AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Altre compagnie realisticamente INTERESSABILI a Foggia?

Purtroppo credo che il CR9 richieda davvero delle particolari caratteristiche della pista. Pensa che inizialmente non atterrava a REG, tutt'ora non atterra nè a FLR nè a LCY nè in tutti quegli aeroporti a "pista corta". Di certo AirOne potrebbe essere 100 volte meglio rispetto alle varie ClubAir, Itali, potendo contare su una rete di vendita e su una importanza ben maggiore. Magari se avesse preso qualche Regional turboprop si poteva iniziare a pensare ad una simile possibilità.
Grazie per il (triste) chiarimento, Bario. :(

Tolte allora AirOne e MyAir, secondo te, quali di queste compagnie che volano DA FIRENZE (con pista attualmente IDENTICA al "Gino Lisa"... anzi, anche peggiore!) potrebbero essere "tirate per la giacchetta" da AdP (+ Politica Locale...) per provare a volare su Foggia?

Air France

Alitalia

Austrian

...

Brussels Airlines

...

Lufthansa

Meridiana

Sterling

Swiss Airlines

Se tutte queste compagnie volano su FLR, non credo che si servano di tappeti volanti o scope da strega... quindi, gli aerei per volare DECENTEMENTE con piste da 1440-1596 metri ESISTONO, e qualcuno li possiede e li usa; come si potrebbe fare per CONVINCERLO a tentare la carta di Foggia?

Illuminaci, Bario ( e chiunque altro ESPERTO abbia idee concrete e costruttive a riguardo - basta disfattismo, please! - )...

Grazie! :D

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Per me l'unica cosa che si sarebbe dovuto fare in questi anni era cercare di far operare ad Alitalia questi voli. Soprattutto il Foggia-Milano. L'ATR72 sarebbe potuta essere una macchina adatta per operare una FOG-MXP tale da servire sia il traffico point to point sia quello in transito attraverso l'HUB di MXP. Ovviamente adesso tutto ciò è impossibile vista la situazione in cui versa Alitalia. Aeroporti di Puglia purtroppo si è distinta negli ultimi anni per la sua pessima politica commerciale. Lufthansa e Brussels Airlines non sono state minimamente curate a vantaggio delle loro varie amichette Alpieagles, MyAir e ClubAir. Hanno preferito seguire questa politica delle grandi promesse, ci hanno spacciato queste 3 compagnie come delle grandi compagnie a livello mondiali, come le salvatrici del trasporto aereo pugliese e ora stiamo raccogliendo i frutti di quanto è stato seminato in questi anni.

L'unica cosa in cui puoi sperare è che cambino, presto, i vertici di Aeroporti di Puglia.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Ipotesi Alidaunia: ultima spiaggia per i voli da Foggia?

Per me l'unica cosa che si sarebbe dovuto fare in questi anni era cercare di far operare ad Alitalia questi voli. Soprattutto il Foggia-Milano. L'ATR72 sarebbe potuta essere una macchina adatta per operare una FOG-MXP tale da servire sia il traffico point to point sia quello in transito attraverso l'HUB di MXP. Ovviamente adesso tutto ciò è impossibile vista la situazione in cui versa Alitalia. Aeroporti di Puglia purtroppo si è distinta negli ultimi anni per la sua pessima politica commerciale. Lufthansa e Brussels Airlines non sono state minimamente curate a vantaggio delle loro varie amichette Alpieagles, MyAir e ClubAir. Hanno preferito seguire questa politica delle grandi promesse, ci hanno spacciato queste 3 compagnie come delle grandi compagnie a livello mondiali, come le salvatrici del trasporto aereo pugliese e ora stiamo raccogliendo i frutti di quanto è stato seminato in questi anni.

L'unica cosa in cui puoi sperare è che cambino, presto, i vertici di Aeroporti di Puglia.
Lo so, Bario, come so che tu più volte hai caldeggiato l'ipotesi Alitalia per FOG.

Ma orami è tardi per piangere su... l' ASFALTO NON VERSATO ! (sulla pista del "Gino Lisa"...)

A questo punto, secondo te, la mia vecchia ipotesi di convincere Alidaunia a "scendere in campo" direttamente per i voli FOG-MXP, ha un minimo di fondamento REALISTICO?
Ti ricordo che qualche mese fa Roberto Pucillo aveva detto al riguardo "ci si potrebbe anche pensare su, MA GIAMMAI DA SOLO...", facendo capire che richiedeva (giustamente) il SUPPORTO di tutta la compagine disponibile... da AdP a Promodaunia al Comune di Foggia alle "4 Province..." al Gargano "del sindaco di Vieste che-blatera-di-aeroporti-da-costruire-dal-nulla-sulle-spiagge" al Molise che vagheggia di "aeroporto-del-Sannio-da-costruire-a-Termoli"...

Che ne dici, CONCENTRANDO TUTTI GLI SFORZI SU ALIDAUNIA, due ATR-72 (o magari un 72 e un 42) potrebbero saltare fuori da qualche parte, e salvare così capra e cavoli?
Oppure, non resta altro che aspettare e sperare... come il "Gino Lisa" fa dal 1968 ?!? (anno della sua conversione da militare a civile)

Saluti.

BlueAngel69
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
...e mettere da parte AdP?

Ciao,
voglio dire, ma non c'è modo di far fuori AdP dalla gestione del Gino Lisa?
Ho sentito parlare di privati seriamente intenzionati ad investire sul nostro micro-aeroporto...

Nicola
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Magari...

Ciao,
voglio dire, ma non c'è modo di far fuori AdP dalla gestione del Gino Lisa?
Ho sentito parlare di privati seriamente intenzionati ad investire sul nostro micro-aeroporto...

Nicola
Quali ?!?

Sarebbe bello, ma NON CI CREDO !

Caro Nicola, credo che ormai sia il momento di parlare chiaro su questa faccenda del "Gino Lisa": la politica PER DECENNI (4!) ha giocato sul "dire e non dire"... se vogliamo venirne fuori, adesso è necessario parlare di FATTI CONCRETI e non di ipotesi, sempre troppo VAGHE, CONTRADDITTORIE... o peggio! (in malafede/malaffare)

Ad esempio, per il problema della pista, io proporrei di:

1) VALUTARE SERIAMENTE L'ALLUNGAMENTO "RIDOTTO" a 2000m, senza nascondersi dietro ai "...non si può più fare perchè ormai ci sono gli ostacoli...", alibi TROPPO COMODO per non SPREMERSI A FONDO in analisi e studi davvero APPROFONDITI E IMPARZIALI !
Quali ostacoli ESATTAMENTE ? (uno per uno!)
Cosa si potrebbe fare per AGGIRARLI / RIMUOVERLI ? (uno per uno!)
Cosa costerebbe ELIMINARLI ? (esproprio, trasloco forzato, ecc. ecc.)
Chi NON HA MAI CONSIDERATO IL VECCHIO PROGETTO ? (nomi e cognomi!)
Chi ha rilasciato le CONCESSIONI EDILIZIE DI TROPPO ? (nomi e cognomi!)

2) Per la pista trasversale da 2440m, di cui ho il "progetto segreto" di AdP pronto dall'ottobre 2007: PERCHE' NON E' MAI STATO MOSTRATO AL PUBBLICO ?
Perchè ce l'hanno solo i NEMICI del "Gino Lisa" ?
Perchè non è stata fatta una STIMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE ?
Perchè non è stata fatta una STIMA DEI COSTI DI REALIZZAZIONE ?
E soprattutto, PERCHE' NON SE NE PARLA PIU' ?

A Firenze (che ha gli stessi identici problemi del "Gino Lisa"), per farti un esempio, i progetti di allungamento pista / nuova pista sono PUBBLICATI DA TEMPO SUI GIORNALI / INTERNET, e TUTTI NE PARLANO E DISCUTONO da ogni punto di vista (economico, tecnico, ambientale, ecc.) !!!

Perchè qui nessuno sa/fa niente ?!?

Mi sembra tanto la nuova canzone di Fabri Fibra + Gianna Nannini "In Italia": "...ci sono cose che nessuno ti dirà, ci sono cose che nessuno ti darà, sei nato e morto qua, nato e morto qua, nato nel PAESE DELLE MEZZE VERITA'..."

Secondo me, merita di essere il Nuovo Inno Nazionale dell'Italia...

Scusate lo sfogo... ma ogni tanto, ci vuole!

BlueAngel69
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
differenza tra Firenze e Foggia

M

A Firenze (che ha gli stessi identici problemi del "Gino Lisa"), per farti un esempio, i progetti di allungamento pista / nuova pista sono PUBBLICATI DA TEMPO SUI GIORNALI / INTERNET, e TUTTI NE PARLANO E DISCUTONO da ogni punto di vista (economico, tecnico, ambientale, ecc.) !!!

Perchè qui nessuno sa/fa niente ?!?
ciao Blueangel69,
la differenza è che Foggia vive quasi soltanto di mattone, e l'area del Gino Lisa è una delle più succulente dal punto di vista speculativo; basti pensare al fatto che in nessuna città del mondo avrebbero permesso di costruire un centro commerciale là dove è ubicato oggi il complesso Mongolfiera-Ipercoop.
E nei dintorni si continua a costruire a tutto spiano villette dai prezzi spropositati già sulla carta...
Ma dico, da profano della materia, l'economia locale non trarrebbe giovamento da un aeroporto su cui ad esempio poter sviluppare un decente traffico merci?
Vabbè basta elucubrazioni, adesso mi dedico alla partita...

Nicola

P.S.: per quanto riguarda quanto detto nel msg precedente, mi riferivo a Sarni... vox populi, eh:cool:...
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
@BlueAngel69

Confermo che il CR9 non può operare su FOG. Dei vettori che operano su FLR nessuno può essere interessato al Gino Lisa, nemmeno coi rimborsi milionari che AdP sarebbe disposta a concedere: i due aeroporti hano sì limitazioni operative analoghe, ma Peretola ha una quantità e ricchezza di traffico infinitamente superiore.

Alidaunia non ha la solidità economica né il know-how per operare in proprio voli di linea tipo FOG-MXP con AT7, farebbe senza dubbio la fine di Federico II e ClubAir.

Per il resto concordo con Bario: solo l'Alitalia di qualche tempo fa avrebbe potuto collegare Foggia con il suo hub, oggi la situazione è diversa. Se in futuro l'Italia avrà un hub carrier in ordine se riparlerà, fino ad allora ogni altro tentativo si mostrerebbe un accanimento inutile.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Allora, nell'attesa ritorniamo a parlare di Pista (Piste...).

@BlueAngel69

Confermo che il CR9 non può operare su FOG. Dei vettori che operano su FLR nessuno può essere interessato al Gino Lisa, nemmeno coi rimborsi milionari che AdP sarebbe disposta a concedere: i due aeroporti hano sì limitazioni operative analoghe, ma Peretola ha una quantità e ricchezza di traffico infinitamente superiore.

Alidaunia non ha la solidità economica né il know-how per operare in proprio voli di linea tipo FOG-MXP con AT7, farebbe senza dubbio la fine di Federico II e ClubAir.

Per il resto concordo con Bario: solo l'Alitalia di qualche tempo fa avrebbe potuto collegare Foggia con il suo hub, oggi la situazione è diversa. Se in futuro l'Italia avrà un hub carrier in ordine se riparlerà, fino ad allora ogni altro tentativo si mostrerebbe un accanimento inutile.
Grazie, Boeing747 e Bario.

Visto che non ci resta che aspettare che qualcosa cambi (almeno 1-2 anni, credo...) c'è tutto il tempo per iniziare a pensare SERIAMENTE di sistemare la questione della pista...

Adesso non ho tempo, ma vi do' una "anticipazione" di TRE "PUNTATE" che intendo pubblicare qui appena potrò, per discutere su:

1) IL PASSATO
IL PROGETTO DEL 1997(?) MAI REALIZZATO (e mai "considerato" da nessuno...) che vedete riprodotto in piccolo a sinistra sotto il mio nome. Avrebbe dovuto portare la pista a 2500m, ma nessuno ne sa niente fino al 2002, quando lo "scopro" tra le carte della Direzione del "Gino Lisa"...
All'inizio del 1998 RIFANNO NUOVO IL TERMINAL PER IL GIUBILEO 2000, senza però allungare di un metro la pista, e parte l'avventura della "Federico II Airways" con i Dornier-328...
A che è servito tutto ciò?
Perchè poi qualcuno (mi sa lo stesso promotore della "Federico II"...) nel 2002 ha fatto costruire una mega-villetta giusto nello spazio di allungamento previsto da quel progetto DI CINQUE ANNI PRIMA?
La Magistratura (Woodcock, please vieni anche a Foggia...) secondo voi potrebbe indagare delle RESPONSABILITA' in tutto ciò? (lavori pista mancati, gestione Federico II, villette "allegre"...)

2) IL PRESENTE
Lavorando DI PRECISIONE sulle mappe satellitari di Microsoft VirtualEarth ho dedotto che nello spazio della testata nord (che vedete riprodotto in piccolo in basso nella mia firma), SENZA "RIMUOVERE" LA FAMIGERATA VILLETTA, c'è spazio per un allungamento pari a circa 7 VOLTE LA LARGHEZZA della pista (45m), anche considerando la "resa" di fondo pista di metri 90x90.
Ci sarebbe il problema delle strip di sicurezza laterali di 150+150m (ne ho "visti" solo circa 120+120m), ma credo che qualche "limatura" su una piccola costruzione adiacente da un piano (saldatore? sfasciacarrozze?) potrebbe risolvere il problema...
Facendo due conti, fanno 7x45m= 315m + 1596m(originari) = 1911m !
"Limando" poi altri 100m sulla testata sud (idem lì per un altro "sfasciacarrozze", come sopra), si raggiungerebbero i FATIDICI 2000m CHE RISOLVEREBBERO TUTTI I PROBLEMI! (o quasi...)
SONO CONVINTO CHE NESSUNO ABBIA MAI FATTO STUDI SERI SU QUANTO HO APPENA ESPOSTO: secondo me, tutti si sono sempre limitati ad una OCCHIATA SUPERFICIALE alla situazione, per concludere MOLTO SBRIGATIVAMENTE che "...ormai non si può più arrivare ai 2500m, quindi non si può fare più niente...".
NO! Non si può ragionare così! BISOGNA "ROSICCHIARE" FINO ALL'ULTIMO METRO ANCORA UTILE PER ARRIVARE AI 2000! (meglio 2000m, che puntare per forza ai 2500m e avere... nisba!)
DOMANDONA PER TUTTI: se fosse necessario, secondo voi, sarebbe possibile invocare la "parolina magica" (ESPROPRIO!) per la "villetta maledetta"? (a termini legali, normativi, ecc...)

3) IL FUTURO
Qui viene il bello: un proprietario terriero foggiano (di cui farò il nome solo ad EVENTUALI GIUDICI interessati alla questione del "Gino Lisa") si è recentemente rivolto a me, mostrandomi IL PROGETTO "SEGRETO" DELLA NUOVA PISTA TRASVERSALE DA 2440m preparato da AdP ad Ottobre 2007, e MAI MOSTRATO AL PUBBLICO...
Il "signore" in questione mi ha chiesto (riporto la conversazione pari pari...):
"Senta, lei che ha fama di esperto aeronautico sul "Gino Lisa" su Internet (?!), che ne pensa di questo progetto... NON LE PARE UN'ASSURDITA? (!) ... Suvvia, mi dica che NON NE VARREBBE LA PENA DI FARE TUTTO QUESTO CASINO... deviare strade... modificare planimentrie... espandere il perimetro aeroportuale... PER AVERE POI SOLO UNA PISTA DA 2440M?... Non sarebbe comunque poco... SOPRATTUTTO PER CHI COME ME HA DEI TERRENI IN QUELLA ZONA? COSA POTREI FARCI, SE VENISSE REALIZZATO QUESTO PROGETTO..."
Ogni commento (da foggiano...) credo sia SUPERFLUO... Bario e tutti gli altri (DA TUTTA L'ITALIA), please commentate voi quello che ho appena scritto (GIURO CHE E' TUTTO VERO!!!)
Il progetto di AdP che il "signore" mi ha inviato è DAVVERO MOLTO BELLO E DETTAGLIATO (a proposito, MA LUI COME LO HA AVUTO?!?): lo vedrete, insieme al dettaglio documentale di tutto quanto ho citato in questa "anteprima", nella "terza puntata" delle mie "esternazioni"... prossimamente sui vostri schermi!

Saluti a Tutti da Milano.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
BlueAngel portaci in Europa :D sei il nostro paladino, e volevo chiederti se sei riuscito in qualche modo a far pervenire questi progetti in qualche modo al presidente della provincia Pepe e al resto della giunta che si dovrebbe occupare del gino lisa.
Io ho scaricato quei 3 documenti che hai postato sul blog di beppe grillo e ho cercato tramite una persona di farli pervenire a pepe anche se non so se sono arrivati a destinazione. Pensavo ad un intasamento della sua casella di posta elettronica con quei documenti, ammesso e non concesso che il presidente della provincia abbia un pc:D

Saluti a tutti
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
@Blueangel69

Dopo che hai allungato la pista ed hai speso una caterva di soldi per espropri vari, ricorsi (spese legali) e costruzione vera e propria, cosa hai risolto?
Se non si riesce a riempire un 40 posti che cosa te ne fai? Lennesima cattedrale nel deserto?
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
@ Pilota75

credo che foggia abbia dato prova del fatto che voglia volare, 3000 passeggeri in un mese per una compagnia che non ha avuto pubblicità neanche nella città non sono affatto pochi.
Se c'è su internet una quantità industriale di forum aperti da tutti i ragazzi di varie città della provincia proprio sul problema aereo qualcosa vorrà dire.
Non ti elenco i siti altrimenti ci vorrebbe una pagina buona ma puoi fidarti.
Per quanto riguarda l'aereo da 31 posti mi sembra che i voli per milano siano partiti quasi sempre pieni al 90% con punte del 100% in alcuni giorni, nonostante le alte cifre per gli ultimi posti. Credo quindi che un eventuale aereo da 100 posti a prezzi intorno agli 80-90 euro tasse incluse riscuota notevole successo.
Quello che cmq voglio dire è che va bene discutere su fattori tecnici relativi a piste, aerei e quant'altro ma non mettete assolutamente in discussione il fatto che i foggiani non volano perchè sarebbe solo una considerazione inutile. La capitanta vuole volare, l'ha dimostrato e dai commenti che ho potuto leggere solo chi appartiene a questa terra può capirlo.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Non si tratta di una cattedrale nel deserto...

@Blueangel69

Dopo che hai allungato la pista ed hai speso una caterva di soldi per espropri vari, ricorsi (spese legali) e costruzione vera e propria, cosa hai risolto?
Se non si riesce a riempire un 40 posti che cosa te ne fai? Lennesima cattedrale nel deserto?
Si tratta solo di LAVORI *ADEGUATI*, il minimo necessario, senza strafare.

E' chiaro che qui si discute SE SIA PIU' SEMPLICE ALLUNGARE LA PISTA, *OPPURE* COSTRUIRE QUELLA NUOVA: mica entrambe le cose contemporaneamente!
Vanno considerati costi di esproprio, costruzione, tempi di realizzazione, ecc. ecc. per propendere per una soluzione o per l'altra.
Personalmente io sono sempre stato per l'allungamento, ma in ogni caso, ben venga anche la nuova pista trasversale... (ribadisco: il progetto è molto bello e ben fatto).

Dal mio punto di vista, una cattedrale nel deserto potrebbe esserlo molto di più l'allungamento da 2440 a 3000 METRI della pista di Bari Palese... comunque, ben venga che lo facciano almeno loro, finchè possono!

Il vantaggio principale per il "Gino Lisa" sarebbe che, con una pista STANDARD, finalmente QUALUNQUE COMPAGNIA AEREA potrebbe dire "vabbè, ho questo aereo sotto-utilizzato al momento, quasi quasi lo tiro fuori dall'hangar, lo spolvero e vado a prendermi un pò di contributi pubblici a Foggia... poi, chissà, SE ANDASSE BENE, posso anche continuare le rotte, anche senza (o con meno...) contributi.
Mi riferisco in particolare a Ryanair (CHE AVEVA CHIESTO LEI DI FARE IL FOGGIA-LONDRA a Marzo 2002 -ho il fax!-, quando ancora non volava più giù di Pescara...) e ad EasyJet, che secondo me ATTECCHIREBBERO DI BRUTTO SU FOGGIA.

Invece, adesso, CHI VUOLE TENTARE SU FOGGIA DEVE PER FORZA PROCURARSI DEGLI AEREI ADATTI, e con i tempi che corrono, ben pochi ne hanno la voglia...
Un conto è utilizzare ciò che già hai pronto di tuo, un altro è sobbarcarsi APPOSITAMENTE spese anche ingenti (leasing, accordi, code-sharing, ecc.) per quella che in fondo resta sempre un'avventura!

Infine, un discorso a parte sul mercato di Foggia... ESISTE, BISOGNA SOLO FARLO EMERGERE!
Già con ClubAir/AirAlps si era visto che la musica era totalmente cambiata rispetto ad ItAli Airlines (dei veri FILIBUSTIERI: come indicazione per chi volesse operare su Foggia, direi semplicemente "Fate l'OPPOSTO di quello che hanno fatto loro...").
Basta tenere le rotte/orari in vigore al 31/05/2008 (magari aggiungere il Torino e/o alternare Palermo e Venezia), e TENERE UN PREZZO MEDIO DI 100EUR A TRATTA TUTTO COMPRESO, con oscillazioni da 80 a 150eur. PUNTO.

Questa cifra (100eur) deriva dal VALORE DELLO STIPENDIO MEDIO GIORNALIERO DI UN EMIGRATO FOGGIANO che lavora al Nord: se per viaggiare in Eurostar devo spendere 60eur + 1 giorno di lavoro(ferie) perso = 160eur, allora mi conviene sborsarne 100(o poco più) per volare tranquillo e andare subito al lavoro, senza spendere 1 giorno di viaggio (ossia altri 100eur) di lavoro/ferie.

Questo discorso spiega anche perchè DOVE CI SONO I SOLDI SI VOLA ANCHE A PREZZI SALATISSIMI: se la giornata di un manager di Bolzano o Aosta vale 300eur, e il treno ne costa 80, ecco che a loro conviene volare anche fino a 300+80=380eur con i Dornier!

Chiarito, adesso, il CONCETTO DEI "VOLI BUSINESS"?

100eur "medi" credo che siano un giusto compromesso per Foggia, dato che ritengo che i POTENZIALI PASSEGGERI del "Gino Lisa" sono così ripartiti:
10% "business": imprenditori che volano anche a 250eur (e oltre...) a tratta
20% "scrocconi dell'aria": turisti che volano solo a MAX 80eur a tratta
70% "passeggero medio": pendolare emigrato che vola intorno a 100-120eur a tratta.

QUESTA SUDDIVISIONE DEI PASSEGGERI SU FOGGIA E' LA "RICETTA MAGICA" CHE NESSUNO HA MAI COMPRESO: quali siano gli "ingredienti" giusti per realizzarla (compagnia, aerei, finanziamenti, ecc.) finora CONSULENZE DI MARKETING MILIONARIE non sono riuscite a determinarlo... perchè invece AdP non RIFLETTE SU QUESTO POST?!?

(Per inciso, le "tre categorie" di passeggeri sopra indicate valgono in TUTTI GLI AEROPORTI DEL MONDO, ovviamente con valori diversi caso per caso, che provo ad ipotizzare:
Milano: 33% - 33% - 34%
Girona: 10% - 70% - 20% (e altri aeroporti tipici di Ryanair & C...)
Londra: 40% - 30% - 30%
...)

Questo solo per dire che BISOGNA PRIMA STABILIRE IL PREZZO *GIUSTO* DEL BIGLIETTO, E DOPO CERCARE AEREO/COMPAGNIA per cercare di realizzarlo nel migliore dei modi!

Finora, invece, al "Gino Lisa" è stato fatto sempre IL CONTRARIO!

Saluti.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

I-ALCA

Utente Registrato
11 Novembre 2007
232
0
among CUF, ALL and GOA, Liguria.
Basta tenere le rotte/orari in vigore al 31/05/2008 (magari aggiungere il Torino e/o alternare Palermo e Venezia), e TENERE UN PREZZO MEDIO DI 100EUR A TRATTA TUTTO COMPRESO, con oscillazioni da 80 a 150eur. PUNTO.

Questa cifra (100eur) deriva dal VALORE DELLO STIPENDIO MEDIO GIORNALIERO DI UN EMIGRATO FOGGIANO che lavora al Nord: se per viaggiare in Eurostar devo spendere 60eur + 1 giorno di lavoro(ferie) perso = 160eur, allora mi conviene sborsarne 100(o poco più) per volare tranquillo e andare subito al lavoro, senza spendere 1 giorno di viaggio (ossia altri 100eur) di lavoro/ferie.

Questo discorso spiega anche perchè DOVE CI SONO I SOLDI SI VOLA ANCHE A PREZZI SALATISSIMI: se la giornata di un manager di Bolzano o Aosta vale 300eur, e il treno ne costa 80, ecco che a loro conviene volare anche fino a 300+80=380eur con i Dornier!

Chiarito, adesso, il CONCETTO DEI "VOLI BUSINESS"?

100eur "medi" credo che siano un giusto compromesso per Foggia, dato che ritengo che i POTENZIALI PASSEGGERI del "Gino Lisa" sono così ripartiti:
10% "business": imprenditori che volano anche a 250eur (e oltre...) a tratta
20% "scrocconi dell'aria": turisti che volano solo a MAX 80eur a tratta
70% "passegero medio": pendolare emigrato che vola intorno a 100-120eur a tratta.

QUESTA SUDDIVISIONE DEI PASSEGGERI SU FOGGIA E' LA "RICETTA MAGICA" CHE NESSUNO HA MAI COMPRESO: quali siano gli "ingredienti" giusti per realizzarla (compagnia, aerei, finanziamenti, ecc.) finora CONSULENZE DI MARKETING MILIONARIE non sono riuscite a determinarlo... perchè invece AdP non RIFLETTE SU QUESTO POST?!?

(Per inciso, le "tre categorie" di passeggeri sopra indicate valgono in TUTTI GLI AEROPORTI DEL MONDO, ovviamente con valori diversi caso per caso, che provo ad ipotizzare:
Milano: 33% - 33% - 34%
Girona: 10% - 70% - 20% (e altri aeroporti tipici di Ryanair & C...)
Londra: 40% - 30% - 30%
...)

Questo solo per dire che BISOGNA PRIMA STABILIRE IL PREZZO *GIUSTO* DEL BIGLIETTO, E DOPO CERCARE AEREO/COMPAGNIA per cercare di realizzarlo nel migliore dei modi!

Finora, invece, al "Gino Lisa" è stato fatto sempre IL CONTRARIO!

Saluti.

BlueAngel69


Scusa BlueAngel69, ma non puoi partire dal criterio da te enunciato per determinare il prezzo di un biglietto aereo!!!
Il 30.05 in questo thread avevo scritto dei dati utili a verificare quanto dovrebbe costare un biglietto FOG-MXP, ma (evidentemente) nessuno lo ha letto... ;)
Riformulo l'esempio:
Costo medio di un ATR72 in wet lease : $ 7000/hr
numero passeggeri trasportati: 66
durata volo FOG-MXP 2h (compreso imbarco e sbarco passeggeri)
assumendo un LF sempre pari al 100% (utopistico) il costo passeggero/hr è circa 106 $, il costo passeggero per FOG-MXP è quindi 212 $, che, al cambio odierno, equivale a circa 137€. Per non perdere soldi con un LF uguale a 100, non si potrà quindi avere un biglietto di costo inferiore a 137 € + tasse aeroportuali. Se prevedi un LF medio inferiore, ovviamente il prezzo del biglietto deve aumentare.
Altre tipologie di aerei possono avere un costo diverso, ma in generale pochi saranno più economici dell'ATR.
NB: ovviamente non ho considerato nessun incentivo al volo e/o agevolazioni per chi opera il volo!! :D :D

Ciao!
 
S

stefanolab

Guest
azione di rimborso

mi permetto di scrivere in questo topic, al fine di ricercare quante più persone che debbano richiedere o siano in attesa di rimborso da parte di ClubAir per i voli annullati post 30 maggio 2008.

vi prego di contattarmi al seguente indirizzo email per procedere insieme ad eventuali interventi legali, con la possibile collaborazione del CEC (Centro Europeo Consumatori):

stefanolab @ gmail.com

grazie e scusate l'intromissione
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Giusto!

Scusa BlueAngel69, ma non puoi partire dal criterio da te enunciato per determinare il prezzo di un biglietto aereo!!!
Il 30.05 in questo thread avevo scritto dei dati utili a verificare quanto dovrebbe costare un biglietto FOG-MXP, ma (evidentemente) nessuno lo ha letto... ;)
Riformulo l'esempio:
Costo medio di un ATR72 in wet lease : $ 7000/hr
numero passeggeri trasportati: 66
durata volo FOG-MXP 2h (compreso imbarco e sbarco passeggeri)
assumendo un LF sempre pari al 100% (utopistico) il costo passeggero/hr è circa 106 $, il costo passeggero per FOG-MXP è quindi 212 $, che, al cambio odierno, equivale a circa 137€. Per non perdere soldi con un LF uguale a 100, non si potrà quindi avere un biglietto di costo inferiore a 137 € + tasse aeroportuali. Se prevedi un LF medio inferiore, ovviamente il prezzo del biglietto deve aumentare.
Altre tipologie di aerei possono avere un costo diverso, ma in generale pochi saranno più economici dell'ATR.
NB: ovviamente non ho considerato nessun incentivo al volo e/o agevolazioni per chi opera il volo!! :D :D

Ciao!
D'accordo su tutto, I-Alca (avevo letto il tuo post...): il mio discorso dei 100eur si basa appunto su VOLI CON ATR-72 CON INCENTIVO, oppure con A-319/B-737 senza incentivo (ma dopo aver allungato la pista!) per ottenere appunto la fatidica "media 100eur".

Aggiungo due cose:
1) I passeggeri "business" in realtà SI FARANNO VEDERE SOLO DOPO AVER DATO PROVA DI AFFIDABILITA' DEI VOLI, cosa che stava giusto incominciando ad accadere a fine maggio... (sigh!). Loro mica possono rischiare di restare a terra sul più bello...
2) Non ho volutamente considerato i PASSEGGERI TURISTICI/PELLEGRINI, dato che anche questo tipo di clientela (SICURAMENTE ESISTENTE, E IMPORTANTE) si "MANIFESTA" SOLO DOPO UN CERTO TEMPO DI RODAGGIO DEI VOLI...

Le mie stime percentuali del post precedente, quindi, si basano solo sui PASSEGGERI (MOLTO) PROBABILI che potrebbero iniziare a volare DA SUBITO da Foggia, con aerei da 70-100 passeggeri.

Ciao, e Grazie a tutti quelli che stanno intervenendo con i loro preziosi contributi!

BlueAngel69
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Scusa BlueAngel69, ma non puoi partire dal criterio da te enunciato per determinare il prezzo di un biglietto aereo!!!
Il 30.05 in questo thread avevo scritto dei dati utili a verificare quanto dovrebbe costare un biglietto FOG-MXP, ma (evidentemente) nessuno lo ha letto... ;)
Riformulo l'esempio:
Costo medio di un ATR72 in wet lease : $ 7000/hr
numero passeggeri trasportati: 66
durata volo FOG-MXP 2h (compreso imbarco e sbarco passeggeri)
assumendo un LF sempre pari al 100% (utopistico) il costo passeggero/hr è circa 106 $, il costo passeggero per FOG-MXP è quindi 212 $, che, al cambio odierno, equivale a circa 137€. Per non perdere soldi con un LF uguale a 100, non si potrà quindi avere un biglietto di costo inferiore a 137 € + tasse aeroportuali. Se prevedi un LF medio inferiore, ovviamente il prezzo del biglietto deve aumentare.
Altre tipologie di aerei possono avere un costo diverso, ma in generale pochi saranno più economici dell'ATR.
NB: ovviamente non ho considerato nessun incentivo al volo e/o agevolazioni per chi opera il volo!! :D :D

Ciao!
Mi sa che ti sei dimenticato il costo del personale, il carburante, i costi di gestione, continuo?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
basandomi sul fatto che ci dovrebbe essere in giro da qualche parte un contributo di 9 milioni di euro che club air non sta sfruttando, considerando che il biglietto per mpx aveva più o meno quella media, forse poco più
AirAlps ha chiesto 200 € e glieli hanno negati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.