Alitalia apre Venezia-Tokyo


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
fino a metà agosto la Y non costa meno di 1400 (da NRT), poi da fine agosto a tutto settembre scende sui 1100
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Secondo me i problemi di questo volo sono le frequenze molto ridotte, 2x week può forse andare bene per un traffico turistico ma difficilmente con queste frequenze intercetti il pax business e l'allungamento del tempo di volo di circa 2 ore in piu' dovuto al mancato sorvolo della Russia. In questo modo oltre ai costi maggiori per la la compagnia si perde per il pax il valore aggiunto del volo diretto e molti a parità di tempo complessivo di viaggio sceglieranno di passare per un hub europeo dove hanno ampia scelta di voli e orari tutti i giorni della settimana magari anche a un prezzo migliore essendoci lo scalo.
Cesare se guardi i dati del volo postati (anche se parliamo di sole due rotazioni) si vede una J 53.3% LF, Y+ 56% LF, Y 56.4% LF. Quindi come vedi il LF è simile in tutte e tre le classi. Non sappiamo gli yields, ma è immaginabile che i margini siano maggiori nella classi premium, così come per le frequenze ridotte ecc mi aspetterei le classi premium in maggiore difficoltà. Il problema maggiore riguarda comunque il mancato sorvolo della Russia, con ore su ore di volo aggiuntivo anche con LF maggiori dubito che possa diventare profittevole, a meno che i prezzi postati sopra dal Pres e Mauro non siano molto diffusi fra i oax e allora pur con un LF basso e un percorso più lungo i prezzi potrebbero sopperire aiutando la redditività.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,389
224
Chia
Per motivi che non conosco il volo è fatto dal Personale AZ base Roma e non da quello Base Milano. Conclusione una serie di pernotti credo inutili + viaggi aereo , mentre il Personale Base Milano forse potrebbe andare e venire in meno tempo e più agevolmente, probabilmente facendo risparmiare all'Azienda dei soldi .
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Per motivi che non conosco il volo è fatto dal Personale AZ base Roma e non da quello Base Milano. Conclusione una serie di pernotti credo inutili + viaggi aereo , mentre il Personale Base Milano forse potrebbe andare e venire in meno tempo e più agevolmente, probabilmente facendo risparmiare all'Azienda dei soldi .
Come faresti andare e venire in meno tempo il personale da Milano da dove non hai volo su VCE piuttosto che da Roma dove hai i voli per FCO?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Per motivi che non conosco il volo è fatto dal Personale AZ base Roma e non da quello Base Milano. Conclusione una serie di pernotti credo inutili + viaggi aereo , mentre il Personale Base Milano forse potrebbe andare e venire in meno tempo e più agevolmente, probabilmente facendo risparmiare all'Azienda dei soldi .
Perchè dovrebbe costare di meno mandare il personale da Milano?
 

Nickmerenda

Utente Registrato
19 Maggio 2009
128
0
Padova
Beh fino ad agosto abbiamo un 5w x helsinki
Mettere un volo 5xw per 2 mesi forse ha meno appeal di metterlo 2xw tutto l'anno. Con la differenza che az va solo a Tokyo ( finché dura). Le renne potrebbero portare in quasi tutta l'Asia! Così succederà che quel poco che ė rimasto ai tedeschi e un po' ai turchi del mercato verso l'Asia se lo papperanno le mediorientali.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Fino al 30 luglio nessun posto in j disponibile. Da agosto parte da 2700 e arriva anche a 3500
Beh, quindi almeno nei due mesi estivi pare vada bene. Fra l'altro con le classi premium che pare belle piene.

Però non so se in ottica futura abbia senso vista l'idea di voli daily. In ogni caso è fondamentale ottenere il sorvolo della Russia, troppo lungo evitare la Russia.
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
L'aereo arriva alle 20.20 . Per proseguire per Roma pernottano a VCE e proseguono la mattina dopo.
Con un Van in due ore e mezza sono a Milano.
arrivati a VCE c'e' il volo must go con az1474 delle 21.10 , gli unici pernotti sono il giorno precedente a Venezia o Milano in base al giro macchina
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
L'aereo arriva alle 20.20 . Per proseguire per Roma pernottano a VCE e proseguono la mattina dopo.
Con un Van in due ore e mezza sono a Milano.
Ma, non ho capito, quindi ti offri di portare col tuo van gli equipaggi da VCE a MXP e viceversa?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Il B763 non aveva alcun problema a fare la NRT anche con il max payload, effettuava regolarmente voli per GRU, PDG, KIX e SFO che hanno all'incirca lo stesso schedulato di NRT.
Non è del tutto corretto quanto dici.
Il 763 era una macchina inadeguata per buona parte delle rotte su cui veniva impiegato, spesso scelto più per una capacità tale da garantire l'operatività tutto l'anno, che per le reali caratteristiche dell'aereo.
La 624/625 (MXP-SFO) era la rotta più inadatta di tutte quelle del network AZ ad ospitare il 763, perché al limite del range teorico della macchina, ma, nonostante questo trascurabile dettaglio, il volo fu lanciato lo stesso nel giugno 99, con grandi celebrazioni e con Sophia Loren come madrina d'eccezione.
La matematica, alla fine, ha sempre la meglio sulla creatività operativa dell'italico vettore, infatti, per poter operare non stop come schedulato, doveva decollare in condizioni tutt'altro che di MTOW, ovvero senza belly; si sa, sotto la gestione pubblica non si badava a spese (inutili), infatti l'allotment del cargo veniva comunque venduto, ma operato da MD11 su LAX e successivamente spedito a SFO con un altro vettore (e altri costi).
Neanche questo stratagemma fu comunque risolutivo e, specialmente in inverno, il volo outbound era costretto molto spesso a scalo tecnico per rifornimento carburante, con altri costi e disagi per i passeggeri.
Il volo, di per sè, non andava male e macinava LF del 75% su base annua, dati buoni ma non sufficienti a garantire un upgauge con MD11 o 742; la situazione arrivò, infine, al suo acme nel post 9/11, dove, il crollo del mercato e l'impennata dei costi, costrinsero a chiudere definitivamente il volo perchè "non più economicamente sostenibile".
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Non è del tutto corretto quanto dici.
Il 763 era una macchina inadeguata per buona parte delle rotte su cui veniva impiegato, spesso scelto più per una capacità tale da garantire l'operatività tutto l'anno, che per le reali caratteristiche dell'aereo.
La 624/625 (MXP-SFO) era la rotta più inadatta di tutte quelle del network AZ ad ospitare il 763, perché al limite del range teorico della macchina, ma, nonostante questo trascurabile dettaglio, il volo fu lanciato lo stesso nel giugno 99, con grandi celebrazioni e con Sophia Loren come madrina d'eccezione.
La matematica, alla fine, ha sempre la meglio sulla creatività operativa dell'italico vettore, infatti, per poter operare non stop come schedulato, doveva decollare in condizioni tutt'altro che di MTOW, ovvero senza belly; si sa, sotto la gestione pubblica non si badava a spese (inutili), infatti l'allotment del cargo veniva comunque venduto, ma operato da MD11 su LAX e successivamente spedito a SFO con un altro vettore (e altri costi).
Neanche questo stratagemma fu comunque risolutivo e, specialmente in inverno, il volo outbound era costretto molto spesso a scalo tecnico per rifornimento carburante, con altri costi e disagi per i passeggeri.
Il volo, di per sè, non andava male e macinava LF del 75% su base annua, dati buoni ma non sufficienti a garantire un upgauge con MD11 o 742; la situazione arrivò, infine, al suo acme nel post 9/11, dove, il crollo del mercato e l'impennata dei costi, costrinsero a chiudere definitivamente il volo perchè "non più economicamente sostenibile".
Confermo, la sosta a Sacramento era di routine.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Non è del tutto corretto quanto dici.
Il 763 era una macchina inadeguata per buona parte delle rotte su cui veniva impiegato, spesso scelto più per una capacità tale da garantire l'operatività tutto l'anno, che per le reali caratteristiche dell'aereo.
La 624/625 (MXP-SFO) era la rotta più inadatta di tutte quelle del network AZ ad ospitare il 763, perché al limite del range teorico della macchina, ma, nonostante questo trascurabile dettaglio, il volo fu lanciato lo stesso nel giugno 99, con grandi celebrazioni e con Sophia Loren come madrina d'eccezione.
La matematica, alla fine, ha sempre la meglio sulla creatività operativa dell'italico vettore, infatti, per poter operare non stop come schedulato, doveva decollare in condizioni tutt'altro che di MTOW, ovvero senza belly; si sa, sotto la gestione pubblica non si badava a spese (inutili), infatti l'allotment del cargo veniva comunque venduto, ma operato da MD11 su LAX e successivamente spedito a SFO con un altro vettore (e altri costi).
Neanche questo stratagemma fu comunque risolutivo e, specialmente in inverno, il volo outbound era costretto molto spesso a scalo tecnico per rifornimento carburante, con altri costi e disagi per i passeggeri.
Il volo, di per sè, non andava male e macinava LF del 75% su base annua, dati buoni ma non sufficienti a garantire un upgauge con MD11 o 742; la situazione arrivò, infine, al suo acme nel post 9/11, dove, il crollo del mercato e l'impennata dei costi, costrinsero a chiudere definitivamente il volo perchè "non più economicamente sostenibile".
Ma un 330 200 , al momento disponibile nella flotta az , è in grado di volare da FCO a SFO?
Lo chiedo xche è una delle nuove rotte previste.
Per MEX è invece indispensabile il 777 , immagino
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Ma un 330 200 , al momento disponibile nella flotta az , è in grado di volare da FCO a SFO?
Lo chiedo xche è una delle nuove rotte previste.
Per MEX è invece indispensabile il 777 , immagino
Il 330 ha operato una FCO-LAX a fine maggio due anni fa, solo una rotazione spot... Immagino che una FCO-SFO sia abbastanza tirata ma certamente operabile.
 
30 Settembre 2013
251
0
Se la faceva il 763, può essere fatta con meno problemi da un 332, ma AZ non può decidere autonomamente quali rotte effettuare sul Nordatlantico. Decide la JV, in cui il suo peso è piuma.