Comiso - Da oggi fino a sabato l'aeroporto di Comiso sarà protagonista alla BIT di Milano. Una delegazione della Soaco, la società di gestione dell'aeroporto, guidata dal presidente Rosario Dibennardo, con l'amministratore delegato Enzo Taverniti ed il "commerciale aviation" Daniele Casale sarà alla "Borsa Internazionale del Turismo". "Incontreremo cinque compagnie aeree" fa sapere Dibennardo.
L'aeroporto di Comiso è a una svolta. Nei prossimi mesi si potrà capire quale potrà essere il suo futuro. L'avvio dello scalo è stato positivo, si è già toccata la soglia dei 75.000 passeggeri. I numeri si incrementeranno nei prossimi mesi, quando si avvieranno le nuove rotte di Ryanair per Pisa, Dublino, Francoforte e Kaunas. Se oggi la compagnia low cost irlandese collega già due Stati europei(Gran Bretagna e Belgio), tra due mesi si aggiungeranno la Germania, l'Irlanda, la Lituania. In aprile, poi, partiranno i voli charter da Parigi di Transavia diretti ai villaggi vacanze della costa iblea.
Altre rotte europee potrebbero aggiungersi peresto. Alcune tra le cinque compagnie aeree che incontreranno i vertici di Soaco a Milano sono straniere. E le rotte previste, sia italiane che ester, si preannunciano interessanti.
Intanto, Ryanair è stata protagonista martedì pomeriggio per il macato atterraggio dell'aereo proveniente da Roma. Le nubi basse, la nebbia e le avverse condizioni atmosferiche hanno indotto il pilota a cercare l'atterraggio a Palermo. Per i passeggeri in partenza ed in arrivo da Roma, si è ovviato con un trasferimento a Palermo, da dove l'aereo per Roma è decollato alle 23,20, con quasi sei ore di ritardo rispetto al previsto. A quel punto, però, i passggeri erano poco più di 50. La maggior parte ha preferito evitare i disagi di un lungo trasferimento a Palermo ed ha rinunciato al viaggio, spostandolo l'indomani o su altre date. L'aereo è atterrato a Ciampino un quarto d'ora dopo la mezzanotte.
E' la prima volta che un aereo non riesce ad atterrare a Comiso. Era accaduto quattro mesi fa, quando a causa della chiusura degli spazi aerei di Catania, si chiuse anche lo spazio aereo di Comiso ed un volo Ryanair atterrò a Trapani. Poi le procedure vennero messe a punto e Comiso può funzionare e rimanere operativo con particolari procedure, indipendenti da quelle attivate da Sigonella per Fontanarossa.
http://www.ilgiornalediragusa.it/rss/55-in-prima/51771-laeroporto-di-comiso-qvolaq-alla-bit---martedi-volo-ryanair-dirottato-a-palermo.html