Alitalia, ecco il piano: via il Tesoro, oltre 4 mila esuberi


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
mmmmhhhhh .. la politica si idivderà tra destra ( "abbaimo ragione noi " ) e sinistra ( "Visto ? Era meglio AF " ) ....
la sinistrà dirà era meglio AF. nessuno si aspetta che dicano "siamo stati scemi. siete stati più bravi voi"... dicò, va-bene che non ne imbroccano una ma che addirittura arrivino a dire che questo piano è buono mi par una fesseria! almeno pubblicamente sono obbligati a dire che era maglio air france...

la destra non mi pare che ci siano divisioni... quindi al di la di qualche piccolo distinguo mi pare che lo stiano in linea di massima condividendo... non ho ancora letto grandi spaccature!
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Commissario per Alitalia, poi la cordata
Il piano al Tesoro tra una settimana: 700 milioni da una decina di soci

Nuovi contratti per meno della metà dei dipendenti. Ci saranno scivoli e esternalizzazioni
Tra i nuovi soci: AirOne con la flotta da 250 milioni, Intesa, Benetton e Ligresti
La compagnia in liquidazione cede alla Newco marchio e parte di aerei e personale
Ma a voi sembra un piano eccezionale e ottimo per il paese?
Dimezzamento dei dipendenti Alitalia, altro che 4000, se è vero quello che scrive Repubblica siamo piuttosto a 10000 fra esuberi, esternalizzazioni ecc..., poi quando parlano della flotta mi pare fuori senso l'ingresso di Air One nel progetto e poi affidarsi a leasing di aerei Boeing, e gli Airbus opzionati da Air One a cosa servono poi...
Insomma, mi sa più di raffazzonato perchè a questo punto qualcosa devono tirare fuori...
 
Ultima modifica da un moderatore:

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
la sinistrà dirà era meglio AF. nessuno si aspetta che dicano "siamo stati scemi. siete stati più bravi voi"... dicò, va-bene che non ne imbroccano una ma che addirittura arrivino a dire che questo piano è buono mi par una fesseria! almeno pubblicamente sono obbligati a dire che era maglio air france...

la destra non mi pare che ci siano divisioni... quindi al di la di qualche piccolo distinguo mi pare che lo stiano in linea di massima condividendo... non ho ancora letto grandi spaccature!
volevo chiederti un parere:

1-secondo te perchè un anno fa toto voleva maritarsi ad az?
2-secondo te perchè oggi vuole ancora maritarsi ad az,non gli basterebbe aspettare il fallimento?
3-ma è davvero toto che decide ora,o come io penso,non è più lui?
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
volevo chiederti un parere:

1-secondo te perchè un anno fa toto voleva maritarsi ad az?
2-secondo te perchè oggi vuole ancora maritarsi ad az,non gli basterebbe aspettare il fallimento?
3-ma è davvero toto che decide ora,o come io penso,non è più lui?

... questo piano ha l'obiettivo di tirar fuori il meglio da due aziende fallite

ps: sul tuo secondo punto io lo terrei d'occhio! non tanto toto ma qualcun altro non è eslcuso che ci stia pensando...
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...mi spiegate una cosa, ma perche' degli imprenditori dovrebbero tirare fuori del denaro in un momento di crisi come questo, caro petrolio in senso generale, e crisi degli investimenti, vedi la situazione italiana, vorrei proprio capire perche'?
...sposterebbero allora solo altri debiti nella new company, debiti personali, non basterebbe solo airone, queste altre figure di nuovi imprenditori, conosciuti ovviamente da un secolo, ma perche' dovrebbero entrare in un mercato preciso in un azienda che non e' produttiva e nemmeno lo sara' in un futuro prossimo?
...allora che fai ti tieni un aereo, due piloti, quattro assistenti di volo e un marchio solo per dire che alitalia, in senso giuridico, e' salva?
...porca di una miseria non torna qualcosa.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
... questo piano ha l'obiettivo di tirar fuori il meglio da due aziende fallite

ps: sul tuo secondo punto io lo terrei d'occhio! non tanto toto ma qualcun altro non è eslcuso che ci stia pensando...
due aziende fallite?
allora credo che la pensiamo uguale sul fatto che anche AP senza quest'operazione non continua a volare a lungo,la sua esposizione cresce vertiginosamente
se ho capito più o meno la pensi così anche te

...immagino mounsier passerà...
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
due aziende fallite?
allora credo che la pensiamo uguale sul fatto che anche AP senza quest'operazione non continua a volare a lungo,la sua esposizione cresce vertiginosamente
se ho capito più o meno la pensi così anche te

...immagino mounsier passerà...

io penso che con la benzina a 130 dollari e la crisi economica... molti non continueranno a volare a lungo (purtroppo)! se poi ti ritrovi pure a menare a spasso aeroplani pesanti, con sopra pochi sedili e con tanti motori che degluttiscono tonellate di benza... bhè il futuro rischia di essere ancor più grigio!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
1-secondo te perchè un anno fa toto voleva maritarsi ad az?
2-secondo te perchè oggi vuole ancora maritarsi ad az,non gli basterebbe aspettare il fallimento?
3-ma è davvero toto che decide ora,o come io penso,non è più lui?
  1. Perché in monopolio si guadagna tanto anche dove in due si perde.
  2. Idem come sopra. Ed evita il rischio che AZ vada ad AF o qualcun altro.
  3. Decide che cosa? Ha deciso di entrare in una realtà più grande, attenzione che è un caso storico, in Italia non succede quasi mai e ognuno resta padrone del suo nanetto.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,928
550
.
Concorde ... su questo aspetto sei stato più che chiaro ... io faccio un disocrso del tipo "se non vi rimangiate il piano ad Agosto non vola più nessuno" .... siamo in Italia .. no ??
Sarebbe la volta che finalmente i LF di AP salgono.

Io se fossi un lavoratore AZ rimasto nella bad rivolgerei gli occhi verso chi puo' pagare e non deve remunerare il capitale. Ovvero lo stato.

Se invece fossi uno che finisce nella new company mirerei a mantenere lo stesso contratto e le stesse condizioni (si legge in giro che non sara' cosi', ma se ne leggono tante).

Riguardo la convivenza con i lavoratori AP, non sono minimamente informato, ma se le condizioni sono molto diverse e' un bel problema. Se questi ultimi si vedono arrivare sopra la testa i signorini che prendono di piu' e volano di meno (invento), oltre alle questioni umane e di giustizia, magari potrebbero scioperare anche loro. E il punto di cui sopra potrebbe essere legato anche a questo. Oltre che ovviamente i privati, futuri proprietari della new company, tendono a comprare piu' possibile al meglio, e' una legge di mercato. E questo e' un buon momento per chi compra.

Quanto ai sindacati occhio che pur di salvare la faccia non facciano saltare il tavolo scegliendo il male maggiore.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
secondo me se ne leggano troppe... e indiscrezioni di quà e di là e di su e di giù... bah!?! se ne continua a parlare e a fare congetture sulla base del nulla, perchè gli articoli di giornale non sono certo il piano industriale, no?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Se fino a poche settimane fa ero convinto che un commissariamento "lampo" di tutta AZ (e qualcuno non ci credeva) avrebbe potuto far ripartire le cose attraverso la new-co, ora sono dell'idea che quando la musica si fermerà potrebbe esserci solo un rumore di piatti che vanno in frantumi e nessun principe azzurro per AZ.

AZ sta veleggiando sicura verso il commissariamento e probabilmente verso un grounding, per chi continua a volare è l'occasione delle vita. Soldi, tanti e subito: si sistemerebbero tante cose per molti ma non per AZ.
Siete sicuri che il silenzio di Toto sia un segnale positivo ?




PS: sentire uno come Berti che guardagna non so quante migliaia di Euro al mese parlare di "conflitto sociale" fa venire i brividi. Si prenda un buon ghost writer: evitare certe ca++te non ha prezzo !!!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
La multa della UE verrà data alla Repubblica Italiana non ad Alitalia purtroppo, quindi ci tocca pagarla nel caso come succede già per diverse cosine simpatiche di cui è vietato parlare sul forum.
eh sì...ma sai, tanto se la davano alla "vecchia" AZ era la stessa cosa....
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Ammettendo che vada come dice Concorde .... i creditori verso AZ se la prendono in quel posto se i loro crediti vanno nel bad-company ? E gli obbligazionisti dei Mengozzi-bond ????
 
Ultima modifica:

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Ammettendo che vada come dice Concorde .... i creditori verso AZ se la prendono in quel posto se i loro crediti vanno nel bad-company ? E gli obbligazionisti dei Mengozzi-bond ????
"Nella vecchia Alitalia resteranno circa 5mila dipendenti in esubero a cui verranno applicati ammortizzatori sociali, il vecchio prestito obbligazionario convertibile di 750 milioni di euro oltre al prestito ponte da 300 milioni per un debito finanziario da circa 1,1 miliardi."
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
"Nella vecchia Alitalia resteranno circa 5mila dipendenti in esubero a cui verranno applicati ammortizzatori sociali, il vecchio prestito obbligazionario convertibile di 750 milioni di euro oltre al prestito ponte da 300 milioni per un debito finanziario da circa 1,1 miliardi."

appunto .... fermo restando gli ammortizzatori sociali ... come si mette la vecchia AZ per i debiti finanziari ??? Li onora o saluta tutti e buonanotte ???
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ammettendo che vada come dice Concorde .... i creditori verso AZ se la prendono in quel posto se i loro crediti vanno nel bad-company ? E gli obbligazionisti dei Mengozzi-bond ????
Ma legalmente è possibile questio giochettino della bad e new company? Credo di sì, perchè se ne parla talmente tanto e in modo esplicti che equivale a realizzare una diretta televisiva multicanale in cui un paio di ministri si esibiscono in rapina a mano armata con annessa conferenza stampa...
Per contro mi sembra un giochettino troppo semplice-semplice.
Vero che molte aziende che falliscono e non sempre in termini "trasparenti", poi ripartono con un nuovo "proprietario" (tipo la moglie dell'ex proprietario fallito e amenità simili) chiamandosi "Nuova xy". Piena l'Italia di queste "Nuova xy"....
Però mi chiedevo se è tutto così facile, visto che ci sono anche fior di creditori destinati chiaramente al macello...
Subiranno passivamente l'operazione che alla fine rischia di vederli come unici soggetti (+ ca. 60 mil di italiani) che "pagheranno" per tutto ciò che è successo fino ad oggi?
Si avrà il coraggio di rimuovere certi personaggi un po' artefici di tutto questo?
Fare pulizia affinchè i famosi dipendenti birichini siano accantonati?
Partire su nuove basi contrattuali per tutti (fornitori e dipendenti)?
Non oso immaginare quel che costerà già la nuova immagine grafica (perchè non potrà non esserci una rinfrescata, è inevitabile).
Sempre tutti convinti che la vendita o cessione o regalo a AF non sarebbe stata meno onerosa su tutti i fronti??
A parte la cessione del "mercato Italia".
Mercato che di fatto è già in cessione con i vari rafforzamenti di AF, LH, e di altre, grazie alla naturale evoluzione del mercato e delle loro azioni di espansione.
Ci avrebbe disturbato "l'arrivo di AF" conquistatrice e applaudiamo ai rafforzamenti di Easyjet (cito a caso un fatto eclatante) e di qualche altra compagnia, anche esse straniere.
Loro gli utili se li portano veramente a casa, mi sa, soprattutto con le web sales.
La AZ "sotto" AF sarebbe rimasta compagnia fiscalmente italiana.
AF qualche investimento l'avrebbe fatto (non l'avrebbe presa per lasciarla sparire, non ce n'era bisogno, era un fatto già in progressione, più o meno).
Ora si stanno inventando alchimie finanziare con i famosi personaggi delle cordate, alcuni mettono un obolo pro-forma, altri mettono capitali che probabilmente arriveranno da banche (la storia recente ci insegna che i vari finanziatori e imprenditori degli ultimi tempi hanno operato così) e a cui si aggiunge la banca di advisor di riferimento.
Ci saranno tutti questi capitali? O si partirà con catene di operazioni finanziarie per rastrellarli e soprattutto non intaccare i propri tesoretti.
Girando al mercato i vari rischi con bond, obbligazioni, pacchetti, e strumenti vari?
 
Ultima modifica:

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
se si trova di meglio si è liberi di cambiare, andare via,dare le dimissioni,licenziarsi....nel privato funziona così....nn è Marte,siamo tutti abitanti della Terra strano che nn si conoscano queste variabili...
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Skyicona, come mai cancelli ogni volta i tuoi messaggi? Se sbagli qualcosa va bene altrimenti inutile postare, se qualcuno risponde e tu cancelli, non si capisce più nulla.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.