Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Piloti e assistenti di volo potranno andare in pensione a 60 anni: sconto di 7 anni nella Legge di Bilancio per gli iscritti al Fondo Volo.
Un po' difficile per un pilota andare in pensione a 67 anni visto che le licence di pilota di linea scadono a 65.
Quindi semmai lo sconto e' di 5 anni, non di 7.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Sì, su serie 200 CEO di WOW la motorizzazione è una delle varianti più nuove dei CFM 56 montati sui A321 AZ. ci vorrebbe RiCK per spiegarci le differenze in particolare. Così come la differenza fra Le versioni 251N e 253N con CFM Leap 1A la prima e CFM Leap 1AX32 la seconda.
La versione 200 rispetto alla 100 di AZ è caratterizzata fra le altre cose da un MTOW a 93,5t come il Neo e autonomia di 3250 NM contro i 3750NM del Neo e i 4000 NM del Neo LR. WOW utilizza indifferentemente i CEO e i NEO in quanto da KEF le 500 NM di differenza non fanno la differenza.
A me risulta un A320neo motorizzato CFM Leap 26 (26klbs di potenza) e 2 A321neo CFM Leap 33 (33klbs, la versione più potente).

Per quanto riguarda i motori degli A321 CEO non sono in grado di fornire la mappatura delle differenze tra i CFM di AZ e quelli montati da WOW. Chiaro che il fatto che abbiano lo stesso "core" e si tratti dello stesso produttore agevola la manutenzione e le operazioni. La versione -200 non vuol dire necessariamente un MTOW piu alto, ma nel caso di WOW confermo le 93.5t, sempre utili per aumentare il payload/range.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Un po' difficile per un pilota andare in pensione a 67 anni visto che le licence di pilota di linea scadono a 65.
Quindi semmai lo sconto e' di 5 anni, non di 7.
Sbagliato, non è questo il conto che devi fare ma il riferimento alla Fornero, mi spiego meglio:la Fornero prevede ( prevedeva) l'aumento dell'età pensionabile , per tutti i lavoratori di sesso maschile ,scaglionata ad anni incrementati ogni mese , fino al raggiungimento del 67esimo anno di età da cui devi togliere 5 anni per le categorie a rischio (tra questi appunto i Piloti ) per cui il Pilota che voleva anticipare la pensione non poteva andare via prima dei 62 anni ( 67-5 ) , adesso con questa norma può andare via a 60 anni ( 67-7 ) poi chi vuo,e andare via a 65 sono affari suoi ..
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Sbagliato, non è questo il conto che devi fare ma il riferimento alla Fornero, mi spiego meglio:la Fornero prevede ( prevedeva) l'aumento dell'età pensionabile , per tutti i lavoratori di sesso maschile ,scaglionata ad anni incrementati ogni mese , fino al raggiungimento del 67esimo anno di età da cui devi togliere 5 anni per le categorie a rischio (tra questi appunto i Piloti ) per cui il Pilota che voleva anticipare la pensione non poteva andare via prima dei 62 anni ( 67-5 ) , adesso con questa norma può andare via a 60 anni ( 67-7 ) poi chi vuo,e andare via a 65 sono affari suoi ..
Giusto,bravo,ottimo chiarimento, quindi lo sconto non e' di 7 e nemmeno di 5 ma di 2.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia e lo scivolo d’oro

Il nostro paese da qualche tempo può fregiarsi di un campione nazionale che ci gonfia di orgoglio: si tratta di Alitalia, che primeggia nella puntualità, fa segnare incrementi di ricavi, ha la coda di pretendenti.

Pensate che io sia ubriaco? No, questi sono i titoli e le “notizie” che potete leggere sulla stampa nazionale da oltre un anno. Avevamo un gioiello di azienda e non ce ne eravamo accorti. Per fortuna l’esecutivo gialloverde, in piena continuità con chi lo ha preceduto, sta agendo per valorizzare questo patrimonio nazionale.

Nel frattempo, il prestito-ponte è stato prorogato per l’ennesima volta, e su base pressoché quotidiana l’esecutivo ci informa che ci sono innumerevoli pretendenti al vettore. Oppure no. E mentre i ricavi salgono, le perdite non stanno a guardare e la cassa inesorabilmente cala, malgrado lunghi mesi passati a fare oh per il miracolo di una liquidità aziendale che “guardate, non scende, è ancora lì, miracolo!”. Le cose stanno diversamente, e solo il segreto di Stato apposto ai conti del vettore dalla infinita procedura concorsuale impedisce di prendere consapevolezza dei veri numeri, consentendo per contro ai commissari di fare uscire selettivamente i “numeri buoni”, da giocarsi al lotto.

Lo stato dell’arte è presto detto: abbiamo FS che “sta studiando” il piano industriale, in attesa che arrivino uno o due partner privati
(sarebbero tre, che faccio, lascio?), uno sul corto-medio raggio ed uno sul lungo; poi Cassa Depositi e Prestiti compra gli aeroplanini, anzi li prende a leasing. Ma sia chiaro, come dice Giggino Di Maio, che non ci saranno esuberi. E quindi, dove li mettiamo, gli esuberi (che ci sono, eccome)?

Magari li trasbordiamo in FS, che con Quota 100 si libererà di un po’ di gente. Ma allora anche Alitalia dovrebbe fare lo stesso, no? Svecchiare gli organici a carico dei contribuenti e delle generazioni future è l’attività di elezione dei governi italiani, dopo tutto. Cominciò Romano Prodi all’Iri, se la memoria non mi inganna.

Ma per il personale di Alitalia, come da tradizione, servirà un aiutino aggiuntivo.
La sovrattassa di imbarco di 5 euro a biglietto (tecnicamente, una addizionale comunale), che la maggioranza ha appena reso permanente, potrà consentire il maxi-scivolo del pensionamento a sessant’anni per personale navigante e tecnici di volo, sette anni prima rispetto al regime corrente e due anni prima rispetto alle nuove norme. Si noti: oggi i cassintegrati Alitalia percepiscono l’80% dello stipendio ma senza il tetto di 1.167 euro previsto per le prestazioni di Cigs e mobilità dei comuni mortali. Come scrive oggi Ettore Livini su Repubblica:
Il prepensionamento di circa 80 piloti e 50 hostess ultrasessantenni ogni anno toglierebbe dalle buste paga di Alitalia una serie di stipendi pesanti: tra i beneficiari della Cigs del fondo del trasporto aereo (molti già usciti dal perimetro Alitalia) ci sono 56 persone che ricevevano a fine 2017 un assegno superiore ai 20mila euro al mese, 138 persone tra i 10 e i 20mila e 1.780 tra i 2mila e i l0mila. Cifre che nella retorica governativa andrebbero catalogate alla voce pensioni d’oro.

Non male, no? Quota 100 non bastava, mettiamo il rinforzino per lo scivolo d’oro, pari a 220 milioni annui. Un vero peccato che, secondo le stime interessate ma realistiche di Lufthansa, gli esuberi Alitalia si aggirino intorno alle duemila unità complessive. Ma non è un problema: basta aumentare la sovrattassa d’imbarco o chiedere a FS di “fare la sua parte”, magari spostando a prepensionamenti e assunzioni Alitalia una parte dei sussidi pubblici per i treni pendolari. Volete mettere un piccolo sacrificio per la collettività per poter preservare un simile campione nazionale? Siate sovrani, suvvia.

Tra qualche tempo (non troppo remoto, a giudicare dalla velocità della traiettoria), il termine “sovranista” finirà sui dizionari dei sinonimi al lemma “imbecille”. E se Samuel Johnson definì il patriottismo come “ultimo rifugio delle canaglie”, il sovranismo sarà quello dei demagoghi analfabeti di sola andata.

https://www.agoravox.it/Alitalia-e-lo-scivolo-d-oro.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Perle di saggezza

Di Maio: dopo stop dazi nuove rotte Alitalia con Cina

“Gli italiani sono 20 anni che tirano fuori soldi per Alitalia e siamo sempre da capo: non si tratta di salvarla ma di rilanciarla. E io che sono stato in Cina due volte posso dirvi che c’è grande interesse per le nostre aziende e ora dopo le battaglie con Trump sui dazi i cinesi si apprestano a diventare anche un Paese di importatori. Prima c’erano barriere tariffarie ed era difficile esportare per gli italiani, ora invece sarà più facile esportare via aereo beni deperibili, faccio l’esempio di carne e agrumi, e quindi ci sarà la possibilità di sottoscrivere nuove rotte tra Italia e Cina”. Così il vicepremier, Luigi Di Maio, durante l’incontro con gli imprenditori abruzzesi nella sede della Camera di Commercio Di Pescara.

Di Maio ha ovviamente spiegato che “non siamo i primi, ma già nel 2019 ci saranno tante missioni italiane in Cina perché c’è interesse per l’Italia”, facendo intendere che Alitalia può diventare un partner per questo sbarco delle industrie italiane a Pechino. TNS




 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Rispetto a chi deve andare in pensione a 67, poterci andare a 60 quanto fa?
I naviganti hanno 5 anni di sconto da sempre e non da quando questa norma entrerebbe in vigore.

In Air France KLM British o Lufthansa ci sono piloti in attività che hanno 66 anni?

Chiedo.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Rispetto a chi deve andare in pensione a 67, poterci andare a 60 quanto fa?
Io mi sto riferendo specificamente allo "sconto" introdotto dalla corrente legislatura che e' appunto di 2 anni.
I 5 anni ulteriori erano gia' previsti come ci ha ricordato geardown3green per le categorie a rischio (tra questi appunto i Piloti) e nulla hanno a che vedere con lo sconto di Di Maio.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
L’articolo riporta che Alitalia vedrebbe uscire dal suo perimetro 80 piloti e 50 hostess l’anno.

Visto che questo sconto varrà solo per un biennio (2019/2020) saranno interessati una platea di circa 100 assistenti di volo e 160 piloti su un totale di oltre 5.000 naviganti.

In percentuale di che cifre stiamo parlando quindi? Cioè è la panacea dei mali questa? Sono cifre da grande esodo secondo voi?

Qualcuno dica poi a chi ha scritto questo pezzo che la normativa riguarderà TUTTI i naviganti italiani e non solo quelli Alitalia e che il contratto Alitalia (gli insider mi smentiscano ma mi è stato detto così) prevede che i naviganti raggiungano il massimo degli scatti al 24 esimo anno di servizio e che oggi la quasi totalità di essi l’ha raggiunto stante una platea di lavoratori non proprio di primo pelo....

Quindi scrivere che andranno via i piloti col massimo della anzianità è una baggianata poiché in AZ sono tutti già col massimo della stessa o quasi.

Infine (anche qui gli insider mi correggano pure) chi va in pensione oggi prenderebbe un assegno pensionistico molto inferiore rispetto al fatto di restare in attività (per i piloti in alcuni casi mi dicono sia un quinto del salario da effettivo) per cui se dipendesse dalla volontà dei naviganti ho paura che ben pochi approfitteranno del cosiddetto “regalo”.

E se saranno costretti non credo lo faranno cantando di gioia.
ripps, perdona: hai idea di come sia composto, per anzianità, l'organico di AZ? Di quanti siano quelli con i contratti più "vecchi" di 24 anni? Di come venga calcolata la pensione? Insomma, hai una vaga idea di come funzionino le cose o parli per sentito dire e parti lancia in resta per conto terzi?
Giusto per capire.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
I naviganti hanno 5 anni di sconto da sempre e non da quando questa norma entrerebbe in vigore.

In Air France KLM British o Lufthansa ci sono piloti in attività che hanno 66 anni?

Chiedo.
Premesso che potrei anche essere d'accordo verso questo "privilegio", rimane il fatto che se ad uno sconto preesistente ne aggiungi un secondo, non puoi considerare sconto solo l'ultimo ricevuto....ovviamente se vuoi fare un confronto vs i cosiddetti " Comuni Mortali".

Quindi dire che, da quando questa norma entrera' in vigore, i naviganti hanno teoricamente 7 anni di sconto credo sia abbastanza corretto.

Fermo restando che, come premesso, quello che trovo fastidioso non e' il fatto che esista questa possibilità (se fosse unicamente il frutto di contributi regolarmente versati da loro.....perché' no), quanto il fatto che questa venga finanziata anche da me medesimo attraverso una tassa ad hoc.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
ripps, perdona: hai idea di come sia composto, per anzianità, l'organico di AZ? Di quanti siano quelli con i contratti più "vecchi" di 24 anni? Di come venga calcolata la pensione? Insomma, hai una vaga idea di come funzionino le cose o parli per sentito dire e parti lancia in resta per conto terzi?
Giusto per capire.
Non ne ho la più pallida idea credimi. Infatti ho scritto di aspettare delucidazioni. Però so contare: 160 piloti e 100 hostess spalmate in due anni non mi sembra una cifra monstre.

Se poi i numeri sono diversi mi auto condanno al silenzio.

Credimi nessuna polemica. Credevo questa misura interessasse centinaia di persone ma non mi sembra sia così.

Poi parlo per me stesso facendo tutt’altro nella vita. Ma proprio tutt’altro.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Premesso che potrei anche essere d'accordo verso questo "privilegio", rimane il fatto che se ad uno sconto preesistente ne aggiungi un secondo, non puoi considerare sconto solo l'ultimo ricevuto....ovviamente se vuoi fare un confronto vs i cosiddetti " Comuni Mortali".

Quindi dire che, da quando questa norma entrera' in vigore, i naviganti hanno teoricamente 7 anni di sconto credo sia abbastanza corretto.

Fermo restando che, come premesso, quello che trovo fastidioso non e' il fatto che esista questa possibilità (se fosse unicamente il frutto di contributi regolarmente versati da loro.....perché' no), quanto il fatto che questa venga finanziata anche da me medesimo attraverso una tassa ad hoc.

Condivido in pieno la tua analisi. E non è la prima volta.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
A me risulta un A320neo motorizzato CFM Leap 26 (26klbs di potenza) e 2 A321neo CFM Leap 33 (33klbs, la versione più potente).

Per quanto riguarda i motori degli A321 CEO non sono in grado di fornire la mappatura delle differenze tra i CFM di AZ e quelli montati da WOW. Chiaro che il fatto che abbiano lo stesso "core" e si tratti dello stesso produttore agevola la manutenzione e le operazioni. La versione -200 non vuol dire necessariamente un MTOW piu alto, ma nel caso di WOW confermo le 93.5t, sempre utili per aumentare il payload/range.
Grazie mille Rick, sempre preciso e puntuale. Grazie veramente. Si, avevo semplificato riguardo al MTOW e alle modifiche che ovviamente sono corpose.
Riguardo alla sostituzione delle macchine AZ, che essendo fra le prime prodotte e decisamente sfruttate saranno da sostituire nel prossimo futuro le opzioni che potrebbero offrirsi sul mercato potrebbero essere o A321-211 come quelli WOW guardando ad eventuali occasioni sull'usato recente che potrebbero saltare fuori, oppure procedendo con un ordine di macchine nuove a quel punto si andrebbe direttamente du A321-251N evoluzione Neo con motorizzazione CFM.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Premesso che potrei anche essere d'accordo verso questo "privilegio", rimane il fatto che se ad uno sconto preesistente ne aggiungi un secondo, non puoi considerare sconto solo l'ultimo ricevuto....ovviamente se vuoi fare un confronto vs i cosiddetti " Comuni Mortali".

Quindi dire che, da quando questa norma entrera' in vigore, i naviganti hanno teoricamente 7 anni di sconto credo sia abbastanza corretto.

Fermo restando che, come premesso, quello che trovo fastidioso non e' il fatto che esista questa possibilità (se fosse unicamente il frutto di contributi regolarmente versati da loro.....perché' no), quanto il fatto che questa venga finanziata anche da me medesimo attraverso una tassa ad hoc.
Come dice la nipote della Montalcini qui da noi: il vento sta cambiando.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.