Altra ingiustizia. Pagare troppo per viaggiare quando c'è il picco della richiesta. Anzi, bisogna agevolare chi viaggia abbassando.
Un fenomeno definito "preoccupante", che "penalizza i consumatori e mina le fondamenta stesse del principio di equità nell’accesso ai servizi di trasporto aereo sul territorio nazionale". A finire sotto la lente d'ingrandimento dell'accademico è in particolare il volo di lunedì 5 maggio che da Brindisi arriva a Malpensa: in un orario tutt'altro che agevole - partenza alle 6.20 del mattino e arrivo alle 8.05 - viene rilevato che il "prezzo oscilla in modo arbitrario fra i 200 e i 330 euro - scrive - a fronte di un volo di breve durata e privo di servizi accessori degni di una compagnia tradizionale".

Trecento euro per un Brindisi-Milano, dottorando segnala Ryanair all’Agcom: “Prezzi non motivati”
Donato Ennio Gagliastro, dottore di ricerca in Letteratura italiana all'Università di Bari, ha inviato una segnalazione formale sul tema all'Autorità garante d…
bari.repubblica.it