Prime incompresioni con l'espansione FR a CTA?:
Aeroporto di Comiso, la scommessa di Ryanair in Sicilia
Comiso - Ryanair si lancia alla conquista del mercato isolano e annuncia quattro nuove rotte da Catania e cinque da Palermo. Un piano d’espansione che è destinato a rivoluzionare radicalmente la mappa dei voli in Sicilia, potenziando notevolmente i collegamenti dell’isola soprattutto col nord Italia, ma che vede un grande escluso: Comiso, lo scalo che proprio con la compagnia irlandese, tre mesi e mezzo fa, ha cominciato la sua avventura.
Ryanair, al momento attuale, opera da Comiso collegamenti con Roma Ciampino, Bruxelles Charleroi e Londra Stansted. Dal 3 aprile partiranno anche quelli con l’Irlanda.
Ma l’apertura del colosso irlandese a Catania in che modo influenzerà i rapporti con Comiso? Il fratello maggiore (Catania, la cui società di gestione detiene il 65% del pacchetto azionario di Soaco) entrerà in conflitto col fratello minore? Rosario Dibennardo, presidente della Soaco, assicura che questo non pregiudicherà il rapporto con Ryanair, “anche perché – spiega – ci sono dei contratti chiari”.
Le attuali rotte sono vincolate per due anni.
“Per il turismo in Sicilia – commenta Dibennardo – l’apertura di questi nuovi collegamenti è senz’altro positivo. Per Comiso il lavoro continua a prescindere. Le trattative per nuove rotte vanno avanti ugualmente, sia con Ryanair che con le altre compagnie. Siamo in un mercato libero. Continuiamo a perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati: portare a Comiso 300mila passeggeri nel 2014 e aprire nuovi collegamenti, soprattutto internazionali. Non molliamo e non ci abbattiamo. Per quanto riguarda il socio di maggioranza, dovremmo mettere in dubbio la sinergia sin qua perseguita?”
Ma la polemica si sposta sul web, dove la notizia dell’arrivo imponente di Ryanair a Catania non è passata certo inosservata. Il Comitato “Aeroporto di Comiso”, nato su facebook e che conta attualmente quasi 17mila utenti, se da un lato si congratula con Catania per l'ottimo risultato conseguito, dall’altro avanza non pochi dubbi circa il ruolo marginale riservato a Comiso.
“In base a cosa la dirigenza Sac – si chiede il direttivo in una nota – ha accettato le rotte proposte da Ryanair non seguendo la logica tanto decantata di sinergia con Comiso? Ci aspettiamo una reazione forte da parte di Soaco affinché si tratti sempre con più compagnie per diversificare anche a Comiso (non solo a Catania) l'offerta per i passeggeri
considerando anche che la maggior parte delle altre tratte nazionali è stata sottratta all'Aeroporto di Comiso, favorendo invece Catania. Ad esempio attivando immediatamente una tratta giornaliera, prettamente Low Cost, anche operata dalla stessa Ryanair, da/per la città di Pisa insieme ad altre mete turistiche internazionali”.
http://www.ragusanews.com/articolo/36950/aeroporto-di-comiso-la-scommessa-di-ryanair-in-sicilia