Carpatair chiude i voli Bucarest-Italia


style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
Come si spiega questo crollo dei voli italia Romania con la notevole comunità rumena presente in italia? in particolare da Milano quali voli rimangono attivi?
per me dipende dal fatto che molte aziende italiane in romania hanno chiuso o spostato la produzione in altri paesi. I rumeni credo preferiscano ancora di gran lunga farsela in pullman o robe simili per tornare a casa.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunque, in poche mesi, i collegamenti Nord Italia-Romania stanno cadendo come mosche : Linate-Otopeni, Verona-Otopeni, Venezia-Otopeni, Bologna-Otopeni, Ancona-Otopeni (Carpatair), Malpensa-Otopeni (easyJet), Cuneo-Cluj Napoca (Wizzair), Venezia-Otopeni e Bologna-Otopeni (Eagles/Prima, mai iniziati), Torino-Timisoara (Carpatair), Venezia-Otopeni (Tarom), Bologna-Costanza (Ryanair) etc...

.
Altre chiusure recenti anche Malpensa-Otopeni di LHI, Bologna-Cluj Napoca di Tarom.
 

UM78

Utente Registrato
Male, lo scorso anno si è chiuso con una perdita di quasi 80 milioni di euro con una flotta di soli 26 aeromobili. E' la totale mancanza di strategia il problema di Tarom: ormai non può più vivere di solo point-to-point essendo schiacciata dalla spietata concorrenza di Blue Air e Wizz Air, eppure l'aeroporto di Bucarest si trova in una buona posizione per eventuali voli di connessione tra Europa, Balcani, Caucaso, Medio Oriente, repubbliche ex-sovietiche dell'Asia centrale, tutte destinazioni raggiungibili con narrow body. Anche senza pensare troppo in grande Tarom potrebbe puntare nell'aumentare il federaggio dagli aeroporti rumeni verso gli hub Sky Team di AMS, CDG, FCO, MAD. La disorganizzazione è tale che già da diversi mesi ci sono numerosi code-shares con Air France su numerose destinazioni europee ed americane, ma dal sito Tarom non si possono acquistare.
Devastante![/QUOTE]

non dimentichiamoci che oltretutto TAROM è un azienda di stato ancora fortemente pervasa da logiche legate a nomine politiche o di parentato. Peraltro opera praticamente in regime di monopolio sul territorio nazionale con prezzi mediamente molto elevati.
 

str_dvd

Utente Registrato
14 Luglio 2009
408
0
Estero
Comunque, in poche mesi, i collegamenti Nord Italia-Romania stanno cadendo come mosche : Linate-Otopeni, Verona-Otopeni, Venezia-Otopeni, Bologna-Otopeni, Ancona-Otopeni (Carpatair), Malpensa-Otopeni (easyJet), Cuneo-Cluj Napoca (Wizzair), Venezia-Otopeni e Bologna-Otopeni (Eagles/Prima, mai iniziati), Torino-Timisoara (Carpatair), Venezia-Otopeni (Tarom), Bologna-Costanza (Ryanair) etc...

Ryanair non conferma Bergamo-Costanza per l'inverno e Carpatair sta togliendo diverse freq. su Timisoara da diversi scali.

Resistono bene invece i voli dagli scali di Bergamo e Treviso, che non paiono accusare colpi sinora.

Malpensa rimarrà addirittura, a breve, senza un singolo volo per la Romania!

É evidente che cmq il traffico non è più quello di una volta.
Mah, se vediamo il traffico di Wizz e Blue non si puo dire che vanno male, possiamo dire invece che:

- il prezzo medio del biglietto Carpatair e' troppo elevato per il traffico etnico che invece preferisce volare con Wizz e Blue
- E' vero che si e' ridotto il traffico business ma e' anche vero che le compagnie rumeno non offrivano orari e giorni interessati per questo tipo di traffico.. myair aveva una media di 5/6000 pax al mese sul vce-bbu, ma aveva un 2d se non sbaglio..
- il cuf-clj di Wizz non ha avuto storia fin dall'inizio.. la comunita' di rumeni presenti in piemonte e' costituita per la maggior parte da moldavi (stessa cosa vale per il TRN-TSR), un volo trn-ias funzionerebbe meglio del cuf-bcm di Blue
- Ryanair vola a Constanza in estate solo perche' prende soldi dalla "promozione turistica" del litorale.. quindi nessun interesse in inverno
- Eagles non ha motivo di volare in Romania, si farebbe troppo male, se non hai canali di vendita ed un buon GSA in Romania non fai molto
- nel veneto la maggior parte usa Wizz da Treviso, attualmente il piu' comodo ed economico

non so invece che fine hanno fatto i voli flyonair da baneasa a pescara e vv..
 

str_dvd

Utente Registrato
14 Luglio 2009
408
0
Estero
Che cosa è il GSA?

Te ne sei andato tu da 0B e flyonair non ha riproposto i voli da baneasa a pescara e vv ;)
:))) brutta storia..

GSA = General Sales Agent, praticamente un rappresentante sul territorio che conosca molto bene il mercato che si occupi delle vendite attraverso i canali di distribuzione
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Nel frattempo Wizz aumenta le frequenze del Bucarest - Treviso:
Inizialmente previsto 6xw (1-34567) è stato portato nuovamente giornaliero con l'aggiunta della frequenza del martedi.
La tratta rimane quindi coperta giornalmente, come la summer season.
 

UM78

Utente Registrato
Comunque ieri sera parlavo con un amico che vive qua a Bucharest e lavora in AZ e mi diceva che hanno più volte studiato la possibilità di un diretto OPT-VCE (che prima operavano in Cs con Tarom) e di un OTP-NAP (che oggi è operato da Blueair) perchè esistono secondo loro i presupposti per un buon LF, ma purtroppo non hanno aerei a sufficienza. Soprattuto la chiusura improvvisa di Tarom su VCE li ha spiazzati.
Uno dei capitani che trovavo spesso sulla FCO-OTP che peraltro è delle zone di Venezia tempo fa sperava che uno dei nuovi Embrarer potesse essere destinato come base su VCE per operare anche quella rotta ma credo ormai che sia pura fantascienza..(anche in virtù della configurazione mono classe).

E pensare che quando parto da VCE e vado a OPT via MUC con LH il Lunedì mattina ed il Venerdì sera buona parte della business e dell' economy fa questa tratta e siamo sempre gli stessi.
 

UM78

Utente Registrato
Notizia interessante se sarà confermata da fonti ufficiali.
Sembra che AZ stia definendo un accordo di CS con Carpatair per ripristinare i voli diretti originati da OTP verso il Veneto a partire dal prossimo Autunno. I voli saranno operati con metallo Carpatair.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Sembra sopravvivere solo il volo su Bari al momento.
Non ricordo se era già stato postato, ma chiude anche il BRI-OTP, ultima rotta Italia-Bucarest Carpatair superstite.

Dall'Italia rimangono solo voli diretti a TSR, oltre al FCO-Craiova (e VCE-Chisinau? Lo operano loro?), una bella sfoltita rispetto al passato. Anche da BGY mi sembra che operassero alcuni voli extra Timisoara ma sono stati cancellati.
 
Ultima modifica:

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Non ricordo se era già stato postato, ma chiude anche il BRI-OTP, ultima rotta Italia-Bucarest Carpatair superstite.

Dall'Italia rimangono solo voli diretti a TSR, oltre al FCO-Craiova (e VCE-Chisinau? Lo operano loro?), una bella sfoltita rispetto al passato. Anche da BGY mi sembra che operassero alcuni voli extra Timisoara ma sono stati cancellati.
Carpatair da VCE non hanno Chisinau, ma Budapest
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
E' veramente notevole la riduzione di rotte in atto tra Italia e Romania, in particolare da Milano hanno chiuso MXP-OTP sia LHI che Easyjet (lasciando MXP senza piu' voli per la Romania) e adesso chiude Carpatair. Un mercato fino a poco tempo fa fiorente pare esssersi esaurito.
 
Ultima modifica:

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
E' veramente notevole la riduzione di rotte in atto tra Italia e Romania, in particolare da Milano hanno chiuso MXP-OTP sia LHI che Easyjet (lasciando MXP senza piu' voli per la Romania) e adesso chiude Carpatair. Un mercato fino a poco tempo fa fiorente pare esssersi esaurito.
Da quando la Romania è entrata nella UE, tante aziende che erano li, si sono spostate, questa cosa ha influendo anche nel traffico aereo.
 

UM78

Utente Registrato
Infatti, c'è stato un calo notevole su tutta la direttrice Italia-Romania.
Sincermente,
e parlo da FF della tratta ed Italiano che lavora a Bucharest, questo calo, non c"e" stato, o almeno non si percepisce.

AZ e Tarom hanno costantemente LF vicino al 100% sulla direttrice OTP-FCO, AZ addirittura con il volo delle 18.30 e' costantemente piena in Y e quindi passa tutti i CFA e CFP in Business.

Su MXP vola Easyjet (non conosco gli LF perche' non ho mai volato con loro)
Su LIN vola AZ

LH ha altrettanti LF sempre pieni via MUC e FRA che poi proseguono in molti per VCE.
Wizzair da Baneasa per Treviso o adesso VCE idem.
Blueair di fatto ha il monopolio della OTP Napoli.
Io non ho idea sul perche' abbiamo tolto ade esempio il diretto su VCE che di fatto era un autobus, Tarom lo operava con il 318 e mi ricordo eravamo sempre sopra l' 80% di LF.

Carpatair e' un altra storia, aveva degli slot da VCE infelici; soprattutto per il ritorno.
Il traffico, per OTP e' prettamente business, si parte la mattina presto da VCE e si torna la sera tardi.

Ovvio queste sono le mie sensazioni da utente, nel dettaglio del conto economico delle compagnie, non ci posso entrare.

Posso pero' dire che, dopo tanti anni, fra "colleghi" di viaggio ci conosciamo tutti, ed ancora oggi, siamo gli stessi, solo che qualcuno gira da FCO, altri da MUC...