- 25 Marzo 2009
- 186
- 0
Ho notato che Turkish airlines utilizza (sporadicamente) il 330-300 sulla Ist-Mia; non vi sembra un tantino azzardato come autonomia?
La distanza è più o meno simile alla mxp nrt operata da az con il 330.Ho notato che Turkish airlines utilizza (sporadicamente) il 330-300 sulla Ist-Mia; non vi sembra un tantino azzardato come autonomia?
Il -300 ed il -200 hanno autonomie diverse. Il primo non è equipaggiato di serbatoio centrale (35ton di carburante, se non ricordo male).La distanza è più o meno simile alla mxp nrt operata da az con il 330.
sbaglio o il 330-200 ha una maggiore autonomia del 330-300?La distanza è più o meno simile alla mxp nrt operata da az con il 330.
Purtroppo no. Il 333 ha lo stesso carrello del 332, quindi stessi mtow. Per mtow superiori sarebbe stato necessario rinforzare la struttura, aumentandone il peso, rafforzare il carrello, aumentando i costi ecc. Se fai caso il 343 ha una zampa centrale ulteriore per sopperire questa necessità, infatti il mtow arriva a 275tonnellate circa (333 e 332 233ton o 242ton a seconda della versione, con la seconda opzionabile solo da qualche anno).non conosco il caso specifico ma sono certo che esistano anche 333 con serbatoio centrale
Vorrei cercare di fare chiarezza partendo dalla tua ultima frase:Come contro prova, Edelweiss usa il 330-300 sulla ZRH-CPT, che è lunga 5.657nm.Dal web...
Autonomia al MTOW dichiarata da Airbus: 6.350nm
http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a330family/a330-300/performance/
Distanza IST-MIA (ortodromica): 5.197nm
http://www.gcmap.com/dist?P=IST-MIA&DU=nm&DM=&SG=&SU=mph
C'è un 20% di margine tra l'autonomia massima teorica e la distanza reale, credo più che sufficienti per far fronte a venti contrari all'andata, deviazioni di rotta, riserve etc.
Aggiungendo che sia IST che MIA sono al livello del mare e hanno piste di lunghezza superiore ai 2.770m dichiarati come distanza di decollo al MTOW, da profano non vedo alcun problema.
Come contro prova, Edelweiss usa il 330-300 sulla ZRH-CPT, che è lunga 5.657nm.
https://en.wikipedia.org/wiki/Non-stop_flight
E' anche possibile che avessero payload basso per la IST-MIA, ma carico elevato per il ritorno: in tal caso, mandare il 333 leggero all'andata per fare il pieno al ritorno non sarebbe una cattiva idea.È comunque paradossale pensare che, avendo avuto un payload basso, TK abbia deciso di usare il 333 al posto del 332 (che notoriamente trasporta meno payload). Comunque tutto può essere, magari i 332 servivano a coprire altre rotte o un AOG o un last minute change...
Purtroppo no. Il 333 ha lo stesso carrello del 332, quindi stessi mtow. Per mtow superiori sarebbe stato necessario rinforzare la struttura, aumentandone il peso, rafforzare il carrello, aumentando i costi ecc. Se fai caso il 343 ha una zampa centrale ulteriore per sopperire questa necessità, infatti il mtow arriva a 275tonnellate circa (333 e 332 233ton o 242ton a seconda della versione, con la seconda opzionabile solo da qualche anno).
Ah bom, mi sto rincoglionendo assai ultimamente...non mi ritengo un buon pilota, anzi .......ma sono sicuro che volo con 333 (e' scritto sulla targhetta davanti ai miei occhi) come sono sicuro che c'é il serbatoio centrale perché devo accendere/spegnere 8 fuel pumps......
Ok, quindi parliamo del 242T, non sono poi così rinco.
Per carità, è perfetto cosi.Oooops...
Chiedo venia. Vado subito a correggere.