Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Parafrasando, non è necessario essere deficienti per apprezzare il buon lavoro del M5S, però aiuta.
Il bello purtroppo lo apprezzeremo quando la prossima estate arriverà il prelievo patrimoniale forzoso del 20%... allora si che ci sarà da ridere, almeno in casa Lega dove non hanno portato a casa la flat tax ma 10 miliardi per il reddito di nullafacenza che finirà per la metà fra Campania e Sicilia, feudi 5 stelle. I risparmi invece li andranno prendere da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto dove i fans della Lega andranno poi a chiedere conto al Capitano.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Solidarietà a tutti i dipendenti del gruppo FS. In bocca al lupo, ragazzi!
Mo ci sarà da ridere quando i potenti ex sindacati dei ferrovieri capiranno che dovranno pagare i benefit e le inefficienze dei colleghi aviatori, ma in fondo il costo del lavoro andava bene... peccato che in 2 giorni siano usciti sulla stampa quello che ci dicevo da tempo riguardo agli esuberi previsti da LH e ai richiesti tagli del costo del lavoro.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Appunto; questa follia rischia di trascinare nel baratro praticamente tutti i soggetti coinvolti.

Ciaoil
Massimo
Almeno questo non dovrebbe avvenire se non avvengono contagi di remember delle vecchie brutte abitudini delle partecipazioni statali.
Si parla di S.p.a. quindi in assenza di contagio AZ non può trascinare a fondo i soci che al massimo come i precedenti perderanno la quota investita.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
è indubbio che il fallimento di Alitalia è un "sequel" di successo.......un pò come Rambo , Die hard , Alien..........Scemo & più scemo..
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Almeno questo non dovrebbe avvenire se non avvengono contagi di remember delle vecchie brutte abitudini delle partecipazioni statali.
Si parla di S.p.a. quindi in assenza di contagio AZ non può trascinare a fondo i soci che al massimo come i precedenti perderanno la quota investita.
Il dubbio viene vista la tipologia dei soggetti interessati; se sarà così meglio

Ciao
Massimo
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,669
9,269
Almeno questo non dovrebbe avvenire se non avvengono contagi di remember delle vecchie brutte abitudini delle partecipazioni statali.
Si parla di S.p.a. quindi in assenza di contagio AZ non può trascinare a fondo i soci che al massimo come i precedenti perderanno la quota investita.
Il buco di Alitalia e' grossomodo pari al margine operativo netto di FS... Il rischio c'e'.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Il buco di Alitalia e' grossomodo pari al margine operativo netto di FS... Il rischio c'e'.
In realtà non può essere tirata a fondo senza volerlo essere nel senso che non c'è nessun obbligo di ricapitalizzare AZ ad oltranza (magari una volta caduto il governo del cambiamento). La cosa che deve fare paura è il rischio contagio perché le aziende ex pubbliche (specialmente in settori similari) avevano un po' tutte gli stessi difetti derivanti dalla gestione pubblica (come si è soliti dire lo Stato è un pessimo imprenditore perché ha fini diversi da quello di fare impresa). Alcune come Trenitalia hanno passato un processo di efficientamento e ristrutturazione, altre come Alitalia sono rimaste un pozzo senza fondo e immuni alle opere di ristrutturazione.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
In realtà non può essere tirata a fondo senza volerlo essere nel senso che non c'è nessun obbligo di ricapitalizzare AZ ad oltranza (magari una volta caduto il governo del cambiamento). La cosa che deve fare paura è il rischio contagio perché le aziende ex pubbliche (specialmente in settori similari) avevano un po' tutte gli stessi difetti derivanti dalla gestione pubblica (come si è soliti dire lo Stato è un pessimo imprenditore perché ha fini diversi da quello di fare impresa). Alcune come Trenitalia hanno passato un processo di efficientamento e ristrutturazione, altre come Alitalia sono rimaste un pozzo senza fondo e immuni alle opere di ristrutturazione.
Le FS sono tuttora un carrozzone, sia pure meno elefantiaco di un tempo.
Il monopolio di fatto operato sulla stragrande maggioranza dei servizi ferroviari e le abbondanti sovvenzioni pubbliche ottenute attraverso i contratti di servizio, possono fare miracoli sui bilanci.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,852
3,729
su e giu' sull'atlantico...
In realtà non può essere tirata a fondo senza volerlo essere nel senso che non c'è nessun obbligo di ricapitalizzare AZ ad oltranza (magari una volta caduto il governo del cambiamento). La cosa che deve fare paura è il rischio contagio perché le aziende ex pubbliche (specialmente in settori similari) avevano un po' tutte gli stessi difetti derivanti dalla gestione pubblica (come si è soliti dire lo Stato è un pessimo imprenditore perché ha fini diversi da quello di fare impresa). Alcune come Trenitalia hanno passato un processo di efficientamento e ristrutturazione, altre come Alitalia sono rimaste un pozzo senza fondo e immuni alle opere di ristrutturazione.
se il "governo" ti nomina AD FS fai pippa e paghi, punto. Oppure fai il premier e manco devi pagare...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Le FS sono tuttora un carrozzone, sia pure meno elefantiaco di un tempo.
Il monopolio di fatto operato sulla stragrande maggioranza dei servizi ferroviari e le abbondanti sovvenzioni pubbliche ottenute attraverso i contratti di servizio, possono fare miracoli sui bilanci.
Considera che con il trasporto regionale ci perdono, ben che gli vada vanno in pari. La gallina delle uova d'oro è l'AV dove la concorrenza di NTV è stata soffocata saturando le tracce disponibili. I prezzi sono invece abbastanza popolari grazie ai costi ridotti che permettono di fare utili nonostante i prezzi necessari a riempire il surplus di offerta.
Potrebbero fare utili maggiori e migliorare il servizio? Probabilmente si, ma comunque rispetto ai decenni passati hanno fatto una mostruosa opera di efficientamento e pulizia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
se il "governo" ti nomina AD FS fai pippa e paghi, punto. Oppure fai il premier e manco devi pagare...
In passato c'è chi ha detto no tipo Moretti, in realtà ho specificato passato il governo del cambiamento, e comunque va bene che sono pazzi ma buttare i soldi degli utili è una cosa, portare in rosso l'azienda con aumenti di capitale suicidi è un'altra. Per ora l'ho visto fare solo alle coop che hanno spinto le coop sane a salvare e fondere quelle derelitte portando la nuova creatura in rosso. Fondessero AZ in TI allora si che la prima potrebbe portare a fondo la seconda, nel caso di aziende separate mi sa che i gialloverdi riescono a mandare prima in default lo Stato.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Cio' che a me preoccupa e' la disinvoltura con cui si considera l'utilizzo di CDP. So di essere un innocente idealista, ma per me CDP dovrebbe ambire ad essere come quei fondi norvegesi che investono nel futuro, garantendo ricchezza a lungo termine. Usarla per fini politici, in un'azienda decottissima, e' follia.
Purtroppo hai toccato un tasto assai dolente: CDP dovrebbe essere tecnicamente il motore delle aziende in bonis, investendo altresì in iniziative che contribuiscano allo sviluppo del Paese nonchè al profitto.
Questa parte della vicenda la ritengo veramente scioccante
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
..sarebbe stata comunque una compagnia aerea con credibilità....e non so cosa avrebbe fatto con le mani su LIN....
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Considera che con il trasporto regionale ci perdono, ben che gli vada vanno in pari.
La tua è una convinzione diffusa, ma in realtà TI guadagna eccome dalla divisione trasporto regionale. Che nel 2017 ha registrato un EBIT di 196.8 M€, non lontani dai 223.9 M€ registrati dalla divisione long haul.
Addirittura nel 2016 è stata la DTR a fare la parte del leone, con 274.2 M€ contro appena 75.5 M€ della DLH.

https://www.fsitaliane.it/content/d...italia_Relazione_Finanziaria_Annuale_2017.pdf
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
La tua è una convinzione diffusa, ma in realtà TI guadagna eccome dalla divisione trasporto regionale. Che nel 2017 ha registrato un EBIT di 196.8 M€, non lontani dai 223.9 M€ registrati dalla divisione long haul.
Addirittura nel 2016 è stata la DTR a fare la parte del leone, con 274.2 M€ contro appena 75.5 M€ della DLH.

https://www.fsitaliane.it/content/d...italia_Relazione_Finanziaria_Annuale_2017.pdf
I conti di Trenitalia tornano solo grazie si 2 miliardi che riceve ogni anno da stato e regioni per i “contratti di servizio”
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.