Firmata una convenzione tra la Provincia regionale di Ragusa e la Soaco per l’incentivazione delle rotte dell’aeroporto di Comiso con il finanziamento dei fondi ex Insicem. Il protocollo d’intesa e’ stato sottoscritto dal commissario straordinario della Provincia di Ragusa, oggi Libero Consorzio comunale, Dario Cartabellotta, e dal presidente della Soaco, Rosario Dibennardo, presente pure l’amministratore delegato, Enzo Taverniti.
Si tratta dell’atto propedeutico al bando di 1,6 milioni di euro, in via di definizione, che la Provincia emanera’ entro due settimane e destinato alle compagnie aeree che dovranno assicurare le nuove rotte dall’aeroporto ‘Pio La Torre’ verosimilmente per Bologna, Venezia o Torino o il potenziamento di quelle esistenti (Milano, in previsione dell’apertura di Expo 2015) per quelle nazionali e per la Francia, la Spagna e la Germania per quelle europee.
Con il protocollo vengono definite le modalita’ e gli strumenti operativi che, nell’ambito dei rispettivi ruoli istituzionali e istitutivi, le parti porranno in essere per assicurare il buon esito della prefigurata azione di promozione e sviluppo del territorio ibleo mediante l’istituzione di un regime di aiuto finalizzato a favorire la attivazione di nuove rotte e il potenziamento di quelle esistenti, in attuazione dell’azione strategica determinata dall’accordo di programma di utilizzo dei fondi ex Insicem. L’importo complessivo del contributo da destinare agli operatori aeronautici resta inizialmente fissato in 1,6 milioni di euro, ma la somma e’ suscettibile di variazioni fino al limite massimo di 1,9 milioni di euro.
“La firma del protocollo con la Soaco – dice il commissario Dario Cartabellotta – e’ il primo atto concreto per avviare la promozione dell’aeroporto di Comiso che e’ centrale nella valorizzazione di questo territorio. Entro 15 giorni dalla sottoscrizione la ‘governance’ di Soaco si e’ impegnata a fornirci tutti i dettagli relativamente alla rotte ammesse a contributo, al calendario e alle frequenze dei collegamenti, ai parametri di valutazione dell’offerta tecnica ed economica nella previsione di adottare i criteri di economicita’ e convenienza. La Provincia una volta ricevuto questo studio emettera’ il bando destinato alle compagnie aeree. Stiamo bruciando le tappe per consentire la stabilizzazione dell’aeroporto di Comiso specialmente ora che e’ entrato nel piano nazionale del trasporto aereo e viene considerato aeroporto di interesse nazionale facendo sistema con Catania”.
Anche i vertici di Soaco, Rosario Di Bennardo e Enzo Taverniti, sottolineano l’importanza della firma del protocollo d’intesa con la Provincia di Ragusa che consentira’ una nuova fase di crescita per l’aeroporto di Comiso. “L’aeroporto ha un numero sempre crescente di passeggeri – affermano Dibennardo e Taverniti – e questa operazione voluta con grande intuito dal commissario Cartabellotta ci consentira’ di dare linfa allo sviluppo dello scalo a cavallo tra il 2015 e il 2016″.
“Senza dubbio il commissario straordinario dell’ex Provincia regionale di Ragusa, Dario Cartabellotta, ha mostrato una grande sensibilita’ verso il territorio ibleo nel portare avanti con convinzione e concludere felicemente il processo che ha condotto alla firma fra l’ente e la Soaco della convenzione per incentivare le rotte dell’aeroporto di Comiso utilizzando i fondi ex Insicem”, hanno dichiarato il presidente della Soaco, la societa’ di gestione dell’aeroporto di Comiso, Rosario Dibennardo, e l’amministratore delegato, Enzo Taverniti. “A Cartabellotta, ma anche a tutti i sindaci del territorio e alla nostra deputazione”, hanno proseguito Dibennardo e Taverniti, “va il nostro piu’ sincero ringraziamento. A Cartabellotta anche per essere stato fra i primi, gia’ anni fa, a comprendere le grandi potenzialita’ del “Pio La Torre”. Non vi e’ dubbio che con tale sua scelta strategica il commissario abbia fornito un nuovo forte impulso allo scalo, favorendo cosi’ la crescita dell’intera area vasta e dell’intero Distretto del Sud Est”.