Si, ma...
...
Se come aeroporto militare ha assolto alla sua funzione non è detto che debba per forza assolvere con profitto e funzionalità ad un uso civile-commerciale.
Altrimenti Comiso dovrebbe essere un centro cargo europeo...
Non è che se domani chiudono la Andrew Base americana, quell'aeroport diventi automaticamente un ottimo aeroporto civile-commerciale.
...
Non credo che un incidente, per quanto tragico, possa influire sul traffico passeggeri per 40 anni. Di questo passo un sacco di aeroporti sarebbero alla frutta (citiamo Linate? che fa fatica a ridurre i voli!)
...
Sono quasi d'accordo con te su tutto.
Il mio intervento si riferiva essenzialmente al fatto che col "Gino Lisa" NON si è costruito qualcosa giusto per vedere cosa succedeva dopo... è sempre stato lì!
Solo tre precisazioni:

hai ragione quando dici che
un ex-aeroporto militare non necessariamente può diventare un buon aeroporto civile... MA NON E' DETTO NEMMENO IL CONTRARIO! (ossia che NON PUO' diventarlo...)
Vedi in Italia gli esempi di Pisa, Brindisi, MALPENSA... e all'estero Frankfurt Hahn & C. (QUASI TUTTI GLI AEROPORTI CHE HANNO FATTO FORTUNA COL LOW-COST SONO EX-MILITARI...)
Varebbe la pena almeno PROVARCI (ma SERIAMENTE, ossia allungando la pista!).

e' vero che
un singolo incidente non può minare la fortuna di un intero aeroporto (PERO' GIA' FUNZIONANTE A REGIME E CON TANTI VOLI...), ma a Foggia si era all'inizio dell'epoca dei voli (pensa che sarebbe successo se fosse caduto un Dornier di AirAlps nell'unico mese di attività: la gente avrebbe pensato "Azzz... c'è un volo solo, e fa pure una brutta fine... e chi vuole più vedere un aereo a Foggia per i prossimi 200 anni!")
E' più o meno quello che accadde nel 1972... soprattutto se consideri che PER NATURA IL FOGGIANO "MEDIO" E' ULTRA-STANZIALE E NON SI SCHIODA MAI DALLA SUA CITTA' (da questo punto di vista, potrei dire che forse anche la stazione ferroviaria ed il casello autostradale, a Foggia, sono "in eccesso"...)
Tutti i discorsi, quindi, vanno IMPRONTATI AL FUTURO (e un pò anche al presente): il passato è passato, soprattutto se consideriamo che il vero boom dell'aviazione civile si è avuto SOLO DA CIRCA 10 anni, ossia da quando le low-cost hanno iniziato a far volare veramente "cani e porci" (mi si passi l'espressione "colorita"...).

è vero che
non si possono sprecare i soldi pubblici
, ma considera un pò QUALI LAVORI SONO STATI FATTI AL "GINO LISA" dal 1998 ad oggi, di cui ho conoscenza più o meno certa: (LE CIFRE SONO SOLO PRESUNTE, le butto lì solo per dare un'idea dei soldi spesi... BARIO, se tu ne sai di più, please intervieni e rettifica!)
1997: Progettazione di Allungamento Pista e Ristrutturazione Terminal [?€]
1998: Ristrutturazione Terminal [2.000.000€]
1999: Finanziamenti a Federico II Airways (!) [20.000.000€, Comune di Foggia]
2005: "Riqualificazione pista esistente" (?) [5.000.000€, AdP]
2006: Finanziamenti a ItAli Airlines (!?!) [1.000.000€, Promodaunia]
2007: "Riqualificazione pista esistente" (??) [9.000.000€, AdP]
2007: Progettazione Seconda Pista Trasversale [?€]
2008: Finanziamenti a ClubAir [2.000.000€, AdP+Promodaunia]
2008: Ristrutturazione Terminal e Parcheggi [5.000.000€, AdP]
2008: Rstrutturazione Apron e Seconda Taxiway [5.000.000€, AdP]
SENZA MAI ALLUNGARE LA PISTA, SONO STATI TUTTI SOLDI BUTTATI AL VENTO!
Se invece questi 40-50.000.000 di euro (100 miliardi di vecchie lire, variabili secondo me +-50%...) fossero stati spesi per allungare la pista (FINO AL 2002 NON OCCORREVANO NEMMENO ESPROPRI...) o anche per costruire la seconda pista trasversale,
ANCHE LASCIANDO IL VECCHIO TERMINAL ORIGINALE DEL 1968 SEMI-ARRUGGINITO, a quest'ora a Foggia si volava DI SICURO CON RYANAIR, e molto probabilmente anche con MyAir/VolareWeb/AirOne, che servono tratte molto SIMILI per tipologia di traffico e città (Lamezia, Brindisi, Pescara, Catania, Palermo, ecc.).
Vedi Parigi Beauveis e altri AEROPORTI DA PIANGERE in giro per l'Europa: IL TERMINAL FA SCHIFO, MA LA PISTA E' BUONA E SI VOLA DI BRUTTO... noi invece abbiamo il Terminal nuovo di zecca ristrutturato ogni 7-8 anni (PER GIUNTA MAI USATO, manco a dire "vabbè, si era consumato...") buono solo per ANDARCI A LEGGERE IL GIORNALE MEGLIO CHE IN BIBLIOTECA, tanto, con la pista "Original 1942", non è che c'è molto traffico...
Ebbene sì, il paradosso attuale di Foggia è proprio questo: mentre in qualsiasi altra città del mondo l'aeroporto è il posto più chiassoso e incasinato che c'è e tutti si lamentano e scappano via, lì l'AEROPORTO E' IL POSTO PIU' TRANQUILLO CHE ESISTE: le famiglie ci portano i bambini a prendere il sole/aria, gli studenti ci vanno a leggere sulle sedie davanti ai check-in(!), si organizzano tranquilli pic-nic davanti al terminal... BELLO SI' MA... VI PARE NORMALE ?!?
Capisci, adesso, perchè N
ON E' SBAGLIATO PARLARE DI COMPLOTTO CONTRO IL "GINO LISA"... possibile che NESSUNO ABBIA MAI CAPITO quello che ho scritto io in queste quattro righe?
Oppure non è più probabile invece che
A FOGGIA E' MEGLIO COSTRUIRE VILLETTE DAVANTI ALLA PISTA INVECE CHE AVERE UN AEROPORTO FUNZIONANTE?
E a Bari non è più conveniente
FARE FINTA DI NON VEDERE/SAPERE, E FARE SOLO LAVORI IN REALTA' *INUTILI*, perchè così Palese non ha rivali, AdP ci guadagna lo stesso con questi interventi del piffero, e i COSTRUTTORI/POLITICI FOGGIANI MAGNANO, E COSI' SONO TUTTI CONTENTI?
Tutti... meno i Foggiani che come me hanno girato un pò per il mondo, e hanno capito che UN AEROPORTO PICCOLO, SENZA TROPPE PRETESE, MA FUNZIONANTE E BEN GESTITO, oggi può essere *DETERMINANTE* nello sviluppo di un territorio!
Saluti a Tutti, e scusate per la lungaggine (non è un OT: per capire bene la storia del "Gino Lisa", è necessario sapere anche queste cose "di background"...).
BlueAngel69