Alitalia non rinnoverà gli accordi commerciali con AF-KLM


aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Domanda tecnica: a simili livelli, come si fa a vivere da separati in casa per due anni?
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
E a stretto giro ne viene data comunicazione da Cassano ai dipendenti, attenzione!

che scrive anche "Abbiamo comunicato ad Air France-KLM che siamo disposti a discutere accordi più equi a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, ma finora non siamo pervenuti a questo risultato. Restiamo aperti a ulteriori confronti per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile"
Quindi se si ottengono condizioni migliori e' possibile che la partnership continui
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
che scrive anche "Abbiamo comunicato ad Air France-KLM che siamo disposti a discutere accordi più equi a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, ma finora non siamo pervenuti a questo risultato. Restiamo aperti a ulteriori confronti per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile"
Quindi se si ottengono condizioni migliori e' possibile che la partnership continui
Fuffa secondo me. Dice anche chiaramente che così sono tarpate le ali per sviluppo del network.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Commento a caldo: ottimo!
Commento dopo qualche minuto: speriamo ci sia un piano di rilancio ed ampliamento rotte ed AZ non diventi una regional Europea con 4 rotte intercontinentale in croce e tanti voli feeder su AUH.

Commento da fan (si potrebbe dire "sogno"): certo che un merger AZ-AB con l'entrata di questa nuova compagnia in OW e taaaanti voli verso Est Europa, Caucaso/Centro Asia ed Africa sarebbe grandioso
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Alitalia abbandona Air France-Klm: dal 2017 fine dell'alleanza

Rottura nei cieli, l'amministratore delegato Cassano: "Gli accordi non sono più vantaggiosi per noi, ma solo per la controparte. La nostra priorità è quella di riconquistare il mercato dei turisti in arrivo nel nostro Paese"

MILANO - Alitalia divorzia da Air France-Klm. Lo comunica la compagnia italiana, spiegando che non rinnoverà la partnership, e i relativi accordi di joint venture ancillari, con Air France-KLM, quando questi giungeranno a scadenza nel 2017.

Gli accordi disciplinano i servizi passeggeri gestiti dai tre vettori tra l'Italia e la Francia (e oltre) e tra l'Italia e i Paesi Bassi (e oltre), e il marketing, la vendita e la distribuzione dei servizi Cargo Belly di Alitalia gestiti da Air France-Klm, precisa la nota di Alitalia. Gli accordi originali - aggiunge la compagnia italiana - sono stati definiti da Alitalia Cai (la compagnia del primo salvataggio) nel 2009 e nel 2010, in un contesto economico allora molto diverso, e sono stati successivamente trasferiti ad Alitalia Sai (la nuova compagnia a seguito del secondo salvataggio) nel gennaio del 2015.

Per Silvano Cassano, amministratore delegato di Alitalia, "questi accordi non sono piu' vantaggiosi - né sotto il profilo commerciale, né sotto il profilo strategico - per la nuova Alitalia e per il suo ambizioso piano di rilancio. Sono stati negoziati quando Alitalia era in una posizione molto diversa, con il risultato che gli stessi accordi, nella loro forma attuale, favoriscono la controparte". Come noto, la ex compagnia di bandiera ha stretto alleanza con la compagnia emiratina Etihad, che è diventato il socio industriale di riferimento della società italiana. Da lì è partita la sfida al lungo raggio, che preoccupa Parigi.

"Per lo sviluppo del nostro business abbiamo bisogno di accordi in grado di apportare uguali benefici a tutte le parti", ha spiegato ancora Cassano. "La nostra priorità, per l'Italia e per Alitalia, è quella di riconquistare il mercato dei turisti in arrivo nel nostro Paese, servendo al contempo gli italiani in viaggio all'estero per turismo o per affari".

"Nei nostri piani - ha spiegato ancora il manager - puntiamo inoltre a fornire soluzioni Cargo competitive per l'industria manifatturiera italiana, la seconda più grande in Europa, che ha sempre più bisogno di esportare merci in tutto il mondo. Abbiamo comunicato ad Air France-KLM che siamo disposti a discutere accordi più equi a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, ma finora non siamo pervenuti a questo risultato. Restiamo aperti a ulteriori confronti per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile. Tuttavia, nell'interesse della trasparenza e della chiarezza per tutti i soggetti coinvolti, abbiamo ritenuto necessario annunciare la nostra intenzione di non rinnovare tali accordi alle condizioni attuali".

http://www.repubblica.it/economia/f...17_fine_dell_alleanza-114750452/?ref=HREC1-10


homepage di repubblica
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Peggio, quindi nulla a che vedere con la jv

http://news.delta.com/index.php?s=20309&item=30001

The JV represents 26 percent of the airline industry’s total trans-Atlantic capacity.
The geographical scope of the agreement covers routes between Canada, United States, Mexico and Europe, as well as those connecting Amsterdam and India, and North America and Tahiti.
The JV network is structured around seven hubs – Amsterdam, Atlanta, Detroit, Minneapolis, New York-JFK, Rome Fiumicino and Paris-CDG.
Under antitrust immunity granted by the U.S. and European governments, the JV partners closely coordinate on destinations served and flight schedules offered by their trans-Atlantic network.
The JV generates approximately US$10 billion in annual revenues.
The JV is a long-term business arrangement effective until at least March 31, 2022.
An executive committee comprised of the four Air France-KLM Group, Alitalia and Delta CEOs defines strategy for the JV. Twelve working groups are responsible for implementing and managing the agreement in the sectors of network, revenue management, sales, product, frequent flyer, advertising/brand, cargo, operations, IT, communications, e-Commerce and finance.
 

filippomartinix98

Utente Registrato
31 Agosto 2014
667
0
A bordo di un MD80
Bene ritengo sia ora di stappare lo Champagne (alla faccia dei francesi), del resto AZ è una delle compagnie che in Europa potrebbe viaggiare bene da sola non servono né AF ne KL (anche perché all'epoca furono loro a fare pressione per la chiusura di AZ cargo, e devo ammettere che non lo sapevo) anche perché all'epoca della gloriosa AZ i "cargo" volavano verso destinazioni che adesso sono un miraggio leggi MAA, DEL, BOM e via cosi... La JV con DL dovrebbe essere chiusa nel 2022 (a marzo-aprile) dunque AZ avrebbe a che fare ancora con il gruppo AF-KL, come si comporterà? Io personalmente ritengo che AZ nel gruppo sia stata trattata, come diceva qualcuno, alla stregua dell'amico scemo che mandi avanti, con questo annuncio adesso come reagiranno AF e KL? Potrebbe essere che EY abbia fatto "pressione" in quanto mi sembra che gli emiratini avessero un buon piano per il rilancio di AZ Cargo?
Una cosa è certa, finirà questa agonia.... :)
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
in pratica, saltano i voli su Thailandia, Singapore, India, Cina, Dubai via parigi o amsterdam.
cosi come quelli sull'africa (Nairobi, Città del Capo, Costa d'Avorio o Senegal) e sul sud america (Lima, Santiago, Panamà).

non a caso, aree dove è prevista l'aspirazione verso AUH, e dove non ha mai avuto senso passare per parigi o amsterdam (Thailandia, Singapore, India, Cina, Dubai), oppure aree di espansione per AZ (penso a Lima, Santiago, e Africa).
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
C'era da aspettarsela da un momento all'altro questa dichiarazione (e mi chiedevo infatti quando arrivasse).

Credo che con EY come partner non valga più la pena di far parte di una JV che per AZ, fra tutti i player in ballo, era altamente penalizzante.

Magari nei piani a partire dal 2017 c'è la volontà di rendere FCO ciò che AUH vuol diventare (o è) per il Far East.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
dagospia parla della volpe italiana e dell'uva francese......in fondo i francesi se ne erano già andati, con meno dell'1% non potevano continuare a comandare come hanno sempre fatto...
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Mossa prevedibile vista l'entrata in gioco di un partner decisamente più strategico e potente alle spalle. Certo non so quale enorme giovamento possa ricadere su AZ stessa perchè a conti fatti, tolte Cina dove AF ha sempre aspirato alla grande, e Sud Africa, dove sia CDG che AUH risultano scomode, non si nota altro che un dirottamento verso AUH del traffico che prima transitava preferibilmente verso gli hub di AMS e CDG. Da salvatrici e oneste partner sono passate a cattivone bestie da abbattere, il tutto sotto l'accorato "Inshallah Etihad".
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Mossa prevedibile vista l'entrata in gioco di un partner decisamente più strategico e potente alle spalle. Certo non so quale enorme giovamento possa ricadere su AZ stessa perchè a conti fatti, tolte Cina dove AF ha sempre aspirato alla grande, e Sud Africa, dove sia CDG che AUH risultano scomode, non si nota altro che un dirottamento verso AUH del traffico che prima transitava preferibilmente verso gli hub di AMS e CDG. Da salvatrici e oneste partner sono passate a cattivone bestie da abbattere, il tutto sotto l'accorato "Inshallah Etihad".
e' quello che ho evidenziato anch'io. tuttavia è innegabile che si apra una prospettiva su sudamerica e africa.

ps: quando scrivevo che andare a parigi, per poi andare a singapore, thailandia o cina era SEMPLICEMENTE RIDICOLO, sono stato molto attaccato su qs schermi......ora tutti sono felici.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Parlando di reazioni a caldo, questo non riguarda la JV Atlantica. Sono curioso di vedere cosa succede sia nello sviluppo delle 'aspirazioni' su CDG e AMS, sia nello sviluppo di nuove rotte AZ verso destinazioni attualmente vendute via CDG o AMS.

Speranza: AZ trova un ruolo come vera major in Europa magari con AB
Rischio: Diventiamo una regionale euromediterranea con un feed su AUH, qualche rotta atlantica e pochi altri voli di LR
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
e' quello che ho evidenziato anch'io. tuttavia è innegabile che si apra una prospettiva su sudamerica e africa.

ps: quando scrivevo che andare a parigi, per poi andare a singapore, thailandia o cina era SEMPLICEMENTE RIDICOLO, sono stato molto attaccato su qs schermi......ora tutti sono felici.
Questo è indubitabile ma non sempre così scontato.
D'altra parte EY ha già messo le mani avanti con i voli annunciati per Far East per cui "Nicht Neues im Westen".
Questa, a mio avviso, è la mossa strategica primaria più ovvia che potessero fare anche perchè è inutile entrare così pesantemente in AZ senza pretendere che il traffico più naturale tra Italia ed Estremo Oriente non passi per AUH. Altro discorso se avessero in toto rotto gli accordi commerciali, cosa che potrebbe preannunciare, più che altro una papabile uscita da ST.