Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
Novità a Catania per domani ? Ci sarà una conferenza di Ryanair.

"Aeroporto, uffici Sac, ore 09:00 L'amministratore delegato di Ryanair Michael O'Leary inaugura la base di Catania della compagnia aerea. Partecipano, tra gli altri, il sindaco Enzo Bianco e il sales & marketing manager Ryanair per l'Italia John Alborante."
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY


foto presa dal gruppo di fb dell'aeroporto; a quanto pare anche in bassa stagione riescono a fare buoni LF
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
Comiso - Da oggi fino a sabato l'aeroporto di Comiso sarà protagonista alla BIT di Milano. Una delegazione della Soaco, la società di gestione dell'aeroporto, guidata dal presidente Rosario Dibennardo, con l'amministratore delegato Enzo Taverniti ed il "commerciale aviation" Daniele Casale sarà alla "Borsa Internazionale del Turismo". "Incontreremo cinque compagnie aeree" fa sapere Dibennardo.

L'aeroporto di Comiso è a una svolta. Nei prossimi mesi si potrà capire quale potrà essere il suo futuro. L'avvio dello scalo è stato positivo, si è già toccata la soglia dei 75.000 passeggeri. I numeri si incrementeranno nei prossimi mesi, quando si avvieranno le nuove rotte di Ryanair per Pisa, Dublino, Francoforte e Kaunas. Se oggi la compagnia low cost irlandese collega già due Stati europei(Gran Bretagna e Belgio), tra due mesi si aggiungeranno la Germania, l'Irlanda, la Lituania. In aprile, poi, partiranno i voli charter da Parigi di Transavia diretti ai villaggi vacanze della costa iblea.

Altre rotte europee potrebbero aggiungersi peresto. Alcune tra le cinque compagnie aeree che incontreranno i vertici di Soaco a Milano sono straniere. E le rotte previste, sia italiane che ester, si preannunciano interessanti.

Intanto, Ryanair è stata protagonista martedì pomeriggio per il macato atterraggio dell'aereo proveniente da Roma. Le nubi basse, la nebbia e le avverse condizioni atmosferiche hanno indotto il pilota a cercare l'atterraggio a Palermo. Per i passeggeri in partenza ed in arrivo da Roma, si è ovviato con un trasferimento a Palermo, da dove l'aereo per Roma è decollato alle 23,20, con quasi sei ore di ritardo rispetto al previsto. A quel punto, però, i passggeri erano poco più di 50. La maggior parte ha preferito evitare i disagi di un lungo trasferimento a Palermo ed ha rinunciato al viaggio, spostandolo l'indomani o su altre date. L'aereo è atterrato a Ciampino un quarto d'ora dopo la mezzanotte.

E' la prima volta che un aereo non riesce ad atterrare a Comiso. Era accaduto quattro mesi fa, quando a causa della chiusura degli spazi aerei di Catania, si chiuse anche lo spazio aereo di Comiso ed un volo Ryanair atterrò a Trapani. Poi le procedure vennero messe a punto e Comiso può funzionare e rimanere operativo con particolari procedure, indipendenti da quelle attivate da Sigonella per Fontanarossa.

http://www.ilgiornalediragusa.it/rss/55-in-prima/51771-laeroporto-di-comiso-qvolaq-alla-bit---martedi-volo-ryanair-dirottato-a-palermo.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
In arrivo i voli Comiso-Parigi, e poi Praga, Stoccolma, Ginevra, Berlino e Tel Aviv

Milano - Nuovi collegamenti charter dal Vincenzo Magliocco. I prossimi mesi porteranno nuove e interessanti destinazioni al giovane aeroporto comisano: Parigi, Praga, Stoccolma, Ginevra, Berlino e Tel Aviv. Le ha annunciate il presidente della Soaco, Rosario Dibennardo alla Bit di Milano, dove la società di gestione si è recata per promuovere lo scalo.
I tour operator stanno già pubblicizzando i nuovi voli. Alcuni sono già ufficiali, altri in attesa di conferma, ma con le trattative ormai ad una fase avanzata. Transavia, ad esempio, ha già confermato il Comiso-Parigi da aprile a ottobre 2014 per, complessivamente, 44 voli. Il Comiso-Stoccolma dovrebbe partire, invece, da maggio a ottobre, con un volo settimanale organizzato da un tour operator scandinavo. Con Malta, le trattative sono al rush finale: i voli dovrebbero partire questa estate. A giugno, inoltre, potrebbe partire anche il Comiso-Ginevra. E per il Comiso-Berlino si attendono, a giorni, novità. A ottobre, infine, è atteso l’avvio dei voli per Tel Aviv.
Ma la Soaco sta lavorando anche all’avvio di nuovi voli di linea. Ne sapremo di più prossimamente. “A Milano – ha commentato il presidente della Soaco, Rosario Dibennardo – abbiamo ottenuto tanti consensi e incontrato, in questi due giorni, i gestori di 6 compagnie aeree. Stiamo lavorando per trovare le giuste sinergie, per individuare nuove rotte che siano utili non solo per la Soaco ma anche per i vettori, che, non dimentichiamolo, stanno attraversando anche loro un momento di crisi. La Bit ci ha permesso di prendere anche nuovi contatti che, in futuro, speriamo di poter concretizzare”.
“Sono processi lunghi – aggiunge Paolo Dierna, commerciale di Saoco – che non possono essere chiusi in pochi giorni. Alla Bit abbiamo avuto contatti con aziende con cui ci eravamo sentiti in passato e abbiamo stabilito nuovi contatti. Si riparte da qui, il contatto c’è, l’interesse anche, inizia la collaborazione ma sono processi a lungo termine”.

http://www.ragusanews.com/articolo/...oi-praga-stoccolma-ginevra-berlino-e-tel-aviv
 

charlie lima alfa

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
203
0
sarei curioso di sapere cosa hanno promosso alla BIT di Milano i ragusani, giusto per capire cosa ci puo' essere di attrattivo da quelle parti oltre al sole di sicilia: ai turisti si dovra' pur allettarli con qualcosa per portarli li'.
 

anatlus

Utente Registrato
21 Aprile 2012
48
0
CATANIA
eppure, seguendo un gruppo su facebook, pare che i voli siano sempre pienotti
Sì è vero: i voli da e per Comiso ho potuto constatare che viaggiano sempre piuttosto pieni. Bisogna però vedere se sono passeggeri sottratti a Catania (e in questo caso non ci sarebbe nessun vantaggio) oppure se sono passeggeri in più che arrivano in Sicilia. Mi rendo anche conto che fare una distinzione netta fra i due flussi è molto difficile.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Per me l'importante è che ci siano i voli,passeggeri,e che l'aeroporto sia un industria proficua che non crei debiti,quindi faccio i complimenti ai dirigenti che stanno facendo un bel lavoro e che fortuna loro le compagnie siano interessate.
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
sarei curioso di sapere cosa hanno promosso alla BIT di Milano i ragusani, giusto per capire cosa ci puo' essere di attrattivo da quelle parti oltre al sole di sicilia: ai turisti si dovra' pur allettarli con qualcosa per portarli li'.
Lol!!!

Magari una breve ricerca su internet potrebbe illuminarti....
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Dal 19 luglio al 13 settembre charter per Tunisi operato dalla Tunisair Express. Sarà operato il sabato, il TO è la Tuareg di Palermo.
Questa a mio dire potrebbe benissimamente essere una tratta di linea, o potenziata di sicuro.
Nel censimento del 2011, sui 16855 tunisini residenti in Sicilia, ben 6962 (41,2%) è residente in provincia di Ragusa.
Altra sostanziosa colonia risiede nella provincia di Trapani (4181, 24,8%). Staccate le altre provincie siciliane: Palermo 1792, Catania 921,Siracusa 844, e via discorrendo.
Oltre la componente etnica, quella turistica è di interesse sicuramente.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dal 19 luglio al 13 settembre charter per Tunisi operato dalla Tunisair Express. Sarà operato il sabato, il TO è la Tuareg di Palermo.
Questa a mio dire potrebbe benissimamente essere una tratta di linea, o potenziata di sicuro.
Nel censimento del 2011, sui 16855 tunisini residenti in Sicilia, ben 6962 (41,2%) è residente in provincia di Ragusa.
Altra sostanziosa colonia risiede nella provincia di Trapani (4181, 24,8%). Staccate le altre provincie siciliane: Palermo 1792, Catania 921,Siracusa 844, e via discorrendo.
Oltre la componente etnica, quella turistica è di interesse sicuramente.
Ma anche no. La presenza di 6000 Tunisini nella provincia di Ragusa non e' affatto buon motivo per istituire un volo di linea diretto per la Tunisia. Altrimenti, l'Italia dovrebbe avere un volo per il Marocco da ogni citta' di Italia e voli per la Cina da ogni parte dello stivale (a cominciare da Prato... sai com'e', bisognera' far visitare la famiglia a questi cinesi). Tra l'altro, il turismo verso la Tunisia, seppure in ripresa, e' comunque saldamente legato a voli charter (o anche di linea, ma comunque con biglietti gestiti da tour operator). Poco spazio per rotte dirette secondarie. Se proprio, forse, ti trovassi nella provincia francese dove le relazioni con la Tunisia abbondano ci potresti provare. E stiamo parlando di relazioni che coprono varie generazioni di famiglie, affari diversificati, e varie fasce socio-economiche, non le 6-7000 persone a Ragusa. Ma anche li, non molto. Da Comiso, proprio no.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Ma anche no. La presenza di 6000 Tunisini nella provincia di Ragusa non e' affatto buon motivo per istituire un volo di linea diretto per la Tunisia. Altrimenti, l'Italia dovrebbe avere un volo per il Marocco da ogni citta' di Italia e voli per la Cina da ogni parte dello stivale (a cominciare da Prato... sai com'e', bisognera' far visitare la famiglia a questi cinesi). Tra l'altro, il turismo verso la Tunisia, seppure in ripresa, e' comunque saldamente legato a voli charter (o anche di linea, ma comunque con biglietti gestiti da tour operator). Poco spazio per rotte dirette secondarie. Se proprio, forse, ti trovassi nella provincia francese dove le relazioni con la Tunisia abbondano ci potresti provare. E stiamo parlando di relazioni che coprono varie generazioni di famiglie, affari diversificati, e varie fasce socio-economiche, non le 6-7000 persone a Ragusa. Ma anche li, non molto. Da Comiso, proprio no.
Aggiungerei che non credo che siano industriali, nè quelli di Ragusa nè tantomeno quelli di Trapani.:)
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Tunisair decolla da Comiso a partire dal 13 luglio. Ma non si tratta dell’avvio di un volo di linea. I collegamenti per Tunisi saranno organizzati e gestiti dal tour operator Il Tuareg di Palermo, con Atr 72, da 89 posti della compagnia di bandiera tunisina Tunisair???. I voli inizieranno il 12 luglio e si concluderanno il 13 settembre. Avranno tutti cadenza settimanale e decolleranno ogni sabato.
http://www.travelnostop.com/NEWS_de...da Comiso con i charter di Il Tuareg&i=116662

Ma più completo
View attachment 5420
Dieci voli charter da Comiso per l’aeroporto di Tunisi…….Ad nnunciare i charter sono stati il console di Tunisia ,Farhat Ben Souissi, il rappresentante per la Tunisair Express per l’Italia, Mounir Khalifa, e il rappresentante del TO Tuareg Vincenzo Lo Cascio. Farhat Ben Souissi ha spiegato che lo scalo di Comiso riveste una grande importanza.<<In provincia di Ragusa-ha detto- vivono 8000 tunisini di Sicilia. Ealmeno 13000 vivono nell’hinterland di Catania, Siracusa e Ragusa. Questo volo potrebbe far abbattere i costi>>.
Finora erano presenti solo dei voli da Palermo e dei charter da Catania. Mounir Khalifa ha annunciato che, se l’esperimento di questi due mesi darà i risultati sperati e se si riscontrerà interesse, Tunisair Express (una filiale di Tunisair) potrebbe programmare delle tratte stabili da Comiso.
I voli gestiti da Tunisair erano stati annunciati un anno fa, dal presidente della Regione, Rosario Crocetta.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Montalbano, all'aeroporto di Comiso le riprese della nuova serie televisiva

La società che gestisce lo scalo ha ritenuto opportuno "non richiedere alcun pagamento né per l’atterraggio e il decollo di aerei di aviazione generale con a bordo maestranze e/o attrezzature per la produzione tv"

COMISO. Si stanno girando all’aeroporto di Comiso alcuni momenti della nuova serie dello sceneggiato televisivo Rai incentrato sulla figura letteraria del commissario Montalbano dello scrittore Andrea Camilleri.
In merito, il presidente della Soaco, società di gestione dell’aeroporto “Pio La Torre”, Rosario Dibennardo, e l’amministratore delegato, Enzo Taverniti, hanno tenuto a sottolineare «di aver elaborato la forma del proprio contributo a una fiction che sicuramente ha dato e sta dando molto al territorio ibleo, sia in termini di popolarità che economici.
La società ha infatti ritenuto opportuno non richiedere alcun pagamento né per l’atterraggio e il decollo di aerei di aviazione generale con a bordo maestranze e/o attrezzature per la produzione tv, né per l’eventuale utilizzo dello scalo quale ambientazione di scene».
Nella sua qualità di presidente del Comitato strategico del Distretto turistico degli Iblei, il sindaco di Comiso, Filippo Spataro, ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa Soaco, evidenziando come «una fiction quale quella di Montalbano stia offrendo alla nostra area tante e tali ricadute positive da rendere doveroso attivarsi in ogni modo per supportarla. Ben vengano, quindi, iniziative come quella del management del nostro scalo, che certo sta dando un contributo sensibile alla sua produzione».

http://gds.it/2014/09/28/montalbano-allaeroporto-di-comiso-le-riprese-della-nuova-serie-tv_239599/