Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Continuano a crescere i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia: a ottobre la compagnia hanno registrato un aumento del 6,7% rispetto a ottobre 2017. Una crescita trainata sia dai collegamenti internazionali che da quelli intercontinentali.

Positivi i risultati anche per quanto riguarda il numero dei passeggeri: nel mese di ottobre Alitalia ha trasportato 1.875.326 viaggiatori con una crescita del 1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’aumento è stato determinato, in particolare, dalla crescita del lungo raggio che, con 233.152 passeggeri trasportati, ha registrato un incremento del 7,8%. In crescita anche i ricavi legati al settore cargo, aumentati a ottobre del 14% rispetto allo stesso mese del 2017.

http://www.travelnostop.com/news/compagnie-aeree/alitalia-ricavi-passeggeri-lungo-raggio_436274
ci sono state aperture di nuove rotte nel periodo preso in esame?
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
Continuano a crescere i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia: a ottobre la compagnia hanno registrato un aumento del 6,7% rispetto a ottobre 2017. Una crescita trainata sia dai collegamenti internazionali che da quelli intercontinentali.

Positivi i risultati anche per quanto riguarda il numero dei passeggeri: nel mese di ottobre Alitalia ha trasportato 1.875.326 viaggiatori con una crescita del 1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’aumento è stato determinato, in particolare, dalla crescita del lungo raggio che, con 233.152 passeggeri trasportati, ha registrato un incremento del 7,8%. In crescita anche i ricavi legati al settore cargo, aumentati a ottobre del 14% rispetto allo stesso mese del 2017.

http://www.travelnostop.com/news/compagnie-aeree/alitalia-ricavi-passeggeri-lungo-raggio_436274
Capiranno che i comunicati che celebrano l'aumento del traffico senza dare alcuna indicazione sull'aumento della capacità ottengono effetti contrari a quelli sperati su chiunque non sia nel business di vendere bibite allo stadio?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Capiranno che i comunicati che celebrano l'aumento del traffico senza dare alcuna indicazione sull'aumento della capacità ottengono effetti contrari a quelli sperati su chiunque non sia nel business di vendere bibite allo stadio?
Gli insider con 'sta roba si fanno due risate. Queste sono marchette che i pennivendoli devono diffondere per convincere le masse che AZ ormai va alla grande e che non è poi una cattiva idea se ritorna pubblica ora che è risanata...
 

inMXPweTrust

Utente Registrato
16 Aprile 2008
148
1
https://www.ilmattino.it/napoli/cro...camion_urta_ala_l_aereo_evacuato-4093718.html

Furgone urta ala del volo per Napoli: aereo evacuato, a bordo Ghali

Il camioncino di una ditta di catering, facendo una curva stretta, ha urtato l'ala di un aereo Alitalia per Napoli all'aeroporto di Linate poco dopo le 10. Le sessantasei persone a bordo del velivolo, che era fermo, sono state fatte scendere e imbarcate su un altro velivolo e sono illese. Unico ferito, secondo la ricostruzione del 118, il conducente del furgone. A bordo anche il rapper Ghali, atteso a Napoli in serata per un concerto al Palapartenope, che ha raccontato l'incidente sui social.
Il giovane rapper, tramite Instagram Stories, ha raccontato l'attesa dei passeggeri che attendevano di partire per Napoli ma che sono rimasti bloccati a bordo. «Ci siamo scontrati con un camion che trasporta verdure. Ora siamo fermi a bordo, ma forse ci faranno scendere», racconta Ghali, che poi per ingannare l'attesa gioca e scherza con un bambino
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
ROMA, 8 novembre (Reuters) - I tre commissari di Alitalia concluderanno l’esame delle offerte e delle manifestazioni di interesse per la compagnia la prossima settimana, secondo una fonte vicina alla situazione.

Il 31 ottobre i commissari hanno annunciato di aver ricevuto due offerte vincolanti per l’ex compagnia di bandiera e una manifestazione di interesse non vincolante.

Ferrovie dello Stato IPO-FERRO.MI aveva annunciato la volontà di presentare un’offerta per la compagnia area, mentre la low-cost EasyJet ha fatto pervenire una manifestazione d’interesse rivista per un’Alitalia ristrutturata.

Una fonte a conoscenza del dossier ha detto che anche Delta Air Lines ha presentato un’offerta per il vettore.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Non metto in dubbio che qualcuno esperto del settore possa aver visto lungo. Ma era oggettivamente difficile prevedere un tale risultato anche perché la stessa Etihad ci si è rotto il collo ed è difficile pensare ad un piano autoannientante.
Esiste chi ritiene che AZ non possa in nessun caso essere salvata per motivi vari che includono: doppio hub e problema Linate, sindacati, influenza politica, cultura aziendale, struttura del mercato del trasporto aereo italiano, ecc. Questi lo pensavano anche con Etihad, che nulla poteva fare su questi temi, e lo penseranno anche se nominano a commissari Superman, Batman e Wonder Woman. E' un punto di vista legittimo e va rispettato in quanto tale.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Sul Sole 24 Ore di oggi Gianni Dragoni scrive di un interessamento concreto del fondo Brookfield che avrebbe contattato FS per un ingresso nella new Alitalia.

Il quotidiano scrive che entro la prossima settimana i Commissari sceglieranno il nuovo partner che dovrebbe appunto essere FS la quale metterà alcune precondizioni vincolanti tra cui l’aver trovato una compagnia aerea che entri ne capitale con una presenza significativa. Si tenta di coinvolgere Delta e nel medio raggio si potrebbe coinvolgere Easyjet.

Si lavora a un nuovo piano industriale che prevederebbe la presenza di FS per le tratte brevi (Firenze Bologna Napoli) ed al quale stanno lavorando 6 consulenti: Mediobanca Ernst & Young Kpmg Oliver Wyman Mc Kinsey e Clear Gottlieb per la parte legale.
 

FLR86

Utente Registrato
29 Aprile 2017
454
121
Un po' OT ma non sapevo se era il caso di aprire un thread apposito.

Muore in volo tra New York e Roma, disperati tentativi di 4 medici di salvare il 47enne

Quattro medici hanno tentato di salvarlo anche usando il defibrillatore, ma non c'è stato nulla da fare. Colto da malore mentre era in viaggio da New York a Roma su un volo Alitalia, un passeggero italiano di 47 anni è morto prima dell'atterraggio d'emergenza, nonostante quattro medici che erano a bordo lo abbiamo immediatamente soccorso utilizzando anche il defibrillatore.

A quanto si è appreso, l'uomo, che dopo il suo arrivo a Roma si sarebbe dovuto recare a Catania con un altro volo, avrebbe accusato un malore quando l'aereo stava sorvolando la Liguria. Immediata è quindi partita, come da procedura, la richiesta di medici presenti a bordo per prestare soccorso al passeggero, che è stato quindi assistito da quattro medici che hanno fatto ricorso anche al defibrillatore presente in aereo.

Nel frattempo, il comandante del volo ha chiesto alla Torre di controllo del Leonardo da Vinci la priorità all'atterraggio per un'emergenza medica che è stata subito accordata. Poco dopo le 7.30, l'aereo è quindi atterrato a Fiumicino dove ad attenderlo c'erano anche i medici del Pronto Soccorso che, una volta saliti a bordo, non hanno però potuto fare altro che costatarne il decesso.
https://www.ilmessaggero.it/italia/muore_volo_new_york_roma_medici-4095918.html
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,734
su e giu' sull'atlantico...
Sul Sole 24 Ore di oggi Gianni Dragoni scrive di un interessamento concreto del fondo Brookfield che avrebbe contattato FS per un ingresso nella new Alitalia.

Il quotidiano scrive che entro la prossima settimana i Commissari sceglieranno il nuovo partner che dovrebbe appunto essere FS la quale metterà alcune precondizioni vincolanti tra cui l’aver trovato una compagnia aerea che entri ne capitale con una presenza significativa. Si tenta di coinvolgere Delta e nel medio raggio si potrebbe coinvolgere Easyjet.

Si lavora a un nuovo piano industriale che prevederebbe la presenza di FS per le tratte brevi (Firenze Bologna Napoli) ed al quale stanno lavorando 6 consulenti: Mediobanca Ernst & Young Kpmg Oliver Wyman Mc Kinsey e Clear Gottlieb per la parte legale.
Felice che Dragoni e il 24Ore abbiano trovato alfine un accordo; speriamo non un compromesso vincolante per il giornalista che su AZ ci ha sempre visto lungo, e molto.

Un po' OT ma non sapevo se era il caso di aprire un thread apposito.


https://www.ilmessaggero.it/italia/muore_volo_new_york_roma_medici-4095918.html
Brutta storia, la peggiore per la vittima ma non di meno tragica per tutti i coinvolti, ne so qualcosa di questo tipo di emergenze. Riposi in pace.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
L'articolo di Dragoni e' stato smentito poco fa:

Brookfield non ha partecipato ad alcuna discussione riguardante Alitalia”. Con una nota la società di asset management anglo-canadese smentisce ogni coinvolgimento nella vicenda Fs-Alitalia.

La notizia nel corso della giornata è rimbalzata su diversi canali di informazione, e avrebbe visto un interesse, sebbene non formalizzato, da parte di Brookfield per il dossier che le Ferrovie stanno mettendo a punto come piano di rilancio di della compagnia aerea.

Il ruolo attribuito alla società di asset management sembrava essere quello di finanziatore dell’operazione, ma a quanto pare non vi è ancora stata alcuna discussione che l’abbia coinvolta nella partita.

Quel che è certo, è che una parte del progetto allo studio delle Fs prevede che un player finanziario di calibro - e qui le ipotesi avrebbero già tirato in ballo anche nomi come CdP - vada a giocare un ruolo da protagonista per sostenere l’operazione. Ora bisognerà aspettare di conoscere il suo nome.

https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/147444_brookfield_smentisce_interesse_per_alitalia/
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
Il quotidiano scrive che entro la prossima settimana i Commissari sceglieranno il nuovo partner che dovrebbe appunto essere FS la quale metterà alcune precondizioni vincolanti tra cui l’aver trovato una compagnia aerea che entri ne capitale con una presenza significativa. Si tenta di coinvolgere Delta e nel medio raggio si potrebbe coinvolgere Easyjet.
DL ancora ancora capirei: ha un interesse diretto a tenere in vita AZ come partner transatlantico e smistatore del traffico su una parte del network europeo. Ma qualcuno può spiegarmi cosa gliene può fregare ad U2 di far funzionare il medio raggio di AZ essendo socio di minoranza ed in concorrenza con sè stessa? Si sono trasformati in un hedge fund? Si sono ammattiti? Oppure si sono ammattiti i duecento consulenti che il superministro plenipotenziario sta pagando con i soldi pubblici per rilanciare l'occupazione?
Per me è un mistero. Aiutatemi.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
DL ancora ancora capirei: ha un interesse diretto a tenere in vita AZ come partner transatlantico e smistatore del traffico su una parte del network europeo. Ma qualcuno può spiegarmi cosa gliene può fregare ad U2 di far funzionare il medio raggio di AZ essendo socio di minoranza ed in concorrenza con sè stessa? Si sono trasformati in un hedge fund? Si sono ammattiti? Oppure si sono ammattiti i duecento consulenti che il superministro plenipotenziario sta pagando con i soldi pubblici per rilanciare l'occupazione?
Per me è un mistero. Aiutatemi.
Io veramente stento a capire chiunque, sano di mente, possa semplicemente pensare di infognarsi in un'azienda a totale controllo partitico, con uno de quali, come se non bastasse, che fa della assoluta incompetenza il proprio vessillo
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
La 689 (Santiago-Roma) di oggi cancellata — qualcuno sa come mai (out-of-curiosity)? 2 colleghi riprotetti via Parigi (avevano chiesto il diretto su Heathrow), tuttavia senza spiegazioni (sui motivi della cancellazione).

G
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Ammetto: non ci sto capendo più niente ....


Alitalia Il Sole 24 Ore apre oggi con la notizia che Lufthansa starebbe valutando un rientro in campo sul dossier Alitalia. La compagnia aerea tedesca ritiene ancora possibile, a determinate condizioni, una partnership azionaria con il gruppo italiano. Con questo obiettivo, si sono incontrati il management di Lufthansa e il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Armando Siri. Da diversi mesi il dossier Alitalia è all’attenzione di Lufthansa. A fine ottobre, però, dalla compagnia tedesca era arrivata una frenata: «Nessuna partnership con il Governo» all’interno della compagnia, avevano spiegato fonti del vettore tedesco. Ora resta da capire se l’incontro sia un segnale positivo per la riapertura di un dialogo con il Governo, anche se la presenza dello Stato, attraverso Ferrovie, potrebbe essere un ostacolo all’acquisizione. Sullo sfondo resta la possibilità di alleanze anche con gruppi cinesi o americani
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Ammetto: non ci sto capendo più niente ....


Alitalia Il Sole 24 Ore apre oggi con la notizia che Lufthansa starebbe valutando un rientro in campo sul dossier Alitalia. La compagnia aerea tedesca ritiene ancora possibile, a determinate condizioni, una partnership azionaria con il gruppo italiano. Con questo obiettivo, si sono incontrati il management di Lufthansa e il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Armando Siri. Da diversi mesi il dossier Alitalia è all’attenzione di Lufthansa. A fine ottobre, però, dalla compagnia tedesca era arrivata una frenata: «Nessuna partnership con il Governo» all’interno della compagnia, avevano spiegato fonti del vettore tedesco. Ora resta da capire se l’incontro sia un segnale positivo per la riapertura di un dialogo con il Governo, anche se la presenza dello Stato, attraverso Ferrovie, potrebbe essere un ostacolo all’acquisizione. Sullo sfondo resta la possibilità di alleanze anche con gruppi cinesi o americani
Bisognerebbe capire chi ha chiesto l’incontro. Perché se,la richiesta viene dal governo vuol dire che nelle buste c’era meno che aria fritta, se viene da LH vuol dire che i tedeschi hanno bisogno di buone dosi di seroquel
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ammetto: non ci sto capendo più niente ....


Alitalia Il Sole 24 Ore apre oggi con la notizia che Lufthansa starebbe valutando un rientro in campo sul dossier Alitalia. La compagnia aerea tedesca ritiene ancora possibile, a determinate condizioni, una partnership azionaria con il gruppo italiano. Con questo obiettivo, si sono incontrati il management di Lufthansa e il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Armando Siri. Da diversi mesi il dossier Alitalia è all’attenzione di Lufthansa. A fine ottobre, però, dalla compagnia tedesca era arrivata una frenata: «Nessuna partnership con il Governo» all’interno della compagnia, avevano spiegato fonti del vettore tedesco. Ora resta da capire se l’incontro sia un segnale positivo per la riapertura di un dialogo con il Governo, anche se la presenza dello Stato, attraverso Ferrovie, potrebbe essere un ostacolo all’acquisizione. Sullo sfondo resta la possibilità di alleanze anche con gruppi cinesi o americani
È lo stesso giornale che ieri dava la notizia di un incontro tra FS ed il fondo Brookfield, notizia dopo smentita direttamente dall' ufficio stampa di Brookfield
Secondo me adesso dobbiamo solo aspettare la smentita di LH che sicuramente non tarderà ad arrivare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.