Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
I sedili sono quelli da ultra low cost, sembrano belli nelle immagini ma dal vivo danno una sensazione veramente pessima (proprio cheap, nemmeno unexpensive), braccioli leggerissimi e corti, sedute abbastanza da panca e retina portaoggetti che non riesce a contenere nulla di più della safety card. La J, rispetto all'attuale, è certamente un passo avanti, ma la Y è parecchi indietro.
Quesito da gnurant.com: sono gli stessi montati da Lufthansa? Anche LOT sembra avere lo stesso sedile sui Max (su quest'ultimo, comodità prossima allo zero, poi se ci mettiamo il bracciolo cortissimo ed il tavolino stile seggiolone Chicco e parlo di voli tipo Heathrow da Varsavia di ~2 ore, immagina una Tel Aviv o Tehran...).

G
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
I sedili sono quelli da ultra low cost, sembrano belli nelle immagini ma dal vivo danno una sensazione veramente pessima (proprio cheap, nemmeno unexpensive), braccioli leggerissimi e corti, sedute abbastanza da panca e retina portaoggetti che non riesce a contenere nulla di più della safety card. La J, rispetto all'attuale, è certamente un passo avanti, ma la Y è parecchi indietro.
Da ULCC non saprei visto che gli stessi (ACRO Series 6) sono stati scelti anche da Air New Zealand per la sua flotta NEO, di certo c'è che dopo le densificazioni AZ dovrà, prima o poi, passare ad un design ultraslim per recuperare qualche cm di legroom, ormai ridotto ai minimi termini.

Quesito da gnurant.com: sono gli stessi montati da Lufthansa? Anche LOT sembra avere lo stesso sedile sui Max (su quest'ultimo, comodità prossima allo zero, poi se ci mettiamo il bracciolo cortissimo ed il tavolino stile seggiolone Chicco e parlo di voli tipo Heathrow da Varsavia di ~2 ore, immagina una Tel Aviv o Tehran...).

G
No, Lufthansa monta sedili Recaro (quelli si che sono il male assoluto)
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
Non diciamo stupidaggini, i problema del lessor è avere le macchine a terra senza incassare un canone. Con le opportune mosse un lessor non pagato si riprende le macchine molto velocemente. Per i lessor AZ non è un problema, anzi...
Bravo, non diciamo stupidaggini ma cerca di dare il buon esempio. Il problema del lessor è dare la macchina a uno che non ti paga. La repossession è veloce quanto vuoi ma poi ti devi andare a riprendere i soldi dei canoni non pagati e ripiazzare le macchine sul mercato sperando che non passino mesi.
Che AZ sia un problema per chi finanzia la flotta è un fatto notorio ed uno dei motivi per cui AZ paga canoni più alti del resto del mercato.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Bravo, non diciamo stupidaggini ma cerca di dare il buon esempio. Il problema del lessor è dare la macchina a uno che non ti paga. La repossession è veloce quanto vuoi ma poi ti devi andare a riprendere i soldi dei canoni non pagati e ripiazzare le macchine sul mercato sperando che non passino mesi.
Che AZ sia un problema per chi finanzia la flotta è un fatto notorio ed uno dei motivi per cui AZ paga canoni più alti del resto del mercato.
Vero, ma in AS le forniture vanno pagate, sono i vecchi debiti che vengono congelati. Al momento, sempre che vengano consegnati gli aerei, è un rischio ponderato ed, evidentemente, molto relativo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Io in tutto questo mi domando: ma non si era detto che non si potevano fare decisioni in materia di flotta fintantoche' si era in A.S.?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Io in tutto questo mi domando: ma non si era detto che non si potevano fare decisioni in materia di flotta fintantoche' si era in A.S.?
Mi vengono in mente 2 risposte:
1) la consistenza della flotta, per tipo, non cambia, out 3 A321 in 3 A321 - anche se molto più moderni.
2) a memoria il MEF può autorizzare operazioni straordinarie se sono funzionali alla conclusione della procedura.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Mi vengono in mente 2 risposte:
1) la consistenza della flotta, per tipo, non cambia, out 3 A321 in 3 A321 - anche se molto più moderni.
2) a memoria il MEF può autorizzare operazioni straordinarie se sono funzionali alla conclusione della procedura.
Per il punto uno mi sovverrebbe il 77W, che se non erro e' arrivato ad AS gia' iniziata... per il punto 2), a meno che non sia un po' come quelle regole che esistono ma tutti non rispettano, in quale modo avere un 321 e' funzionale alla conclusione della procedura (che, credo, sia la vendita di Alitalia?)

Oltretutto, tornando alle semestrali di AZ, il block hour medio degli aerei Alitalia a corto raggio e' basso, tra le 6 ore per gli E-jet e le 8 ore per i 32X. Non metto in dubbio che sia necessario cambiare aerei oggettivamente giunti a fine vita utile come i 321 (che, mi sembra, sono anche ben usati); pero', con questi numeri, non sarebbe meglio ridurre la flotta invece che andare a fare rimpiazzi 1:1?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Oltretutto, tornando alle semestrali di AZ, il block hour medio degli aerei Alitalia a corto raggio e' basso, tra le 6 ore per gli E-jet e le 8 ore per i 32X. Non metto in dubbio che sia necessario cambiare aerei oggettivamente giunti a fine vita utile come i 321 (che, mi sembra, sono anche ben usati); pero', con questi numeri, non sarebbe meglio ridurre la flotta invece che andare a fare rimpiazzi 1:1?
Fai presto a parlare tu dall'iperconnessa Londra, noi qui a Roma si abbisogna di 321neo per andare a Malindi il prossimo Natale. Tu potra sempre andare a Milwaukee con il prossimo 787 che arriva!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Fai presto a parlare tu dall'iperconnessa Londra, noi qui a Roma si abbisogna di 321neo per andare a Malindi il prossimo Natale. Tu potra sempre andare a Milwaukee con il prossimo 787 che arriva!
E il brutto e' che non mi stupirebbe nemmeno (Milwaukee).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Per il punto uno mi sovverrebbe il 77W, che se non erro e' arrivato ad AS gia' iniziata... per il punto 2), a meno che non sia un po' come quelle regole che esistono ma tutti non rispettano, in quale modo avere un 321 e' funzionale alla conclusione della procedura (che, credo, sia la vendita di Alitalia?)

Oltretutto, tornando alle semestrali di AZ, il block hour medio degli aerei Alitalia a corto raggio e' basso, tra le 6 ore per gli E-jet e le 8 ore per i 32X. Non metto in dubbio che sia necessario cambiare aerei oggettivamente giunti a fine vita utile come i 321 (che, mi sembra, sono anche ben usati); pero', con questi numeri, non sarebbe meglio ridurre la flotta invece che andare a fare rimpiazzi 1:1?
Bisognerebbe avere lo split fra tipi, se sfruttato a dovere il 321 è abbastanza insostituibile sul MR, e quelli in flotta oggi sono tutti un filo ageé. Probabilmente (ma ripeto, senza lo split siamo nelle ipotesi), è più probabile che valga la pena tagliare qualche 319.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.