Atterra in elicottero sulla spiaggia :)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
qualcuno che ne capisce, ci può dire se si può atterrare o meno su una spiaggia?
Dipende.
Serve sempre il permesso del del proprietario, sia pubblico che privato.
Se la spiaggia non era in concessione serve il nulla-osta dell'ente che la gestisce (comune, provincia, regione, ecc. ecc.).
Se invece la spiaggia è in concesione basta l'autorizzazione del concessionario (a meno che la concessione non lo vieti espressamente).

Alla fine, secondo la normativa e dalle foto visionate la zona usata risponde pienamente alle norme, quindi da un punto di vidta aviatorio non gli possono far nulla (considerato anche il fatto che le marche non sono italiane), al max si becca una denuncia per occupazione di suolo pubblico se non aveva le autorizzazioni dell'ente.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Ma sapete chi è il tizio?? Piscitelli,quello che rise del terremoto dell'Aquila,pensando ai suoi lucrosi affari!!
Ammesso che sia davvero lui, cosa vuoi fare? Andare sotto casa sua e protestare?
Ma è possibile che in italia ci debba ancora essere l'odio di classe?
Ha l'elicottero? se lo può permettere? Bene per lui....
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
In questi giorni non ho molto tempo da dedicare al Forum però, voglio dare un MIO parere sul caso: Non si può atterrare dove si vuole , SE non dopo aver ottemperato al Decreto 1 Febbraio 2006 concernente la liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. In particolare, c'è l'art. 7 capo 6 ..."se le elisuperfici occasionali sono ubicate su un area di proprietà dello Stato o di Enti Pubblici, l'uso è subordinato al nulla osta o alla concessione d'uso da parte della competente autorità amministrativa" ... Ed ancora, all'art. 9 la parte riguardante le comunicazioni da inviare alla Direzione Aeroportuale di competenza nonchè alle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti per territorio.
se ciò non è stato fatto, il pilota responsabile del volo può essere sanzionato ai sensi del Codice della Navigazione all'art. 1174 -Inosservanza di norme di Polizia- Chiunque non osserva una disposizione di legge o di un regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall'autorità competente in materia di polizia dei porti o degli aeroporti, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma dalire due milioni a lire dodoci milioni. Se l'inosservanza riguarda un provvedimento dell'autorità in materia di circolazione nell'ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire seicentomila. Non solo, ma scatta pure l'art. 1175 -sanzioni amministrative accessorie- La violazione degli artt. 1170, 1173 e 1174 importa l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione dai titoli o dalla professione.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Sbaglio o esistono gli eliporti apposta? Ma stiamo scherzando?
Vi ricordo che la spiaggia è un bene demaniale, che è soggetto a regole particolari, basti pensare che anche piazzare un ombrellone in momenti particolari puo' diventare un problema, come pure una tenda. Ecc.. E voi dite che ha fatto bene a parcheggiare un elicottero in spiaggia!? Stiamo rasentando qualcosa che non voglio dire..
Per fortuna che il diritto in italia non sei tu...esiste una norma che ha liberalizzato le avio ed eli superfici proprio per permettere ai possessori di aerei ed elicotteri (per i quali forse provi invidia) di atterrare nel giardino di casa o in spiaggia come ha fatto il pilota oggetto dell'articolo.
Se non aveva i permessi necessari pagherà la multa (come dovrebbe fare chi parcheggia in doppia fila o in divieto di sosta con la macchina).
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
In questi giorni non ho molto tempo da dedicare al Forum però, voglio dare un MIO parere sul caso: Non si può atterrare dove si vuole , SE non dopo aver ottemperato al Decreto 1 Febbraio 2006 concernente la liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. In particolare, c'è l'art. 7 capo 6 ..."se le elisuperfici occasionali sono ubicate su un area di proprietà dello Stato o di Enti Pubblici, l'uso è subordinato al nulla osta o alla concessione d'uso da parte della competente autorità amministrativa" ... Ed ancora, all'art. 9 la parte riguardante le comunicazioni da inviare alla Direzione Aeroportuale di competenza nonchè alle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti per territorio.
se ciò non è stato fatto, il pilota responsabile del volo può essere sanzionato ai sensi del Codice della Navigazione all'art. 1174 -Inosservanza di norme di Polizia- Chiunque non osserva una disposizione di legge o di un regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall'autorità competente in materia di polizia dei porti o degli aeroporti, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma dalire due milioni a lire dodoci milioni. Se l'inosservanza riguarda un provvedimento dell'autorità in materia di circolazione nell'ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire seicentomila. Non solo, ma scatta pure l'art. 1175 -sanzioni amministrative accessorie- La violazione degli artt. 1170, 1173 e 1174 importa l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione dai titoli o dalla professione.
Appunto come detto sopra.
Essendo marche slovene credo abbia la licenza slovena, quindi oltre alla multa non c'è molto da fare.
Ho letto l'ultimo articolo, secondo me ha sbagliato dichiarando che è atterrato in emergenza, ammetteva che non aveva chiesto il permesso e finiva li.
Poi non sappiamo tutto...
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Ah beh, poi bisogna vedere se il pilota ha una licenza slovena (licenze di elicottero ancora nazionali e non EASA) o italiana, se però (siamo sempre nel campo delle ipotesi) ha dichiarato pure una emergenza ..."tarocca", il gioco si fa interessante: cosa ha scritto sul Quaderno Tecnico di Bordo circa la "presunta emergenza"?. La ditta (certificata) che fa manutenzione sull'elicottero avrà o no qualche cosa da dire circa "il non l'accaduto"???
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Ah beh, poi bisogna vedere se il pilota ha una licenza slovena (licenze di elicottero ancora nazionali e non EASA) o italiana, se però (siamo sempre nel campo delle ipotesi) ha dichiarato pure una emergenza ..."tarocca", il gioco si fa interessante: cosa ha scritto sul Quaderno Tecnico di Bordo circa la "presunta emergenza"?. La ditta (certificata) che fa manutenzione sull'elicottero avrà o no qualche cosa da dire circa "il non l'accaduto"???
Sembra che abbia dichiarato emergenza a causa del vento al traverso, quindi non intacca l'ARC, ripensandoci, se riesce a gestirla bene davanti al giudice forse ne esce pulito....
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Atterraggio d'emergenza guarda caso vicino al ristorante dove aveva prenotato?
Magari voleva fare vedere alla mamma dove l'avrebbe portata a pranzo, c'era forte vento, la mamma è andata nel panico, lui ha dovuto salvaguardare la vita del pax (presupposto fondamentale per l'emergenza).
la prima regola è di mettere il culo a terra, poi si spiega tutto....
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Magari voleva fare vedere alla mamma dove l'avrebbe portata a pranzo, c'era forte vento, la mamma è andata nel panico, lui ha dovuto salvaguardare la vita del pax (presupposto fondamentale per l'emergenza).
la prima regola è di mettere il culo a terra, poi si spiega tutto....
...si e la befana vien di notte con le scarpe tutte rotte!?! Ma per favore...
Per tua info NON aveva dichiarato nessuna emergenza! (Fonte: corriere.it : "...Così l'ufficiale ha preparato un rapporto da inviare all'Enac, l'Ente per la sicurezza dei voli civili, e alla procura di Grosseto. Poiché l'imprenditore non ha comunicato all'aeroporto più vicino l'atterraggio forzato, potrebbe essere aperta un'indagine. ").
Il personaggio in questione è una IENA (con tutto il rispetto per le iene!), ha speculato e riso sulla morte e sulle disgrazie della povera gente, ha fatto finta di suicidarsi con dei barbiturici poco tempo fa (peccato che non ci sia riuscito!), ed ora gira con un elicottero immatricolato all'estero per non pagare le tasse in Italia!
Lo vuoi fare passare per martire o lo vorresti come Presidente del Consiglio? Del resto il curriculum è idoneo...!!!
Il mondo dell'aviazione è una cosa... il rispetto delle leggi e delle persone è un'altra! Il tempo dei prepotenti e del "io sono io (e faccio come mi pare!) e voi non siete un...!?!" deve finire! Ma se continuerà ad esserci gente che la pensa come te, giustificandoli (poverini!), la vedo buia!:mad:
Ed ora bannatemi pure!!!:mad:
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
...si e la befana vien di notte con le scarpe tutte rotte!?! Ma per favore...
Per tua info NON aveva dichiarato nessuna emergenza! (Fonte: corriere.it : "...Così l'ufficiale ha preparato un rapporto da inviare all'Enac, l'Ente per la sicurezza dei voli civili, e alla procura di Grosseto. Poiché l'imprenditore non ha comunicato all'aeroporto più vicino l'atterraggio forzato, potrebbe essere aperta un'indagine. ").
Il personaggio in questione è una IENA (con tutto il rispetto per le iene!), ha speculato e riso sulla morte e sulle disgrazie della povera gente, ha fatto finta di suicidarsi con dei barbiturici poco tempo fa (peccato che non ci sia riuscito!), ed ora gira con un elicottero immatricolato all'estero per non pagare le tasse in Italia!
Lo vuoi fare passare per martire o lo vorresti come Presidente del Consiglio? Del resto il curriculum è idoneo...!!!
Il mondo dell'aviazione è una cosa... il rispetto delle leggi e delle persone è un'altra! Il tempo dei prepotenti e del "io sono io (e faccio come mi pare!) e voi non siete un...!?!" deve finire! Ma se continuerà ad esserci gente che la pensa come te, giustificandoli (poverini!), la vedo buia!:mad:
Ed ora bannatemi pure!!!:mad:
Lasciando perdere l'odio o l'invidia che provi per questo pilota, l'articolo che hai citato spiega che le cose sono andate come supponevo io, anche il comandante dei vigili ammette che non è stato commesso alcun reato.
Riguardo il richiamo da mandare all'enac poi, parliamo della stessa enac che ha permesso ad un signore di diventare comandante senza averne titolo sulla seconda linea aerea del paese? ah be..allora..si che deve avere paura!:D
Riguardo il fatto che non abbia chiamato Grosseto (perchè poi loro e non un altro ente?) non prova nulla.
Magari ha fatto la chiamata d'emergenza e nessuno lo ha sentito perchè era basso...mica è un obbligo girare con la rubrica telefonica a bordo....
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Lasciando perdere l'odio o l'invidia che provi per questo pilota, l'articolo che hai citato spiega che le cose sono andate come supponevo io, anche il comandante dei vigili ammette che non è stato commesso alcun reato.
Riguardo il richiamo da mandare all'enac poi, parliamo della stessa enac che ha permesso ad un signore di diventare comandante senza averne titolo sulla seconda linea aerea del paese? ah be..allora..si che deve avere paura!:D
Riguardo il fatto che non abbia chiamato Grosseto (perchè poi loro e non un altro ente?) non prova nulla.
Magari ha fatto la chiamata d'emergenza e nessuno lo ha sentito perchè era basso...mica è un obbligo girare con la rubrica telefonica a bordo....
Io non provo ne odio ne invidia per un "essere" del genere!!!
Provo solo sgomento che esistano ancora persone che ragionano come te!!! Siamo proprio alla frutta!
E come si dice a Roma... te saluto!
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Lasciando perdere l'odio o l'invidia che provi per questo pilota, l'articolo che hai citato spiega che le cose sono andate come supponevo io, anche il comandante dei vigili ammette che non è stato commesso alcun reato.
Riguardo il richiamo da mandare all'enac poi, parliamo della stessa enac che ha permesso ad un signore di diventare comandante senza averne titolo sulla seconda linea aerea del paese? ah be..allora..si che deve avere paura!:D
Riguardo il fatto che non abbia chiamato Grosseto (perchè poi loro e non un altro ente?) non prova nulla.
Magari ha fatto la chiamata d'emergenza e nessuno lo ha sentito perchè era basso...mica è un obbligo girare con la rubrica telefonica a bordo....
non capisco perchè devi sempre sottolineare"la gelosia verso questo pilota"....può essere semplicemente che ha fatto il furbo e tutti noi lo pensiamo senza essere gelosi proprio di niente??
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Io non provo ne odio ne invidia per un "essere" del genere!!!
Provo solo sgomento che esistano ancora persone che ragionano come te!!! Siamo proprio alla frutta!
E come si dice a Roma... te saluto!
Scusa, ma siamo su un forum di aviazione.
Sei in grado di analizzare il fatto dal punto di vista aviatorio?
Hai qualcosa da aggiungere al dibattito che abbia attinenza con l'aviazione?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
non capisco perchè devi sempre sottolineare"la gelosia verso questo pilota"....può essere semplicemente che ha fatto il furbo e tutti noi lo pensiamo senza essere gelosi proprio di niente??
O anche no.
Se ogni commento inizia col fatto che questo pilota è uno sborone o un mentecatto ed altri insulti, penso che ci sia qualcuno che prova invidia (se si arriva a citare una legge per le automobili pur di vederlo colpevole!).

Un utente ha chiesto cosa dice la legge in merito all'atterraggio in spiaggia, gli è stato risposto ma a qualcuno non è piaciuta la risposta;
Si trovano in rete le dichiarazioni del pilota e le ricostruzioni dei vigili urbani che spiegano l'accaduto ed anche queste spiegazioni non piacciono a qualcuno...

Avrò il diritto di pensare che forse esistno dei preconcetti verso il pilota o verso i proprietari di aerei?
 

charlie lima alfa

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
203
0
maddai pilota75 , davanti al carbiniere che gli chiedeva, l'imprenditore avra' inventato la prima scusa che gli sara' venuta in mente, quella dell'emergenza.
Ma quello e' andato al ristorante a mangiare !
Come puoi sostenere che si sia trattato di una emergenza.

Detto questo, anch'io sono curioso di sapere se un elicottero puo' atterrare in spiaggia oppure no.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
maddai pilota75 , davanti al carbiniere che gli chiedeva, l'imprenditore avra' inventato la prima scusa che gli sara' venuta in mente, quella dell'emergenza.
Ma quello e' andato al ristorante a mangiare !
Come puoi sostenere che si sia trattato di una emergenza.

Detto questo, anch'io sono curioso di sapere se un elicottero puo' atterrare in spiaggia oppure no.
Eccone un altro!
Scusa ma hai letto cosa dice il comandante dei vigili oppure no?
si l'aereo può atterrare in spiaggia! Vogliamo bruciarglielo visto che non lo si può denunciare?
 
Per fortuna che il diritto in italia non sei tu...esiste una norma che ha liberalizzato le avio ed eli superfici proprio per permettere ai possessori di aerei ed elicotteri (per i quali forse provi invidia) di atterrare nel giardino di casa o in spiaggia come ha fatto il pilota oggetto dell'articolo.
Se non aveva i permessi necessari pagherà la multa (come dovrebbe fare chi parcheggia in doppia fila o in divieto di sosta con la macchina).
Difatti la persona in oggetto è stata denunciata per occupazione di demanio pubblico.
"Qualcuno ha fatto notare all’imprenditore che non si poteva atterrare su un’area del demanio: "Ma io sono il comandante", ha risposto Piscicelli."
Tipica risposta da non sai chi sono io che tanti in questo forum deplorano quando magari è il politico di turno a dirlo.


"Ora l’imprenditore sarà denunciato per uso improprio del demanio. Sarà quindi inoltrato un rapporto alla Procura di Grosseto e all’Ente nazionale di assistenza al volo. La guardia di finanza indaga sull’immatricolazione slovena dell’elicottero utilizzato. I vigili hanno rilevato, nel recente passato, alcune infrazioni compiute in barca da Piscicelli in questo tratto dell’Alto Tirreno. "Se quel pilota avesse avuto un’emergenza", racconta il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti, "avrebbe dovuto subito avvertire l’aeroporto di Grosseto". Cosa che non ha fatto."

Carissimo Pilota75, sei pregato di riprenderti le parole che hai usato nei miei confronti e tirartele addosso stile frusta, perchè mi sembra che sia tu quello che ignora le cose. Gli aeromobili oltre ad essere dei mezzi aerei, sono dei VEICOLI AEREI.

Fai più bella figura telando che parlando.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.