Circling


Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro TW 843,
proviamo a capirci con un esempio:

Oggi dichiaro che a suo tempo, dopo gli studi previsti, ho superato l’esame richiesto dall’allora Civilavia ed ho ottenuto il Brevetto di Navigatore di Prima Classe.
E’ sì roba antica ora non più richiesta in quei termini, ma essa mi era necessaria per poter effettuare Navigazioni a Lungo Raggio, sugli oceani e deserti ( zone sprovviste di Radio Aiuti a corto raggio ); utilizzo: del Sestante, Consol, Selcal, HF, Loran, Nav.Isobarica, Doppler, ecc. ecc. ).

Se tu, o qualche invidiosetto che vuole screditarmi, mi chiedesse di provarlo, secondo te io cosa dovrei fare? Scanerizzare il Brevetto con tutte le sue pagine, comprensive dei rinnovi? O copia delle pagine del Libretto di Volo ricercando i voli effettuati con tali sistemi, magari tra Italia e America del Nord o del Sud, ecc. contattando Shannon, Gander, ecc.?

Se mi credi/credono bene, in caso contrario . . .

Come sai cerco di darmi da fare per tutti; se è gradito: continuate a partecipare; altrimenti non credetemi, ma per favore, non perdete ( e fate perdere a chi è interessato ) tempo con sciocchezze ( in fondo anche offensive ).

Se non: me ne accorgevo, non mi davo da fare, non mettevo su youtube il video, non fosse intervenuta ANPAC - la cartina AIP di Pisa sarebbe rimasta nelle stesse condizioni, probabilmente per anni; non credi? Ne ho scritto sul forum il 16/03/2018 sollevando dubbi; la nuova cartina uscirà il 05/12/2019; quasi 2 anni. Se tanto mi da tanto . . .

Stammi bene
Giannipilota2
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Non c’è bisogno di scannerizzare assolutamente niente.

Basta che fai così:
1) B737 classic
2) A320
3) ...
...
112)...

È molto importante per il nostro forum averti a bordo.
Grazie
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Gianni, credo il malinteso nasca dal fatto che una tua intervista linkata si asseriva tu avessi type rating su 112 aerei. Ora, credo che anche il pilota più anziano e giramondo arrivi forse a fine carriera ad averne cambiati una decina al massimo. Il numero 112 è fuori da ogni logica.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,186
3,633
Paris
Gianni, credo il malinteso nasca dal fatto che una tua intervista linkata si asseriva tu avessi type rating su 112 aerei. Ora, credo che anche il pilota più anziano e giramondo arrivi forse a fine carriera ad averne cambiati una decina al massimo. Il numero 112 è fuori da ogni logica.
Un pilota moderno, probabilmente, accumulerà nella sua carriera una decina di TR se gli dice bene (o se gli dice male che sia costretto a cambiare compagnia suo malgrado). Ma un pilota della generazione precedente, potrebbe aver operato su molte più macchine: la standardizzazione delle flotte è riconducibile ai tempi moderni, una volta le compagnie aeree tipo Alitalia avevano svariati tipi di aeroplani e le integrazioni con altri vettori nonché i gli ammodernamenti avvenivano piuttosto velocemente, anche grazie ai periodi economici favorevoli ed allo sviluppo tecnologico che tra gli anni 50 e glia anni 70 ha stravolto l'aviazione. A Ciampino potevi trovare DC6 e DC8 parcheggiati accanto. Poi se sei stato nell'aviazione militare, magari al reparto sperimentale, ne fai parecchie di abilitazioni.
Ho visto coi miei occhi una licenza con 89 Type Rating!!!
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,186
3,633
Paris
Se mi permetti vorrei chiedere a chi ne sa più di me, se aver tolto On Request non significa che adesso la scelta se volare la procedura è del pilota, come interpreti te, ma che quando è in uso la 22 si gira intorno al Monte Serra secondo le istruzioni del'ATC.
Se ti riferisci alla cancellazione della dicitura "ATC discretion", vuol dire che prima procedura non era pianificabile in quanto solo il controllore a sua discrezione poteva autorizzarne la sua esecuzione; comunque, tutte le procedure at discretion, sono on request. Togliere quella dicitura semplifica sia la pianificazione che l'effettuazione.
Ma poi: perché fare una procedura che è unica nel suo genere (procedura RNP per pista 22L che notoriamente non aveva alcun modo di essere utilizzata se non dopo un circling), quando poi non la puoi utilizzare perché a discrezione dell'ATC?
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Gianni, non hai bisogno che io o nessuno prenda le tue difese, ma ti incoraggio a non amareggiarti per l'incredibile uscita, in questo argomento molto tecnico ed apprezzabile , del solito bamboccione che non ce la fa a partecipare in modo costruttivo - forse perché proprio non capisce niente. Vai avanti serenamente per la tua strada , non devi proprio dimostrare niente a nessuno, e tanto meno agli imbecilli .
Chi ha letto il tuo libro conosce l'esperienza che hai accumulato nella tua lunga carriera. se qualcuno ha qualcosa di tecnico da esporre, ben venga, ma auspico che coloro che non ne capiscono niente se ne stiano
zitti a morire della propria invidia
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,186
3,633
Paris
Io trovo che non ci sia nulla di strano nella curiosità di TW843. Domandare è legittimo, rispondere è cortesia.
Senza tra l'altro voler dubitare della professionalità e competenza di Giannipilota2.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Gianni, non hai bisogno che io o nessuno prenda le tue difese, ma ti incoraggio a non amareggiarti per l'incredibile uscita, in questo argomento molto tecnico ed apprezzabile , del solito bamboccione che non ce la fa a partecipare in modo costruttivo - forse perché proprio non capisce niente. Vai avanti serenamente per la tua strada , non devi proprio dimostrare niente a nessuno, e tanto meno agli imbecilli .
Chi ha letto il tuo libro conosce l'esperienza che hai accumulato nella tua lunga carriera. se qualcuno ha qualcosa di tecnico da esporre, ben venga, ma auspico che coloro che non ne capiscono niente se ne stiano
zitti a morire della propria invidia
Oddio...che pazienza che ci vuole.

Ho forse contestato il suo libro? La sua esperienza? La sua professionalità? La sua carriera? Altro? L’argomento tecnico?

No, non l’ho fatto perché non ne so abbastanza.

So però di certo che nessuno al mondo può avere 112 type rating. Oh l’ha scritto lui, mica me lo sono inventato io.

(...) Posso permettermi una domanda storica? Di tutti gli aerei che lei ha guidato e che ha portato in giro per il mondo quale ricorda con maggiore “affetto”, se si può usare una parola di questo tipo con un pilota?

In realtà, dei 112 di cui ho avuto il Type-rating, direi due: uno è un vecchio monomotore sul quale ho volato all’inizio; l’altro è il Boeing 737 (300-400), che ritengo sia estremamente flessibile e affidabile. (...)


Tratto da: https://www.ilsussidiario.net/news/...aerei-attenti-al-mistero-di-ciampino/1897016/

Il type rating è qualcosa di molto preciso: l’abilitazione rilasciata da una autorità qualsiasi a pilotare un certo modello di aereo. Punto. Se hai il Bonanza è una. Non che se hai il Bonanza IFR diventano due. Se hai il Bonanza IFR FAA diventano 3, ecc.
NO.

Anche perché manco credo che esistano 112 modelli di aerei con diversi type rating.

Quindi sono certo che sia una cazzata. E glielo faccio notare. Una, due, tre, enne volte. Non per denigrarlo, ma lo capisci anche tu che l’autorevolezza stona parecchio con la cazzata, qualsiasi cazzata. E non risponde mai. Poi s’incazza. Senza rispondere nel merito.

Ma perché scriverla? A che pro? E anche scientemente perché se dici “più di cento” è a spanne e può ancora starci. Ma 112 significa che qualora li avessi, li hai contati, e ne dovresti andare talmente fiero da avere il foglio Excel ovunque. Copi, incolli e metti a zittire in un nano secondo i cazzari come me.

Un giornalista la beve sicuro. Io imbecille, bamboccione, ignorante che deve morire d’invidia mi spiace ma non me la bevo.

Che poi bastava dire “azz, ho esagerato, sorry...” ed era morta lì.

Invece no...

Contento te, contento lui, contenti tutti.
 
Ultima modifica:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,816
3,142
Gianni, non hai bisogno che io o nessuno prenda le tue difese, ma ti incoraggio a non amareggiarti per l'incredibile uscita, in questo argomento molto tecnico ed apprezzabile , del solito bamboccione che non ce la fa a partecipare in modo costruttivo - forse perché proprio non capisce niente. Vai avanti serenamente per la tua strada , non devi proprio dimostrare niente a nessuno, e tanto meno agli imbecilli .
Chi ha letto il tuo libro conosce l'esperienza che hai accumulato nella tua lunga carriera. se qualcuno ha qualcosa di tecnico da esporre, ben venga, ma auspico che coloro che non ne capiscono niente se ne stiano
zitti a morire della propria invidia
Ciao Soyuz,

Conosco TW843 da molti anni e tutto gli si può addebitare tranne che sia un bamboccione invidioso... lavora nel settore da molti anni ed ha raggiunto una posizione dalla quale non deve proprio invidiare nulla a nessuno.

La sua domanda è legittima e nulla toglie al contributo che giannipilota porta al forum.

112 type rating sono una cifra enorme, che suscita sorpresa seguita da dubbi e fomentata da curiosità.

Ti faccio un esempio pratico per far capire meglio la sproporzione con realtà che conosco:

Mio padre ha fatto il pilota in Marina per 30 anni, sia di aereo che di elicottero, raggiungendo a fine carriera le 6.500 ore di volo (in Marina ce ne saranno non più di 10 che possono dire altrettanto).

Ebbene, sai quanti type rating ha accumulato in 30 anni di carriera?

6, dicasi sei!

Elenco:
Texan T6
Piaggio P 166
Ab-47
Ab- 205
Sh-34
Sh-3d

Ora mi dirai che un pilota civile potrebbe averne accumulati molti di più, ma da qui ad arrivare a 112 c’è molta strada, una strada che tutti noi siamo legittimamente curiosi di conoscere.

Tutto qui, senza invidia alcuna.
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Miei cari, state veramente esagerando. Mi state dando del bugiardo e ciò non lo tollero. Li vuoi contare, eccoli:
Non avete tenuto conto che respiro aerei dall'età di 6 anni, in Italia ed all'estero. Naturalmente sono timbrati e firmati da Civilavia/ENAC sui miei brevetti ed ognuno con la sua sigla di riconoscimento.
Noterai che mi sono sbagliato, rifacendo i conti sono in realtà 113, a cui non aggiungo le abilitazioni ottenute a destra per poter effettuare gli addestramenti quale Istruttore, quando/come richiesto.
Aggiungo che ora ti danno l'abilitazione cumulativa per genere, es. Monomotori; ai miei tempi, per ogni velivolo monomotore era necessario effettuare anche un volo con il pressometro e la cartina barometrica era il documento che provava a Civilavia che avevi effettivamente dimostrato che lo sapevi portare fino ad almeno ad una certa altitudine, con un rateo sufficientemente regolare. I plurimotori, naturalmente con l'Ispettore di volo del ministero.

ABILITAZIONI VELIVOLI 113

Elica Monomotori 69
Aviamilano : F8L = F14 =
Beech : 23 = 24 = 33 = 35 = 36 =
Bolkow Mess. : BO208 =
Cessna : 150 = 152 = 170 = 172 = 175 = 177 = 172RG = 180 = 182 = 182TC = 185 = 206 = TU206 = 207 = 210 = P210 =
Generalavia : F15 =
Macchi : 416 = AL60 =
Morane Saul. : MS: 800 = 880 = 883 = 885 = 887 = 892 = 893= 894 = Ralley: 100 = 110 = 150 = 180 = 235 =
Moravan : Z50 = 326 = 526 =
Partenavia : P: 57 = 64pf = 64pv = 64-B200 = 66 = 66-150 =
Piper : PA: 18 = 19 = 20 = 22 = 25 = 28 = 28R = 28RT = 32 = 32R = 32RT = J3CT65 =
Robin : HR: 100 = 210 =
Siai Marchetti : 205-18R = 205-18F = 205-20R = 208 = 260 =
Stinson : ssvv L5 =

Elica Bimotori 19
Beech : 76 = 95 = F50 = 58 = 60 = A60 =
Cessna : C 310 = 320 = 340 = CT 310 Q = 337 =
Dornier : D328-100 =
Piper : PA 23 = 30 = 31 = 31T = 34 = 42 =
Partenavia : P 68 =

Reattori Bimotori 23
Beech : BE-400 =
Boeing : B 737–300 = B 737–400 =
Cessna : C 500 = 501 = 550 = 551 = 560 =
Dassault : F 10 = 100 = 20 = 200 =
Dornier : D328-300Jet =
Grumman : G2 (1159) = G3 =
Lear Jet : LR 23 = 24 = 25 = 31 = 35 = 36 = 55 =
Mitsubischi : MU-300 =

Reattori Trimotori 2
Dassault : F 50 = F 900 =

Cuntent? Qualcuno al mondo ne avrà più di me; mo basta!
Giannipilota2
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,816
3,142
Nessuno sta esagerando: avevamo un legittima domanda alla quale hai risposto fornendo i dettagli.

Per me la questione si può chiudere qui, con i complimenti per le abilitazioni ottenute.
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
TW, Seaking, OneShot:.
Quando leggo un giornale , e vado alla pagina sportiva, gradirei leggere di sport. Se invece mi trovo la cronaca politica, con qualcuno che accusa un altro di aver sbagliato la dichiarazione dei redditi di dieci anni prima, ecco, allora mi indispettisco. Questo thread ha un titolo: Circling; mi aspetto quindi di trovare argomenti concernenti il titolo del thread. Invece mi ritrovo qualche bamboccione che si confonde credendo di essere su facebook, e fa deragliare una ottima e costruttiva discussione , utilizzando una frase di una intervista linkata. Ma cosa vogliamo fare ? La gara a chi è più professorone ? Oppure il bamboccione di turno ha qualche argomento inerente al soggetto per arricchire costruttivamente la discussione ?
Mi stupisco anche dell’atteggiamento di Seaking (il moderatore ) , che invece di invitare i partecipanti a mantenersi nella carreggiata dell’argomento, giustifica il professorino che , surrettiziamente, si mette a chiedere dettagli sulla dichiarazione dei redditi di dieci anni fa di un altro partecipante .Anche per me ora la questione è chiusa.
 

enzomatto

Bannato
Utente Registrato
20 Giugno 2018
305
80
Miei cari, state veramente esagerando. Mi state dando del bugiardo e ciò non lo tollero. Li vuoi contare, eccoli:
Non avete tenuto conto che respiro aerei dall'età di 6 anni, in Italia ed all'estero. Naturalmente sono timbrati e firmati da Civilavia/ENAC sui miei brevetti ed ognuno con la sua sigla di riconoscimento.
Noterai che mi sono sbagliato, rifacendo i conti sono in realtà 113, a cui non aggiungo le abilitazioni ottenute a destra per poter effettuare gli addestramenti quale Istruttore, quando/come richiesto.
Aggiungo che ora ti danno l'abilitazione cumulativa per genere, es. Monomotori; ai miei tempi, per ogni velivolo monomotore era necessario effettuare anche un volo con il pressometro e la cartina barometrica era il documento che provava a Civilavia che avevi effettivamente dimostrato che lo sapevi portare fino ad almeno ad una certa altitudine, con un rateo sufficientemente regolare. I plurimotori, naturalmente con l'Ispettore di volo del ministero.

ABILITAZIONI VELIVOLI 113

Elica Monomotori 69
Aviamilano : F8L = F14 =
Beech : 23 = 24 = 33 = 35 = 36 =
Bolkow Mess. : BO208 =
Cessna : 150 = 152 = 170 = 172 = 175 = 177 = 172RG = 180 = 182 = 182TC = 185 = 206 = TU206 = 207 = 210 = P210 =
Generalavia : F15 =
Macchi : 416 = AL60 =
Morane Saul. : MS: 800 = 880 = 883 = 885 = 887 = 892 = 893= 894 = Ralley: 100 = 110 = 150 = 180 = 235 =
Moravan : Z50 = 326 = 526 =
Partenavia : P: 57 = 64pf = 64pv = 64-B200 = 66 = 66-150 =
Piper : PA: 18 = 19 = 20 = 22 = 25 = 28 = 28R = 28RT = 32 = 32R = 32RT = J3CT65 =
Robin : HR: 100 = 210 =
Siai Marchetti : 205-18R = 205-18F = 205-20R = 208 = 260 =
Stinson : ssvv L5 =

Elica Bimotori 19
Beech : 76 = 95 = F50 = 58 = 60 = A60 =
Cessna : C 310 = 320 = 340 = CT 310 Q = 337 =
Dornier : D328-100 =
Piper : PA 23 = 30 = 31 = 31T = 34 = 42 =
Partenavia : P 68 =

Reattori Bimotori 23
Beech : BE-400 =
Boeing : B 737–300 = B 737–400 =
Cessna : C 500 = 501 = 550 = 551 = 560 =
Dassault : F 10 = 100 = 20 = 200 =
Dornier : D328-300Jet =
Grumman : G2 (1159) = G3 =
Lear Jet : LR 23 = 24 = 25 = 31 = 35 = 36 = 55 =
Mitsubischi : MU-300 =

Reattori Trimotori 2
Dassault : F 50 = F 900 =

Cuntent? Qualcuno al mondo ne avrà più di me; mo basta!
Giannipilota2
Azz che pettinata che gli hai dato :)
Bravo Gianni, del resto la classe non è acqua
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Cari Tutti,
come suggerisce il moderatore Seaking, anche per me la cosa ( attrito ) è chiusa. Era una curiosità, punto.
Ciò che mi ha costretto a rispondere è stata " cazzate ". Suggerirei a tutti ( per primo a me stesso ) di evitare di trascendere e di continuare a puntualizzare o deridere. Siamo tutti qui perché amiamo gli aerei, ciò non può che unirci.

Già a suo tempo qualcuno aveva proposto di incontrarsi tra appassionati davanti ad una pizza, ma non ce ne è stata l'occasione.
Da allora proposi delle video chat per riuscire ad avere un contatto interpersonale anche se virtuale. Una occasione di piacevole scambio di idee. Io sono sempre disponibile.

Grazie per i complimenti di Seaking, ma sono immeritati; sono il risultato di un lungo ( e piacevole ) periodo della mia vita in cui ho avuto occasione di fare molteplici esperienze aeronautiche. Ciò che desideravo.

Solo per fare un po' di storia.
Quando entrai in AirOne, in linea avevamo 3 tipi di aerei: B737-200, B737-300, B737-400.
Dopo il corso, il simulatore a Denver presso United, i giri campo ecc, Civilavia mi appose l’agognato timbro con scritto B737.
Io ero di base a Linate ed utilizzavo solo i 300 e 400.
Le cose nel tempo cambiano ed un bel giorno, la stessa Civilavia decise di scindere la dicitura in funzione del/dei tipi utilizzati materialmente, per cui il nuovo timbro riportava B737-300, B737-400, come deciso dalla Compagnia.

Mentre sul mio vecchio 3°grado ci sono tutte le diciture che ( noiosamente ) vi ho elencato, nell’ATPL le diciture sono state variate secondo i nuovi dettami: SEP.(land) ; MEP.(land) ; hanno ricambiato con B737-300/800 ;ecc ecc. Per poi aggiungere ad un rinnovo IFR: I.R. B737 300-900.
Come al solito un gran ca..no. Per cui: le regole cambiano e piovono dall’alto.

Con affetto per tutti voi, ciao ;-)
Giannipilota2
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Io mi scuso se ho fatto la domanda chiedendo lumi. Conosco piloti da un sacco di anni e nessuno ha mai parlato di così tante abilitazioni. E credevo in tutta sincerità che quel 112 fosse un errore di battitura, intendendo magari un più "umano" 12. Detto ciò, rinnovo le mie scuse, e ti faccio i miei complimenti.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,816
3,142
Mi stupisco anche dell’atteggiamento di Seaking (il moderatore ) , che invece di invitare i partecipanti a mantenersi nella carreggiata dell’argomento, giustifica il professorino che , surrettiziamente, si mette a chiedere dettagli sulla dichiarazione dei redditi di dieci anni fa di un altro partecipante .Anche per me ora la questione è chiusa.
Soyuz, dici che anche per te la questione è chiusa ma al tempo stesso polemizzi con la moderazione.Non funziona così.

Molte volte in questi anni di mia frequentazione del forum sono stato testimone di discussioni che hanno deviato dal topic originale portando comunque ad approfondimenti interessanti.

Conoscere i dettagli dietro 112 rating (non li chiamo type perché probabilmente alcuni di loro possono essere tranquillamente raggruppati in class rating) non solo ha soddisfatto una legittima curiosità ma ha anche permesso un approfondimento di sicuro interesse (anzi, ringrazio ancora Gianni per gli ulteriori dettagli forniti).