Carta d'identità cartacea per volare a Londra


Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,592
469
Cittadino del mondo
Non direttamente collegato con l'argomento del topic, ma so (da amici che lavorano in Comune) che nel 2009 il macchinario per fare le carte di identità elettroniche costava da solo oltre 50.000 €, più le spese di gestione che non sono basse. È ovvio che un piccolo comune difficilmente possa permettersi certi costi (non lo ha fatto neanche il mio che ha oltre 20.000 residenti) e che quelli grossi non possano piazzare una macchina in ogni circoscrizione.
Ovviamente in un paese razionale la soluzione sarebbe di centralizzare le anagrafiche, mettendo in comune le risorse di più Comuni, acquistando un macchinario condiviso ogni tot abitanti, in modo tale da permettere a tutti i cittadini di poter avere un documento elettronico standardizzato (magari con qualche giorno di attesa in più per ricevere il documento dal centro competente per territorio).
Ma così ovviamente non è, e andiamo avanti col cartaceo che costa poco e si può fare anche nel comune di Vattelapesca (pop. 322 abitanti)...
Comunque anche avendo la CI elettronica, il passaporto ha un vantaggio notevole in termini di code: a Stansted ai varchi "fai da te" con il passaporto elettronico sei fuori in tre minuti, se devi fare la fila ai banchi normali, buona fortuna... immagino a LHR o LGW non sia molto diverso.
comincia ad esserci fila anche con il controllo elettronico
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
La "stampante" per le CI Elettroniche costa sui 7~8'000 euro e non 50'000 (comunque è un costo folle che tantissimi comuni medio-piccoli non possono/vogliono permettersi).
Se vi garba saperlo, fino ad ora lo stato ha speso qualcosa come 60 Milioni di Euro, solo per la sperimentazione.
Esperimento Fallito Completamente.
Problema nel problema? Ad oggi non esiste una "Banca Dati Anagrafica Nazionale" che funzioni come si deve. Una delle condizioni sine-qua-non per il rilascio di una CIE è infatti che il software di rilascio si connetta telematicamente ad un DB ministeriale per la verifica in merito all'Allineamento del Codice Fiscale (di questo parliamo un'altra volta).
Un DB esiste, si chiama "INA" (Indice Nazionale Anagrafico), e funziona malissimo; questo dovrebbe essere stato rimpiazzato già nel 2014 dal nuovo "ANPR" -> altro progetto che è ancora in alto mare.
Fino a che non avremo un DB unico, nazionale, efficiente, collegato a tutte le forze dell'ordine, ed affidabile, la CI Elettronica non decollerà mai (e servirà a poco o nulla).
Problema nel problema nel problema: il Codice Fiscale (pensato nel 1973) è veramente molto "debole" come codice univoco, e sta già presentando un trilione di problemi di diversa natura tra omocodie, etc. (quindi anche questo andrebbe completamente ri-pensato).
Consiglio del Kiurlo: Passaporto ;)