Alitalia, ecco il piano: via il Tesoro, oltre 4 mila esuberi


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
1. La cordata non si è ancora presentata come tale, ma è evidente che ci sia qualcuno disposto a comprare un grosso pezzo di Alitalia (come sostiene Intesa !!!). Potremmo anche chiamarla cordata.
2. Col piano AF ci rimaneva in mano tutta AZ Service e comunque non arrivava un centesimo, solo poche azioni AF !!!
3. I profitti almeno retano in Italia e pagano le tasse qui invece che in Francia - meglio che niente.
1. Ma il punto è che allora non c'era e che sarà comunque una svendita, non certamente quanto promesso in campagna elettorale.
2. Le azioni AF un valore ce l'hanno... come ce l'hanno i soldini che invece ci andiamo a mettere ora...
3. Questi le tasse le pagano alle Cayman, altro che in Italia, questa gente è peggio della Banda Bassotti per buttarla sul ridere anche se c'è poco da ridere!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
1. Ma il punto è che allora non c'era e che sarà comunque una svendita, non certamente quanto promesso in campagna elettorale.
2. Le azioni AF un valore ce l'hanno... come ce l'hanno i soldini che invece ci andiamo a mettere ora...
3. Questi le tasse le pagano alle Cayman, altro che in Italia, questa gente è peggio della Banda Bassotti per buttarla sul ridere anche se c'è poco da ridere!
ah ah ah esilarante il punto 3.!!! quanto vero.. un po' per molti e non solo riferito alle Cayman!
Non per nulla il Lussemburgo è pieno di società italiane...
Le tasse le paghi nel paese di residenza della società e AZ (o Phoenix o Fenicie o Pincopallo airlines) avrà sicuramente la sede in Italia, anche se fosse di AF o di mio cugino che vive alle Bahamas....ma le si paga sugli utili... Ed è lì che "casca" l'asino, o meglio la bravura di certi amministratori...
Qualcuno ricorda la storia dei films comprati a Hollywood per "un tozzo di pane" da una società d'intermediazione....caraibica e rivenduti a caro prezzo ad una società italiana operante nel settore del teleintrattenimento? chi e dove fece gli utili? e chi e dove li abbattè con dei costi "ingenti"?
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
ah ah ah esilarante il punto 3.!!! quanto vero.. un po' per molti e non solo riferito alle Cayman!
Non per nulla il Lussemburgo è pieno di società italiane...
Le tasse le paghi nel paese di residenza della società e AZ (o Phoenix o Fenicie o Pincopallo airlines) avrà sicuramente la sede in Italia, anche se fosse di AF o di mio cugino che vive alle Bahamas....ma le si paga sugli utili... Ed è lì che "casca" l'asino, o meglio la bravura di certi amministratori...
Qualcuno ricorda la storia dei films comprati a Hollywood per "un tozzo di pane" da una società d'intermediazione....caraibica e rivenduti a caro prezzo ad una società italiana operante nel settore del teleintrattenimento? chi e dove fece gli utili? e chi e dove li abbattè con dei costi "ingenti"?
Si si era una battuta, altrimenti ci volevano giorni per scriverlo, praticamente sono giochi di società "scatola" che fanno si che gli utili finiscano dove fa comodo.
La cosa è più o meno legale in base a quanto sono bravi a farlo e a farlo risultare verosimile.

Mi viene un dubbio, ma le società che danno in leasing gli aerei per esempio ad Air One, di cui alcune fanno capo allo stesso Toto potrebbero essere un mezzo per andare a beccare la più benevola legislazione irlandese?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Si si era una battuta, altrimenti ci volevano giorni per scriverlo, praticamente sono giochi di società "scatola" che fanno si che gli utili finiscano dove fa comodo.
La cosa è più o meno legale in base a quanto sono bravi a farlo e a farlo risultare verosimile.

Mi viene un dubbio, ma le società che danno in leasing gli aerei per esempio ad Air One, di cui alcune fanno capo allo stesso Toto potrebbero essere un mezzo per andare a beccare la più benevola legislazione irlandese?
nooooo che dici mai???? il bello è che tutto avviene all'interno della UE, il che rende le cose ancora più facili e legali.
Quindi quando la "nuova compagnia di bandiera sarà rinata e privatizzata" vediamo se la coda tricolore zeppa di utili sventolerà virtualmente al locale ufficio delle imposte della Magliana o .... (riempire a piacere, ci sono mille possibilità)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Air One paga le imposte in Italia.

Le società di leasing irlandesi di Toto pagano le imposte in Irlanda.

Dal momento che è una pratica legale, di cosa vi scandalizzate?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Air One paga le imposte in Italia.

Le società di leasing irlandesi di Toto pagano le imposte in Irlanda.

Dal momento che è una pratica legale, di cosa vi scandalizzate?
non ci si scandalizza, per lo meno io no. E' una pratica legale, sicuramente. Ci mancherebbe che non lo fosse, fatta così alla luce del sole.Solo che per pagare tasse occorre fare utili. I leasing rappresentano un costo e quindi abbattono gli utili (se la/m fosse di proprietà sarebbe un cespite attivo...sui cui pagare le tasse!)
Quindi l'ideale di ogni azienda è (in parte) arrivare a utili bassi bassi per pagare meno tasse.
Se c'è questa folla immane di aziende di leasing aeronautico (e non solo) in Irlanda è perchè evidentemente là le tassazioni sono diverse. Oserei dire..convenienti!
Tutto regolare, ci mancherebbe! ma eviterei di definire "fiscalmente" interessante per il nostro paese una compagnia come che so? AZ consolidata in qualche modo con AP e non una come AZ acquistata da AF.
Solo chi è addentro ai numeri ma soprattutto alle strategie di gestione dei bilanci potrebbe dirlo (sotto tortura!).
Ma è consentito fare qualche ragionamento a voce alta sui cari scenari possibili, non fosse altro che per capire se uno pensa male da solo o è in compagnia o se pensa male perchè sbaglia il ragionamento!
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
non ci si scandalizza, per lo meno io no. E' una pratica legale, sicuramente. Ci mancherebbe che non lo fosse, fatta così alla luce del sole.Solo che per pagare tasse occorre fare utili. I leasing rappresentano un costo e quindi abbattono gli utili (se la/m fosse di proprietà sarebbe un cespite attivo...sui cui pagare le tasse!)
Quindi l'ideale di ogni azienda è (in parte) arrivare a utili bassi bassi per pagare meno tasse.
Se c'è questa folla immane di aziende di leasing aeronautico (e non solo) in Irlanda è perchè evidentemente là le tassazioni sono diverse. Oserei dire..convenienti!
Certo, questo è tutto corretto.

Tutto regolare, ci mancherebbe! ma eviterei di definire "fiscalmente" interessante per il nostro paese una compagnia come che so? AZ consolidata in qualche modo con AP e non una come AZ acquistata da AF.
Solo chi è addentro ai numeri ma soprattutto alle strategie di gestione dei bilanci potrebbe dirlo (sotto tortura!).
Ma è consentito fare qualche ragionamento a voce alta sui cari scenari possibili, non fosse altro che per capire se uno pensa male da solo o è in compagnia o se pensa male perchè sbaglia il ragionamento!
Ai tempi della fusione-takeover di AF su KLM, il governo olandese impose la creazione di una sorta di fondazione in modo che gli utili di KLM risultassero imponibili in Olanda. Spero che nel caso della cessione di AZ ad AF-KLM anche il governo italiano avesse pensato a qualcosa di simile o inserito qualche clausola in materia.
Ora, con Intesa e AP, bisogna vedere cosa succederà. Dei giochetti di Toto di portare gli utili in Irlanda ne abbiamo parlato più volte; Intesa ora ha tutto l'interesse a continuare con la pratica delle società di leasing immatricolando gli aerei in Irlanda. Il punto è che se l'aereo è registrato in Irlanda, anche se sulla coda c'è il tricolore io non mi sento molto in Italia (la maggior parte dei viaggiatori comunque manco se ne accorge). Dal punto di vista della legge, poi, dato che l'aereo batte bandiera irlandese si applica la legge irlandese, no? Del tipo, se succedesse qualcosa a bordo, si applicherebbe la legge irlandese o quella italiana?
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Il Sig. Spinetta intanto avrebbe pagato cash quanto promesso, si sarebbe beccato tutti i debiti, avrebbe fissato quegli esuberi e non più del doppio dopo mesi drammatici ed era prevedibile che poteva solo andare peggio.

Intanto gli italiani si sarebbero risparmiati i 300 milioni, si sarebbero risparmiati gli ammortizzatori sociali e i bonus per gli ulteriori esuberi, si sarebbero risparmiati di rimanersi la parte moribonda di Alitalia da liquidare.
E' proprio questo il punto.

Io ero uno di quelli favorevoli ad AF inizialmente, fino a quando non ho visto il piano reale e soprattutto il loro atteggiamento finale.

A mio modesto parere visti i conti reali, la reazione alle loro richieste sui diritti di volo et similia ma soprattutto la congiuntura che si stava delineando, i francesi hanno mutato opinione ed hanno colto il primo appiglio disponibile per andarsene dando la colpa ad altri.

Solo che quando c'è di mezzo il Berlusca la nebbia ideologica tende ad offuscare la linearità del pensiero in molte persone. :)

Ciao
Massimo
 
Q

Quirino

Guest
il Sig. Walter Veltroni non è al governo e quello che avrebbe fatto non lo possiamo sapere e non ci interessa per niente a questo punto visto che non governa lui, quello che ci interessa è quello che il Sig. Silvio Berlusconi ha promesso e non mantenuto e questo ci tocca tutti in prima persona!
premesso che quello che ha promesso Berlusconi tocca te in prima persona forse, di quello che avrebbe fatto Veltroni è meglio per tutti che non si sia visto.
Neanche il nulla che avrebbe fatto sarebbe potuto esser peggio di quanto hanno fatto i suoi soci del precedente governo con la scelta dell'esclusiva ad AF e la ritirata suicida su Fiumicino.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Sui 10.000 esuberi, la stessa Intesa aveva smentito e Scajola aveva parlato di "troppo sole".

Sulla flotta AZ rasa al suolo, magari rasa al suolo no, ma che verrà ridotta sicuramente, perché se scarichi 5.000 dipendenti, qualche aereo lo dovrai buttare fuori.

Che AZ diventi la regional di AP, vedremo. Non c'è scritto che i nuovi aerei vanno tutti ad AZ, c'è scritto solo che nella newco. dovrebbero confluire gli ordinativi, ma non si sa a chi andranno.
gia ci sono una trentina di aerei a terra infatti
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Dal punto di vista della legge, poi, dato che l'aereo batte bandiera irlandese si applica la legge irlandese, no? Del tipo, se succedesse qualcosa a bordo, si applicherebbe la legge irlandese o quella italiana?
beh..questo problema si dovrebbe porre praticamente da "sempre", cioè aerei registrati in IRLanda, con compagnia (società) di nazionalità italiana (AZ/AP/IG...) o francese (AF...) o che.
Se poi... una compagnia italiana (veramente italiana) ne usa una straniera (es spagnola) per volare e gli aerei sono targati IRL.. che casino saltarebbe mai fuori?
Non è un caso tanto astruso mi sa... e se vi aggiungiamo la possibilità di una straniera con sede fuori UE e magari aerei registrati in IRL (o altro paese fiscalmente leggero)?
Di sicuro la normativa che disciplina una cosa del genere esiste....
Aspetto interessante anche la frase "dal momento che l'aereo con il tricolore italiano sulla coda (=AZ ad es.) batte bandiera irlandese". E' veramente così o è solo una registrazione fiscale? per una nave la registrazione è proprio bandiera..l.. e per gli aerei?
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
E' proprio questo il punto.

Io ero uno di quelli favorevoli ad AF inizialmente, fino a quando non ho visto il piano reale e soprattutto il loro atteggiamento finale.

A mio modesto parere visti i conti reali, la reazione alle loro richieste sui diritti di volo et similia ma soprattutto la congiuntura che si stava delineando, i francesi hanno mutato opinione ed hanno colto il primo appiglio disponibile per andarsene dando la colpa ad altri.

Solo che quando c'è di mezzo il Berlusca la nebbia ideologica tende ad offuscare la linearità del pensiero in molte persone. :)

Ciao
Massimo
Un'altro che la butta in polemica politica, ha proprio dei validi pretoriani SB.

E' evidente che quello che sarebbe successo fra alcuni anni lo si può solo ipotizzare, intanto però i soldini ce li ha presi dalle tasche e se devo essere onesto dubito che gente come Ligresti-Benetton e soci siano migliori del signor Spinetta e non sarei così convinto di trovare una Alitalia sana e vantaggiosa per gli italiani (hai presente le porcate fatte in tema di autostrade per esempio?) fra un paio di anni.

Il punto comunque è che SB aveva fatto delle promesse e queste promesse non erano di fare un bello spezzatino e ragalo agli amici degli amici sistemando il tutto con una valanga di soldini pubblici.
E' così difficile ammettere per i berlusconiani convinti che SB ha fatto la solita promessa da marinaio?

E speriamo che l'esorcista sant'Intesa riesca a tenere in piedi la baracca in qualche modo, altrimenti altro che eventuale chiusura nel 2010, anticipiamo allegramente al 2008!
 
Ultima modifica:

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
premesso che quello che ha promesso Berlusconi tocca te in prima persona forse, di quello che avrebbe fatto Veltroni è meglio per tutti che non si sia visto.
Neanche il nulla che avrebbe fatto sarebbe potuto esser peggio di quanto hanno fatto i suoi soci del precedente governo con la scelta dell'esclusiva ad AF e la ritirata suicida su Fiumicino.
Purtroppo i soldi il sig.SB me li viene a prendere dalle tasche quindi tocca tutti noi in prima persona quando regala una compagnia pubblica ai soliti amici.

Poi magari c'è chi ha interessi che gli portano un vantaggio da certe operazioni, ma per la stragrande maggioranza degli italiani siamo di fronte al solito fare impresa con soldi pubblici e profitti privati.

Stando IT, mi pare evidente che SB ha fatto un bel casino su Alitalia, questo non vuol dire che altri siano stati dei geni, sicuramente SB ha fatto tutto fuorchè bene da proprietario di Alitalia cosa che è avvenuta in 6 degli ultimi 8 anni!
E questa è una costatazione purtroppo, con la politica centra meno di niente!
 
Q

Quirino

Guest
ma per la stragrande maggioranza degli italiani siamo di fronte al solito fare impresa con soldi pubblici e profitti privati.
credo che stiamo parlando di due cose diverse..
io ero rimasto su Alitalia,

1)la stragrande maggioranza degli italiani se ne fotte di Alitalia perchè l'aereo è un mezzo di trasporto meno elitario di qualche anno fa ma pur sempre di interesse di una minima parte della popolazione.
Aggiungiamo che chi può scegliere non necessariamente si orienta su AZ per tutta una serie di ragioni che non stiamo qui a ripetere ( sintetizzando direi il maggior appeal delle altre compagnie)
2) fare impresa e Alitalia sono due cose che non si sono mai viste, se non all'epoca di Cempella (infatti se lo sono bevuto in una golata)
3) fare profitti e Alitalia sono altre due cose che non si sono mai viste, nemmeno con i tuoi companeros, ai quali comunque va dato atto di aver incosapevolmente formattato tutto con le genialate del 2007.
Di questo atto ci sono almeno 50 milioni di Italiani che sono loro grati, con una piccola frangia estremista che ancora grida "TPS Santo Subito"
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Alitalia: Berlusconi, lavoriamo per compagnia competitiva

ROMA - "Stiamo lavorando perche' Alitalia diventi una compagnia di bandiera competitiva". Cosi' il premier Silvio Berlusconi al termine dell'incontro con il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, che ammette: ''C'e' una procedura in corso, Bruxelles sta esaminando il dossier Alitalia e non posso anticipare la decisione''. (Agr)

Alitalia: Barroso, stiamo esaminando
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - 'C'e' una procedura in corso, Bruxelles sta esaminando il dossier Alitalia e non posso anticipare la decisione'. Cosi' Barroso. Alle parole del presidente della Commissione europea Jose' Manuel Durao Barroso hanno fatto eco quelle di Berlusconi: 'Stiamo lavorando affinche' l'Alitalia possa tornare ad essere competitiva: una soluzione che ci consenta di continuare ad avere una compagnia di bandiera solida, che non faccia perdite, ma utili'.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Un'altro che la butta in polemica politica, ha proprio dei validi pretoriani SB.
La giusta risposta a queste sciocchezze te l'ha già data AZ1774 qualche post fa e non mi resta che sottoscriverla. :D

Oltre ai contenuti controlla l'ortografia: un altro si scrive senza apostrofo. :D :D

Massimo
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
credo che stiamo parlando di due cose diverse..
io ero rimasto su Alitalia,

1)la stragrande maggioranza degli italiani se ne fotte di Alitalia perchè l'aereo è un mezzo di trasporto meno elitario di qualche anno fa ma pur sempre di interesse di una minima parte della popolazione.
Aggiungiamo che chi può scegliere non necessariamente si orienta su AZ per tutta una serie di ragioni che non stiamo qui a ripetere ( sintetizzando direi il maggior appeal delle altre compagnie)
2) fare impresa e Alitalia sono due cose che non si sono mai viste, se non all'epoca di Cempella (infatti se lo sono bevuto in una golata)
3) fare profitti e Alitalia sono altre due cose che non si sono mai viste, nemmeno con i tuoi companeros, ai quali comunque va dato atto di aver incosapevolmente formattato tutto con le genialate del 2007.
Di questo atto ci sono almeno 50 milioni di Italiani che sono loro grati, con una piccola frangia estremista che ancora grida "TPS Santo Subito"
Vabbè la strategia di divagare per far chiudere il thread è chiara, certo che se non si hanno argomenti per contestare è meglio divagare sparando cazzate, le ultimi righe poi sono esemplificative!

Meno male che sei rimasto su Alitalia, su 4 punti non ne hai tenuto 1 sull'argomento, hai sconfinato nella mera propaganda pro-berlusconi.
Ovviamente chi critica i soliti regali agli amici è un compagneros degli altri cosa che ipotizzi nella tua mente.

1. Se ti prendono i soldini dalle tasche per Alitalia agli italiani non deve interessare?
2. Cosa centra il passato (6 degli ultimi 8 anni con Berlusconi al timone, che utili che gli ha fatto fare ad Alitalia, un genio!), sono i tuoi cari Benetton, Gavio, Ligresti che arriveranno e si ritroveranno una impresa risanata con soldi pubblici!
Li metti già falliti?
Allora tantovaleva tirare avanti per almeno 2 anni con AF.
3. Idem come sopra, bella fiducia che hai negli amichetti del tuo leader.
La digressione finale poi è proprio in-topic...peccato che al massimo gli sono grati nemmeno 1/3 della cifra che hai detto...i numeri sono numeri e per la cronaca la pressione fiscale secondo la UE crescerà, quindi proprio grande festa, certo per quelli che aspettano il prossimo condono perchè per gli altri i numeri non dicono niente di buono.

Chissà perchè voi fedelissimi divagate polemizzando qua e là dimenticando cosa prevedeva la promessa fatta in campagna elettorale e risultata da marinaio?
Difficile contestare un dato di fatto, meglio fare polemica e le pulci (Maxlanz non preoccuparti di un apostrofo che è scappato, con i tagli alla scuola previsti altro che apostofi) visto che non si hanno argomenti per contestare il regalo di Alitalia ai soliti noti sperperando come al solito soldi pubblici!

Ovviamente potete rimanere sul pezzo dimostrando che Alitalia viene ben pagata, risanata senza soldi pubblici e non regalata ai soliti amici degli amici (potete dimostrare anche che sono brave persone che faranno il bene dell'Italia a differenza di quel cattivone di Spinetta), che gli esuberi non ci saranno, ma chissà perchè so già che leggerò le solite uscite propagandistiche fuori argomento, leggerò che sono amichetto di RP e TPS che centra come i cavoli a merenda.
Il punto è che sono state fatte delle promesse precise e che non sono state mantenute raffazzonando un fallimento pilotato a spese degli italiani.
E visto che la salvezza non è certa, speriamo che non ci tocchi vedere il cadavere passare nel 2008 invece che forse nel 2010!

Se state sul pezzo sarò lieto di rispondervi, altrimenti fatevi le vostre divagazioni propagandistiche e buona notte al thread!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.