Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Io non capisco come possa ancora esistere qualcuno in grado di auspicare un intervento diretto o indiretto dello Stato.
La cosa comica è che in alcuni casi questo qualcuno era lo stesso che fece i salti di gioia quando AZ fu privatizzata, lodando i meriti degli imprenditori nostrani e i vantaggi del libero mercato.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Insomma si conferma che AF vuol fare di AZ una regional (come del resto già nel 2008). Ogni tanto mi chiedo perché un simile piano sia così tanto apprezzato in Italia (ora come allora).
Perchè le condizioni di vendita allora erano diverse. Solo sul piano degli esuberi piloti c'erano 400 unitá in meno e accordi in atto per ricollocarne un altro centinaio nelle regional AF. Per quanto riguarda i soldi, mi sembra che avrebbero pagato 1,5 mld di euro più un altrro miliardo di investimenti in tre anni.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
La cosa comica è che in alcuni casi questo qualcuno era lo stesso che fece i salti di gioia quando AZ fu privatizzata, lodando i meriti degli imprenditori nostrani e i vantaggi del libero mercato.
e chi è questo qualcuno?

5 anni fa si passava dal pubblico al privato (c'entrano poco le abilità imprenditoriali, quello che serviva era che la compagnia non rappresentasse più un buco nero per il contribuente). Tornare indietro significherebbe ritornare a quella situazione : almeno ora i soldi ce li mettono i privati e se le cose vanno male sono affari loro. Purtroppo avrebbe ripercussioni su larga scala per i lavoratori ed è per questo e per altre aziende strategiche che la politica ci mette il naso : ma lo fa nel modo sbagliato, come i 7 anni di CIGS , soldi a fondo perduto quando invece il suo compito sarebbe quello di favorire la creazione di una rete di infrastrutture , fare un piano strategico dei trasporti , accordi commerciali tra stati che agevolino il mercato.
Io ero tra i più convinti sostenitori 5 anni fa del piano AF (contrario alla cordata per intendersi). Invece è nata CAI , ma non continuo da 5 anni a dire che preferivo AF e che è stata la rovina etc. Ricordo che l'allora governo berlusconi era contrarissimo alla cessione ad Air France ma che anche la CGIL guidata allora da Epifani (eh si il ricambio generazionale questo sconosciuto!) era ferocemente contraria. Così come era ferocemente contraria ai Capitani...Peccato che non ci fosse altro
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Insomma si conferma che AF vuol fare di AZ una regional (come del resto già nel 2008). Ogni tanto mi chiedo perché un simile piano sia così tanto apprezzato in Italia (ora come allora).
Alitalia e' una regional!!
e da un pezzo, per flotta struttura e network

o pensi che qualche 777 serva a farne una major di rilievo continentale?????
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Perchè giá sono iniziati i mondiali di calcio?
Questa è quella che mi è piaciuta di più :)

Mi spiego meglio. Da quel che ho capitoAF vuole Az peroò solo se qualcuno salda i debiti. Si è parlato di Stato e quindi se permettete soldi che mettiamo noi. se AF prende il comando diciamo addio ad AZ. Se questo succedesse sarebbe un'ulteriore taglio di personale, mobilità, cassa intwgrazione... Altri nostri soldi.
Se permettete i soldi non li metto solo io ma anche voi per avere alla fine?
Tutto per colpa di 4 mammalucchi di manager col megastipendio.

Se sbaglio qualcosa scusate. ;-)
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
e chi è questo qualcuno
Farfallina. Accanito sostenitore del privato ora afferma che una rinazionalizzazione se fatta bene avrebbe i suoi vantaggi.
I dipendenti. Quattro anni fa sostenevano che ora, liberi della zavorra dei dipendenti in eccesso e della gestione farraginosa e clientelare statale, avrebbero preso il volo verso i piu' rosei orizzonti. Vaglielo a chiedere ora che cosa pensano della rinazionalizzazione.
Tornare indietro significherebbe ritornare a quella situazione : almeno ora i soldi ce li mettono i privati e se le cose vanno male sono affari loro. Purtroppo avrebbe ripercussioni su larga scala per i lavoratori ed è per questo e per altre aziende strategiche che la politica ci mette il naso : ma lo fa nel modo sbagliato, come i 7 anni di CIGS , soldi a fondo perduto quando invece il suo compito sarebbe quello di favorire la creazione di una rete di infrastrutture , fare un piano strategico dei trasporti , accordi commerciali tra stati che agevolino il mercato.
Io ero tra i più convinti sostenitori 5 anni fa del piano AF (contrario alla cordata per intendersi). Invece è nata CAI , ma non continuo da 5 anni a dire che preferivo AF e che è stata la rovina etc. Ricordo che l'allora governo berlusconi era contrarissimo alla cessione ad Air France ma che anche la CGIL guidata allora da Epifani (eh si il ricambio generazionale questo sconosciuto!) era ferocemente contraria. Così come era ferocemente contraria ai Capitani...Peccato che non ci fosse altro
Alitalia non è strategica altrimenti non si spiegherebbe come mai il governo ne ha dato il totale controllo a dei privati che, come hai giustamente detto, fanno come gli pare. È però una potenziale bomba sociale perchè ha molti lavoratori ed è per questo che il governo ci mette il naso. Ora come ora non avrebbe risorse e forze per sostenere un altro licenziamento di massa come nel 2008. Per quanto riguarda i sindacati, nel 2008 erano tutti d'accordo, cgil compresa, per la nascita di CAI.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Farfallina. Accanito sostenitore del privato ora afferma che una rinazionalizzazione se fatta bene avrebbe i suoi vantaggi.
I dipendenti. Quattro anni fa sostenevano che ora, liberi della zavorra dei dipendenti in eccesso e della gestione farraginosa e clientelare statale, avrebbero preso il volo verso i piu' rosei orizzonti. Vaglielo a chiedere ora che cosa pensano della rinazionalizzazione.


Alitalia non è strategica altrimenti non si spiegherebbe come mai il governo ne ha dato il totale controllo a dei privati che, come hai giustamente detto, fanno come gli pare. È però una potenziale bomba sociale perchè ha molti lavoratori ed è per questo che il governo ci mette il naso. Ora come ora non avrebbe risorse e forze per sostenere un altro licenziamento di massa come nel 2008. Per quanto riguarda i sindacati, nel 2008 erano tutti d'accordo, cgil compresa, per la nascita di CAI.
Scusami non sono d'accordo con te : il fatto che sia in mano a privati significa che non sia strategica? Forse va bene per il caso alitalia ma non puoi generalizzare. Immagina gli inglesi senza BA? Anche se privatizzate ci sono aziende che per una nazione sono asset fondamentali.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Una considerazione un filo cinica.
Se io fossi il "padrone" di AF, come gestirei AZ post acquisizione?
Sostanzialmente chiudendo (o limitando molto) il LR portando tutto il traffico su AMS e CDG (per sfruttare le economie di scala). A poco a poco lascerei che le LC spolpino il mercato interno e il CR europeo (cosa che per altro fanno anche senza incoraggiamento). Tempo tre anni direi che AZ non sta in piedi, perde soldi e basta. Chiusura totale, tanto il mercato interno è talmente desertificato dalle LC che non ci sarebbe spazio per un nuovo player, che al massimo potrebbe permettersi i LR che si autosostentano con il p2p da MXP e FCO (NYC, NRT e poco altro). Gli italiani possono fare tutti gli scioperi che vogliono, tanto non mi toccano. Risultato: AF padrona della polpa del mercato italiano.

Meno male che non lo sei. ;)
Comunque tutto il traffico va già su CDG e AMS, quei quattro wide body in croce sono costretti per lunghi periodi dell'anno a fare charter per riempirsi.
La scelta dissennata da un punto di vista gestionale con il piano fenice ha già sortito gli effetti che tu immagini.
Le LC sono cresciute in 5 anni a dismisura e le altre compagnie hanno tutte aumentato il federaggio succhiando pax, in più le compagnie del golfo si affacciano ancor più pesantemente.
La strategia AF (socia di maggior peso) ha già polverizzato la AZ che perde centinaia di milioni. Non credo che AF possa pensare di caricarsi di nuove ed ulteriori perdite in attesa di altri players smembratori del mercato. Basterebbe lasciar cadere ora AZ e il gioco sarebbe fatto.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Meno male che non lo sei. ;)
Comunque tutto il traffico va già su CDG e AMS, quei quattro wide body in croce sono costretti per lunghi periodi dell'anno a fare charter per riempirsi.
La scelta dissennata da un punto di vista gestionale con il piano fenice ha già sortito gli effetti che tu immagini.
Le LC sono cresciute in 5 anni a dismisura e le altre compagnie hanno tutte aumentato il federaggio succhiando pax, in più le compagnie del golfo si affacciano ancor più pesantemente.
La strategia AF (socia di maggior peso) ha già polverizzato la AZ che perde centinaia di milioni. Non credo che AF possa pensare di caricarsi di nuove ed ulteriori perdite in attesa di altri players smembratori del mercato. Basterebbe lasciar cadere ora AZ e il gioco sarebbe fatto.
Ma allora AF aspetta che fallisca AZ? perchè da come pare di capire i debiti non se li accolla, quale altro modo ci sarebbe altrimenti?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,509
Ragazzi, guardiamo in faccia la realtà.Abbiamo alternative?No.E allora c'è solo da ringraziare il cielo se a Parigi e/o ad Abu Dhabi ci stiano ancora cagando.Il paese è fallito.Il trasporto aereo italiano è fallito.Alitalia è (pluri-)fallita.Non abbiamo una lira. Non siamo nessuno.Accontentiamoci di poter fare gli schiavi di AF, di EY, di qualcuno. Sarebbe già un grandissimo risultato.
Sono d'accordo solo in parte. Anche se è vero che siamo con le pezze al cuxo, siamo pur sempre l'ottavo stato al mondo per pil prodotto e dei cento milioni e rotti di pax che ogni anno frequentano i nostri scali, credo che più o meno metà siano italiani. Quindi esiste un mercato bello grasso che non è affatto fallito, anzi. Il problema è che in Italia ci sono tante strutture intoccabili ed una di queste è senz'altro AZ. Purtroppo nemmeno con l'era CAI abbiamo assistito ad una razionalizzazione sufficientemente forte da permetterle di stare sul mercato e detto molto fuori dai denti, sta emergendo sempre più il fatto che nella nuova AZ sono stati cooptati dalla vecchia parecchi elementi che per usare un eufemismo potremmo definire inadeguati e che Dio solo sa quanti clienti (e quindi soldi), hanno fatto perdere all'azienda. Ora sembrerebbe che AF voglia prendere il controllo di AZ per un tozzo di pane al solo scopo di federare al meglio i suoi hub e contemporaneamente rendere difficile alla concorrenza un accesso di pari livello al mercato italiano. Non mi sento proprio in dovere di ringraziare i francesi, anzi..Per tacere ovviamente della classe politica.Ma di grazia, cosa se ne dovrebbe fare l'Italia di un'AZ ridotta ad un simulacro di ciò che dovrebbe essere? Se dobbiamo pregare per avere una pseudo compagnia di bandiera che fa esclusivamente gli interessi stranieri, ma come caxxo siamo ridotti? Con tutto il rispetto per chi ci lavora, ma a quel punto per l'Italia sarebbe mille volte meglio che sparisse e che preso atto della nostra incapacità di gestire qualsiasi cosa che voli, si liberalizzi completamente il mercato a beneficio di una maggior concorrenza e di una migliore connettività. Perché è evidente che se per AF il piano industriale di AZ è troppo ambizioso (!), la volontà di far crescere la compagnia italiana è nulla.Aspetto gli eventi per capire meglio, ma la piega che sembra stia prendendo la cosa non mi piace.
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ma allora AF aspetta che fallisca AZ? perchè da come pare di capire i debiti non se li accolla, quale altro modo ci sarebbe altrimenti?
Credo che AF abbia proprio puntato a questo. Lasciarla morire per prendersela. Non è possibile che l'esperienza manageriale d'oltralpe abbia acconsentito scientemente, credendo in risultati positivi, al piano fenice. Ridevano sotto i baffetti. Il piano KLMAFenice è però fallito.
Io resto convinto che una AZ profittevole faccia la soddisfazione di qualunque socio, e una AZ profittevole non può essere regional di un altro paese.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Bombatutto mi dispiace smentirti come al solito... ma é un po' difficile che tu possa aver letto cosa ne pensavo io a riguardo... chissà se sei sveglio da arrivarci.

Inoltre dove leggi che io vorrei una statalizzazione? Quello che ho scritto é molto diverso,ma qui non pretendo che tu riesca ad arrivarci. Tu non trovi che acquistare una AZ nuovamente ripulita per 4 soldi sarebbe un affare a quelle condizioni che ho scritto? E ho specificato che non penso che lo Stato abbia la necessaria lucidità per soddisfare quelle condizioni.

Comunque per la cronaca io speravo che AF se la cuccasse 5 anni fa, ma S.B. in partnership con dipendenti e leghisti accampati a MXP riuscirono a far naufragare il tutto e ora il conto si presenta più salato specialmente per loro.
 
A

aless

Guest
Bombatutto mi dispiace smentirti come al solito... ma é un po' difficile che tu possa aver letto cosa ne pensavo io a riguardo... chissà se sei sveglio da arrivarci.

Inoltre dove leggi che io vorrei una statalizzazione? Quello che ho scritto é molto diverso,ma qui non pretendo che tu riesca ad arrivarci. Tu non trovi che acquistare una AZ nuovamente ripulita per 4 soldi sarebbe un affare a quelle condizioni che ho scritto? E ho specificato che non penso che lo Stato abbia la necessaria lucidità per soddisfare quelle condizioni.

Comunque per la cronaca io speravo che AF se la cuccasse 5 anni fa, ma S.B. in partnership con dipendenti e leghisti accampati a MXP riuscirono a far naufragare il tutto e ora il conto si presenta più salato specialmente per loro.
Ma se è da almeno un mese che cerch@ di convincerci che un riacquisto parastatale sarebbe l'opzione migliore!
Tra l'altro contrariamente a quanto pensava la multiforme e molteplice personalità che si cela dietro il tuo nick.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Sono d'accordo solo in parte. Anche se è vero che siamo con le pezze al cuxo, siamo pur sempre l'ottavo stato al mondo per pil prodotto e dei cento milioni e rotti di pax che ogni anno frequentano i nostri scali, credo che più o meno metà siano italiani. Quindi esiste un mercato bello grasso che non è affatto fallito, anzi. Il problema è che in Italia ci sono tante strutture intoccabili ed una di queste è senz'altro AZ. Purtroppo nemmeno con l'era CAI abbiamo assistito ad una razionalizzazione sufficientemente forte da permetterle di stare sul mercato e detto molto fuori dai denti, sta emergendo sempre più il fatto che nella nuova AZ sono stati cooptati dalla vecchia parecchi elementi che per usare un eufemismo potremmo definire inadeguati e che Dio solo sa quanti clienti (e quindi soldi), hanno fatto perdere all'azienda. Ora sembrerebbe che AF voglia prendere il controllo di AZ per un tozzo di pane al solo scopo di federare al meglio i suoi hub e contemporaneamente rendere difficile alla concorrenza un accesso di pari livello al mercato italiano. Non mi sento proprio in dovere di ringraziare i francesi, anzi..Per tacere ovviamente della classe politica.Ma di grazia, cosa se ne dovrebbe fare l'Italia di un'AZ ridotta ad un simulacro di ciò che dovrebbe essere? Se dobbiamo pregare per avere una pseudo compagnia di bandiera che fa esclusivamente gli interessi stranieri, ma come caxxo siamo ridotti? Con tutto il rispetto per chi ci lavora, ma a quel punto per l'Italia sarebbe mille volte meglio che sparisse e che preso atto della nostra incapacità a gestire qualsiasi cosa che voli, si liberalizzi completamente il mercato a beneficio di una maggior concorrenza e di una migliore connettività. Perché è evidente che se per AF il piano industriale di AZ è troppo ambizioso (!), la volontà di far crescere la compagnia italiana è nulla.Aspetto gli eventi per capire meglio, ma la piega che sembra stia prendendo la cosa non mi piace.
quoto
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Credo che AF abbia proprio puntato a questo. Lasciarla morire per prendersela. Non è possibile che l'esperienza manageriale d'oltralpe abbia acconsentito scientemente, credendo in risultati positivi, al piano fenice. Ridevano sotto i baffetti. Il piano KLMAFenice è però fallito.
Io resto convinto che una AZ profittevole faccia la soddisfazione di qualunque socio, e una AZ profittevole non può essere regional di un altro paese.
e quindi alla luce delle nuove indiscrezioni, appurato che di debiti in accollo non se ne parla, qual'è la strategia airfrance secondo te?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
dove cazzo sta scritto che mi debba accollare i debiti di AZ per regalarla ad Air France....*****
I debiti AZ te li sei già accollati da 30 anni a questa parte. Regalarla a qualcuno che da domani in poi non ti farà più accollare niente di niente mi sembra manna dal cielo. Ma piuttosto li pago io perché vengano a prendersela. 100% del capitale devono avere, e anche subito!
 
Ultima modifica da un moderatore:

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Assodato che con il refrain "col senno di poi ..." si potrebbe fare tutto ma sono solo chiacchiere, credo di aver capito (come molti) che se anni fa AZ fosse stata ceduta ad AF in toto (compresi i debiti) la così chiamata "italietta" si sarebbe risparmiata un bel po' di soldini. Ma così non è stato --edit admin --

Ora ci ritroviamo più o meno da capo a principio, con la differenza che AZ non è più statale, tuttavia vuoi x eventuale nuova cassa integrazione, mobilità, ecc. ci sarà ben altro da mantenere a spese di Pantalone. Praticamente alla fine della fiera, il popolo bue pagherà 2 volte (invece che nessuna o mezza).
Questo è in linea con la capacità strategica della nostra benemerita classe dirigente pubblica/politica ed (im)prenditoriale media (pubblica, privata, politica, vecchia, nuova, mezzana, ecc.) peninsulare.

Posso sperare in una cosa? Mi auguro che Etihad (più che AF) si comperi AZ davvero. Imponga regole serie alla politica italiana (intendo ... basta giochetti, intrallazzi, presunti monopoli, contropartite, cazzate varie), ci piazzi gente straniera esperta del settore nei posti chiave, si organizzi efficacemente con AF sullo scacchiere europeo in vista di una strategia globale, costruisca le basi economiche per poter offrire lavoro e realizzazione professionale a tutti i lavoratori di buona volontà (che lavorino già adesso o che possano esser assunti). Chi rema contro: a casa senza se e senza ma.

Decidano cosa fare di FCO, MXP e LIN una volta per tutte. Ne avremmo anche le scatole piene di sta manfrina. Vadano a prendersi i clienti (possibilmente quelli meglio paganti) dove davvero ci sono, li raccolgano e li portino in giro per il mondo (in uscita) o se li portino da noi (in entrata).

La politica si levi dalle --edit admin --!!!
Perdonate il mio qualunquismo, se lo ritenete tale.

P.S.: non capisco però a cosa serva ad AF (padrona), avere una AZ che perde nel suo mercato e al di fuori di esso. Rappresenterebbe una costante perdita nel suo bilancio. Per cosa? Solo per sghignazzare dei cugini italioti? Aziendalmente non capisco questo. A LH interessa eccome avere un "suddito" (meglio "partner") come LX che funziona egregiamente, prova ne è che cerca di replicare la cosa (pur con le debite differenze) sia con SN che con Austrian.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.