AirOne low cost: dettaglio nuova offerta da Milano Malpensa


janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Non lo darei per scontatissimo... se low cost vuole essere potrebbe anche non dare questo bonus o creare un programma proprio.

Ricordo che con clickair si collezionavano miglia su Iberia Plus, ora con Vueling è rimasto Punto (e basta! :D)
Il punto è che l'AP lowcost di cui ci si riempe la bocca sarà (secondo me, ovviamente) identica ad AZ, solamente con un posizionamento di prezzo più competitivo. E' solamente una questione d'immagine, per rifarsi una verginità su MXP usano AP, i contratti di favore con SEA e un pricing aggressivo, per il resto è come se i voli fossero operati da AZ.

Quindi credo ci saranno le miglie e le prosecuzioni come è per AZ.

Ovviamente posso sbagliarmi, ma spero di no: non dare miglia o garantire le prosecuzioni credo sarebbe un clamoroso autogol.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Un paio di domande :

1) Alitalia - "AZ" a MXP continuerà a operare solo le lungo raggio e la FCO?
2) Con l'avvio di "Price Leader", il codice "AP" continuerà a esistere solo su queste tratte da MXP?
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Io ribalto il discorso: concedere le Miglia su un volo low-cost potrebbe essere un plus non da poco, che ben poche hanno.
Sono d'accordo. Ti chiedo, però: quanto ci sarà di lowcost nella futura AP? Solamente le tariffe o invece diventerà un vero vettore lowcost (con tutto quello che comporta)?

Io sono convinto della prima: come se al classico volo attuale AZ fossero solamente abbassate le tariffe.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Io ribalto il discorso: concedere le Miglia su un volo low-cost potrebbe essere un plus non da poco, che ben poche hanno.
Se fossi in loro le miglia le concederei com'era con clickair/Iberia Plus: era decisamente un mezzo per avvicinarsi alla clientela business ma cost-conscious.

Per quanto riguarda le connessioni sarei un po' più cauto: handling di bagagli e riprotezioni per una compagnia poco organizzata e in un aeroporto come MXP potrebbero costare più di quanto guadagnano dalle basse tariffe. Inoltre direi che il network via MXP è limitato assai e se si fa interlining (o code-share) con altri vettori SkyTeam (vedi AF, OK, SU...) l'adattamento tariffario lowcost-major potrebbe sconvolgere la natura della nuova "Price Leader". Io, anche solo per questioni organizzative, mi asterrei.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
AP1 MXP-NAP

Che bel codice, evidentemente NAP è il primo mercato che hanno considerato.
Bene, vediamo cosa succederà su una tratta con concorrenti U2 e LH.
Per battere U2 cosa ci vuole? Tariffe basse e interconnessioni, che U2 non garantisce, anche (e soprattutto) sui voli AP da MXP per chi viene da aeroporti spoke.
Per battere LH cosa ci vuole? Miglia Alitalia... L'unica cosa che potrebbe spingere buona parte dei fidelizzati Skyteam a volare AP invece che LH...
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Se fossi in loro le miglia le concederei com'era con clickair/Iberia Plus: era decisamente un mezzo per avvicinarsi alla clientela business ma cost-conscious.
Con le tariffe Y scontante il numero di miglia che si guadagna è infimo, ci vorrebbe un centinaio di voli solo per arrivare alla soglia del nazionale oneway, anche se dal punto di vista del marketing è meglio che niente. Più interessante la possibilità di spendere le miglia anche sulla nascitura Price Leader, renderebbe meno amaro il transito via FCO/CDG/AMS/xxx e permetterebbe di continuare a fidelizzare chi già vola su LIN (o eventualmente aumentare la base: vola a LIN per business, vola a MXP leisure con le miglia).

Per quanto riguarda le connessioni sarei un po' più cauto: handling di bagagli e riprotezioni per una compagnia poco organizzata e in un aeroporto come MXP potrebbero costare più di quanto guadagnano dalle basse tariffe.
Inoltre direi che il network via MXP è limitato assai e se si fa interlining (o code-share) con altri vettori SkyTeam (vedi AF, OK, SU...) l'adattamento tariffario lowcost-major potrebbe sconvolgere la natura della nuova "Price Leader". Io, anche solo per questioni organizzative, mi asterrei.
Se fanno una cosa stile Air Berlin/Air Baltic non è malaccio, le tariffe non sono proprio regalate, anche se spesso competitive per particolari destinazioni. Poi se adottano lo stesso concetto (il singolo volo ad una tariffa particolarmente vantaggiosa) e la stessa qualità (catering, bagaglio, miglia) potrebbero anche rendere molto difficile l'ingresso su Russia e Mediterraneo di altri competitor, e penso esplicitamente a LHI (se e quando avrà l'AOC).

DaV