Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
L’aeroporto di Comiso per presidente Crocetta non deve chiudere

Palermo – L’aeroporto è gestito da Società Aeroporto Comiso ed è aperto al traffico commerciale nazionale ed internazionale. Nato come aeroporto militare, è stato riconvertito all’aviazione generale civile e cargo ed è stato inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, che prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di Palermo e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso. L’aeroporto è stato aperto al traffico civile il 30 maggio 2013 E’ da considerare che in soli otto mesi del 2014 l’aeroporto di Comiso ha superato i 200mila passeggeri in transito, che, sommati ai 60mila dei pochi mesi di attività del 2013, anno dell’inaugurazione, danno un totale di oltre 260mila unità. Lo ha reso noto la società che gestisce lo scalo «Pio La Torre». Questi numeri – dicono il presidente e l’amministratore delegato della Soaco Rosario Dibennardo ed Enzo Taverniti – rappresentano senza dubbio una grande soddisfazione per chi ha creduto e fortemente crede nella gradi potenzialità dello scalo. È poi particolarmente importante per noi un altro dato – concludono – che vede lo scalo di Comiso sì meta di turismo da tutta Europa, ma anche base di partenza dei molti imprenditori iblei impegnati nella crescita di un’area che, nonostante la crisi in corso, rimane senza dubbio fra le più dinamiche della Sicilia Ecco quanto sostiene in una nota il presidente Crocetta per la salvaguardia dell’aeroporto: L’aeroporto di Comiso non chiuderà, anzi il mio progetto è quello di rilanciarlo e farlo diventare uno dei più importanti d’Italia. Siamo già intervenuti su Montalbano, da anni interveniamo su Ragusa Ibla, abbiamo voluto fortemente che aprisse l’aeroporto di Comiso, abbiamo sbloccato gli appalti per le principali arterie, per le ferrovie, manifestando un interesse senza precedenti nei confronti della provincia di Ragusa. Per il mio governo, Comiso è un’aerostazione centrale per lo sviluppo della Sicilia sud orientale. Una parte della Sicilia che negli anni non ha avuto l’attenzione necessaria e che svolge un ruolo importantissimo per lo sviluppo economico dell’isola attraverso le potenzialità enormi di turismo, agricoltura e le attività marinare. Nessuno pensi che Comiso possa essere abbandonata. Comiso dev’essere potenziata. I dati lusinghieri che sono stati raggiunti, l’incremento mensile dei voli, ne fanno una struttura economica di grandissimo livello. Siamo pronti a intervenire come Regione con la prossima finanziaria, – continua Crocetta – ma chiediamo anche che lo Stato faccia fino in fondo la sua parte, poiché non si capisce perché, mentre in tutti gli aeroporti italiani i costi per controllori di volo vengono sostenuti dallo Stato, in Sicilia dovrebbero essere a carico della società aeroportuale. E’ venuto il momento che una parte dello Stato riveda i suoi comportamenti nei confronti della Sicilia. Abbiamo sostenuto con le risorse della Regione e continueremo a sostenere l’aeroporto di Comiso, ma non possiamo permettere che lo Stato sia assente. Mi sono già messo in contatto con il Ministro dei Trasporti, Lupi, per affrontare i problemi di Comiso e Trapani, dicendo con chiarezza che due strutture così importanti – conclude il presidente – non possono essere ignorate e che è venuto il momento di cambiare verso”. Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. L’aeroporto di Comiso farà parte della fiction del Commissario Montalbano, infatti, sabato 28 settembre in aeroporto saranno girati alcuni momenti della nuova serie dello sceneggiato televisivo Rai incentrato sulla figura letteraria del commissario Montalbano dello scrittore Antonio Camilleri. In merito, Rosario Dibennardo, e Enzo Taverniti, hanno tenuto a sottolineare di aver elaborato la forma del proprio contributo a una fiction che sicuramente ha dato e sta dando molto al territorio ibleo, sia in termini di popolarità che economici. La società ha infatti ritenuto opportuno non richiedere alcun pagamento né per l’atterraggio e il decollo di aerei di aviazione generale con a bordo maestranze e/o attrezzature per la produzione tv, né per l’eventuale utilizzo dello scalo quale ambientazione di scene. Nella sua qualità di presidente del Comitato strategico del Distretto turistico degli Iblei, il sindaco di Comiso, Filippo Spataro, ha dal canto suo espresso il proprio plauso per l’iniziativa Soaco, evidenziando come una fiction quale quella di Montalbano stia offrendo alla nostra area tante e tali ricadute positive da rendere doveroso attivarsi in ogni modo per supportarla. Ben vengano, quindi, iniziative come quella del management del nostro scalo, che certo sta dando un contributo sensibile alla sua produzione.

http://trinacrianews.eu/laeroportocomiso-per-presidente-crocetta-non-chiudere/
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Aeroporto di Comiso, il Ministro Lupi: “Fino al 2016 ci deve pensare Crocetta”

Si è tenuto nel primo pomeriggio l’incontro con il Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, concordato con il deputato nazionale Nino Minardo per sancire lo status di “interesse nazionale” dell’aeroporto di Comiso dopo l’inserimento dell’infrastruttura nel piano nazionale aeroporti. Presente all’incontro Enzo Taverniti amministratore delegato della Soaco e la presidente dell’Enav, Teresa Di Matteo.

“Anche in questo caso si è trattato di un incontro proficuo – dichiara Minardo – nel corso del quale è stata ribadita la forza acquisita dall’infrastruttura divenuta di interesse nazionale. Un altro importante punto è stato però affrontato con il Ministro ed è quello della copertura finanziaria dei servizi Enav. Lupi perciò ha preso un impegno per inserire Comiso nel contratto di programma 2016/2019 affinchè siano garantite le risorse, cosa fattibile proprio perché l’aeroporto è di interesse nazionale. Per il tempo che ci separa dal 2016 lo stesso Ministro ha contattato personalmente, alla nostra presenza, il Presidente Crocetta, chiedendo l’impegno della Regione a coprire l’anno 2015 riguardo i servizi Enav. E’ un altro importante passo in avanti per l’aeroporto che dopo l’inserimento tra quelli di interesse nazionale avrà la serenità di poter programmare il proprio futuro e garantire sviluppo economico ed occupazionale al nostro territorio”.

http://www.ragusah24.it/2014/10/09/aeroporto-comiso-ministro-lupi-2016-ci-pensare-crocetta/
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
il Comiso-Tunisi operato da Tunisair Express anche quest’estate.
Il volo UG1011 , operato da ATR 72, sarà ogni sabato alle 18:00 , nel periodo estivo che va dal dal 25 Luglio al 12 settembre.
Il tutto organizzato dal Tour Operator il Tuareg.
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Raddoppia l’impegno del to polacco Itaka:l’ipotetico volo charter da Cracovia, si aggiunge a quello già programmato da Varsavia.
I voli saranno operati con un 737-800 ,configurato 189 posti in classe unica, della Travel Service Poland.
Ogni domenica, dal 14 giugno al 4 ottobre, l’aeromobile sarà interamente impegnato tra Polonia e Sicilia:
Varsavia-Comiso 7:50-10:45
Comiso-Cracovia 11:35 14:15
Cracovia-Comiso 15:15 17:55
Comiso-Varsavia 18:45 21:40
 
F

flyboy

Guest
storia, geografia, architettura queste sconosciute!!! cosa ci sarà mai nel ragusano: semplicemente la Patria del Barocco con Ragusa Ibla, Noto, Modica, svariati siti archeologici di cui Kamarina (a 15 min. d'auto da Comiso) è uno dei più belli e rappresentativi, tutta la costa che da Capo Passero va sino a Licata, l'interno con il Castello di Donnafugata, Scicli, ecc. In poche parole la Sicilia e Comiso potrebbero diventare meta gettonatissima di turisti del Nord Europa che oggi vanno alle Canarie, Baleari, ecc.
P.S. è un Polentone milanese senza interessi in Sicilia, che Vi parla ;)
Non per nulla siamo il Belpaese. Ragionando così andrebbero aperti aeroporti ogni 50 km lungo tutto lo stivale: Matera non merita di essere raggiunta, per visitare i suoi sassi? o Perugia, per favorire il turismo religioso ad Assisi? Per non parlare del complesso nuragico di Barumini: irraggiungibile se non si riaprirà Oristano.

Aggiungete pure, che stendiamo un lenzuolo con tutti i luoghi che abbiano storia, geografia e architettura da valorizzare con un aeroporto. Praticamente ovunque!
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Non per nulla siamo il Belpaese. Ragionando così andrebbero aperti aeroporti ogni 50 km lungo tutto lo stivale: Matera non merita di essere raggiunta, per visitare i suoi sassi? o Perugia, per favorire il turismo religioso ad Assisi? Per non parlare del complesso nuragico di Barumini: irraggiungibile se non si riaprirà Oristano.

Aggiungete pure, che stendiamo un lenzuolo con tutti i luoghi che abbiano storia, geografia e architettura da valorizzare con un aeroporto. Praticamente ovunque!
Ti chiedo cortesemente di cancellare il commento sia a te che a Manarch , che purtroppo devo mettere nel mezzo.
NON VOGLIO che questo diventi un thread "Calderone" , e che venga poi chiuso dagli admin. Riporto solo news E NIENT'ALTRO.

Se proprio ti va, apri un altro thread e ne parliamo, cosí mi motivi ed argomenti questo pensiero (poiché, spero, non sia un postulato imparato a memoria e non argomentabile) .

GRAZIE ad entrambi.
 

Manarch

Utente Registrato
12 Aprile 2012
264
15
Ti chiedo cortesemente di cancellare il commento sia a te che a Manarch , che purtroppo devo mettere nel mezzo.
NON VOGLIO che questo diventi un thread "Calderone" , e che venga poi chiuso dagli admin. Riporto solo news E NIENT'ALTRO.

Se proprio ti va, apri un altro thread e ne parliamo, cosí mi motivi ed argomenti questo pensiero (poiché, spero, non sia un postulato imparato a memoria e non argomentabile) .

GRAZIE ad entrambi.
ho semplicemente risposto alla domanda di Charlie Lima Alfa senza alcun accenno alla volontà di aprire migliaia di aeroporti in ogni dove, sono altri che hanno voluto capire questo:se volete eliminare il mio intervento fate pure.
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
Firmata una convenzione tra la Provincia regionale di Ragusa e la Soaco per l’incentivazione delle rotte dell’aeroporto di Comiso con il finanziamento dei fondi ex Insicem. Il protocollo d’intesa e’ stato sottoscritto dal commissario straordinario della Provincia di Ragusa, oggi Libero Consorzio comunale, Dario Cartabellotta, e dal presidente della Soaco, Rosario Dibennardo, presente pure l’amministratore delegato, Enzo Taverniti.

Si tratta dell’atto propedeutico al bando di 1,6 milioni di euro, in via di definizione, che la Provincia emanera’ entro due settimane e destinato alle compagnie aeree che dovranno assicurare le nuove rotte dall’aeroporto ‘Pio La Torre’ verosimilmente per Bologna, Venezia o Torino o il potenziamento di quelle esistenti (Milano, in previsione dell’apertura di Expo 2015) per quelle nazionali e per la Francia, la Spagna e la Germania per quelle europee.

Con il protocollo vengono definite le modalita’ e gli strumenti operativi che, nell’ambito dei rispettivi ruoli istituzionali e istitutivi, le parti porranno in essere per assicurare il buon esito della prefigurata azione di promozione e sviluppo del territorio ibleo mediante l’istituzione di un regime di aiuto finalizzato a favorire la attivazione di nuove rotte e il potenziamento di quelle esistenti, in attuazione dell’azione strategica determinata dall’accordo di programma di utilizzo dei fondi ex Insicem. L’importo complessivo del contributo da destinare agli operatori aeronautici resta inizialmente fissato in 1,6 milioni di euro, ma la somma e’ suscettibile di variazioni fino al limite massimo di 1,9 milioni di euro.

“La firma del protocollo con la Soaco – dice il commissario Dario Cartabellotta – e’ il primo atto concreto per avviare la promozione dell’aeroporto di Comiso che e’ centrale nella valorizzazione di questo territorio. Entro 15 giorni dalla sottoscrizione la ‘governance’ di Soaco si e’ impegnata a fornirci tutti i dettagli relativamente alla rotte ammesse a contributo, al calendario e alle frequenze dei collegamenti, ai parametri di valutazione dell’offerta tecnica ed economica nella previsione di adottare i criteri di economicita’ e convenienza. La Provincia una volta ricevuto questo studio emettera’ il bando destinato alle compagnie aeree. Stiamo bruciando le tappe per consentire la stabilizzazione dell’aeroporto di Comiso specialmente ora che e’ entrato nel piano nazionale del trasporto aereo e viene considerato aeroporto di interesse nazionale facendo sistema con Catania”.

Anche i vertici di Soaco, Rosario Di Bennardo e Enzo Taverniti, sottolineano l’importanza della firma del protocollo d’intesa con la Provincia di Ragusa che consentira’ una nuova fase di crescita per l’aeroporto di Comiso. “L’aeroporto ha un numero sempre crescente di passeggeri – affermano Dibennardo e Taverniti – e questa operazione voluta con grande intuito dal commissario Cartabellotta ci consentira’ di dare linfa allo sviluppo dello scalo a cavallo tra il 2015 e il 2016″.

“Senza dubbio il commissario straordinario dell’ex Provincia regionale di Ragusa, Dario Cartabellotta, ha mostrato una grande sensibilita’ verso il territorio ibleo nel portare avanti con convinzione e concludere felicemente il processo che ha condotto alla firma fra l’ente e la Soaco della convenzione per incentivare le rotte dell’aeroporto di Comiso utilizzando i fondi ex Insicem”, hanno dichiarato il presidente della Soaco, la societa’ di gestione dell’aeroporto di Comiso, Rosario Dibennardo, e l’amministratore delegato, Enzo Taverniti. “A Cartabellotta, ma anche a tutti i sindaci del territorio e alla nostra deputazione”, hanno proseguito Dibennardo e Taverniti, “va il nostro piu’ sincero ringraziamento. A Cartabellotta anche per essere stato fra i primi, gia’ anni fa, a comprendere le grandi potenzialita’ del “Pio La Torre”. Non vi e’ dubbio che con tale sua scelta strategica il commissario abbia fornito un nuovo forte impulso allo scalo, favorendo cosi’ la crescita dell’intera area vasta e dell’intero Distretto del Sud Est”.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Comiso, sei nuove rotte e bando entro due settimane

di Gianni Nicita — 22 Febbraio 2015
Verranno utilizzati i fondi ex Insicem. La procedura riguarda le compagnie aeree: potenziamento delle rotte esistenti e «creazione» di nuove mete

COMISO. Incentivazione delle rotte dell'aeroporto di Comiso col finanziamento dei fondi ex Insicem. Dopo l'approvazione da parte dell'assemblea dei sottoscrittori dell'accordo di programma dei fondi avvenuta il 20 gennaio scorso è stata firmata la convenzione tra la ex Provincia regionale di Ragusa e la Soaco, la società di gestione dell'aeroporto. L'intesa è stato sottoscritta dal commissario straordinario della ex Provincia, oggi Libero Consorzio Comunale, Dario Cartabellotta e dal presidente della Soaco Rosario Dibennardo, presente pure l'amministratore delegato Enzo Taverniti.

Si tratta dell'atto propedeutico al bando di 1,6 milioni di euro, in via di definizione, che la Provincia emanerà entro due settimane e destinato alle compagnie aeree che dovranno assicurare le nuove rotte dall'aeroporto “Pio La Torre” verosimilmente per Bologna, Venezia o Torino o il potenziamento di quelle esistenti (Milano, in previsione dell'apertura di Expo 2015) per quelle nazionali e per la Francia, la Spagna e la Germania per quelle europee. Col protocollo di intesa vengono definite le modalità e gli strumenti operativi che, nell'ambito dei rispettivi ruoli istituzionali e istitutivi, le parti porranno in essere per assicurare il buon esito della prefigurata azione di promozione e sviluppo del territorio ibleo mediante l'istituzione di un regime di aiuto finalizzato a favorire la attivazione di nuove rotte e il potenziamento di quelle esistenti, in attuazione dell'azione strategica determinata dall'accordo di programma di utilizzo dei fondi ex Insicem. L'importo complessivo del contributo da destinare agli operatori aeronautici resta inizialmente fissato in 1,6 milioni di euro, ma la somma è suscettibile di variazioni fino al limite massimo di 1,9 milioni di euro.

http://ragusa.gds.it/2015/02/22/comiso-sei-nuove-rotte-e-bando-entro-due-settimane_316395/
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
RAGUSA - IL VICEPRESIDENTE DI FEDERALBERGHI, GIOVANNI OCCHIPINTI, PROPONE L´ATTIVAZIONE DI UNA NUOVA ROTTA DA E PER COMISO.

Attivazione di una nuova rotta per un anno da e per l´aeroporto di Comiso. E´ la decisione che è stata presa dopo la seconda riunione dall´Osservatorio sulla tassa di soggiorno istituita al Comune di Ragusa. Dei 420.000 euro a disposizione sono stati destinati 100.000 euro. Altrettanta somma andrà alla Palomar per il commissario Montalbano ed al progetto Expo 2015. Poi ci sono altri interventi di minore entità. L´Osservatorio è composto da quattro consiglieri comunali (due di maggioranza e due di opposizione), dal sindaco, dall´assessore al Turismo, dai rappresentanti di Federalberghi, Ascom, Confindustria e Consumatori. La proposta dell´attivazione di una nuova rotta è stata lanciata da Federalberghi per uno sviluppo turistico ancora più forte nella provincia. L´organismo sulla destinazione delle risorse della tassa di soggiorno ha firmato un documento che sta a significare l´unità di intenti". Per il risultato raggiunto sono soddisfatti i due vice presidenti provinciali di Federalberghi, Giovanni Occhipinti e Pinuccio La Rosa. "Questo permetterà - dice Giovanni Occhipinti - l´incremento di oltre 28.000 presenze. La proposta accolta subito da Ascom e Confindustria servirà molto al nostro territorio. Adesso auspichiamo che il Consiglio comunale nella prossima seduta possa ratificare il lavoro fatto dall´Osservatorio".


http://www.ecodegliblei.it/RAGUSA-IL-VICEPRESIDENTE-DI-FEDERALBERGHI-GIOVANNI-OCCHIPINTI-PROPONE-L-ATTIVAZIONE-DI-UNA-NUOVA.htm
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Riconfermati anche quest’anno i voli charter Tel Aviv-Comiso.
I voli IZ343/4 saranno operati da Arkia con Boeing 757 , Y265 .
L’aeromobile lascerà l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv alla volta di Comiso i giorni:
12-19-26 Settembre e 3 Ottobre
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,172
1,034
Pisa
Riconfermati anche quest’anno i voli charter Tel Aviv-Comiso.
I voli IZ343/4 saranno operati da Arkia con Boeing 757 , Y265 .
L’aeromobile lascerà l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv alla volta di Comiso i giorni:
12-19-26 Settembre e 3 Ottobre
sai se sono anche vendibili come solo volo?
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Reinizieranno sabato 18 aprile I voli charter Comiso-Parigi Orly, operati da Transavia France per conto del Club Med Kamarina.
Doppia rotazione giornaliera già dal 2 maggio, e durante l'alta stagione se ne aggiungerà anche una pomeridiana. Termineranno il 31 ottobre
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Reinizieranno sabato 18 aprile I voli charter Comiso-Parigi Orly, operati da Transavia France per conto del Club Med Kamarina.
Doppia rotazione giornaliera già dal 2 maggio, e durante l'alta stagione se ne aggiungerà anche una pomeridiana. Termineranno il 31 ottobre
Rettifica: 3 rotazioni giornaliere sin dall'inizio
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Comiso, sei nuove rotte e bando entro due settimane
Eccolo:

Comiso, l'aeroporto cresce: pronti 6 nuovi voli

19 Aprile 2015

Le tratte certe riguardano quelle per Torino, Bologna e Venezia, mentre non sono state ancora individuati gli approdi in Francia, Spagna e Germania

COMISO. Si sblocca il bando per gli incentivi nell'aeroporto di Comiso. Tutto pronto, all'ex Provincia, per la pubblicazione del bando che metterà 1,6 milioni a disposizione delle compagnie che vorranno investire su Comiso e portare al «Pio La Torre» i loro aeromobili. Il bando dovrebbe essere pubblicato a breve, dopo un parere che sarà fornito dalla Regione. Le nuove rotte, inserite nel bando, riguardano tre destinazioni italiane e tre europee. Per l'Italia, si potrà volare da Comiso per Torino, Bologna e Venezia (in alternativa Verona o Treviso); per l'estero sono state chieste una città francese, una spagnola, una tedesca, con l'eslcusione di Francoforte, già servita da Comiso. Le nuove tratte varranno per la Summer 2016. «Ma una compagnia, se lo volesse, potrebbe partire già prima — spiega il presidente di Soaco, Rosario Dibennardo —. Siamo convinti che Comiso sia un aeroporto appetibile».

Sul piatto della bilancia, ci sono due anni di incentivi, messi a disposizione dall’ex Provincia con i fondi ex Insicem, ma la compagnia che si aggiudicherà la rotta dovrà assicurare il proseguimento del servizio, senza incentivi, per almeno altri due anni. L'obiettivo di Soaco, che l'hanno scorso ha fatto volare da Comiso 314.000 passeggeri, è superare, nel 2015, la soglia prevista dal piano industriale, che è di 350.000.

http://ragusa.gds.it/2015/04/19/comiso-laeroporto-cresce-pronti-6-nuovi-voli_344099/