voli (vuoi anche per altri impegni), evidentemente nn ha visto quella grande convenienza.
Nè ha visto quella folla di pax premere alle porte di FOG per salire sugli aerei.

Nessuno ha idea di come (AirClub) avrebbe mai potuto continuare a esercitare i voli una volta che AirAlps avesse ritirato i propri aerei per altri impegni noti e già definiti da tempo?
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
...in tutta questa storia non ho ancora capito se per le compagnie volare da Foggia sia produttivo o meno.[...] ma bisogna capire una volta per tutte se da questo ci si possa guadagnare oppure no: nel primo caso, non è da eretici continuare a sperare...
L'intervista di Franchini, pregiudizialmente favorevole a FOG e a ClubAir, non lascia scampo: a nessuno conviene operare voli da Foggia, visto che per riempirli la collettività dovrebbe scegliere tra l'affidarsi a vettori senza liquidità (che accedono al bando per fare cassa nell'immediato, poi qualche santo provvederà...) o l'affidarsi a un vettore in ordine sovvenzionandolo 200€ a passeggero.

Non c'è scampo, a meno di trovare un benefattore che voglia buttar via 10 milioni di € all'anno per nutrire l'orgoglio foggiano.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Dalla Gazzetta di oggi…

Voli, ora è «caccia» all’Enac

Divergenze fra dirigenti forse alla base dello stop a Club Air. Loizzo: «Non potevano fermare gli aerei». Compagnia contro Aeroporti Puglia.

Massimo Levataci
Questo giornalista fa da un mese il portavoce ufficioso di Intrieri, millantando il gran successo di voli che nella realtà sono stati un fallimento. E' inevitabile che non sconfessi il proprio lavoro, e abbia quindi montato ad arte la storia del complotto.
Ancor più esplicito l’asses - sore regionale Mario Loizzo: «Club Air non avrà ricapitalizzato, ma per il rigido bando dell’Unione europea ha versato una fideiussione da 560mila. Come potrebbe una società in bolletta presentare queste credenziali?». «E’ tutto questo accanimento che non capisco. Non vorrei – aggiunge Mario Loizzo - che l’Enac attraverso la compagnia Club Air abbia voluto colpire i piccoli aeroporti e i voli a basso costo. Adesso sarà molto difficile recuperare la situazione: quando si dà un colpo del genere a una compagnia e a un aeroporto piccolo come quello di Foggia non è facile riprendersi. Ma noi - promette Loizzo - abbiamo il dovere di verificare se ci sono i margini per la ripresa dell’attività. Sono sconcertato e rattristato.
Posso capire se fossero state evidenziate irregolarità tecniche, o rischi
sugli standard dei criteri di sicurezza. Niente di tutto questo.
Quanto alla situazione patrimoniale di Club Air posso dire che gli avevamo dato un anticipo di 386mila euro a fronte di una fideiussione di Ina Assitalia - ripeto - di 560mila euro » .
Un sindacalista autista di bus che si occupa di aerei, ed ecco il risultato. Secondo lui senza soldi come può un vettore garantire gli standard di sicurezza? Forse non gli è chiaro che un bus rotto si ferma, un aereo con problemi no...
Nei prossimi giorni - fa sapere un portavoce - è previsto l’ingresso in società di un nuovo azionista che, insieme alla famiglia Fassi, avrebbe manifestato l’intenzione di ricapitalizzare «a patto che l’Enac restituisca la licenza di esercizio».
Le solite balle di Intrieri, copiate da Sinigaglia, a cui credono solo gonzi come Levantaci e Loizzo: Enac rilascerà la Licenza di Esercizio un minuto dopo l'avvenuta ricapitalizzazione di 8 milioni, peccato che quest'ultima non averrà se non a parole.
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Nel caso di un'ipotetica ed improbabile ripresa dei voli su FOG, mi chiedo dove ClubAir andrebbe a raccattare macchine per volare...

Entro il mese tutti i vettori avvieranno i loro operativi stagionali e nessuno, sano di mente, andrebbe ad impegnarsi con quest'araba fenice che muore e risorge di continuo.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Sono convinto che in queste circostanze i gioci di prestigio facciano prima. Se ENAC (!) è arrivata a tanto vuol dire che la situazione era davvero irrecuperabile. Non è mica facile trovare gente disposta ad investire milioni in un'iniziativa imprenditoriale gestita in maniera così scellerata. Non ci riesce SilverJet.... figuriamoci se ci devono riuscire questi!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
QUi si è tanto dibattuto che uno dei motivi dei problemi dei costi da FIG era dovuto all'uso di aerei tipo i Dornier che, anche con un LF del 100% non avrebbero generato utili a quelle tariffe.
Si è anche accennato al fatto che l'ATR7 (non il 4?) sarebbe una macchina più adatta.
Al di là delle compagnie, per solo scopo conoscitivo, il Saab2000 sarebbe fuori luogo?
Ha avuto il suo grande momento con SR/LX (sostituendo i F50 e in parte i Jetstream31) e poi mi è sembrato caduto nll'oblìo... Ne ho comunque visti in giro qui e là per il mondo...
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Non voglio riaccendere la polemica, ma quando noi foggiani "difendiamo" il nostro aeroporto, parlando di bacino di utenza che si estende al Molise e alla Basilicata, non è che proprio spariamo i numeri...
I molisani, visto che il Gino Lisa non decolla, hanno pensato alla loro soluzione alternativa.

Riporto un'articolo preso da Telenorba, che dice:

AEROPORTO DEL MOLISE, SI' DEI COMUNI
I comuni interessati dalla nascita dell'aeroporto del Molise - San massimo e Cantalupo del Sannio - hanno aderito al protocollo d'intesa con la societa' Avioproject.
La societa', che ha sede a Isernia, sta curando la definizione del progetto dell'aerostazione, piu' volte accolto con scetticismo e diffidenza per via delle difficolta' per una piccola regione di ambire a dotarsi di un piccolo aeroporto.
l'ENAC, l'ente nazionale per l'aviazione civile, ha confermato una prima ispezione entro il mese di giugno.Tra la societa' Avioproject e il presidente di aeroporti del Molise Spa, Enrico Gualdaroni, proseguono gli incontri per impostare le azioni da intraprendere.
con l'autostrada Termoli-San Vittore ed un aeroporto, per il Molise aumenterebbero sicuramente le possibilita' di sviluppo del territorio


Lascio a voi le considerazioni... Scusate se sottolineo che il Gino Lisa già esiste e funziona, mentre il nuovo aeroporto va costruito ex-novo. Qual è la distanza Foggia-Campobasso? Neanche 90km... (Foggia-Bari son 130km)
 
Ultima modifica da un moderatore:

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
meditate, gente...

Non voglio riaccendere la polemica, ma quando noi foggiani "difendiamo" il nostro aeroporto, parlando di bacino di utenza che si estende al Molise e alla Basilicata, non è che proprio spariamo i numeri...
I molisani, visto che il Gino Lisa non decolla, hanno pensato alla loro soluzione alternativa.

Riporto un'articolo preso da Telenorba, che dice:

AEROPORTO DEL MOLISE, SI' DEI COMUNI
I comuni interessati dalla nascita dell'aeroporto del Molise - San massimo e Cantalupo del Sannio - hanno aderito al protocollo d'intesa con la societa' Avioproject.
La societa', che ha sede a Isernia, sta curando la definizione del progetto dell'aerostazione, piu' volte accolto con scetticismo e diffidenza per via delle difficolta' per una piccola regione di ambire a dotarsi di un piccolo aeroporto.
l'ENAC, l'ente nazionale per l'aviazione civile, ha confermato una prima ispezione entro il mese di giugno.Tra la societa' Avioproject e il presidente di aeroporti del Molise Spa, Enrico Gualdaroni, proseguono gli incontri per impostare le azioni da intraprendere.
con l'autostrada Termoli-San Vittore ed un aeroporto, per il Molise aumenterebbero sicuramente le possibilita' di sviluppo del territorio


Lascio a voi le considerazioni... Scusate se sottolineo che il Gino Lisa già esiste e funziona, mentre il nuovo aeroporto va costruito ex-novo. Qual è la distanza Foggia-Campobasso? Neanche 90km... (Foggia-Bari son 130km)
...non vorrei avere l'ennesima dimostrazione che la fonte dei nostri insuccessi siamo sempre e soltanto noi

Nicola
 
Ultima modifica da un moderatore:

goafan

Utente Registrato
BORDO: ECCESSIVO IL RIGORE DELL'ENAC NEI CONFRONTI DI CLUB AIR

Non è che si vuole danneggiare le piccole compagnie a favore delle grandi ?“Gli sforzi compiuti dal territorio per garantire ai foggiani, e non solo, collegamenti aerei verso i principali hub nazionali e internazionali non merita di essere mortificato dal rigore formalistico dell’ENAC”. L’on. Michele Bordo, deputato del PD, è stato tra i parlamentari che, su invito dell’assessore regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, hanno risposto all’appello per la ricerca di una soluzione al blocco dei collegamenti aerei dall’aeroporto Gino Lisa, conseguenza della sospensione della licenza operativa alla compagnia Club Air.
“Bene ha fatto la Regione Puglia a coinvolgere le rappresentanze del territorio, a partire dalla Provincia di Foggia, cui è stato opportunamente riconosciuto il compito di coordinare le attività istituzionali e imprenditoriali necessarie a superare la fase di emergenza – continua Bordo – D’altronde, gli sforzi compiuti dal governo regionale e dai vertici di Aeroporti di Puglia sono evidenti ed avevano raggiunto lo scopo di fare volare Foggia e i foggiani con continuità e puntualità. Nessuno dubita della legittimità dell’intervento dell’ENAC; che, però, non ha tenuto in giusta considerazione proprio gli sforzi e l’impegno, riconosciuti e premiati anche dall’Unione Europea con il nulla osta al bando per l’assegnazione di contributi alle compagnie aeree.
E’ bene sottolineare, infatti, che la sospensione della licenza operativa è stata motivata dai problemi finanziari sofferti dalla compagnia, riconosciuta come una tra le più efficienti ed affidabili nel settore delle low cost. Forse, è proprio questo il punto: arginare al proliferare di compagnie che offrono biglietti a costi ridotti e operano nei piccoli scali regionali. Se così fosse, il rigore formale dell’ENAC risulterebbe particolarmente funzionale ad un indirizzo di politica del trasporto aereo focalizzato sulla centralità dei grandi aeroporti e sulla supremazia operativa delle grandi compagnie. Anche a scapito dei diritti e degli interessi dei cittadini e dei territori sempre più marginalizzati dalla mancanza di collegamenti aerei.
Sono queste le considerazioni che mi hanno indotto a suggerire ai colleghi parlamentari, a partire dal presidente della Provincia, e ai rappresentanti istituzionali regionali e locali di attivarci, insieme e in piena sintonia, innanzitutto per comprendere quale sia la strategia del Governo sul punto - conclude Michele Bordo – E, di conseguenza, come agire per evitare l’interruzione della positiva esperienza avviata grazie ai fondi regionali ed europei, e accolta molto favorevolmente dai 3.000 viaggiatori che hanno acquistato altrettanti biglietti nel solo primo mese di operatività”.
(zeroventiquattro.it)

FOGGIA, lunedì 2 giugno 2008 - ORE 19.48
Voli Gino Lisa, Associazione aviazione civile critica assessore Loizzo


L'Associazione Aviazione Civile, con un comunicato, interviene sulla vicenda dell'interruzione dei voli dal Gino Lisa. Nella nota, il Vice presidente dell'Associazione, Enzo Esposito, dichiara di apprendere "con meraviglia l'opinione dell'assessore Loizzo sul fallimento dei voli ClubAir da Foggia": Esposito entra subito nel vivo della vicenda, criticando l'assessore regionale che " anzichè rendere conto di come sia stato possibile ammettere a un bando quinquennale una compagnia aerea con licenza di esercizio in scadenza, parla di complotti di mezzo mondo contro l'aeroporto di Foggia". A giudizio di Esposito "quando a gennaio l'assessore presentò i nuovi voli, avrebbe già dovuto essere al corrente delle precarie condizioni del vettore ClubAir: come dichiarato dal presidente di Enac, sarebbe bastato mettersi in contatto con l'Ente stesso per sapere che la compagnia veneta non poteva in alcun modo garantire con certezza che avrebbe continuato a operare di lì a pochi mesi. Sussistevano infatti criticità economiche e di regolarità operativa, che avevano indotto l'Autorità a disporre la temporaneità della Licenza di Esercizio di ClubAir. Qualche tempo dopo la nostra Associazione - continua Esposito - pose all'assessore il problema della precarietà di chi doveva operare i voli, ma lui ci diede delle cassandre e annunciò trionfalmente 'la sfida della Capitanata è vinta'. Esposito ricorda, quindi, che " l'Ente Nazionale per il Trasporto Aereo, riconosciuto da tutti per la sua prudenza e imparzialità, interviene solitamente per tutelare i passeggeri sia sulla sicurezza sia sul fatto che il biglietto aereo che acquistano possa essere onorato. Come può Loizzomettere in dubbio l'operato scrupoloso dell'Ente, pur di sottrarsi alle proprie responsabilità? L'assessore sa che coi circa 500mila euro nelle casse di Club Air non era possibile mandare avanti le operazioni su Foggia per più di 2 settimane? Forse Loizzo confonde gli aerei con i bus: se ci sono problemi questi ultimi si fermano a bordo strada, con gli aerei è molto diverso".
(Teleradioerre)

CIAO
_goa
 

pilota30

Utente Registrato
17 Marzo 2008
52
0
.
CHIEDETE SCUSA A CLUB AIR!!!!

Questo il prossimo articolo che Levantaci scriverà sulla Gazzetta! Manovrato, come al solito, dai baresi Di Paola e Fanchini, e con la complicità dell'idiota di turno (ad es. Bordo), tutta la comunità chiederà umilmente scusa ad Intrieri e metterà alla gogna ENAC, che forse, nell'ultimo anno, ha fatto l'unica cosa sensata!

NON HO PAROLE::::!!!!!
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Questo il prossimo articolo che Levantaci scriverà sulla Gazzetta! Manovrato, come al solito, dai baresi Di Paola e Fanchini, e con la complicità dell'idiota di turno (ad es. Bordo), tutta la comunità chiederà umilmente scusa ad Intrieri e metterà alla gogna ENAC, che forse, nell'ultimo anno, ha fatto l'unica cosa sensata!

NON HO PAROLE::::!!!!!
Spero che quel giornalista non faccia come un noto collega barese della stessa testata giornalistica. Dopo aver trionfalmente snocciolato i dati e le lodi del suo aeroporto ora non si rassegna a confrontarsi con la realtà. Continua a piangere sul giocattolino, ora rotto, che tanto l'aveva fatto divertire. Che tristezza! Queste sono le conseguenze.... noi l'avevamo detto già da molto tempo. Vedremo cosa si scatenerà quandoanche a Bari e a Brindisi si romperà il giocattolino!
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
Spero che quel giornalista non faccia come un noto collega barese della stessa testata giornalistica. Dopo aver trionfalmente snocciolato i dati e le lodi del suo aeroporto ora non si rassegna a confrontarsi con la realtà. Continua a piangere sul giocattolino, ora rotto, che tanto l'aveva fatto divertire. Che tristezza! Queste sono le conseguenze.... noi l'avevamo detto già da molto tempo. Vedremo cosa si scatenerà quandoanche a Bari e a Brindisi si romperà il giocattolino!
Ti riferisce al silenzio ENORME della Gazzetta nelle cronache di Puglia e Basilicata?
Ci vogliamo ricordare poi di un altro giornaletto che prima aveva seguito le idee e le motivazioni (giuste!!!) in merito al bando e poi fece pubblica ammenda per averle pubblicate sostenendo che il management di AdP era illuminato...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Ti riferisce al silenzio ENORME della Gazzetta nelle cronache di Puglia e Basilicata?
Ci vogliamo ricordare poi di un altro giornaletto che prima aveva seguito le idee e le motivazioni (giuste!!!) in merito al bando e poi fece pubblica ammenda per averle pubblicate sostenendo che il management di AdP era illuminato...
Quello credo sia un silenzio coatto.:D:D
E poi quella persona scrive solo quando c'è da celebrare e incensare mentre tace (e si contorce dalla rabbia) dinanzi alla sconfitta!
A Foggia invece non ci si rassegna dinanzi alla palese sconfitta non volendo ammettere che quanto detto da altri si è dimostrato realtà!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.