Bagagli a mano e buon senso


md80boy

Utente Registrato
6 Luglio 2006
48
0
.
Successo a me ieri. Check-in a LIN per CDG. Registro il bagaglio e mi sento dire dalla signorina di turno al banco: 'mi spiace, può portare un solo bagaglio a mano in cabina'. Rispondo: 'i miei due bagagli a mano insieme sono mooolto più piccoli di un qualunque trolley che vedo qui intorno e che ritroverò ad occupare la mia cappelliera'. Nota: i due bagagli a mano erano uno zaino molto piccolo e un porta PC. Nulla da fare, la signorina non demorde perchè: 'l'aereo è pieno signore, non ci posso fare nulla'. Soluzione? Mi fa 'travasare' il contenuto dello zaino nel porta pc, lasciandomi comunque i due bagagli a mano, uno vuoto e l'altro traboccante di oggetti!!! Ditemi voi se uno non si deve sentire preso per il... Ah, dimenticavo, l'aereo, come prevedevo, era mezzo vuoto!
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da md80boy

Successo a me ieri. Check-in a LIN per CDG. Registro il bagaglio e mi sento dire dalla signorina di turno al banco: 'mi spiace, può portare un solo bagaglio a mano in cabina'. Rispondo: 'i miei due bagagli a mano insieme sono mooolto più piccoli di un qualunque trolley che vedo qui intorno e che ritroverò ad occupare la mia cappelliera'. Nota: i due bagagli a mano erano uno zaino molto piccolo e un porta PC. Nulla da fare, la signorina non demorde perchè: 'l'aereo è pieno signore, non ci posso fare nulla'. Soluzione? Mi fa 'travasare' il contenuto dello zaino nel porta pc, lasciandomi comunque i due bagagli a mano, uno vuoto e l'altro traboccante di oggetti!!! Ditemi voi se uno non si deve sentire preso per il... Ah, dimenticavo, l'aereo, come prevedevo, era mezzo vuoto!
Ma non si ha diritto a portare pc + altro bagaglio?
 

md80boy

Utente Registrato
6 Luglio 2006
48
0
.
321 di Air France. Viaggiavo in Tempo Challenge, con tessera ulisse, che nel trasbordo ho pure perso... Nella fila da tre c'ero solo io. Davanti a me, tre posti vuoti e un tizio solo seduto dall'altra parte del corridoio. Ditemi voi se si può chiamare 'pieno' un aereo del genere.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
evidentemente le Signorine SEA hanno ricevuto precisi ordini a riguardo e il controllo all'ingresso aeromobile da parte del personale Air France vigilava sul rigoroso rispetto di tali ordini

la prossima volta, vola Alitalia ;)
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
I pc o le macchine fotografiche non fanno parte del bagaglio a mano, quindi potevi passare...
Ovviamente se uno ha un borsone con dentro una macchina o un notebook è gioco sporco...
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
come al solito in Italia si tenta di trovare gli inganni alle regole. perchè? Perchè comunque siamo dei menefreghisti (chi deve far rispettare le regole), e dei furbi chi vuole passare con il bagaglio a mano. Questo succede quando troviamno interlocutori della nostra stessa razza. Quando siamo all'estero abbassiamo le orecchie e tiriamo dritti. Come mai non si fanno obiezioni contro Ryanair, che è fiscalissima sul discorso bagaglio a mano( da ciò dipende anche l'incasso di soldi per la compagnia). Quando si parla di un solo bagaglio a mano, è uno, e non due di dimensioni piccole, uno piccolo o grande fino alle dimenzioni e peso consentiti. Ma noi siamo italiani e interpretiamo le cose a nostro piacimento, salvo poi lamentarci quando qualcun altro non rispetta le regole/leggi.
 

Valgimigli

Utente Registrato
11 Luglio 2006
729
0
Citazione:Messaggio inserito da pamico

come al solito in Italia si tenta di trovare gli inganni alle regole. perchè? Perchè comunque siamo dei menefreghisti (chi deve far rispettare le regole), e dei furbi chi vuole passare con il bagaglio a mano. Questo succede quando troviamno interlocutori della nostra stessa razza. Quando siamo all'estero abbassiamo le orecchie e tiriamo dritti. Come mai non si fanno obiezioni contro Ryanair, che è fiscalissima sul discorso bagaglio a mano( da ciò dipende anche l'incasso di soldi per la compagnia). Quando si parla di un solo bagaglio a mano, è uno, e non due di dimensioni piccole, uno piccolo o grande fino alle dimenzioni e peso consentiti. Ma noi siamo italiani e interpretiamo le cose a nostro piacimento, salvo poi lamentarci quando qualcun altro non rispetta le regole/leggi.
non mi sembra affatto il caso di generalizzare reinventandosi moralisti e predicatori dove non serve giudice dredd.. :)
qua non c'è marcio e nemmeno menefreghismo.. la regola del solo bagaglio a mano non è un precetto divino, ma solo un limite indicativo dimensioni/peso imbarcabili. Il comportamento di 80boy non è certo da peccatore e sparare contro il vergognoso popolo italiano è accettabile solo in un bar da 4 soldi, da ubriachi.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Valgimigli

Citazione:Messaggio inserito da pamico

come al solito in Italia si tenta di trovare gli inganni alle regole. perchè? Perchè comunque siamo dei menefreghisti (chi deve far rispettare le regole), e dei furbi chi vuole passare con il bagaglio a mano. Questo succede quando troviamno interlocutori della nostra stessa razza. Quando siamo all'estero abbassiamo le orecchie e tiriamo dritti. Come mai non si fanno obiezioni contro Ryanair, che è fiscalissima sul discorso bagaglio a mano( da ciò dipende anche l'incasso di soldi per la compagnia). Quando si parla di un solo bagaglio a mano, è uno, e non due di dimensioni piccole, uno piccolo o grande fino alle dimenzioni e peso consentiti. Ma noi siamo italiani e interpretiamo le cose a nostro piacimento, salvo poi lamentarci quando qualcun altro non rispetta le regole/leggi.
non mi sembra affatto il caso di generalizzare reinventandosi moralisti e predicatori dove non serve giudice dredd.. :)
qua non c'è marcio e nemmeno menefreghismo.. la regola del solo bagaglio a mano non è un precetto divino, ma solo un limite indicativo dimensioni/peso imbarcabili. Il comportamento di 80boy non è certo da peccatore e sparare contro il vergognoso popolo italiano è accettabile solo in un bar da 4 soldi, da ubriachi.
Questa interpretazione avviene solo in Italia e nei paesi sottosviluppati. nei paesi civili quella è la regola e quella va rispettata. Altrimenti è inutile emanare norme che poi vengono disattese regolarmente. La signorina del check-in ha fatto bene, solo che sarà stata un'eccezione e non la regola.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Bagaglio a mano:
in cabina un solo bagaglio le cui dimensioni non devono superare cm. 55 x cm. 40 x cm. 20 ed il peso di Kg. 8. Portabiti e valigette 24 ore sono considerati bagaglio a mano.

Da sito IG

E comunque io sono il primo a chiudere un occhio finchè le cappelliere non scoppiano (non lo chiudo con chi cuole fare il cafone e il furbo). Ora meno male che con il nuovo allestimento hanno levato i coatrooms, per cui i passeggeri npon avranno più la scusa di stivare i bagagli lì (per giunta fuori norma perchè quegli scompartimenti non possono reggere pesi eccessivi).
 

md80boy

Utente Registrato
6 Luglio 2006
48
0
.
@ Pamico... come commenti il fatto che la suddetta signorina (dipendente di Air France, per la croncaca) mi abbia lasciato DUE bagagli a mano di cui uno vuoto?
Sono io il primo a rispettare le regole, e spesso mio malgrado, dato che mi sono trovato più di una volta incastrato tra i trolley 'a mano' di qualcun altro. Non starei troppo a polemizzare su una regola che, secondo me, va interpretata con il buon senso, che non vuol dire essere lassisti a tutti i costi.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
ha fatto male il suo lavoro, se poi le regole della sua compagnia ti permettono di portare 1 bag + laptop.....

il discorso che facevo sopra era più generale
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da pamico

ha fatto male il suo lavoro, se poi le regole della sua compagnia ti permettono di portare 1 bag + laptop.....

il discorso che facevo sopra era più generale
Ma perchè "regole della sua comapagnia"? Ad eccezione di alcuni voli UK, non è sempre consentito 1 bagaglio a mano oltre al portatile?
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
http://www.enac-italia.it/SecurityInformative/IntroBagaglioCabStiv.htm#cabina_consentito

E’ CONSENTITO il trasporto in cabina dei seguenti articoli:

*

un bagaglio a mano, la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente i 115 cm.
(Nota: Dal 6 maggio 2008 le dimensioni del bagaglio a mano non dovranno essere superiori a 56 cm x 45 cm. x 25 cm. Le dimensioni includono le maniglie, cinghie, fasce, tasche, ruote ed ogni altro oggetto sporgente, incluso il contenuto sporgente della borsa medesima).
*

una borsetta o borsa portadocumenti o personal computer portatile
*

un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
*

un soprabito o impermeabile
*

un ombrello o bastone da passeggio
*

un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare
*

articoli da lettura per il viaggio
*

culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
*

articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
*

medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
*

liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Nota: I liquidi in questione comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni ed olii, profumi, sprays, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Volo EasyJet di 3 settimane fa. Mi presento al check-in con un trolley alto 55 cm realizzato appositamente per gli arbitri affinche` non debbano imbarcare il bagaglio nei fine settimana di lavoro. (anche se non sono un arbitro).
L´addetta al check-in mi fa provare la borsa nell´apposita sagoma. entra tutta, ma la maniglia(rigida) sporge di 2 cm e non permette il passaggio. Facendole notare che due settimane prima avevo fatto lo stesso volo senza alcun problema, la addetta (che chiamo cosi´perche´, nonostante tutto ho rispetto per il suo lavoro) mi ordina, con molta decisione e un volto a dir poco sprezzante delle mie rimostranze, che quella sagoma da´delle regole e che, se il bagaglio non entra, non e´ confortevole. Ricordandole che la mancanza di tolleranza era di soli due cm, provo a convincerla che non stava facendo uno strappo alla regola e che un poco di flessibilita´non guastava. Volo spesso, ho visto molte scene ridicole e so che gli assistenti di volo e gli addetti al check-in devono sopportare di tutto, ma questa volta no, era veramente ai limiti della maleducazione! Dopo l´ennesimo rifiuto, visto che non potevo imbarcare circa 15 kg di bagaglio in piu´ mi ricordo che all´interno avevo la borsa del pc e un´altra valigetta a tracolla. Decido di spacchettare tutto lasciando il trolley agli amici venuti ad accompagnarmi in aeroporto. Alla fine mi ritrovo con: su una spalla la borsa del pc, sull´altra la valigetta con circa 10 kg di materiale e tra le mani una cartella con libri e documenti. Mi ripresento al check in e... la ADDETTA mi dice che questa volta il bagaglio e´piu´confortevole.
Dopo il biglietto la beffa. Mi presento al controllo sicurezza e un altro addetto mi controlla il documento perche´ era stato avvisato circa un passeggero che aveva dato noie al check-in e che avrebbe potuto rimettere nuovamente i suoi bagagli in un trolley. Ditemi voi se questa non e´ malattia... E non si parla di peso, ma di 2 cm.

p.s. ingenuamente mi sono poi accorto che, con un cacciavite a portata di mano, senza maniglia, il mio trolley sarebbe stato miracolosamente a norma e... CONFORTEVOLE!
 

md80boy

Utente Registrato
6 Luglio 2006
48
0
.
Quello che mi chiedo è, sempre parlando di rispetto delle regole, perchè queste vengono applicate con tanto zelo a macchia di leopardo, cioè ci si accanisce su qualche passeggero lasciando poi nel resto dei casi passare di tutto. Conosco gente letteralmente ossessionata dall'eventuale perdita del proprio bagaglio spedito e che quindi, a costo di morire, non si separa mai dal suo trolley, qualunque dimensione abbia. Io imbarco sempre, per poi sentirmi dire (è capitato più di una volta): 'signore, può mettere il suo zaino sotto il suo sedile per fare spazio in cappelliera?'. Sono alto 1,85 m e in genere sugli MD80 non mi trovo molto comodo... Una volta mi chiesero addirittura di opitare sotto al mio sedile il bagaglio di un altro passeggero. E poi mi ritrovo in situazioni tipo quella di ieri. Come dire, cornuto e mazziato.
A proposito di rispetto delle regole e di buon senso...