Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Vorrei solo ricordarvi che questo scivolo esiste per la categoria. Non vorrei passasse l'equazione per cui 60 anni=Alitalia, visto che se ne discute in questo thread. Se un comandante o un assistente di volo lavora per Air Dolomiti, per Air Italy o per Neos o Blue Panorama ha lo stesso trattamento. Lo dico senza tirare nessuna acqua al mio mulino, visto che i miei 60 anni arriveranno tra dieci governi e dieci nuove leggi sul pensionamento, per cui manco ci penso.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Chiamo il servizio clienti ieri per richiedere un pasto speciale (cosa che, su altri vettori, fai tranquillamente via web, ma vabbè...) per un volo in business (una 'semplice' Milano-Londra) e chiudo poco dopo visto che l'operatrice evidentemente aveva il marchese (okay, chiamiamola luna storta) e quasi urlava nel dirmi che, sotto le 3 ore, niente pasto speciale; seconda operatrice che ripete la medesima filastrocca aggiungendo che la prenotazione è stata fatta via corporate travel agent (vero) e che devono chiamare loro; terza operatrice alla quale faccio presente che, in business, il pasto speciale può essere richiesto sempre (a parte i nazionali) – nulla da fare ("Aggiungo una nota sulla prenotazione, ma non le assicuro nulla"). Non è di certo la scoperta dell'acqua calda, ma il servizio clienti Alitalia è di una pena disarmante.

G
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Chiamo il servizio clienti ieri per richiedere un pasto speciale (cosa che, su altri vettori, fai tranquillamente via web, ma vabbè...) per un volo in business (una 'semplice' Milano-Londra) e chiudo poco dopo visto che l'operatrice evidentemente aveva il marchese (okay, chiamiamola luna storta) e quasi urlava nel dirmi che, sotto le 3 ore, niente pasto speciale; seconda operatrice che ripete la medesima filastrocca aggiungendo che la prenotazione è stata fatta via corporate travel agent (vero) e che devono chiamare loro; terza operatrice alla quale faccio presente che, in business, il pasto speciale può essere richiesto sempre (a parte i nazionali) – nulla da fare ("Aggiungo una nota sulla prenotazione, ma non le assicuro nulla"). Non è di certo la scoperta dell'acqua calda, ma il servizio clienti Alitalia è di una pena disarmante.

G
AZ non e' la sola dove puoi avere questo tipo di avventure. Con LH ti dicono di chiamare il call center per pasti speciali. Ti dicono anche che non danno pasti speciali per voli fino a 75 minuti. LHR-MUC e' 105 minuti e io ho dovuto essere molto, ma molto, insistente per avere il pasto Kosher e alla fine mi e' stato confermato con il garbo di un gregge di rinoceronti impazziti.

E' stato piu' semplice prenotare un KSML con Qatar
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Priceless :D

Se non vado errato (mi correggerai se sbaglio), con BA si può richiedere anche via App.

G
Con BA richiedi quasi tutto via App (o sito web), dai pasti speciali all'assistenza. Io non ho mai avuto bisogno di andare tramite call centre (tranne quando l'App o il sito non funzionavano)
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
AZ non e' la sola dove puoi avere questo tipo di avventure. Con LH ti dicono di chiamare il call center per pasti speciali. Ti dicono anche che non danno pasti speciali per voli fino a 75 minuti. LHR-MUC e' 105 minuti e io ho dovuto essere molto, ma molto, insistente per avere il pasto Kosher e alla fine mi e' stato confermato con il garbo di un gregge di rinoceronti impazziti.

E' stato piu' semplice prenotare un KSML con Qatar
Ciao Silvano,
la mia esperienza con LH è sempre stata positiva, via web o call center sono sempre stati molto collaborativi e ho sempre ottenuto quello che volevo; con Aliatlia non ci sono mai riuscito, boh....
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Roma, 18 dic. (askanews) - Il programma MilleMiglia torna al 100% italiano. Alitalia e Global Loyalty Company, società controllata da Etihad, hanno perfezionato un accordo per la cessione alla compagnia aerea italiana del 75% di Alitalia Loyalty, la società che gestisce il programma di fidelizzazione dei clienti. "In occasione del passaggio della partecipazione azionaria - si legge in una nota -, Alitalia ha deciso di garantire un importante beneficio a tutti i soci: la validità delle miglia sarà estesa di un anno e la nuova scadenza è fissata al 31 gennaio 2020".

"Il rientro di Loyalty nel perimetro Alitalia contribuisce in modo rilevante alla migliore valorizzazione del complesso degli asset aziendali. Si tratta infatti di un'attività indispensabile per una Compagnia aerea che deve avere come obiettivo primario la soddisfazione e il gradimento dei propri passeggeri. Anche per questo, l'impegno immediato sarà quello di avere un programma sempre più vicino alle esigenze della nostra clientela", ha dichiarato Daniele Discepolo, commissario straordinario di Alitalia e presidente di Alitalia Loyalty.

"In questi anni - ha aggiunto Gavin Halliday, Managing Director Global Loyalty Company di Etihad Airways - Etihad si è costantemente impegnata, collaborando con Alitalia per incrementare i servizi e i benefici per i soci MilleMiglia, a vantaggio della compagnia aerea italiana. Questa operazione garantirà ai milioni di soci MilleMiglia di continuare a usufruire di tutti i vantaggi del rinomato programma fedeltà"
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Roma, 18 dic. (askanews) - Il programma MilleMiglia torna al 100% italiano. Alitalia e Global Loyalty Company, società controllata da Etihad, hanno perfezionato un accordo per la cessione alla compagnia aerea italiana del 75% di Alitalia Loyalty, la società che gestisce il programma di fidelizzazione dei clienti. "In occasione del passaggio della partecipazione azionaria - si legge in una nota -, Alitalia ha deciso di garantire un importante beneficio a tutti i soci: la validità delle miglia sarà estesa di un anno e la nuova scadenza è fissata al 31 gennaio 2020".

"Il rientro di Loyalty nel perimetro Alitalia contribuisce in modo rilevante alla migliore valorizzazione del complesso degli asset aziendali. Si tratta infatti di un'attività indispensabile per una Compagnia aerea che deve avere come obiettivo primario la soddisfazione e il gradimento dei propri passeggeri. Anche per questo, l'impegno immediato sarà quello di avere un programma sempre più vicino alle esigenze della nostra clientela", ha dichiarato Daniele Discepolo, commissario straordinario di Alitalia e presidente di Alitalia Loyalty.

"In questi anni - ha aggiunto Gavin Halliday, Managing Director Global Loyalty Company di Etihad Airways - Etihad si è costantemente impegnata, collaborando con Alitalia per incrementare i servizi e i benefici per i soci MilleMiglia, a vantaggio della compagnia aerea italiana. Questa operazione garantirà ai milioni di soci MilleMiglia di continuare a usufruire di tutti i vantaggi del rinomato programma fedeltà"
Gavin Halliday è una vecchia volpe, ex IAG e BA, di sicuro se vende lo fa per qualcosa in cambio. Mi domando con quali (e di chi) soldi AZ abbia comprato il programma MilleMiglia.
 

B_777

Utente Registrato
22 Agosto 2008
116
35
Milano
Gavin Halliday è una vecchia volpe, ex IAG e BA, di sicuro se vende lo fa per qualcosa in cambio. Mi domando con quali (e di chi) soldi AZ abbia comprato il programma MilleMiglia.
Come non quotarti, anzi, mi chiedo anche se un’azieda In amministrazione straordinaria possa compiere un’operazione del genere
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Ricordo che Etihad ed Alitalia hanno in essere un contenzioso di centinaia di milioni di euro e che la stessa Etihad si è vista recapitare 2 gg fa una richiesta di risarcimento da airberlin pari ad una prima somma iniziale di 500 milioni di euro con un ammontare finale di risarcimento che potrebbe sfiorare i 2 miliardi.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Gavin Halliday è una vecchia volpe, ex IAG e BA, di sicuro se vende lo fa per qualcosa in cambio. Mi domando con quali (e di chi) soldi AZ abbia comprato il programma MilleMiglia.
Secondo il Messaggero il prezzo speso da AZ per riprendersi il 75% di Az Loyalty ceduto ad EY in passato è stato di 18MLN, mentre il sole 24ore, il corriere della sera e Repubblica parlano di 17 MLN.
EY nel 2015 per acquisire quel 75% spese 114MLN.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Secondo il Messaggero il prezzo speso da AZ per riprendersi il 75% di Az Loyalty ceduto ad EY in passato è stato di 18MLN, mentre il sole 24ore, il corriere della sera e Repubblica parlano di 17 MLN.
EY nel 2015 per acquisire quel 75% spese 114MLN.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alcuni mesi fa, se ricordo bene settembre, si parlava che la richiesta di EY era scesa a 35 milioni dai 60 iniziali e che AZ Loyalty aveva in cassa sempre se ricordo bene 32 milioni e un utile di 8 milioni su base annua.
Per EY avrà pesato l'esperienza con Topbonus che ha dovuto liquidare.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Alcuni mesi fa, se ricordo bene settembre, si parlava che la richiesta di EY era scesa a 35 milioni dai 60 iniziali e che AZ Loyalty aveva in cassa sempre se ricordo bene 32 milioni e un utile di 8 milioni su base annua.
Per EY avrà pesato l'esperienza con Topbonus che ha dovuto liquidare.
Il Messagero scrive che i 18MLN pagati da AZ, è il saldo fra i 50MLN nominali e i 32MLn in cassa.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.