Alitalia potrebbe ordinare nuovi aerei EMB-190, spera Embraer ‎


Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
Non parlarmi dei canadesi, a parità di costo e/o orario evito sempre di volare con loro. Qualche anno fa, quando studiavo, ho fatto per qualche mese tutti i weekend SFO-LAX e sul volo delle 18 beccavo (quasi) sempre il CRJ. E tutte le volte dovevo fare il delivery sottobordo, odioso.
Non vorrei fare la campana stonata, ma io invece valuto proprio tra i migliori pregi il poter lasciare il bagaglio a mano sottobordo. Ti da tyutta la sicurezza di ricevere il tuo bagaglio a destinazione combinato alla comodità di non dovertelo trascinare tra i seggiolini e metterlo nella cappelliera. Tanto durante il viaggio non lo apri mai e se fai un viaggio di 2-3 giorni il suo peso è molto vicino al limite consentito (forse 1 kg oltre...:D)
 

ElitePlus78

Utente Registrato
20 Ottobre 2010
27
0
Ma scusate non stiamo parlando di flotta regional? Non capisco il perchè si voglia utilizzare queste macchine per rotte non regional
Hai ragione, queste macchine dovrebbero nascere per voli regional...
Ma la nostra fantasia non può fare a meno di pensare di usarle per altri obiettivi. Magari, non potendo comprare dei WB per ragioni finanziarie, sognamo ad occhi aperti di usare un E190 (aereo peraltro bello e comodo) per coprire rotte medio-lunghe e "di nicchia". In fondo quante volte viaggiando con AF sugli aerei Dedicate mi sono chiesto: "perché AZ non fa lo stesso??". E vi assicuro che il Dedicate è proprio un bel prodotto malgrado l'uso di un aereo NB.
Tra l'altro, viaggiando spesso su Ryadh, Jeddah, Kuwait.. mi farebbe veramente comodo! :D Stesso ragionamento vale per l'uso dei E170 sulle rotte dell'Est (penso a Zagabria, Lubjana, Sarajevo, Podgorica, Skopje, Minsk) o del Caucaso (Baku, Tbilisi, Erevan).
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Cmq mi sembra che nell'altro topic su AZ la stessa dica che la flotta la scelgono per le rotte regional da piccoli apt per aumentare i feeder su Roma
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Non vorrei fare la campana stonata, ma io invece valuto proprio tra i migliori pregi il poter lasciare il bagaglio a mano sottobordo. Ti da tyutta la sicurezza di ricevere il tuo bagaglio a destinazione combinato alla comodità di non dovertelo trascinare tra i seggiolini e metterlo nella cappelliera. Tanto durante il viaggio non lo apri mai e se fai un viaggio di 2-3 giorni il suo peso è molto vicino al limite consentito (forse 1 kg oltre...:D)
Io invece lo trovo odioso. Preferisco avere il mio bagagliettino con me piuttosto che arrivare sottobordo e dover tirar fuori portatile e libri/documenti/appunti a seconda del caso.
Per il peso, dipende....secondo una mia amica quello giusto per un weekend sono circa 15kg e quattro paia di scarpe:D

Hai ragione, queste macchine dovrebbero nascere per voli regional...
Ma la nostra fantasia non può fare a meno di pensare di usarle per altri obiettivi. Magari, non potendo comprare dei WB per ragioni finanziarie, sognamo ad occhi aperti di usare un E190 (aereo peraltro bello e comodo) per coprire rotte medio-lunghe e "di nicchia". In fondo quante volte viaggiando con AF sugli aerei Dedicate mi sono chiesto: "perché AZ non fa lo stesso??". E vi assicuro che il Dedicate è proprio un bel prodotto malgrado l'uso di un aereo NB.
Un dedicate come quello di AF è a mio avviso impossibile da replicare. Nel 2007/2008 ho avuto la fortuna di provare i servizi del Petroleum club e sono un qualcosa di inimmaginabile. Soprattutto per chi non vola così tanto da riuscire ad arrivare alla Senator/CFA
Tra l'altro, viaggiando spesso su Ryadh, Jeddah, Kuwait.. mi farebbe veramente comodo! :D Stesso ragionamento vale per l'uso dei E170 sulle rotte dell'Est (penso a Zagabria, Lubjana, Sarajevo, Podgorica, Skopje, Minsk) o del Caucaso (Baku, Tbilisi, Erevan).
Esatto! Però, collegandomi al post successivo, le destinazioni balcaniche si posson considerare a tutti gli effetti regional. Arrivare a GYD con un ERJ170/190 e trovarsi a fianco il 340 di LH mi fa alquanto sorridere (non che con il 319 di J2 sia poi così diverso).
Su Minsk non ho sinceramente mai capito perchè tutte le major ci volino, non mi sembra un posto così interessante...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: Guarguaglini, Superjet dovra' combattere per ordine


Dowjones

ROMA (MF-DJ)--"Non e' una cosa facile. Penso che Superjet per prendere l'ordine dovra' combattere duramente".

Lo ha detto il presidente e a.d. di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini, interpellato in merito alle voci che danno la rivale Bombardier in pole position per il rinnovo della flotta regionale di Alitalia, che consiste di circa 15 aerei. fra/liv francesca.chiarano@mfdowjones.it



(END) Dow Jones Newswires

November 04, 2010 10:06 ET (14:06 GMT)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Non vorrei fare la campana stonata, ma io invece valuto proprio tra i migliori pregi il poter lasciare il bagaglio a mano sottobordo. Ti da tyutta la sicurezza di ricevere il tuo bagaglio a destinazione combinato alla comodità di non dovertelo trascinare tra i seggiolini e metterlo nella cappelliera. Tanto durante il viaggio non lo apri mai e se fai un viaggio di 2-3 giorni il suo peso è molto vicino al limite consentito (forse 1 kg oltre...:D)
Perchè a differenza di altri tu sei un passeggero che sa viaggiare, senza offesa.
....il pc e il libro stanno in un bagaglio adeguato e comodo, non in un trolley, altrimenti manco la valigia sai organizzare.
Concordo con la comodità del lasciarlo sotto, senza sbattimenti. Chi è abituato a viaggiare lo fa senza problemi. Il pax italiano medio che fa il presunto frequent si lamenta sempre e comunque. Si lamenta se non trova la cappelliera perpendicolarmente sopra il proprio sedile libera, figuriamoci a lasciare sotto il trolley. Se poi è un finto Luis Vuitton.....:D
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Perchè a differenza di altri tu sei un passeggero che sa viaggiare, senza offesa.
....il pc e il libro stanno in un bagaglio adeguato e comodo, non in un trolley, altrimenti manco la valigia sai organizzare.
Concordo con la comodità del lasciarlo sotto, senza sbattimenti. Chi è abituato a viaggiare lo fa senza problemi. Il pax italiano medio che fa il presunto frequent si lamenta sempre e comunque. Si lamenta se non trova la cappelliera perpendicolarmente sopra il proprio sedile libera, figuriamoci a lasciare sotto il trolley. Se poi è un finto Luis Vuitton.....:D
E' diverso, veramente senza offesa, perchè gli stranieri e gli abitanti del nord italia non si lamentano MAI delle dimensioni dell'aereo mentre gli abitanti del sud Italia risulta l'aereo piccolo come poco sicuro, sconfortevole, e che la compagnia con l'aereo cosi deve fallire per il prezzo del biglietto pagato?
Io non riesco a capire il perchè l'italiano del sud si lamenta della grandezza dell'aereo: es. su un Crotone-Roma con 30pax trovi tutte le cappelliere stracolme e vi vengono a dire perchè si usa un aereo coosi piccolo? ma è sicuro che non casca? mentre su un Trieste-Roma full nessuno si lamenta e tutto entra in cappelliera? Poi ovviamente ci sono le eccezioni.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Perchè a differenza di altri tu sei un passeggero che sa viaggiare, senza offesa.
....il pc e il libro stanno in un bagaglio adeguato e comodo, non in un trolley, altrimenti manco la valigia sai organizzare.
Concordo con la comodità del lasciarlo sotto, senza sbattimenti. Chi è abituato a viaggiare lo fa senza problemi. Il pax italiano medio che fa il presunto frequent si lamenta sempre e comunque. Si lamenta se non trova la cappelliera perpendicolarmente sopra il proprio sedile libera, figuriamoci a lasciare sotto il trolley. Se poi è un finto Luis Vuitton.....:D
Quoto, il sottobordo è di una comodità assoluta !!!
Mica uno ha bisogno del trolley con pigiama e cambio di vestito su un volo regional !!!
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
E' diverso, veramente senza offesa, perchè gli stranieri e gli abitanti del nord italia non si lamentano MAI delle dimensioni dell'aereo mentre gli abitanti del sud Italia risulta l'aereo piccolo come poco sicuro, sconfortevole, e che la compagnia con l'aereo cosi deve fallire per il prezzo del biglietto pagato?
Io non riesco a capire il perchè l'italiano del sud si lamenta della grandezza dell'aereo: es. su un Crotone-Roma con 30pax trovi tutte le cappelliere stracolme e vi vengono a dire perchè si usa un aereo coosi piccolo? ma è sicuro che non casca? mentre su un Trieste-Roma full nessuno si lamenta e tutto entra in cappelliera? Poi ovviamente ci sono le eccezioni.
Ah, mi sembri bisio nell'ultimo film...intervento di classe..

Permettimi di risponderti da parilivello (terrone):)

Veramente la sagra dei cazzari è visibile tutti i giorni sulla lin Fco..

Signora calabrese con le melanzane tutta la vita.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Quoto, il sottobordo è di una comodità assoluta !!!
Mica uno ha bisogno del trolley con pigiama e cambio di vestito su un volo regional !!!
Comodissimo soprattutto quando ti servono il portatile, giornali, macchina fotografica, medicine o altre cose che sono nel bagaglio, o semplicemente hai cose fragili alle quali vorresti stare attento.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Comodissimo soprattutto quando ti servono il portatile, giornali, macchina fotografica, medicine o altre cose che sono nel bagaglio, o semplicemente hai cose fragili alle quali vorresti stare attento.
Come ha scritto EI-MAW se uno non è un viaggiatore occasionale si organizza a dovere il bagaglio.

Il sottobordo "a sorpresa" può in effetti essere sgradito, ma tutti noi sappiamo quale aereo troveremo sul volo e possiamo organizzarci di conseguenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Personalmente viaggiando quasi sempre con solo bagaglio a mano per i viaggi di lavoro per il mini-pc e cose fragili utilizzo la borsa apposita complementare al trolley che sono felicissima di lasciare sotto bordo non avendo lo sbattimento di dovermelo portare fra sedili e issarlo nella cappelliera.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Come ha scritto EI-MAW se uno non è un viaggiatore occasionale si organizza a dovere il bagaglio.

Il sottobordo "a sorpresa" può in effetti essere sgradito, ma tutti noi sappiamo quale aereo troveremo sul volo e possiamo organizzarci di conseguenza.
Hai ragione, ci si organizza.
Ma non si può dire che sia più comodo dover tirare fuori le cose prima e tenersele in tasca\mano piuttosto
Non è una tragedia, ma con il dire che sia di una comodità estrema - secondo me - ce ne passa.
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
Personalmente viaggiando quasi sempre con solo bagaglio a mano per i viaggi di lavoro per il mini-pc e cose fragili utilizzo la borsa apposita complementare al trolley che sono felicissima di lasciare sotto bordo non avendo lo sbattimento di dovermelo portare fra sedili e issarlo nella cappelliera.
in effetti mi è sempre capitato di vedere i ff felici del sotto bordo. e quasi tutti viaggiano con la borsetta piccola per pc ed effetti personali
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
....il pc e il libro stanno in un bagaglio adeguato e comodo, non in un trolley, altrimenti manco la valigia sai organizzare.
Concordo con la comodità del lasciarlo sotto, senza sbattimenti. Chi è abituato a viaggiare lo fa senza problemi. Il pax italiano medio che fa il presunto frequent si lamenta sempre e comunque. Si lamenta se non trova la cappelliera perpendicolarmente sopra il proprio sedile libera, figuriamoci a lasciare sotto il trolley. Se poi è un finto Luis Vuitton.....:D
Quoto, il sottobordo è di una comodità assoluta !!!
Mica uno ha bisogno del trolley con pigiama e cambio di vestito su un volo regional !!!
Come ha scritto EI-MAW se uno non è un viaggiatore occasionale si organizza a dovere il bagaglio.

Il sottobordo "a sorpresa" può in effetti essere sgradito, ma tutti noi sappiamo quale aereo troveremo sul volo e possiamo organizzarci di conseguenza.
Personalmente viaggiando quasi sempre con solo bagaglio a mano per i viaggi di lavoro per il mini-pc e cose fragili utilizzo la borsa apposita complementare al trolley che sono felicissima di lasciare sotto bordo non avendo lo sbattimento di dovermelo portare fra sedili e issarlo nella cappelliera.
in effetti mi è sempre capitato di vedere i ff felici del sotto bordo. e quasi tutti viaggiano con la borsetta piccola per pc ed effetti personali.

Allora non sono l'unico a pensarlo...

Comodissimo soprattutto quando ti servono il portatile, giornali, macchina fotografica, medicine o altre cose che sono nel bagaglio, o semplicemente hai cose fragili alle quali vorresti stare attento.
Come dicevano glia altri, io porto in una borsa adatta il PC, gli occhiali da sole e le eventuali medicine (a parte quella volta che di ritorno dal Messico ho scordato l'Imodium nella valigia imbarcata!!!! :astonished::astonished::astonished:... Credo che Airfrance stia ancora cercando di liberare la Toilette!!!!:morto::morto:)
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Perchè a differenza di altri tu sei un passeggero che sa viaggiare, senza offesa.
....il pc e il libro stanno in un bagaglio adeguato e comodo, non in un trolley, altrimenti manco la valigia sai organizzare.
Concordo con la comodità del lasciarlo sotto, senza sbattimenti. Chi è abituato a viaggiare lo fa senza problemi. Il pax italiano medio che fa il presunto frequent si lamenta sempre e comunque. Si lamenta se non trova la cappelliera perpendicolarmente sopra il proprio sedile libera, figuriamoci a lasciare sotto il trolley. Se poi è un finto Luis Vuitton.....:D
Se è riferito al mio intervento, esistono anche dei comodissimi trolley fatti apposta per viaggi di 24/48 ore con spazio appositamente studiato per ospitare il laptop. Non è una questione di lamentarsi, è solo che se posso scegliere evito. Portere per due giorni trolley e borsetta per il portatile non mi piace, lo trovo scomodo.
ps: comunque non è L.V. ma Prada (originale ovviamente ;) )

E' diverso, veramente senza offesa, perchè gli stranieri e gli abitanti del nord italia non si lamentano MAI delle dimensioni dell'aereo mentre gli abitanti del sud Italia risulta l'aereo piccolo come poco sicuro, sconfortevole, e che la compagnia con l'aereo cosi deve fallire per il prezzo del biglietto pagato?
Io non riesco a capire il perchè l'italiano del sud si lamenta della grandezza dell'aereo: es. su un Crotone-Roma con 30pax trovi tutte le cappelliere stracolme e vi vengono a dire perchè si usa un aereo coosi piccolo? ma è sicuro che non casca? mentre su un Trieste-Roma full nessuno si lamenta e tutto entra in cappelliera? Poi ovviamente ci sono le eccezioni.
Idem come sopra, se è riferito a me sbagli. Sia perchè non ho mai associato aereo piccolo ad aereo meno sicuro che per la comodità. 31' per 31' di pitch non cambia nulla però l'impressione che si ha entrando in un CRJ non è la stessa di quando si vola con l'ERJ. Ed ancora meno vale il discorso del costo dei biglietti, la prima cosa che valuto è l'orario di partenza ed arrivo e poi l'aereo usato. Tutto il resto viene dopo (e no, non sono nemmeno un fanatico delle tessere FF, volo con chi mi da il miglior value for money)
Per il resto, mai volato in Italia al di sotto di Roma (ed a dire il vero non ci sono nemmeno mai stato) quindi non so proprio come si voli sul Crotone-Roma.



E comunque, per concludere, sarò pur libero di non volare con una data compagnia se mi fa il delivery sottobordo e sceglierne un'altra che vola con un'aereo - a mio giudizio - più confortevole?