Non direttamente collegato con l'argomento del topic, ma so (da amici che lavorano in Comune) che nel 2009 il macchinario per fare le carte di identità elettroniche costava da solo oltre 50.000 €, più le spese di gestione che non sono basse. È ovvio che un piccolo comune difficilmente possa permettersi certi costi (non lo ha fatto neanche il mio che ha oltre 20.000 residenti) e che quelli grossi non possano piazzare una macchina in ogni circoscrizione.
Ovviamente in un paese razionale la soluzione sarebbe di centralizzare le anagrafiche, mettendo in comune le risorse di più Comuni, acquistando un macchinario condiviso ogni tot abitanti, in modo tale da permettere a tutti i cittadini di poter avere un documento elettronico standardizzato (magari con qualche giorno di attesa in più per ricevere il documento dal centro competente per territorio).
Ma così ovviamente non è, e andiamo avanti col cartaceo che costa poco e si può fare anche nel comune di Vattelapesca (pop. 322 abitanti)...
Comunque anche avendo la CI elettronica, il passaporto ha un vantaggio notevole in termini di code: a Stansted ai varchi "fai da te" con il passaporto elettronico sei fuori in tre minuti, se devi fare la fila ai banchi normali, buona fortuna... immagino a LHR o LGW non sia molto diverso.