Carta d'identità cartacea per volare a Londra


Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,592
469
Cittadino del mondo
Perchè rischiare con una carta vecchia e con il timbro di estensione che a discrezione del paese non viene accettata?
Rischiare il costo del biglietto aereo e la prenotazione alberghiera (se fatta pagando in anticipo) per non fare la nuova carta "normale" dal costo di 7 euro...bho
 

LAZIALE4

Utente Registrato
5 Maggio 2015
7
0
Perchè rischiare con una carta vecchia e con il timbro di estensione che a discrezione del paese non viene accettata?
Rischiare il costo del biglietto aereo e la prenotazione alberghiera (se fatta pagando in anticipo) per non fare la nuova carta "normale" dal costo di 7 euro...bho
Per me nessun rischi la mia è cartacea nuova, senza timbro e valida per l'espatrio. Credo come te sia assurdo rischiare, ed è per questo che ho posto la domanda nel Forum, per capire se c'è qualche rischio con il mio tipo di carta d'identità. Sai una volta c'era la figura dell'agente di viaggio che ti consigliava e ti diceva come comportarti, ora con internet e molte prenotazioni "fai da te" un viaggiatore è doveroso che si informi. La questione che ho posto precedentemente era di base sulla poca chiarezza in merito, tutto qua.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Perchè rischiare con una carta vecchia e con il timbro di estensione che a discrezione del paese non viene accettata?
Rischiare il costo del biglietto aereo e la prenotazione alberghiera (se fatta pagando in anticipo) per non fare la nuova carta "normale" dal costo di 7 euro...bho
Se avessi letto anche solo il primo post di questo thread, ti saresti reso conto dell'inutilità del tuo intervento.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,592
469
Cittadino del mondo
Per me nessun rischi la mia è cartacea nuova, senza timbro e valida per l'espatrio. Credo come te sia assurdo rischiare, ed è per questo che ho posto la domanda nel Forum, per capire se c'è qualche rischio con il mio tipo di carta d'identità. Sai una volta c'era la figura dell'agente di viaggio che ti consigliava e ti diceva come comportarti, ora con internet e molte prenotazioni "fai da te" un viaggiatore è doveroso che si informi. La questione che ho posto precedentemente era di base sulla poca chiarezza in merito, tutto qua.
si è vero, c'è poca chiarezza anche per chi è nel settore, ma questo è un problema di tutti, non fanno altro che criticare senza cercare di risolvere, ti rispondono veditela tu o non è di mia competenza.;)
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,067
23
Milano
Re: Carta d'identità cartacea per volare a Lonndra

per entrare entri....

ma pochi mesi fa al controllo la gentile signora mi ha iniziato a guardare male, mi ha fatto tirar fuori carte di credito, patente etc etc per verificare la mia identita.
non contenta, ha iniziato a rigirarare varie volte la mia CI su una specie di luce viola.
poi, sempre piu perplessa e facendomi una cazziata del perche` non si fidano delle carte d'identita italiane, mi ha fatto accompagnare in una sala, dopo un'oretta, mi vengono a chiamare e mi dicono che posso entrare in UK.

insomma, da li in poi, sempre con il passaporto e mi evito il problema.

in bocca al lupo

EDIT: la mia carta e` stata emessa 2 anni fa. e come residente all'estero col cavolo che ti fanno quella elettronica.
Anche a me a Dicembre 2014 è successa una cosa simile a Heathrow.
Do la carta d'identità all'addetto il quale (secondo me alle prime armi) cerca in tutti i modi di verificare l'originalità del documento.
Quindi si arrende, esce dal banchetto e mi fa accomodare su delle sedie lato airside dicendo che deve fare ulteriori accertamenti.
Dopo circa 15-20 minuti torna dicendo che è tutto ok e mi lascia entrare.
Prima volta che mi succede un controllo simile a Londra (ho vissuto per 3 anni dal 2009 al 2011 usando sempre la C.I. cartacea), penso che stiano cambiando qualcosa nei loro controlli e d'ora in poi userò il passaporto.
Comunque finchè UK è in Europa non dovrebbero negare l'ingresso a un italiano con la C.I. cartacea (documento di identità rilasciato dal governo italiano)
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Io ho la CI elettronica dal 2008 e ovviamente non ho mai avuto problemi, ma casco dalle nuvole per la storia dell'adesivo cambio residenza (stile patente): io ho cambiato residenza 3 anni fa (altra regione) e mi è sempre stato detto che la CI elettronica non si aggiorna e si tiene cosi' com'è (difatti mai avuto problemi nè nei viaggi nè in saltuari controllidi polizia)
 
Ultima modifica:

Dr. AlphaMike

Utente Registrato
21 Aprile 2015
457
87
Bologna
io sono andato a Londra quest'estate con il passaporto quindi no problem, mia cugina, minorenne, è entrata a LGW con la carta d'identità senza nessun problema,e nonostante avessi fatto il Check-in online con Easyjet con il suo passaporto.
quindi credo che non facciano problemi.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Non direttamente collegato con l'argomento del topic, ma so (da amici che lavorano in Comune) che nel 2009 il macchinario per fare le carte di identità elettroniche costava da solo oltre 50.000 €, più le spese di gestione che non sono basse. È ovvio che un piccolo comune difficilmente possa permettersi certi costi (non lo ha fatto neanche il mio che ha oltre 20.000 residenti) e che quelli grossi non possano piazzare una macchina in ogni circoscrizione.
Ovviamente in un paese razionale la soluzione sarebbe di centralizzare le anagrafiche, mettendo in comune le risorse di più Comuni, acquistando un macchinario condiviso ogni tot abitanti, in modo tale da permettere a tutti i cittadini di poter avere un documento elettronico standardizzato (magari con qualche giorno di attesa in più per ricevere il documento dal centro competente per territorio).
Ma così ovviamente non è, e andiamo avanti col cartaceo che costa poco e si può fare anche nel comune di Vattelapesca (pop. 322 abitanti)...
Comunque anche avendo la CI elettronica, il passaporto ha un vantaggio notevole in termini di code: a Stansted ai varchi "fai da te" con il passaporto elettronico sei fuori in tre minuti, se devi fare la fila ai banchi normali, buona fortuna... immagino a LHR o LGW non sia molto diverso.
 

toolbox

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
95
0
Torino
Secondo voi arrivando a LGW (south terminal) intorno alle 17:30 con una C.I. crtacea, quindi senza la possibilità di usare i varchi per il passaporto elettronico, quanto tempo potrei impiegare per passare i controlli?

Grazie in anticipo per la risposta.
 

Dr. AlphaMike

Utente Registrato
21 Aprile 2015
457
87
Bologna
Secondo voi arrivando a LGW (south terminal) intorno alle 17:30 con una C.I. crtacea, quindi senza la possibilità di usare i varchi per il passaporto elettronico, quanto tempo potrei impiegare per passare i controlli?

Grazie in anticipo per la risposta.
quando io sono arrivato a LGW con EasyJet ci ho messo una buona mezzora (orario di arrivo 15 reali schedulate 1430)
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,090
409
Non direttamente collegato con l'argomento del topic, ma so (da amici che lavorano in Comune) che nel 2009 il macchinario per fare le carte di identità elettroniche costava da solo oltre 50.000 €, più le spese di gestione che non sono basse. È ovvio che un piccolo comune difficilmente possa permettersi certi costi (non lo ha fatto neanche il mio che ha oltre 20.000 residenti) e che quelli grossi non possano piazzare una macchina in ogni circoscrizione.
Ovviamente in un paese razionale la soluzione sarebbe di centralizzare le anagrafiche, mettendo in comune le risorse di più Comuni, acquistando un macchinario condiviso ogni tot abitanti, in modo tale da permettere a tutti i cittadini di poter avere un documento elettronico standardizzato (magari con qualche giorno di attesa in più per ricevere il documento dal centro competente per territorio).
Cosa che peraltro già si fa per la patente, ti arriva a casa dalla motorizzazione. .

Comunque. . In un paese razionale la macchina da stampa non costerebbe 50k €... di tesserini stampati ce ne sono in milioni di aziende (anche con con chip ), non si tratta di chissà quale tecnologia..
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,431
Londra
Non sono mai passato da LGW e in effetti al posto di "pensavo" avrei dovuto scrivere "speravo" dato che alle 19:00 devo essere a Earls Court
Scordatelo. Hai due possibilita' treni infrequenti verso West Kensington e una o due fermate sulla district line o treni frequentissimi (e cari) verso Victoria - il Gatwick Express - e qualche fermata sulla circle o district. In ogni caso ti ci vuole almeno un'ora a essere ottimisti da LGW a Earls' Court. 19.30 sarebbe gia' un mezzo miracolo
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,892
57
London, UK
a LTN, STN e LHR ho visto addetti della polizia di frontiera con oculari da gioielliere intenti a decifrare le benche minime variazioni della tramatura della carta dell'istututo poligrafico della zecca dello stato. Direi sono dei veri esperti, quasi quasi anche meglio di noi. Siamo l'unico paese dell'Unione Europea ad usare questo formato da terzo mondo ed è un'assoluta vergogna nel 2015. Io ovviamente vado esclusivamente di passaporto chippato, perchè non ho mai voglia di perdere le ore in ingresso. Tra l'altro la mia carta di identità comincia ad essere borderline, parzialmente plastificata e mezza strappata. La tengo per sport..
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,892
57
London, UK
detto questo, se la carta di identità è immacolata e come detto da altri con scadenza NON estesa, si entra in UK piu o meno senza problemi.