Assicurazioni di viaggio (in particolari modo per cancellazione)


maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,505
149
Buongiorno a tutti
apro questo thread per cercare di raccogliere un po' di informazioni al riguardo: visti anche i recenti thread di questa sezione, potrebbe essere un argomento interessante.

Ho visto che ci sono molte compagnie (sia online che offline) che offrono coperture assicurative per i viaggi, coprendo oltre le eventuali spese mediche e simili, anche l'annullamento dovuto a causa di forza maggiore.

Per un profano come me, districarsi non è facile, quindi sarebbe interessante condividere le esperienze di chi eventualmente ha già sottoscritto prodotti simili.
Molte carte di credito, AMEX in primis, offrono tutele di questo tipo ad eccezione per la cancellazione

Ad esempio, ho trovato questa che sembra essere abbastanza interessante: con 130€ all'anno, copre un numero illimitato di viaggi e prevede, oltre a tutte le varie coperture medico/legali, fino a 2.000€ di rimborso in caso di annullamento

http://www.columbusassicurazioni.it/assicurazione-annuale.cfm?sourcecode=TESINT

Cosa ne pensate? Conoscete di meglio?

Ciao e grazie
maclover
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ciao mac, io non ho mai avuto il dispiacere di dovermi rivolgere ad un'assicurazione in casi del genere ma acquisto sempre tramite amex perche' so' che offre delle coperture.
Da quel che vodo columbus sembra economica ma al contempo un po' parca in quanto a coperture (250 EUR per articolo in caso di bagaglio perso, 3000 per spese legali in caso di arresto/minaccia di arresto, 20 EUR per ritardi di 10 ore).
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Io ho recentemente utilizzato e avuto rimborso per mancato viaggio da Allianz, sottoscritta quando ho comprato alcuni biglietti con Ryanair per Berlino.
Rimborso (96,96€!) arrivato dopo 2 mesi dall'apertura pratica. Tutto sommato neanche tanto , considerato che tutti i documenti sono stati inviati elettronicamente e quindi non in formato originale.

La copertura prevista era fino a 1500€ per annullamento del viaggio , con 25€ a testa di franchigia.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Io ho recentemente utilizzato e avuto rimborso per mancato viaggio da Allianz, sottoscritta quando ho comprato alcuni biglietti con Ryanair per Berlino.
Rimborso (96,96€!) arrivato dopo 2 mesi dall'apertura pratica. Tutto sommato neanche tanto , considerato che tutti i documenti sono stati inviati elettronicamente e quindi non in formato originale.

La copertura prevista era fino a 1500€ per annullamento del viaggio , con 25€ a testa di franchigia.
Avevi una percentuale di scoperto?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Avevi una percentuale di scoperto?
Come ho scritto, 25€ di franchigia per passeggero, che hanno applicato alla lettera.

Biglietto per due pagato 178€ (NAP-SXF a/r)
Easy mi ha rimborsato subito 28€ (tasse)
L'Assicurazione 96,96 , ovvero 172-28-50

Ovviamente il costo dell'assicurazione non è stato rimborsato (39€ totali)
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
A me la columbus pare molto buona.
C'è qualcuno che ha usato le assicurazioni delle carte di credito tipo CartaSi Gold, Platinum, Black? So che c'è anche AMEX, ma rimborsa l'annullamento solo con la Platinum, 700€/anno di canone!
 

UM78

Utente Registrato
Io non le uso, avendo un assicurazione aziendale.
Posso però segnalare che, dal punto di vista medicale e' opportuno sceglierne una, e sono le più costose, che abbia il più possibile di centri convenzionati.
Questo significa che, nella malaugurata ipotesi, le spese sono, nei limiti del massimale, fatturate direttamente alla società assicuratrice.
Al contrario molte offerte super economiche, offrono il "rimborso delle spese mediche fino a..."

La differenza credo sia chiara a tutti, ci si può trovare a dovere anticipare cifre molto importanti.
 

simoinf

Utente Registrato
17 Agosto 2012
48
0
Sull'annullamento, non saprei dirti, ma per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria, l'unica (che ho trovato io fra le più rinomate) che paga direttamente le spese e non ti rimborsa dopo che hai dovuto pagare tu, è la Allianz Assistance (ex Mondial Assistance) cosa non di poco conto quando ti trovi a dover anticipare 5.000 € o più di spese mediche (che poi magari tutte le altre ti rimborsano a breve, ma non è detto che ognuno di noi abbia tale disponibilità sul CC)

Simo
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Io ho recentemente utilizzato e avuto rimborso per mancato viaggio da Allianz, sottoscritta quando ho comprato alcuni biglietti con Ryanair per Berlino.
Rimborso (96,96€!) arrivato dopo 2 mesi dall'apertura pratica. Tutto sommato neanche tanto , considerato che tutti i documenti sono stati inviati elettronicamente e quindi non in formato originale.

La copertura prevista era fino a 1500€ per annullamento del viaggio , con 25€ a testa di franchigia.
Minchia! Ho scritto Ryanair, ma era EasyJet , sorry :D
 
A

aless

Guest
Io non le uso, avendo un assicurazione aziendale.
Posso però segnalare che, dal punto di vista medicale e' opportuno sceglierne una, e sono le più costose, che abbia il più possibile di centri convenzionati.
Questo significa che, nella malaugurata ipotesi, le spese sono, nei limiti del massimale, fatturate direttamente alla società assicuratrice.
Al contrario molte offerte super economiche, offrono il "rimborso delle spese mediche fino a..."

La differenza credo sia chiara a tutti, ci si può trovare a dovere anticipare cifre molto importanti.
Quoto: è il punto più importante.
L'unica cosa è che, a volte, le assicurazioni che anticipano e non rimborsano non sono per forza le più costose. Basta semplicemente leggere con attenzione le regole.
 

Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Io non ho mai fatto nessuna assicurazione e quelle volte che mi hanno cancellato il volo sono sempre stato cmq riprotetto (2 volte con Esyjet e 1 volta con Vueling), tranne che con Myair che era fallita ma ho fatto una contestazione spesa alla carta di credito e mi hanno ridato i soldi dopo un paio di mesi :)
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Io non ho mai fatto nessuna assicurazione e quelle volte che mi hanno cancellato il volo sono sempre stato cmq riprotetto (2 volte con Esyjet e 1 volta con Vueling), tranne che con Myair che era fallita ma ho fatto una contestazione spesa alla carta di credito e mi hanno ridato i soldi dopo un paio di mesi :)
Le assicurazioni contro l'annullamento servono se TU annulli il viaggio, non se è la compagnia a cancellarlo ;)
 

larabafenice

Utente Registrato
6 Settembre 2011
84
10
Quarrata - PT
Io uso da qualche anno la amex platino perche' il costo e' ampiamente coperto dai servizi offerti se si viaggia molto: assicurazione sanitaria, annullamento viaggio, copertura noleggio auto oltre il minimo di legge, perdita bagaglio, priority pass per l'accesso alle lounge. Negli anni ho purtroppo avuto bisogno delle varie coperture e confermo che rimborsano il dovuto senza franchigia e senza troppe storie.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Io uso da qualche anno la amex platino perche' il costo e' ampiamente coperto dai servizi offerti se si viaggia molto: assicurazione sanitaria, annullamento viaggio, copertura noleggio auto oltre il minimo di legge, perdita bagaglio, priority pass per l'accesso alle lounge. Negli anni ho purtroppo avuto bisogno delle varie coperture e confermo che rimborsano il dovuto senza franchigia e senza troppe storie.
La Mastercard Black, offre quasi tutti i servizi di Amex Platino, priority pass incluso. Oltre a costare 250€ ha anche il grande vantaggio di essere più accettata .
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
Mi sembra che Easyjet però abbia un assicurazione che copre il viaggiatore se perde il volo o se propio non si presenti in aereoporto.

http://www.easyjet.com/it/prenota/recupero-volo-perso-faq
Scure dell’Antitrust su Easyjet e Ryanair per la mancata trasparenza sulle offerte delle assicurazioni facoltative. L’autorità ha multato Ryanair per 850mila euro e Easyjet per 200mila per le vendite delle polizze assicurative abbinate all’acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all’esercizio del diritto di rimborso.

RIMUOVERE - In particolare, spiega l’Autorità garante, le multe sono state decise al termine di due distinti procedimenti per pratiche commerciali scorrette. L’Autorità ha dato a Ryanair 30 giorni di tempo perché comunichi le iniziative adottate per rimuovere i comportamenti sanzionati; nel caso di Easyjet ha invece tenuto conto delle modifiche apportate dal vettore aereo inglese nel corso del procedimento sia alle informazioni rese sul sito che alle procedure di indennizzo, irrogando una sanzione più contenuta.

ANNULLAMENTO VIAGGIO - Per l’Autorità, sia Ryanair che Easyjet hanno violato il Codice del Consumo in quanto non hanno fornito, o lo hanno fatto in modo assolutamente insufficiente e inadeguato, informazioni essenziali sulla polizza facoltativa destinata a coprire i rischi per l’annullamento del viaggio. In particolare: nella fase di acquisto sul web, è risultata sommaria l’indicazione dei rischi effettivamente coperti dal contratto di assicurazione, al quale si rinvia solo tramite link. Inoltre non è immediatamente reso chiaro l’ammontare della franchigia prevista in caso di indennizzo, elevata in proporzione al costo del biglietto. Ugualmente non viene spiegato che il risarcimento non copre le tasse e i diritti aeroportuali.

«MENÙ A TENDINA» - L’omissione o la non agevole reperibilità delle informazioni necessarie possono in sostanza indurre in errore i consumatori sulla natura del rischio assicurato, molto più limitato in caso di «annullamento viaggio», nonché in merito alle numerose limitazioni e restrizioni previste dalla polizza di assicurazione, spingendoli ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbero altrimenti preso. Infine A Ryanair l’Autorità ha contestato anche il meccanismo di deselezione dell’opzione di acquisto della polizza che il consumatore deve effettuare, risultato particolarmente macchinoso e poco trasparente: vi si accede, con difficoltà, tramite la «tendina» della scelta del Paese di residenza, sotto la dicitura «Non mi assicurare» posizionata, all’interno di un elenco di 21 nazioni, fra i paesi Netherlands e Norway.

http://www.corriere.it/economia/14_...ti-dff86914-97aa-11e3-910c-771d54eec810.shtml
 

UM78

Utente Registrato
La Mastercard Black, offre quasi tutti i servizi di Amex Platino, priority pass incluso. Oltre a costare 250€ ha anche il grande vantaggio di essere più accettata .
Veramente ha esattamente gli stessi servizi della platinum anzi, il call center e' a mio avviso decisamente superiore perché trova delle soluzione alternative e qualche volta anche meno costose, rispetto a quelle "convenzionate" Amex.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Veramente ha esattamente gli stessi servizi della platinum anzi, il call center e' a mio avviso decisamente superiore perché trova delle soluzione alternative e qualche volta anche meno costose, rispetto a quelle "convenzionate" Amex.
Purtroppo ci sono delle differenze. Mi sono letto tutto il malloppo.
Assistenza stradale: MC Black non copre nessuna spesa (es. traino in caso di guasto), Amex Platino si (qualcosa)
Auto a noleggio: MC Balck franchigia da 75€ in caso di danni, Amex platino no
MC Black è in versione singola, Amex Platino viene offerta con 2 carte platino e 3 oro
Con l'Amex Platino si ottiene un biglietto gratuito in Europa, con Alitalia, alla soglia di 15000€ di spesa annua.

Per quanto riguarda il topic "viaggio in aereo" come assicurazioni/servizi sono uguali. Sto valutando seriamente la MC Black, ma non so se me la rilasciano.