Chi ha mai fatto Costa Est - Costa Ovest USA?


almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
1200 km al giorno, per 5 giorni, o hai un cadillaccone con sedile con massaggio automatico e anche qualcos altro.....

poi dovresti stare in convalescenza un mese.....
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

@ DaV: Imperialismo (USA, Giappone, Cina Russia), Crispi e Giolitti. Nel trimestre mette solo fino a 7, poi dopo i voti si alzano ;)
Beh, dai, almeno è un periodo interessante!

Disapprovo sempre il concedere valutazioni diverse a seconda del periodo, si invoglia gli studenti a fare sempre di meno...

DaV
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
per me è sempre stato così: primo compito di mate 4 e mezzo, poi diplomato con 60/60

è stato un crescendo, insomma :D

poi c'erano i prof che facevano come l'università: schedulavano alla perfezione le tue due interrogazioni a quadrimestre, e nel resto dei giorni non si studiava una amabile mazza
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
@ DaV: si, esatto... C'è anche da dire che dopo pomeriggi interi passati sui libri vedersi un 6 quando si merita di più invoglia a dire "Mavvaff***lo, sta st****a"! Però le prof pensano che uno dica "Accidenti, la prossima volta dovrò fare meglio!"


Secondo me è passato troppo tempo da quando andavano a scuola loro.... [:256]
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
@ almy (dai posso chiamarti così? E' più figo [:256]): la cosa invece ce la gestiamo noi, ci programmiamo da soli quando andare prenotandoci con largo anticipo...



Ciao Almy [:256]
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

@ DaV: si, esatto... C'è anche da dire che dopo pomeriggi interi passati sui libri vedersi un 6 quando si merita di più invoglia a dire "Mavvaff***lo, sta st****a"! Però le prof pensano che uno dica "Accidenti, la prossima volta dovrò fare meglio!"


Secondo me è passato troppo tempo da quando andavano a scuola loro.... [:256]
Spesso (e me ne sto rendendo conto all'università) il voto dipende da cosa conta di più nella valutazione, nella scala personale che si formulano gli insegnanti. Molti badano più alla forma che al contenuto, altri badano a cosa filtra dei contenuti (i collegamenti, le nozioni -a volte fini a se stesse-, il quadro generale), altri ad un mix delle due cose.

Una cosa che ha di buono (l'unica) la scuola anglosassone è che tendenzialmente elimina un discrimine di questo tipo, in quanto le prove tendono ad essere molto oggettive, basate su modelli (infatti abbondano le prove a crocette, a fill-in the gap, e simili) e su griglie di valutazione precisissime (ieri avevo in mano quella di Cambridge usata nelle certificazioni del CAE e del FIRST, non presuppongono che gli esaminatori abbiano fantasie o voli pindarici). D'altra parte elimina la capacità di adattamento dello studente alle varie situazioni e quella sana dialettica che si sviluppa (*dovrebbe svilupparsi*) tra docente e studente, visto che ogni caso è diverso dall'altro.

Vabbè, ho sbrodolato un po' e ho mandato in vacca il thread di Daniele, ma io da queste cose mi faccio prendere, non dovete gettarmi l'amo...

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

@ almy (dai posso chiamarti così? E' più figo [:256]): la cosa invece ce la gestiamo noi, ci programmiamo da soli quando andare prenotandoci con largo anticipo...



Ciao Almy [:256]
Cioé? Niente compiti a sorpresa? Niente interrogazioni da sindrome "del dito che scorre sul registro" (e cagotto assicurato)?

Ma com'è cambiato il mondo in cinque anni! :D

DaV
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
@ DaV risposta a post UNO: è vero ma io preferisco una bella interrogazione che mi permetta di parlare e di argomentare l'argomento ([:256]) piuttosto che al piattume di un test a crocette dove a volte a fare "ambarabaccicciccoccò" fai meglio di chi ha studiato giorni e giorni. Sicuramente da un'interrogazione si capisce subito quanto possa valere una persona, partendo dal linguaggio che usa fino ad arrivare ai contenuti.

@ DaV risposta a post DUE: no, non con tutte facciamo così. Ad esempio con quella bavosa di francese dobbiamo essere sempre preparati, così come per geografia. Più che altro sono loro che spesso ci dicono che la volta dopo ci vogliono sentire. O magari ci arriviamo noi ricordando l'ultima volta che ci hanno chiamato... Con le materie in cui possiamo gestirci le cose tra di noi lo facciamo immediatamente, mica per niente, è per semplificare le cose. Certo, magari così si perde una regolarità verso lo studio, però almeno la vita sociale può andare avanti altrimenti saremmo tutti come Leopardi! [:256]
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

@ DaV risposta a post UNO: è vero ma io preferisco una bella interrogazione che mi permetta di parlare e di argomentare l'argomento ([:256]) piuttosto che al piattume di un test a crocette dove a volte a fare "ambarabaccicciccoccò" fai meglio di chi ha studiato giorni e giorni. Sicuramente da un'interrogazione si capisce subito quanto possa valere una persona, partendo dal linguaggio che usa fino ad arrivare ai contenuti.
Attenzione: non ho detto che preferisco il metodo anglosassone a quello italiano... ho solo esposto in cosa è migliore (secondo me). Preferisco anche io il nostro modello, anche se sotto molti punti di vista è migliorabile e perfettibile. Uno dei problemi più grossi che crea è che molte volte i professori tendono ad appiattire le votazioni verso il basso.

Citazione:
@ DaV risposta a post DUE: no, non con tutte facciamo così. Ad esempio con quella bavosa di francese dobbiamo essere sempre preparati, così come per geografia. Più che altro sono loro che spesso ci dicono che la volta dopo ci vogliono sentire. O magari ci arriviamo noi ricordando l'ultima volta che ci hanno chiamato... Con le materie in cui possiamo gestirci le cose tra di noi lo facciamo immediatamente, mica per niente, è per semplificare le cose. Certo, magari così si perde una regolarità verso lo studio, però almeno la vita sociale può andare avanti altrimenti saremmo tutti come Leopardi! [:256]
Macché Leopardi! Sono sopravvissuto a cinque anni di liceo con interrogazioni non programmate e vari compiti a sorpresa, eppure sono ancora integro mentalmente (oddio...) e di saluta più che discreta :D

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Comunque, le differenti metodologie formative che vengono adottate nei paesi anglosassoni sono molto variabili tra paese e paese, più all'italiana in Germania, una via di mezzo in UK, molto estremizzate negli States, per cui se Daniele vorrà fare davvero in auto tutta quella strada, potrebbe farci il favore di controllare come vanno le high school e i college americani, portandosi in macchina qualche studente da infarcire di domande, almeno gli passa il tempo.

E così ho pure salvato in corner il thread, tornando on-topic :D

DaV
 

tristar10

Utente Registrato
6 Novembre 2005
971
0
42
Bologna, Emilia Romagna.
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

@ DaV risposta a post UNO: è vero ma io preferisco una bella interrogazione che mi permetta di parlare e di argomentare l'argomento ([:256]) piuttosto che al piattume di un test a crocette dove a volte a fare "ambarabaccicciccoccò" fai meglio di chi ha studiato giorni e giorni. Sicuramente da un'interrogazione si capisce subito quanto possa valere una persona, partendo dal linguaggio che usa fino ad arrivare ai contenuti.

@ DaV risposta a post DUE: no, non con tutte facciamo così. Ad esempio con quella bavosa di francese dobbiamo essere sempre preparati, così come per geografia. Più che altro sono loro che spesso ci dicono che la volta dopo ci vogliono sentire. O magari ci arriviamo noi ricordando l'ultima volta che ci hanno chiamato... Con le materie in cui possiamo gestirci le cose tra di noi lo facciamo immediatamente, mica per niente, è per semplificare le cose. Certo, magari così si perde una regolarità verso lo studio, però almeno la vita sociale può andare avanti altrimenti saremmo tutti come Leopardi! [:256]
Andando deciamente OT vi posto un ricordo della 2° superiore, cioè del 1998: avevmo un prof di italiano, latino e storia che per interrogarci apriva una pagina del libro e coi numeri sommava, divideva moltiplicava finchè non trovava il numero che corrispondeva a uno di noi sul registro!! io ero il 15, esce la pagina 359 (chiaramente faceva tutto ad alta voce): io faccio la somma e mi sento salvo (viene 17), lui si inventa un 5x9=45 diviso 3 15!! Per fortuna ero abbastanza preparato e mi è andata bene!!;)

Ritornando al tema del thread parlavo giusto stasera coi miei di un viaggio coast to coast, lungo però almeno dieci giorni!!:)

ciaoo
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
Sicuramente ciò che dici dei prof è vero, mi capita spesso con quella di francese. Si capisce che ce l'ho con lei? [:256]

Se un prof ti prende in antipatia puoi pure essere un genio ma un modo per affossarti lo trova sempre :( (vedasi francese [:256])

Rispondendo all'altro trafiletto, ti vorrei far fare un'interrogazione con quella di geografia. Una mia amica è stata interrogata, è andata bene su tutto ma non ha saputo dirle il nome del santuario più importante della Repubblica Ceca (Santa Montagna)... Risultato? La non sufficienza! :(



Vabbè mo' vado a letto, la sveglia suonerà tra 6 ore esatte. Buonanotte a tutti tranne a Daniele, così se m'para [:256]



Oddio e se ora sogno quella di francese?! AIUTO!! [:0][:0][:0]
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
io piuttosto che farmi una smacchinata del genere cercherei di alternare, un po di auto, di treno, di pulmann ....

e magari prova a cercare qualcuno che ti scorrazza con un C-172 o un PA-28

se poi passo dalle perti di yellowstone (zona dell'idaho e simili) prenditi un apio di giorni da fare a piedi.

tutto il viaggio con solo lo zaino in spalla, vedrai tuo figlio come si diverte!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ho sentito il racconto di un ragazzo che conoscevo che si è fatto una specie di Coast2Coast ma andata e ritorno, d'estate e ci ha messo oltre un mese.
Mi ricordo ancora la piantina, in una direzione era passato a nord, attraverso la zona montagnosa, nell'altra al sud: Texas, deserti e simili.

Minimo per farsi da NYC a SFO o qualcosa di simile metti in conto 10/15 gg ...

Molti anni fa il Coast2Coast in auto era molto di moda tra i giovani: non erano state ancora inventate le low cost.

PS: tra le persone che conosco c'è anche uno che si è fatto in Vespa Genova-Capo Nord, ma non mi ricordo quanto ci ha messo e se ha poi rottamato il mezzo in Norvegia, se vi interessa approfondisco ...
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
un mio amico di Università si è fatto Milano-Melbourne con mezzi "di superficie": autobus, treni, traghetti, autostop

4 mesi pienotti

aerei rigorosamente vietati
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Per esperienza personale ti posso dire che ci vogliono da 7 a 10 giorni, in estate!
Sognati i 1200 Km al giorno...calcola che tenendo una media di 60 miglia orarie (se prendi l'autostrada) con pause, traffico ed altro, se guidi 8 ore (roba da camionisti) fai circa 900 km...
A questo punto, chi ti chiama a farlo? Non hai nemmeno il tempo di visitare i posti...
Se vuoi un consiglio prendi l'aereoi fino al texas o Las vegas e poi prosegui in auto. In 5 giorni ce la fai con comodo..