AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Non sapevo che oltre ad essere un grande tecnico fossi uno stratega dell'economia capace di fare i bilanci in tasca alle compagniee aeree...mi devi spiegare tu come fai a dire che ClubAir-AirAlps era in perdita sui voli...dammi una spiegazione perfavore!!
Grazie
Perchè da imprenditore il fatto che una compagnia che è stata PREGATA (di solito sono le ocmpagnie che vanno dalle società di gestione e non il contrario) di prendersi queste tratte ha detto no a causa dei costi troppo alti non remunerati.

Sempre perchè sono imprenditore, presumo che se una società che nasce per fare soldi e non assistenza sociale a 30 persone al giorno che partono da foggia, dice di no ad un lavoro lo fa solo perchè non gli conviene.

Poi, tu puoi fare tutte le teorie della cospirazione che vuoi, ma resta un fatto solo: Foggia, oggi, non interessa a nessuna compagnia.
Io ti ho dimostrato le cose e ci sono i fatti, tu cosa hai?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Perchè da imprenditore il fatto che una compagnia che è stata PREGATA (di solito sono le ocmpagnie che vanno dalle società di gestione e non il contrario) di prendersi queste tratte ha detto no a causa dei costi troppo alti non remunerati.

Sempre perchè sono imprenditore, presumo che se una società che nasce per fare soldi e non assistenza sociale a 30 persone al giorno che partono da foggia, dice di no ad un lavoro lo fa solo perchè non gli conviene.

Poi, tu puoi fare tutte le teorie della cospirazione che vuoi, ma resta un fatto solo: Foggia, oggi, non interessa a nessuna compagnia.
Io ti ho dimostrato le cose e ci sono i fatti, tu cosa hai?
aggiungerei che, andando un po' OT, non è che sia un problema solo di FOG...è pieno di aeroporti che "volano" poco perchè non hanno traffico se non aiutato...
E non è una tragedia!
forse è una tragedia fare un qualcosa (es. un aeroporto) senza sapere se poi ci volerà qualcuno,
farlo e poi "ricattare" il prossimo dicendo "eh...ma c'è gente lì che lavora, è pagata, e non fa niente".
Quindi... non tornando i conti...i conti tornano: nessuna compagnia interessata a volare in perdita.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
aggiungerei che, andando un po' OT, non è che sia un problema solo di FOG...è pieno di aeroporti che "volano" poco perchè non hanno traffico se non aiutato...
E non è una tragedia!
forse è una tragedia fare un qualcosa (es. un aeroporto) senza sapere se poi ci volerà qualcuno,
farlo e poi "ricattare" il prossimo dicendo "eh...ma c'è gente lì che lavora, è pagata, e non fa niente".
Quindi... non tornando i conti...i conti tornano: nessuna compagnia interessata a volare in perdita.
Su questo non ci piove.

Purtroppo viviamo in Italia...come per l'errore del referendum nucleare, ce ne accorgeremo della distorzione sul mercato dell'aviazione civile tra 20 anni, quando poi rimarranno solo 2 compagnie che vorranno 500€ per un fco-lin....
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Il "Gino Lisa" esiste dal 1917...

aggiungerei che, andando un po' OT, non è che sia un problema solo di FOG...è pieno di aeroporti che "volano" poco perchè non hanno traffico se non aiutato...
E non è una tragedia!
forse è una tragedia fare un qualcosa (es. un aeroporto) senza sapere se poi ci volerà qualcuno,
farlo e poi "ricattare" il prossimo dicendo "eh...ma c'è gente lì che lavora, è pagata, e non fa niente".
Quindi... non tornando i conti...i conti tornano: nessuna compagnia interessata a volare in perdita.
...e per tutta la Seconda Guerra Mondiale è stato MOLTO PIU' IMPORTANTE DI BARI PALESE, NAPOLI CAPODICHINO, PESCARA, ANCONA, REGGIO, LAMEZIA, ecc. ecc.

E' da quando è stato convertito da Militare/Civile a solo Civile (circa 1968) che è iniziato il suo lento declino, complice anche la tragedia del Frusinate del 1972 in cui un Fokker-27 durante il volo Roma Ciampino - Foggia precipitò durante un temporale con 15 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio (tutti morti).

(Per la cronaca, sei mesi dopo ci fu una sciagurata replica con un volo Napoli-Bari: Fokker-27 ritirato dal mercato... e meno male!)

Quell'episodio fece venire a molti foggiani la "paura di volare", a cui poi si aggiunse L' ASSOLUTA APATIA E L'IMMOBILISMO SOCIO/ECONOMICO/POLITICO che ha caratterizzato Foggia per i 4 decenni successivi... non solo per l'aeroporto!

Lo so che è STORIA REMOTA... ma è solo per dire che col "Gino Lisa" NON E' CHE SI COSTRUISCE UN AEROPORTO DAL NULLA per poi "ricattare" e chiedere contributi... ESISTE DA SEMPRE, ed il suo ruolo lo ha sempre svolto, per quello che gli hanno concesso di fare (quasi niente, finora...)

I-GIVO, se dici questo del "Gino Lisa"... allora che dovresti dire del Sindaco di Vieste che blatera di un "Nuovo Aeroporto del Gargano da costruire dal nulla con capitali pubblici (pochi) e PRIVATI (TANTI) (e quali?!?)...
Oppure, del Molise che vuole costruire un "Nuovo Aeroporto del Sannio a Termoli..."

Queste si che secondo me sono le vere FOLLIE, alla luce di quanto ci stiamo dicendo su questo forum (crisi, ottimizzazioni, razionalizzazioni, ecc.)..., non cercare di sfruttare qualcosa che non aspetta altro di FUNZIONARE DAVVERO!

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
...e per tutta la Seconda Guerra Mondiale è stato MOLTO PIU' IMPORTANTE DI BARI PALESE, NAPOLI CAPODICHINO, PESCARA, ANCONA, REGGIO, LAMEZIA, ecc. ecc.

E' da quando è stato convertito da Militare/Civile a solo Civile (circa 1968) che è iniziato il suo lento declino, complice anche la tragedia del Frusinate del 1972 in cui un Fokker-27 durante il volo Roma Ciampino - Foggia precipitò durante un temporale con 15 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio (tutti morti).

(Per la cronaca, sei mesi dopo ci fu una sciagurata replica con un volo Napoli-Bari: Fokker-27 ritirato dal mercato... e meno male!)

Quell'episodio fece venire a molti foggiani la "paura di volare", a cui poi si aggiunse L' ASSOLUTA APATIA E L'IMMOBILISMO SOCIO/ECONOMICO/POLITICO che ha caratterizzato Foggia per i 4 decenni successivi... non solo per l'aeroporto!

Lo so che è STORIA REMOTA... ma è solo per dire che col "Gino Lisa" NON E' CHE SI COSTRUISCE UN AEROPORTO DAL NULLA per poi "ricattare" e chiedere contributi... ESISTE DA SEMPRE, ed il suo ruolo lo ha sempre svolto, per quello che gli hanno concesso di fare (quasi niente, finora...)

I-GIVO, se dici questo del "Gino Lisa"... allora che dovresti dire del Sindaco di Vieste che blatera di un "Nuovo Aeroporto del Gargano da costruire dal nulla con capitali pubblici (pochi) e PRIVATI (TANTI) (e quali?!?)...
Oppure, del Molise che vuole costruire un "Nuovo Aeroporto del Sannio a Termoli..."

Queste si che secondo me sono le vere FOLLIE, alla luce di quanto ci stiamo dicendo su questo forum (crisi, ottimizzazioni, razionalizzazioni, ecc.)..., non cercare di sfruttare qualcosa che non aspetta altro di FUNZIONARE DAVVERO!

BlueAngel69
Ho letto delle altre follìe che citi ed alcune le ho commentate negli spazi appositi.
Visto che qui si parla di FOG, dò il mio parere su FOG e sulle sue recenti (?) vicessitudini.

Non sapevo della sua storia passata come aeroporto militare
s
Se come aeroporto militare ha assolto alla sua funzione non è detto che debba per forza assolvere con profitto e funzionalità ad un uso civile-commerciale.
Altrimenti Comiso dovrebbe essere un centro cargo europeo...
Non è che se domani chiudono la Andrew Base americana, quell'aeroport diventi automaticamente un ottimo aeroporto civile-commerciale.
Se domani una porta-aerei è dismessa dalla Marina non è che debba per forza diventare un traghetto per camion sulla linea Taranto-Genova e sovvenzionare i suoi viaggi per convincere i camionisti ad usarla...

Dici che in 40 anni ha assolto alla sua funzione pur non facendo (quasi) niente... mamma mia..questa è perversione economica!Questo è portare ossigeno a qualcuno che è all'Istituto di Medicina Legale.

Non credo che un incidente, per quanto tragico, possa influire sul traffico passeggeri per 40 anni. Di questo passo un sacco di aeroporti sarebbero alla frutta (citiamo Linate? che fa fatica a ridurre i voli!)

Negli anni '50 Torino ha perso un'intera squadra di calcio sulle sue colline a causa di un incidente aereo: questo non ha impedito ai torinesi di volare e neppure alla riformata squadra nei decenni successivi...

Forse più che apatia politica, direi che c'è stato troppo attivismo (elettoralmente interessato) da parte dei politici che indirizzano l'amministrazione pubblica.

Non possiamo voler pagare tutti meno tasse e al contempo finanziare operazioni che non hanno le basi per andare avanti.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Si, ma...

...
Se come aeroporto militare ha assolto alla sua funzione non è detto che debba per forza assolvere con profitto e funzionalità ad un uso civile-commerciale.
Altrimenti Comiso dovrebbe essere un centro cargo europeo...
Non è che se domani chiudono la Andrew Base americana, quell'aeroport diventi automaticamente un ottimo aeroporto civile-commerciale.
...
Non credo che un incidente, per quanto tragico, possa influire sul traffico passeggeri per 40 anni. Di questo passo un sacco di aeroporti sarebbero alla frutta (citiamo Linate? che fa fatica a ridurre i voli!)
...
Sono quasi d'accordo con te su tutto.
Il mio intervento si riferiva essenzialmente al fatto che col "Gino Lisa" NON si è costruito qualcosa giusto per vedere cosa succedeva dopo... è sempre stato lì!
Solo tre precisazioni:

:cool: hai ragione quando dici che un ex-aeroporto militare non necessariamente può diventare un buon aeroporto civile... MA NON E' DETTO NEMMENO IL CONTRARIO! (ossia che NON PUO' diventarlo...)
Vedi in Italia gli esempi di Pisa, Brindisi, MALPENSA... e all'estero Frankfurt Hahn & C. (QUASI TUTTI GLI AEROPORTI CHE HANNO FATTO FORTUNA COL LOW-COST SONO EX-MILITARI...)
Varebbe la pena almeno PROVARCI (ma SERIAMENTE, ossia allungando la pista!).

:cool: e' vero che un singolo incidente non può minare la fortuna di un intero aeroporto (PERO' GIA' FUNZIONANTE A REGIME E CON TANTI VOLI...), ma a Foggia si era all'inizio dell'epoca dei voli (pensa che sarebbe successo se fosse caduto un Dornier di AirAlps nell'unico mese di attività: la gente avrebbe pensato "Azzz... c'è un volo solo, e fa pure una brutta fine... e chi vuole più vedere un aereo a Foggia per i prossimi 200 anni!")
E' più o meno quello che accadde nel 1972... soprattutto se consideri che PER NATURA IL FOGGIANO "MEDIO" E' ULTRA-STANZIALE E NON SI SCHIODA MAI DALLA SUA CITTA' (da questo punto di vista, potrei dire che forse anche la stazione ferroviaria ed il casello autostradale, a Foggia, sono "in eccesso"...)
Tutti i discorsi, quindi, vanno IMPRONTATI AL FUTURO (e un pò anche al presente): il passato è passato, soprattutto se consideriamo che il vero boom dell'aviazione civile si è avuto SOLO DA CIRCA 10 anni, ossia da quando le low-cost hanno iniziato a far volare veramente "cani e porci" (mi si passi l'espressione "colorita"...).

:cool: è vero che non si possono sprecare i soldi pubblici
, ma considera un pò QUALI LAVORI SONO STATI FATTI AL "GINO LISA" dal 1998 ad oggi, di cui ho conoscenza più o meno certa: (LE CIFRE SONO SOLO PRESUNTE, le butto lì solo per dare un'idea dei soldi spesi... BARIO, se tu ne sai di più, please intervieni e rettifica!)

1997: Progettazione di Allungamento Pista e Ristrutturazione Terminal [?€]
1998: Ristrutturazione Terminal [2.000.000€]
1999: Finanziamenti a Federico II Airways (!) [20.000.000€, Comune di Foggia]
2005: "Riqualificazione pista esistente" (?) [5.000.000€, AdP]
2006: Finanziamenti a ItAli Airlines (!?!) [1.000.000€, Promodaunia]
2007: "Riqualificazione pista esistente" (??) [9.000.000€, AdP]
2007: Progettazione Seconda Pista Trasversale [?€]
2008: Finanziamenti a ClubAir [2.000.000€, AdP+Promodaunia]
2008: Ristrutturazione Terminal e Parcheggi [5.000.000€, AdP]
2008: Rstrutturazione Apron e Seconda Taxiway [5.000.000€, AdP]

SENZA MAI ALLUNGARE LA PISTA, SONO STATI TUTTI SOLDI BUTTATI AL VENTO!
Se invece questi 40-50.000.000 di euro (100 miliardi di vecchie lire, variabili secondo me +-50%...) fossero stati spesi per allungare la pista (FINO AL 2002 NON OCCORREVANO NEMMENO ESPROPRI...) o anche per costruire la seconda pista trasversale, ANCHE LASCIANDO IL VECCHIO TERMINAL ORIGINALE DEL 1968 SEMI-ARRUGGINITO, a quest'ora a Foggia si volava DI SICURO CON RYANAIR, e molto probabilmente anche con MyAir/VolareWeb/AirOne, che servono tratte molto SIMILI per tipologia di traffico e città (Lamezia, Brindisi, Pescara, Catania, Palermo, ecc.).
Vedi Parigi Beauveis e altri AEROPORTI DA PIANGERE in giro per l'Europa: IL TERMINAL FA SCHIFO, MA LA PISTA E' BUONA E SI VOLA DI BRUTTO... noi invece abbiamo il Terminal nuovo di zecca ristrutturato ogni 7-8 anni (PER GIUNTA MAI USATO, manco a dire "vabbè, si era consumato...") buono solo per ANDARCI A LEGGERE IL GIORNALE MEGLIO CHE IN BIBLIOTECA, tanto, con la pista "Original 1942", non è che c'è molto traffico...
Ebbene sì, il paradosso attuale di Foggia è proprio questo: mentre in qualsiasi altra città del mondo l'aeroporto è il posto più chiassoso e incasinato che c'è e tutti si lamentano e scappano via, lì l'AEROPORTO E' IL POSTO PIU' TRANQUILLO CHE ESISTE: le famiglie ci portano i bambini a prendere il sole/aria, gli studenti ci vanno a leggere sulle sedie davanti ai check-in(!), si organizzano tranquilli pic-nic davanti al terminal... BELLO SI' MA... VI PARE NORMALE ?!?

Capisci, adesso, perchè NON E' SBAGLIATO PARLARE DI COMPLOTTO CONTRO IL "GINO LISA"... possibile che NESSUNO ABBIA MAI CAPITO quello che ho scritto io in queste quattro righe?
Oppure non è più probabile invece che A FOGGIA E' MEGLIO COSTRUIRE VILLETTE DAVANTI ALLA PISTA INVECE CHE AVERE UN AEROPORTO FUNZIONANTE?
E a Bari non è più conveniente FARE FINTA DI NON VEDERE/SAPERE, E FARE SOLO LAVORI IN REALTA' *INUTILI*, perchè così Palese non ha rivali, AdP ci guadagna lo stesso con questi interventi del piffero, e i COSTRUTTORI/POLITICI FOGGIANI MAGNANO, E COSI' SONO TUTTI CONTENTI?

Tutti... meno i Foggiani che come me hanno girato un pò per il mondo, e hanno capito che UN AEROPORTO PICCOLO, SENZA TROPPE PRETESE, MA FUNZIONANTE E BEN GESTITO, oggi può essere *DETERMINANTE* nello sviluppo di un territorio!

Saluti a Tutti, e scusate per la lungaggine (non è un OT: per capire bene la storia del "Gino Lisa", è necessario sapere anche queste cose "di background"...).

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
BlueAngel le cose che dici sono giuste ma forse non pensi che stiamo parlando della Puglia e di Foggia. Non della Spagna e di Barcellona! I termini di paragone stridono davvero non poco!
Non puoi paragonare Foggia a Hahn, Beauvais, Palermo e Catania. Beavuais e Hahn esistono solo perchè ci sono Parigi e Francoforte a 100km mica per altro!

I numeri su Foggia sarebbero sempre e comunque dei numeri "di nicchia". Ricordati che se ci fosse stato tutto questo enorme e potenziale mercato le compagnie avrebbero fatto i salti mortali pur di operare da Foggia. Cosa che non è stata.

Sicuro che sia solo e soltanto un problema di pista?
 
Ultima modifica:

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
BlueAngel69, forse non ci fai caso, ma davanti a Beauveis c'è la parola PARIGI, davanti a Malpensa c'è MILANO e così via....mi sembra esagerato paragonare Foggia a tali realtà, dai!
 

gigione

Utente Registrato
7 Maggio 2008
347
0
Una volta, ad un corso sui trasporti, c'era (e naviga bene tuttora), un professore che pontificava:D su Malpensa come il top dei top, prima delle elezioni ultime invece sosteneva la bontà del poin to point forse per dare addosso a qualcuno a scapito di altri!

Bene, cambiare opinione è sintomo di saggezza basta che non si tratti di cambiamento di vento.:diavoletto:

Ora mi sembra evidente che o hub su Malpensa o point to point su Venezia, Verona, Treviso, Parma, Bergamo e chi più ne ha più ne metta, queste zone sono supportate da un bacino di utenza che può sostenere entrambe le soluzioni.

La stessa cosa si può dire, sia in termini di ricchezza, attività economiche, attrattiva turistica etc che giustifichi un point to point anche in Puglia?

La mia modesta opinione è che non siamo a questo livello, men che meno se confrontati ad altri lidi esteri.

Allora io dico che è meglio avere un punto di riferimento Baricentrico, sia pure anch'esso gonfiato sotto certi aspetti, che perdere molto di più su tutti i fronti.
 

mian81

Bannato
15 Aprile 2008
43
0
BlueAngel69, forse non ci fai caso, ma davanti a Beauveis c'è la parola PARIGI, davanti a Malpensa c'è MILANO e così via....mi sembra esagerato paragonare Foggia a tali realtà, dai!
Davanti alla parola GinoLisa pero' ci sono le parole:
GARGANO
-Foggia città e provincia
-MOLISE
-CAMPANIA
-BASILICATA
a chi si devono attaccare? a BRI? a FCO? a PSR?
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
La pista è almeno il 90% del problema...

BlueAngel le cose che dici sono giuste ma forse non pensi che stiamo parlando della Puglia e di Foggia. Non della Spagna e di Barcellona! I termini di paragone stridono davvero non poco!
Non puoi paragonare Foggia a Hahn, Beauvais, Palermo e Catania. Beavuais e Hahn esistono solo perchè ci sono Parigi e Francoforte a 100km mica per altro!

I numeri su Foggia sarebbero sempre e comunque dei numeri "di nicchia". Ricordati che se ci fosse stato tutto questo enorme e potenziale mercato le compagnie avrebbero fatto i salti mortali pur di operare da Foggia. Cosa che non è stata.

Sicuro che sia solo e soltanto un problema di pista?
Sì, Bario, e ti spiego perchè:

1) Hahn, Beauveais & C. è vero che hanno iniziato a volare in quanto "aeroporti parassiti" di Francoforte, Parigi, ecc. MA DOPO UN PO' DI TEMPO HANNO CREATO ANCHE TRAFFICO PROPRIO, CHE VA PROPRIO SU QUELLE ZONE, e non solo nelle "capitali". Lo so per certo perchè avendo volato molte volte su Hahn nel corso degli anni, ho potuto seguirne l'evoluzione: se all'inizio ci andavo solo per recarmi a Francoforte, poi ho scoperto che era vantaggioso anche per vedere la Valle del Reno ed i Castelli Romantici nei suoi dintorni, per non parlare della meravigliosa Festa del Vino con Fuochi d'Artificio Musicali sul Reno di settembre ("Rhein on Fire")... tutti eventi/luoghi BEN PUBBLICIZZATI ED ORGANIZZATI a partire dai depliant in aeroporto!
Ho assistito, nel corso dei miei viaggi, alla "crescita" dello scalo e di tutta la zona circostante: nuovo terminal, più autobus/corse, più autonoleggi, più hotel, PIU' GENTE CHE NON ANDAVA A FRANCOFORTE MA VOLEVA PROPRIO ANDARE NEI DINTORNI DI HAHN (pendolari, lavoratori, emigrati, studenti, ecc...)
Abbiamo in Italia anche l'esempio di ORIO AL SERIO: da semplice "aeroporto parassita di Milano", adesso DISPONE DI UNA SUA CLIENTELA DEDICATA PER ANDARE A SCIARE SULLE MONTAGNE DEL BERGAMASCO, che viene da tutta europa proprio per gli "ski break" e a cui non frega un bel niente della "Grande Milano"...
PREMESSA FONDAMENTALE E' PERO' CHE IL TERRITORIO FACCIA LA SUA PARTE: il "miracolo" di Hahn e Orio al Serio può benissimo ripetersi col "Gino Lisa", purchè GLI OPERATORI TURISTICI DI FOGGIA (DELLA PUGLIA...) FACCIANO DEL LORO MEGLIO PER INVOGLIARE LA GENTE A VENIRE, E NON A SCAPPARE VIA... sennò è tutto inutile!
(Se ti è capitato di leggere la "primissima versione" dei miei scritti su Internet per il "Gino Lisa" del Settembre 2001, noterai che non a caso C'ERANO PROPRIO LE SCHERMATE DI HAHN COME ESEMPIO DI SVILUPPO/INTEGRAZIONE DI UN AEROPORTO COL SUO TERRITORIO...)

2) Ti ricordo che RYANAIR AVEVA CHIESTO ALLA PROVINCIA DI FOGGIA DI ALLUNGARE LA PISTA GIA' NEL MARZO 2002, quando ancora non volava nè a Bari nè a Lamezia nè a Trapani nè a Brindisi... e a quell'epoca SENZA CONTRIBUTI!
Però VOLEVANO FOGGIA: sono scemi, o SANNO QUELLO CHE FANNO, e quindi che QUALCUNO E' INTERESSATO A VOLARE SU FOGGIA?

3) Lavorando come Consulente Informatico di discreto livello a Milano, ho conosciuto UN SACCO DI GENTE EMIGRATA DA FOGGIA, CAMPOBASSO E POTENZA CHE VORREBBE POTER TORNARE A CASA FACILMENTE COME FANNO BARESI, BRINDISINI, NAPOLETANI, CATANESI E PALERMITANI (EasyJet credo che abbia assunto la leadership in questo tipo di mercato...).
E' vero che è pur sempre una "nicchia" di gente, come dici tu, ma ti assicuro che, con una pista adeguata, in un paio di anni il "Gino Lisa" ci arriva a 500.000 passeggeri/anno... fidati! (e forse, in prospettiva, anche a 1.000.000...)

E' chiaro che non saranno mai gli 8.000.000 di Orio al Serio, ma credo che 500.000 siano un numero *SUFFICIENTE* a giustificare l'esistenza di uno SCALO DI POCHE PRETESE COME IL "GINO LISA"... mica stiamo parlando di Palese, a cui non BASTA MAI NULLA (pista da 3.000m, nuovo terminal a 4 piani DA AMPLIARE ANCORA, ecc...)! :D
Pensate piuttosto a completare il tragitto del "trenino dei cerchi gialli", piuttosto... che forse serve di più! :D

Non sei d'accordo? :)

BlueAngel69
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Davanti alla parola GinoLisa pero' ci sono le parole:
GARGANO
-Foggia città e provincia
-MOLISE
-CAMPANIA
-BASILICATA
a chi si devono attaccare? a BRI? a FCO? a PSR?
Vedo che a presunzione di magnificenza andiamo bene....
Se per te la campania dovrebbe venire a volare a Foggia, andiamo bene!

Io ti faccio la stessa domanda per la quale aspetto una risposta sensata che non vedo arrivare: se c'è veramente tutto questo traffico, mi spieghi perchè a malapena si riempiva un aereo da 31 posti?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Caro Blue Ange, tu hai ragione su tutto, il fine settimana sono stato a Beavuis(è scritto male), quell'aeroporto è da ridere, un capannone nelle campagne, è vero è vicino a Parigi, ma all'interno dell'aeroporto ci tengono a precisare che non sei nella provincia di Parigi, e quindi incentivano anche il turismo locale, però secondo me il 90% dei passegeri che vanno li vanno solo per parigi, concludendo voglio dire che purtroppo al Sud non abbiamo la mentalità VERA turistica e tutti QUELLI che comandano la regione pensano solo al loro interesse e al loro tornaconto.
Purtroppo è cosi...
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
Vedo che a presunzione di magnificenza andiamo bene....
Se per te la campania dovrebbe venire a volare a Foggia, andiamo bene!
Fino alla zona di benevento con la valle telesina e parte del parco del matese foggia è distante esattamente quanto napoli (e a te pilota75 che piacciono le cose concrete...questa è geografia:cool:).
Se ci fossero pista più lunga e compagnia/e low cost metà campania può tranquillamente scegliere foggia piuttosto che napoli con un aeroporto molto meno caotico (per ovvi motivi), senza contare che una linea come CLP può tornare utile anche per paesi come lacedonia che sono a 1 ora di pullman
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Sì, Bario, e ti spiego perchè:

1) Hahn, Beauveais & C. è vero che hanno iniziato a volare in quanto "aeroporti parassiti" di Francoforte, Parigi, ecc. MA DOPO UN PO' DI TEMPO HANNO CREATO ANCHE TRAFFICO PROPRIO, CHE VA PROPRIO SU QUELLE ZONE, e non solo nelle "capitali".

A quale altro ampio mercato dovrebbe fare riferimento Foggia? Al Molise, alla Basilicata, alla Capitanata ? Spero non si cerchi disperatamente di paragonare aeree come quelle di Parigi e di Francoforte a queste aree. Hahn e Beauvais esistono perchè Ryanair non poteva espandersi, con il suo tipo di business, su aeroporti congestionati e costosi come Charles de Gaulle e Frakfurt Main.



Abbiamo in Italia anche l'esempio di ORIO AL SERIO: da semplice "aeroporto parassita di Milano", adesso DISPONE DI UNA SUA CLIENTELA DEDICATA PER ANDARE A SCIARE SULLE MONTAGNE DEL BERGAMASCO, che viene da tutta europa proprio per gli "ski break" e a cui non frega un bel niente della "Grande Milano"...

Ripeto stai paragonando la Lombardia alla Puglia (anzi alla Capitanata) e anche qui il paragone stenta a reggere


PREMESSA FONDAMENTALE E' PERO' CHE IL TERRITORIO FACCIA LA SUA PARTE: il "miracolo" di Hahn e Orio al Serio può benissimo ripetersi col "Gino Lisa", purchè GLI OPERATORI TURISTICI DI FOGGIA (DELLA PUGLIA...) FACCIANO DEL LORO MEGLIO PER INVOGLIARE LA GENTE A VENIRE, E NON A SCAPPARE VIA... sennò è tutto inutile!
Ora secondo te Foggia potrebbe essere un aeroporto al servizio della Puglia?
Già ci sono lamentele per fare 150 km da Lecce a Bari, figuriamoci a farne 300 per andare da Lecce a Foggia!
Purtroppo la conformazione della Puglia non l'abbiamo creata noi e non possiamo fare gli ipocriti a non prendere in considerazione il fatto che , vuoi o non vuoi, congiure e non congiure, Bari sia al centro della Puglia.

La nostra Regione ha un traffico davvero esiguo e non penso possiamo permetterci il lusso di frammentare ancor più questo mercato per andare avanti sempre con le solite logiche di campanile


3) Lavorando come Consulente Informatico di discreto livello a Milano, ho conosciuto UN SACCO DI GENTE EMIGRATA DA FOGGIA, CAMPOBASSO E POTENZA CHE VORREBBE POTER TORNARE A CASA FACILMENTE COME FANNO BARESI, BRINDISINI, NAPOLETANI, CATANESI E PALERMITANI (EasyJet credo che abbia assunto la leadership in questo tipo di mercato...).
Va bene. Il volo per Milano sono anche io d'accordo che sia l'unico che attualmente avrebbe un suo perchè e potrebbe reggere con le proprie gambe.

. mica stiamo parlando di Palese, a cui non BASTA MAI NULLA (pista da 3.000m, nuovo terminal a 4 piani DA AMPLIARE ANCORA, ecc...)! :D
Ti pongo un'altra domanda perchè dovremmo considerare giusto l'investimento di svariati milioni per allungare la pista a Foggia ? Tu stesso hai detto che le opere infrastrutturali vanno fatte a momento debito quando ce ne è la possibilità. Perchè non si dovrebbe allungare la pista a Palese? Per aspettare che magari costruiscano i palazzi ?
Perchè non si dovrebbe iniziare a pensare di ampliare un terminal costruito per un traffico max di 3.600.000 passeggeri quando nel 2008 dovremmo arrivare alle soglie dei 2.700.000 passeggeri?


 
Ultima modifica:

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
Lacedonia è un comune di 2.909 abitanti della provincia di Avellino.


http://it.wikipedia.org/wiki/Lacedonia




Passo e chiudo!
parlavo della zona di lacedonia ovviamente che ha anche un importante casello autostradale sulla bari-napoli e che serve comuni e si può arrivare fino l'area di baiano. Non sto dicendo che sono capitali, sto dicendo che è un bacino di utenza che copre diversi paesi: ho preso lacedonia come casello per non scrivere tutti i paesi, che comunque possono ancora scegliere foggia a Napoli
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
parlavo della zona di lacedonia ovviamente che ha anche un importante casello autostradale sulla bari-napoli e che serve comuni come l'area di baiano. Non sto dicendo che sono capitali, sto dicendo che è un bacino di utenza che copre diversi paesi: ho preso lacedonia come casello per non scrivere tutti i paesi, che comunque possono ancora scegliere foggia a Napoli
E si, ora apriamo un apt in corrispondenza dei caselli....ma basta!
Volete capire che a Foggia non c'è traffico rilevante?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
parlavo della zona di lacedonia ovviamente che ha anche un importante casello autostradale sulla bari-napoli e che serve comuni come l'area di baiano. Non sto dicendo che sono capitali, sto dicendo che è un bacino di utenza che copre diversi paesi: ho preso lacedonia come casello per non scrivere tutti i paesi, che comunque possono ancora scegliere foggia a Napoli
Forse non ti rendi conto che stiamo parlando di "numerini" davvero insignificanti!

Gli aeroporti non sono come le fermate degli autobus!!!!!!
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Fino alla zona di benevento con la valle telesina e parte del parco del matese foggia è distante esattamente quanto napoli (e a te pilota75 che piacciono le cose concrete...questa è geografia:cool:).
Se ci fossero pista più lunga e compagnia/e low cost metà campania può tranquillamente scegliere foggia piuttosto che napoli con un aeroporto molto meno caotico (per ovvi motivi), senza contare che una linea come CLP può tornare utile anche per paesi come lacedonia che sono a 1 ora di pullman
La demografia della campania vede quasi il 90% della popolazione concentrata a Napoli e a ridosso della sua provincia (che è la seconda più piccola d'Italia), tutto il resto della regione è sottopopolato: montagne, borghi e paesini in via di spopolamento... Anche per questo c'è solo un aeroporto (purtroppo non per molto ancora).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.