Alitalia è commissariata. Il premier ha nominato Augusto Fantozzi commissario


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

goafan

Utente Registrato
ROMA - Augusto Fantozzi e' stato nominato commissario straordinario di Alitalia. Il decreto di nomina, a quanto si e' appreso, e' stato firmato dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dal ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola.

Il consiglio di amministrazione di Alitalia aveva chiesto in serata il commissariamento. Contestualmente, Alitalia ha presentato ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al Tribunale di Roma. Alitalia, si legge nel comunicato, ''ha richiesto, in conformita' alle determinazioni assunte in data odierna dal consiglio di amministrazione della compagnia, l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria. L'istanza di ammissione - prosegue la nota - e' stata motivata e corredata di idonea documentazione''.

''Contestualmente, come previsto dalla citata normativa - conclude la nota - Alitalia ha presentato ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al Tribunale di Roma''.

Fonte: ANSA





Alitalia, Cda dichiara insolvenza
e chiede il commissariamento

ROMA - Il cda dell'alitalia chiede l'ammissione alla procedura di amministrazione straordoanria e presenta ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al tribunale di roma. Lo rende noto la compagnia in una nota al termine del cda di oggi.

"Alitalia ha richiesto, in conformità alle determinazioni assunte in data odierna dal consiglio di amministrazione della compagnia - si legge nel comunicato -, l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria di cui alla legge 18 febbraio 2004, n. 39 E successive modificazioni, da ultimo con il decreto legge 28 agosto 2008, n. 134. L'istanza di ammissione è stata motivata e corredata di idonea documentazione".

"Contestualmente, come previsto dalla citata normativa - conclude la nota -, Alitalia ha presentato ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al tribunale di roma".

La Repubblica.it

CIAO
_goa
 
Ultima modifica da un moderatore:

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
"Contestualmente, come previsto dalla citata normativa - conclude la nota -, Alitalia ha presentato ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al tribunale di roma"
Messa così e vista la tempistica si può definire ufficialmente il prestito ponte (300 mln) un aiuto di stato.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Domandina...

Messa così e vista la tempistica si può definire ufficialmente il prestito ponte (300 mln) un aiuto di stato.
A proposito del "prestito ponte", adesso col commissariamento, come verrà gestita la questione?
I soldi dovranno essere restituiti allo Stato dalla "parte buona" di Alipassera (ossia dai privati...) oppure anche questo nuovo debito andrà nella bad-company "a sovvenzione pubblica" (e quindi lo Stato dovrà restituire questi soldi a se stesso...:D)

Secondo me, per capire bene la questione Alitalia, basta mettere un apostrofo... A(h), l'Italia!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Prosegue il piano...lunedì tappa fondamentale!

Alitalia: Fantozzi nominato commissario
29 ago 20:20 Economia ROMA - Augusto Fantozzi e' stato nominato commissario straordinario di Alitalia. A firmare il decreto di nomina sono stati il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola. (Agr)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
berlusconi da già tutto per fatto,non si può dire che non ci stia mettendo la faccia...

Berlusconi: abbiamo salvato Alitalia


Dopo Napoli un'altra promessa mantenuta del governo Berlusconi. Ieri via libera del consiglio dei ministri al decreto legge e al disegno di legge delega su Alitalia. Il provvedimento vara una riforma delle procedure previste dalla legge Marzano per il commissariamento come strumento per il salvataggio delle grandi aziende in crisi.

iltempo.it
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
MILANO (Reuters) - Alitalia non ha ancora utilizzato il prestito da 300 milioni di euro concesso dal governo. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli in un'intervista a Radio 24.

"Credo che Alitalia non abbia ancora usato il prestito da 300 milioni di euro, è ancora nelle casse. Quando l'Europa si pronuncerà, vedremo".

Rispondendo ad una domanda sull'annosa questione degli scali, con i due potenziali partner futuri, Air France-KLM e Lufthansa, che prediligono rispettivamente l'aeroporto di Fiumicino l'uno e Malpensa l'altro, il ministro ha promesso che il governo riuscirà a trovare la giusta sintesi senza scontentare né Roma né Milano.

"Troveremo la sintesi. Non ci sarà una penalizzazione di Malpensa o Fiumicino, o di uno a discapito dell'altro", ha detto, sottolineando che il ruolo dello scalo milanese "non puà certamente essere messo in discussione".
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Non ha utilizzato il prestito o si crede che non abbia utilizzato il prestito?

sono due cose abbastanza diverse... ;-)
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Scusate ma il prestito non era stato convertito i contributo o aumento di capitale?

Cmq un nome un programma, speriamo che non sia come il personaggio da film, se no altro che sfiga!!!
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Il "prestito ponte" non esiste più da un bel po': è diventato capitale. Lo Stato sarà sottoposto a procedura di infrazione dalla UE per aiuto di Stato, sarà pagata la multa ed intanto la vecchia AZ sarà chiusa.

Alla fine della storia, quei 300 M€ saranno serviti a:
1) Tenere in piedi la baracca fino alla cessione del ramo di azienda alla CAI
2) Pagare qualche creditore con le briciole che saranno rimaste dopo la cessione del ramo di azienda.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Quindi noi, oltre a pagare per la bad company, dovremoi anche pagare la multa per i 300 milioni, che peraltro non rivedremo più.
Direi che il piano del governo ha del miracoloso. Complimenti.
Dove sono quelli che si lamentano dei pochi milioni finiti nelle casse Ryanair e che paragonano in continuazione i due casi? Si ricorda che Ryanair poi mi porta in giro gratis. Alitalia, con 10 volte i soldi miei in tasca, mi porterà gratis da qualche parte?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Vorrei capire una cosa: con la dichiarazione di insolvenza e il commissariamento, quali sono gli effetti operativi? Non dovrebbero essere sospesi i voli almeno per qualche giorno per poi ripartire sotto il controllo della Nuova Alitalia come è' successo con Swiss? Alla Nuova Alitalia servirà ottenere un nuovo AOC e nuove autorizzazioni per poter volare o si porta automaticamente in dote quelli della bad company? E per i diritti di volo internazionali cosa succede? Grazie
 
Ultima modifica:

sacurambo

Utente Registrato
18 Agosto 2007
203
0
Asiago, Veneto.
Vorrei capire una cosa: con la dichiarazione di insolvenza e il commissariamento, quali sono gli effetti operativi? Non dovrebbero essere sospesi i voli almeno per qualche giorno per poi ripartire sotto il controllo della Nuova Alitalia come è' successo con Swiss? Alla nuova Alitalia servirà ottenere un nuovo AOC e nuove autorizzazioni per poter volare o si porta automaticamente in dote quelli della bad company? E per i diritti di volo internazionali cosa succede? Grazie
secondo me per il momento si continua ad operare come Alitalia. La differenza è che non c'è più un amministrattore delegato dal consiglio ma un commissario esterno che pian piano trasferirà le operatività alla nuova compagnia. Swiss era fallita. Alitalia è solo commissariata per il momento.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non ha utilizzato il prestito o si crede che non abbia utilizzato il prestito?

sono due cose abbastanza diverse... ;-)
moooolto diverse!
E pensare che parla uno che dovrebbe sapere... se non lo sa lui...
A volte il timore che il Forum abbia più conoscenze, certezze e sicurezze di quelli che istituzionalmente dovrebbero sapere..
Sarà grave?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.