Alitalia non rinnoverà gli accordi commerciali con AF-KLM


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Il non trascurabile rischio è che EY potrebbe usare AZ come arma di pressione per tutelare i propri interessi, anche se facendo questo dovesse causare danni alla controllata italiana.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Nelle settimane scorse l'Italia ha rinegoziato i bilaterali con gli UAE aumentando le frequenze. Invece, gli olandesi si sono comportati all'esatto opposto.

Sono d'accordo che nei prossimi tempi ne vedremo delle belle. E' impensabile che i tedeschi e soprattutto i francesi possano continuare ad accettare di perdere al bocca di barile senza fare nulla, anche a livello comunitario.
Ad esempio, nello stabilire quando c'è o non c'è un controllo di fatto di un soggetto extra UE, l'ambito di discrezionalità nell'interpretazione della norma è piuttosto ampio. Tanto ne è vero che su questo forum quasi tutti danno per assunto che il controllo di fatto di AZ è in mano ad Etihad. Chi sbaglia, la UE o i nostri forumisti?
O si fa una cosa a livello UE o non si va da nessuna parte. L'Italia permette alle arabe e turche di andare dove vogliono e con quante frequenze vogliono e cosí si danneggia non solo AZ ma anche tutte le compagnie europee. Un piccolo esempio: AF taglia VRN, magari ai tempi un passeggero poteva prendere AF per un VRN-CDG-Asia, ora vi sono da VCE due voli al giorno per DUB e da lí coincidenze per tutta l'Asia e molti prendono questi voli e forse é una delle ragioni che hanno rovinato AF (non l'unica ci mancherebbe).

Pure il Regno Unito sta facendo entrare tutte le compagnie mediorientali, e questo danneggia LH, AF-KL che da anni hanno voli di alimentazione verso i loro hub da aeroporti secondari, alcuni dei quali (vedi MAN, BHX, EDI ecc) coperti da TK, EK, EY ecc.

Italia e Regno Unito da questo punto di vista sono simili: hanno fatto entrare le compagnie a basso costo a livelli folli, proprio come le mediorientali/turche. La differenza é che lí hanno un vettore globale orgoglio del Paese, cosa che in Italia saranno sempre di piú gli italiani a non avere mai volato con AZ. Inoltre sia AZ che BA hanno chiuso basi secondarie, compagnie come LH od AF od IB stanno cercando di creare sussidiarie a basso costo con peró caratteristiche di compagnie tradizionali (transiti, programmi FF, posti davanti assegnati a VIP/classi tariffarie piú alte).
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
O si fa una cosa a livello UE o non si va da nessuna parte. L'Italia permette alle arabe e turche di andare dove vogliono e con quante frequenze vogliono e cosí si danneggia non solo AZ ma anche tutte le compagnie europee. Un piccolo esempio: AF taglia VRN, magari ai tempi un passeggero poteva prendere AF per un VRN-CDG-Asia, ora vi sono da VCE due voli al giorno per DUB e da lí coincidenze per tutta l'Asia e molti prendono questi voli e forse é una delle ragioni che hanno rovinato AF (non l'unica ci mancherebbe).

Pure il Regno Unito sta facendo entrare tutte le compagnie mediorientali, e questo danneggia LH, AF-KL che da anni hanno voli di alimentazione verso i loro hub da aeroporti secondari, alcuni dei quali (vedi MAN, BHX, EDI ecc) coperti da TK, EK, EY ecc.

Italia e Regno Unito da questo punto di vista sono simili: hanno fatto entrare le compagnie a basso costo a livelli folli, proprio come le mediorientali/turche. La differenza é che lí hanno un vettore globale orgoglio del Paese, cosa che in Italia saranno sempre di piú gli italiani a non avere mai volato con AZ. Inoltre sia AZ che BA hanno chiuso basi secondarie, compagnie come LH od AF od IB stanno cercando di creare sussidiarie a basso costo con peró caratteristiche di compagnie tradizionali (transiti, programmi FF, posti davanti assegnati a VIP/classi tariffarie piú alte).
Scusa ma non sono sicuro di aver capito. Il paragone fra Italia e Regno Unito regge fino a un certo punto. Qui (abito a Londra) si apre da una posizione di forza, ci sono svariate compagnie aeree, non solo BA. In Italia si apre da posizione di debolezza. Non dimentichiamoci che le Low Cost sono un'invenzione inglese, almeno in Europa, che il regno Unito ha un'invasione di Americane ma ha anche almeno quattro compagnie con voli per gli Stati Uniti. Le Mediorientali hanno portato via molto traffico ma l'aviazione civile inglese e' forte. In Italia se non aspirano TK e le mediorientali aspira qualcun'altro. AZ non fa piu' di tanto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Il non trascurabile rischio è che EY potrebbe usare AZ come arma di pressione per tutelare i propri interessi, anche se facendo questo dovesse causare danni alla controllata italiana.
L'opera degli emirodonti...

AZ, come AB è presumibile che si ritroveranno in futuro all'interno delle dispute su libertà e protezionismi. Da un lato avremo Francia e Germania che proveranno a chiudere il mercato per difendere le inefficienze di AF e LH, dall'altro avremo Italia, Spagna e UK a spingere per maggiori libertà come si è già visto. IAG e il super competitivo mercato inglese sono il miglior alleato che possano trovare EY e le sue equity partner proprio perché in IAG l'apporto di QR è strategico (come al solito a certe latitudini hanno capito prima di altri come il "nemico" del golfo sia meglio portarselo in casa che combatterlo) così come IAG è delle 3 big europee il gruppo che più ha lavorato sull'efficienza.
E vedrete come in futuro anche Airbus (così come Boeing dall'altra parte) finiranno al centro del gioco delle pressioni, inevitabile quando le golfare possono incidere pesantemente con i propri maxi ordini.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Scusa ma non sono sicuro di aver capito. Il paragone fra Italia e Regno Unito regge fino a un certo punto. Qui (abito a Londra) si apre da una posizione di forza, ci sono svariate compagnie aeree, non solo BA. In Italia si apre da posizione di debolezza. Non dimentichiamoci che le Low Cost sono un'invenzione inglese, almeno in Europa, che il regno Unito ha un'invasione di Americane ma ha anche almeno quattro compagnie con voli per gli Stati Uniti. Le Mediorientali hanno portato via molto traffico ma l'aviazione civile inglese e' forte. In Italia se non aspirano TK e le mediorientali aspira qualcun'altro. AZ non fa piu' di tanto.
Riassumendo, in UK sono stati lungimiranti, in IT mossi da uno stato di necessità.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Scusa ma non sono sicuro di aver capito. Il paragone fra Italia e Regno Unito regge fino a un certo punto. Qui (abito a Londra) si apre da una posizione di forza, ci sono svariate compagnie aeree, non solo BA. In Italia si apre da posizione di debolezza. Non dimentichiamoci che le Low Cost sono un'invenzione inglese, almeno in Europa, che il regno Unito ha un'invasione di Americane ma ha anche almeno quattro compagnie con voli per gli Stati Uniti. Le Mediorientali hanno portato via molto traffico ma l'aviazione civile inglese e' forte. In Italia se non aspirano TK e le mediorientali aspira qualcun'altro. AZ non fa piu' di tanto.
Appunto. Il Regno Unito ha liberalizzato ma avendo una compagnia forte, l'Italia ha liberalizzato avendo una compagnia che non ha mercati di riferimento e che ha tagliato pure sul nazionale e l'entrata delle arabe/turche e le basi a basso costo hanno ucciso ulteriormente AZ. BA ha alzato bandiera Bianca vendendo Go e chiudendo basi secondarie e concentrandosi su voli a lungo raggio dai quali fa la maggioranza dei soldi.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
O si fa una cosa a livello UE o non si va da nessuna parte. L'Italia permette alle arabe e turche di andare dove vogliono e con quante frequenze vogliono e cosí si danneggia non solo AZ ma anche tutte le compagnie europee. Un piccolo esempio: AF taglia VRN, magari ai tempi un passeggero poteva prendere AF per un VRN-CDG-Asia, ora vi sono da VCE due voli al giorno per DUB e da lí coincidenze per tutta l'Asia e molti prendono questi voli e forse é una delle ragioni che hanno rovinato AF (non l'unica ci mancherebbe).

Pure il Regno Unito sta facendo entrare tutte le compagnie mediorientali, e questo danneggia LH, AF-KL che da anni hanno voli di alimentazione verso i loro hub da aeroporti secondari, alcuni dei quali (vedi MAN, BHX, EDI ecc) coperti da TK, EK, EY ecc.
Quello che esponi sarebbe un ragionamento da tifoso, non certo da efficientamento, organizzazione ed economicità che dovrebbe essere l obiettivo di chi regola i settori. Se molti non vogliono lasciar scegliere ai consumatori è perche sanno che in fondo, prima dell' "orgoglio nazionale", si prende in considerazione il rapporto qualità prezzo.
Ora, gli olandesi e francesi potranno scegliere come meglio credono sull' apertura del loro mercato aereo, ma di certo non possono dare lezioni di liberismo economico. Prima o poi i nodi arrivano al pettine. Da noi sono arrivati prima perchè eravamo quelli messi peggio e con le peggiori competenze nel settore, null' altro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
L'opera degli emirodonti...

AZ, come AB è presumibile che si ritroveranno in futuro all'interno delle dispute su libertà e protezionismi. Da un lato avremo Francia e Germania che proveranno a chiudere il mercato per difendere le inefficienze di AF e LH, dall'altro avremo Italia, Spagna e UK a spingere per maggiori libertà come si è già visto. IAG e il super competitivo mercato inglese sono il miglior alleato che possano trovare EY e le sue equity partner proprio perché in IAG l'apporto di QR è strategico (come al solito a certe latitudini hanno capito prima di altri come il "nemico" del golfo sia meglio portarselo in casa che combatterlo) così come IAG è delle 3 big europee il gruppo che più ha lavorato sull'efficienza.
E vedrete come in futuro anche Airbus (così come Boeing dall'altra parte) finiranno al centro del gioco delle pressioni, inevitabile quando le golfare possono incidere pesantemente con i propri maxi ordini.
Basta con questa favola che Walsh fa i salti gioia nel regalare pax alle mediorientali. Si è solo reso conto prima di altri, che l'aspirazione dal Golfo si sta avvicinando ai suoi limiti naturali e che quindi BA non ne sarà intaccata più di tanto in futuro. Con IB il problema non si pone nemmeno. Inoltre LHR è sufficientemente blindato per impedire la nascita di un numero di voli in 5a libertà verso l'America con frequenze elevate. E magari avere una torta delle dimensioni di Londra, permette di mangiare alla grande a tanti soggetti, non credi?
Quanto a QR, ha investito soldi in un'azienda sana con una governance solida, non ha salvato una compagnia in fallimento imponendo qualsiasi cosa. Giusto una sfumatura....
Quindi alla fine l'unica quinta colonna araba in Europa che abbia il pieno supporto del governo, rimane AZ.
Chi lo avrebbe detto...
Comunque siamo ancora in un paese (relativamente) libero. Per cui hai diritto a continuare ad avvolgerti nella bandiera di AZ e a magnificare chi, di volta in volta, si propone come alleato della compagnia italiana.
Ti suggerisco però di non esagerare: come ti ha scritto TW, la difesa d'ufficio non può andare oltre un certo limite senza perdere di credibilità. E vista la qualità di vari interventi che non toccano "al cuore" AZ, la cosa "stride" parecchio. :)
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Quello che esponi sarebbe un ragionamento da tifoso, non certo da efficientamento, organizzazione ed economicità che dovrebbe essere l obiettivo di chi regola i settori. Se molti non vogliono lasciar scegliere ai consumatori è perche sanno che in fondo, prima dell' "orgoglio nazionale", si prende in considerazione il rapporto qualità prezzo.
Ora, gli olandesi e francesi potranno scegliere come meglio credono sull' apertura del loro mercato aereo, ma di certo non possono dare lezioni di liberismo economico. Prima o poi i nodi arrivano al pettine. Da noi sono arrivati prima perchè eravamo quelli messi peggio e con le peggiori competenze nel settore, null' altro.
Guarda io sono tutto tranne che tifoso. Da molti anni non vivo piú nel Bel Paese e vari anni fa ho stracciato la tessera Freccia Alata AZ per optare per un'altra che mi dava migliori condizioni.

Io insisto: l'UE non ha ragione di esistere se ogni Paese fa ció che vuole.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
De Juniac, Air France-Klm: "Trattiamo con Az per la partnership"

"Sono in corso trattative per vedere se il gruppo manterrà o cancellerà la partnership con Alitalia". A dichiararlo il ceo di Air France-Klm, Alexandre de Juniac, che ha risposto in questo modo alla domanda di un azionista nel corso dell’assemblea annuale della società.

Secondo de Juniac, confermato al vertice della compagnia per i prossimi quattro anni, il vettore ha aperto con Alitalia un tavolo di confronto per valutare l’ipotesi di mantenere in piedi la partnership commerciale che le lega. Partnership che nei giorni scorsi l’a.d. di Alitalia, Silvano Cassano, aveva dato come finita, annunciando la decisione di non rinnovare più gli accordi con Air France, giudicati non più convenienti economicamente in seguito all’accordo con Etihad.

TTG
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
L'opera degli emirodonti...

AZ, come AB è presumibile che si ritroveranno in futuro all'interno delle dispute su libertà e protezionismi. Da un lato avremo Francia e Germania che proveranno a chiudere il mercato per difendere le inefficienze di AF e LH, dall'altro avremo Italia, Spagna e UK a spingere per maggiori libertà come si è già visto. IAG e il super competitivo mercato inglese sono il miglior alleato che possano trovare EY e le sue equity partner proprio perché in IAG l'apporto di QR è strategico (come al solito a certe latitudini hanno capito prima di altri come il "nemico" del golfo sia meglio portarselo in casa che combatterlo) così come IAG è delle 3 big europee il gruppo che più ha lavorato sull'efficienza.
E vedrete come in futuro anche Airbus (così come Boeing dall'altra parte) finiranno al centro del gioco delle pressioni, inevitabile quando le golfare possono incidere pesantemente con i propri maxi ordini.
Un grande quotone su tutto il post
Lo capiranno presto anche i francesi che il "nemico del golfo" è meglio portarselo dentro che avercelo contro. Chissà se le trattative annunciate l'altro ieri alla fine porteranno proprio lì. Più dura invece che lo capiscano anche i tedeschi.
La tutela di Airbus è fondamentale per tutti e ben può valere qualche concessione sulle compagnie di bandiera.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Il non trascurabile rischio è che EY potrebbe usare AZ come arma di pressione per tutelare i propri interessi, anche se facendo questo dovesse causare danni alla controllata italiana.
Non ricordi che ogni mossa di EY è buona, logica ed indiscutibile.
Senza contare che ci stanno facendo credere che AZ sarà la 5stars d'Europa, bah.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Mi pare di capire che Hogan ti abbia alzato lo stipendio...:)
una 5 star airline non può prescindere da un buon ufficio PR

Più ci penso e più continuo a pensare che sia una stronzata.
Specie se non hai un piano B. Ed è palese che almeno per ora non lo abbiano affatto.
Puoi avere anche 100 Etihad alle spalle ma se vuoi contare qualcosa in Europa e sull'atlantico non puoi prescindere da un partner.
Ma questi pensano davvero che, una volta mandati a stendere i franco-olandesi, LH e IAG con le rispettive alleanze facciano a gara ad accaparrarsi una AZ controllata da EY?
Anche ipotizzando che gli accordi con Delta non vengano toccati, sapete quanto ci mette AF-KL a convincere Delta a mollare AZ? 2 secondi forse, volendo essere ottimisti.
Senza partner sull'atlantico e con 2 destinazioni USA in inverno e 5 in estate -anche col paventato servizio a 5 stelle- che passeggeri raccatti? Manco i morti di fame.
E senza un partner europeo serio? Peggio che andare di notte. La route map europea senza AF-KL pare uno scherzo. Se poi i partner sono solo Air Berlin ed Air Serbia c'è da farsi il segno della croce, pardon c'è da prostrarsi in direzione Mecca.
chapeau

AB JU e F7 invece le hanno comprate per scherzo.
+infinito

Solo a me sta passando per la testa che sia davvero strana una così perfetta coincidenza temporale tra la decisione del governo olandese e la disdetta degli accordi tra AZ ed AF e soprattutto KLM?
direi di no

Non ricordi che ogni mossa di EY è buona, logica ed indiscutibile.
Senza contare che ci stanno facendo credere che AZ sarà la 5stars d'Europa, bah.
tanto logica e indiscutibile che pare stiano pagando lo scotto di shopping selvaggio around the world di compagnie decotte e da buttare,con risultati,che se veri,farebbero rabbrividire
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
............Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l'Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d'angolo...............
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Basta con questa favola che Walsh fa i salti gioia nel regalare pax alle mediorientali. Si è solo reso conto prima di altri, che l'aspirazione dal Golfo si sta avvicinando ai suoi limiti naturali e che quindi BA non ne sarà intaccata più di tanto in futuro. Con IB il problema non si pone nemmeno. Inoltre LHR è sufficientemente blindato per impedire la nascita di un numero di voli in 5a libertà verso l'America con frequenze elevate. E magari avere una torta delle dimensioni di Londra, permette di mangiare alla grande a tanti soggetti, non credi?
Quanto a QR, ha investito soldi in un'azienda sana con una governance solida, non ha salvato una compagnia in fallimento imponendo qualsiasi cosa. Giusto una sfumatura....
Quindi alla fine l'unica quinta colonna araba in Europa che abbia il pieno supporto del governo, rimane AZ.
Chi lo avrebbe detto...
Comunque siamo ancora in un paese (relativamente) libero. Per cui hai diritto a continuare ad avvolgerti nella bandiera di AZ e a magnificare chi, di volta in volta, si propone come alleato della compagnia italiana.
Ti suggerisco però di non esagerare: come ti ha scritto TW, la difesa d'ufficio non può andare oltre un certo limite senza perdere di credibilità. E vista la qualità di vari interventi che non toccano "al cuore" AZ, la cosa "stride" parecchio. :)
Chi ha parlato dei desideri di Walsh? La tua elucubrazione te l'ha suggerita un emirodonte?
Perché io ho scritto una cosa diversa, e cioè che Walsh ha capito per primi come sarebbe evoluto il mercato e permettimi ma mi sa che i desideri di Walsh non coincidono con protezionismi a favore di AF e LH. E infatti non lo vedi certo urlare a protezionismi...
Non sono mai stata fans di AF e da sempre ho detto di preferire il partner arabo a quello francese, è cosa nota.
Va bene la tua crociata a favore dei protezionismi UE a tutela di inefficienti major come AF o LH, te lo riconosco, ma dal punto di vista italiano un bel chi se ne frega se i diversamente liberisti francesi o tedeschi si cuccano la concorrenza degli emiri. Cosa ci guadagnano gli italiani da una politica protezionistica di quel tipo?
P.S. Pensate veramente che fra un anno e mezzo si verificheranno certi foschi scenari?
Io non lo credo, credo invece che queste sono pagine di polemiche su drammi che rimarranno teorici, e finiamola con stupidaggini come sta storia della difesa d'ufficio visto che non c'è niente da difendere.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Va bene la tua crociata a favore dei protezionismi UE a tutela di inefficienti major come AF o LH, te lo riconosco, ma dal punto di vista italiano un bel chi se ne frega se i diversamente liberisti francesi o tedeschi si cuccano la concorrenza degli emiri. Cosa ci guadagnano gli italiani da una politica protezionistica di quel tipo?
Quoto. Sono perfettamente d'accordo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Chi ha parlato dei desideri di Walsh? La tua elucubrazione te l'ha suggerita un emirodonte?
Perché io ho scritto una cosa diversa, e cioè che Walsh ha capito per primi come sarebbe evoluto il mercato e permettimi ma mi sa che i desideri di Walsh non coincidono con protezionismi a favore di AF e LH. E infatti non lo vedi certo urlare a protezionismi...
Non sono mai stata fans di AF e da sempre ho detto di preferire il partner arabo a quello francese, è cosa nota.
Va bene la tua crociata a favore dei protezionismi UE a tutela di inefficienti major come AF o LH, te lo riconosco, ma dal punto di vista italiano un bel chi se ne frega se i diversamente liberisti francesi o tedeschi si cuccano la concorrenza degli emiri. Cosa ci guadagnano gli italiani da una politica protezionistica di quel tipo?
P.S. Pensate veramente che fra un anno e mezzo si verificheranno certi foschi scenari?
Io non lo credo, credo invece che queste sono pagine di polemiche su drammi che rimarranno teorici, e finiamola con stupidaggini come sta storia della difesa d'ufficio visto che non c'è niente da difendere.
Gli emirodonti sono e rimarranno nella tua testa.
Non sono un fan del protezionismo, di AF, di LH, o di chicchessia. Cerco solo di disegnare possibili scenari tendo conto della realtà. Quella vera, non quella che sogni tu: con la grande AZ alla destra di EY, faro della cordata mediorientale destinata a dominare il mondo.
Scusa se mi sono permesso di supporre che in tutto il globo non siano disposti a mettersi a pecora all'italiana.
Persino nel piccolo Lussemburgo hanno avuto più palle di noi dicendo a chiare lettere a QR, neo socio di Cargolux, che il comando della compagnia sarebbe rimasto ai locali. E i quatarioti, offesi, se ne sono andati, ma la compagnia è ancora lì.
Del resto, come ho scritto ieri, la storia italiana parla chiaro.
Nel nostro piccolo basta dare un'occhiata a questo forum: fino a 2 anni fa EY non era quasi mai citata, ma da quando a messo gli occhi su AZ, sappiamo anche quando Hogan va al cexxo.
E ovviamente da allora EY nulla sbaglia e tutto può.
Ma tutto questo non è un mio problema. Ma per te, come per altri, mi rendo conto che è necessario crederci. Buona fortuna.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Gli emirodonti sono e rimarranno nella tua testa.
Non sono un fan del protezionismo, di AF, di LH, o di chicchessia. Cerco solo di disegnare possibili scenari tendo conto della realtà. Quella vera, non quella che sogni tu: con la grande AZ alla destra di EY, faro della cordata mediorientale destinata a dominare il mondo.
Scusa se mi sono permesso di supporre che in tutto il globo non siano disposti a mettersi a pecora all'italiana.
Persino nel piccolo Lussemburgo hanno avuto più palle di noi dicendo a chiare lettere a QR, neo socio di Cargolux, che il comando della compagnia sarebbe rimasto ai locali. E i quatarioti, offesi, se ne sono andati, ma la compagnia è ancora lì.
Del resto, come ho scritto ieri, la storia italiana parla chiaro.
Nel nostro piccolo basta dare un'occhiata a questo forum: fino a 2 anni fa EY non era quasi mai citata, ma da quando a messo gli occhi su AZ, sappiamo anche quando Hogan va al cexxo.
E ovviamente da allora EY nulla sbaglia e tutto può.
Ma tutto questo non è un mio problema. Ma per te, come per altri, mi rendo conto che è necessario crederci. Buona fortuna.
Aver fiducia nel nuovo corso di AZ, dopo il matrimonio con EY, è cosa diversa dal voler fare di Hogan una Santa Maria Goretti con la cravatta. E' ovvio che gli arabi cercano il loro tornaconto e del resto non si sono presentati come opera pia. Resta il fatto che si sono presi sul groppone un carrozzone iperinefficiente e dalla reputazione ormai compromessa sul mercato internazionale. E dal momento che l'alternativa sarebbe stata il fallimento non vedo come ci si possa lamentare dell'arrivo inaspettato di un partner forte e credibile come EY. Per come stavano le cose credo che non si potesse sperare in una soluzione migliore. Invece di frignare sarebbe forse il caso di accendere un cero a qualche santo per la grazia ricevuta.