AirOne low cost: dettaglio nuova offerta da Milano Malpensa


teo1986

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
189
0
Cmq i prezzi sono ottimi! Sto quasi pensando di andare alla Malpensa per andare a Olbia quest'estate anzichè prendere il Meridiana da BLQ in ct... Da MXP costa 47+10=57€ AR, da BLQ 167€, con 110€ faccio AR in eurostar prima classe + pullman...
Ma siamo sicuri che rientri con i costi? Nn è che esagerano un po'?
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Da MXP costa 47+10=57€ AR, da BLQ 167€, con 110€ faccio AR in eurostar prima classe + pullman
Ed il tempo per il trasferimento non ha valore per te?
Alla fine, considerando le spese per arrivare a MXP, risparmieresti pochi euro. Ma dovresti considerare almeno 5/6 ore di spostamenti tra andata e ritorno.
Quindi il vantaggio economico si annullerebbe.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Curiosità: per chi ha già acquistato un biglietto AP "low fare". Fanno pagare anche i 10 euro di commissioni carta su un biglietto a/r? Penso di si ma vorrei conferma. grazie.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
scusate ma il mxp-cai operato da Air One rientra o no nelle tariffe pubblicizzate???
Io lo trovo a tariffe altissime in qualsiasi periodo dell'anno!
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ammazza quanto intercorre tra l'invio di tutte le email della newsletter: io l'ho ricevuta la settimana scorsa.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Continuo a pensare che, se cominciano a vedere un discreto successo dopo i primi tempi, dovrebbero diversificare completamente il business, creando una società parallela giovane e dinamica, con sede ad esempio a Milano o nelle vicinanze di Malpensa. L'obiettivo e' avere più indipendenza e avere un contatto più diretto con il mercato. Una sorta di Vueling, insomma.

Aggiungo che, a mio modo di vedere, una strategia sensata per il futuro sarebbe collegare le città del Sud Italia direttamente con l'Europa, bypassando FCO ma senza feederare gli hub altrui: un'ottica di P2P low-yield in concorrenza con EZY e FR ma volando in aeroporti principali e dando miglia ad una clientela forse un po' più affezionata ai vettori domestici che al Nord. Ma sono solo mie speculazioni pre-secondo caffè della mattina. Accetto volentieri che qualcuno mi consigli di prenderlo e poi rileggere. ;)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Continuo a pensare che, se cominciano a vedere un discreto successo dopo i primi tempi, dovrebbero diversificare completamente il business, creando una società parallela giovane e dinamica, con sede ad esempio a Milano o nelle vicinanze di Malpensa. L'obiettivo e' avere più indipendenza e avere un contatto più diretto con il mercato. Una sorta di Vueling, insomma.

Aggiungo che, a mio modo di vedere, una strategia sensata per il futuro sarebbe collegare le città del Sud Italia direttamente con l'Europa, bypassando FCO ma senza feederare gli hub altrui: un'ottica di P2P low-yield in concorrenza con EZY e FR ma volando in aeroporti principali e dando miglia ad una clientela forse un po' più affezionata ai vettori domestici che al Nord. Ma sono solo mie speculazioni pre-secondo caffè della mattina. Accetto volentieri che qualcuno mi consigli di prenderlo e poi rileggere. ;)
Ma secondo me le città del Sud per destinazioni in europa hanno la possibilità di transitare comodamente a FCO. Quello che invece potrebbe essere scomodo per chi parte da aeroporti come VCE/TRN etc..perché allungherebbe di molto il volo.
Io vedrei bene questo nuovo prodotto pertanto su aeroporti come TRN e VCE tanto per citarne 2 di abbastanza importanti nel nord (oltre che MXP naturalmente). Offrire collegamenti magari con le maggiori capitali europee.
Penso a quei collegamenti recentemente aperti da TRN per AMS/IST/SVO che magari potrebbero essere operati dalla low fare Air One o alle ventilate aperture da VCE di SOF e WAW. E cmq userei Air One per il solo corto raggio europeo..non so quale convenienza ci possa essere adesso per esempio ad operare per Air One un MXP-CAI. Nella mail arrivata si parla di tariffe O/W per il Cairo da 70€ , ma a quella cifra non ho trovato nessuna partenza...e in effetti mi pare davvero dura farcela a rientrare nei costi con una tariffa simile fino al Cairo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
dimenticavo...buon caffè;) Io me lo vado a prendere tra una mezz'ora..(anche se forse per quell'ora sarebbe meglio uno spritz con un tramezzino...):D
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Continuo a pensare che, se cominciano a vedere un discreto successo dopo i primi tempi, dovrebbero diversificare completamente il business, creando una società parallela
Io la penso all' opposto, gli stessi voli con brand Alitalia spunterebbero qualche euro in più.

A parte il risparmio dovuto ai vecchi accordi SEA-AP, credo che sia tutta una sciocchezza, si sarebbero potuti fare gli stessi voli agli stessi prezzi usando il brand Alitalia e certo senza tenere in piedi una superflua seconda società.

Nessuno si stupisce se da MXP i voli costano meno che da LIN, quindi a che pro tutto questo ambaradam? Per una decina di aerei, forse, piazzati solo a Malpensa e non anche nel resto d' Italia?

Il gioco non vale la candela, anche perché tutti i voli sono acquistabili anche con codice AZ e a prezzi diversi, dal medesimo sito web, è un casino inutile.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Io la penso all' opposto, gli stessi voli con brand Alitalia spunterebbero qualche euro in più.

A parte il risparmio dovuto ai vecchi accordi SEA-AP, credo che sia tutta una sciocchezza, si sarebbero potuti fare gli stessi voli agli stessi prezzi usando il brand Alitalia e certo senza tenere in piedi una superflua seconda società.

Nessuno si stupisce se da MXP i voli costano meno che da LIN, quindi a che pro tutto questo ambaradam? Per una decina di aerei, forse, piazzati solo a Malpensa e non anche nel resto d' Italia?

Il gioco non vale la candela, anche perché tutti i voli sono acquistabili anche con codice AZ e a prezzi diversi, dal medesimo sito web, è un casino inutile.
Chiaramente se si mette in discussione la validita' dell'intero progetto il tuo discorso potrebbe avere senso. Anzi, anche io sarei stato piu' a favore di un completo assorbimento di Air One in AZ, facendo morire completamente il brand, per quanto possa dispiacere.

Ma il dato di fatto e' che hanno voluto "copiare" il modello Clickair/Vueling e, se questo e' l'obiettivo, per arrivarci occorre capire quali sono i punti di forza (se ne esistono) di quel modello. Il primo, secondo me ma anche secondo analisti economici esperti del settore, e' la differenziazione del management e delle risorse umane in generale. Il capitale potra' essere anche a maggioranza della major (anche se nel caso AP e' al 100% AZ!) ma almeno la gestione dovrebbe essere separata e, in alcuni aspetti, indipendente. Vedasi anche Germanwings, per intenderci.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il secondo vettore ha senso solo se permette di pagare meno gli equipaggi, questo era il senso di Clickair e non è il senso di AirOne a Malpensa, che sa tanto di giochino patetico e politico per ribadire che Malpensa è solo un aeroporto low cost, come se FCO poi fosse Heathrow... e salvo parlare a sproposito di "virtual hub" per la miseria di dieci partenze intercontinentali alla settimana.

La maggioranza dei voli AP sarà nazionale e toglierà passeggeri innanzitutto ai voli AZ a Linate, inutile negarlo, il traffico da Milano al sud è etnico ben più che d' affari.
 

goafan

Utente Registrato
La maggioranza dei voli AP sarà nazionale e toglierà passeggeri innanzitutto ai voli AZ a Linate, inutile negarlo, il traffico da Milano al sud è etnico ben più che d' affari.
Non sono d'accordo, gran parte di voli questi voli nazionali c'era già si è aggiunta solo qualche destinazione in più. Già ora se uno vuole risparmiare sceglie Malpensa e vola con easyJet/LHI oppure Ryanair da Bergamo. Chi ad esempio prende il Bari di Alitalia da Linate continuerà a farlo nonostante l'arrivo della "nuova" AirOne. Secondo me il grosso della competizione sarà sui vettori di Malpensa stessa, e quindi tra easyJet e LHI.

CIAO
_goa