Scusate ma l'assemblaggio dei sedili e dell'impianto dove e da chi è stato fatto!? Qui a quanto pare i 777 di AZ sono stati assemblati dalle scimmie. Premesso che non ho preso mai il 772 di AZ ma ne ho presi parecchi altri (specie AA, BA ed AF) non ho mai riscontrato problemi con l'IFE né tantomeno con i sedili.
Il problema vero e concreto qui è la manutenzione. Senza questa il prodotto è logico che sia scadente con l'andare avanti degli anni; non penso sia tanto un problema di passeggeri o cose simili. Ho preso tanti voli per posti sperduti (con compagnie molto buone[AF, BA, SN, AA, CO ecc. ecc.]) con gente che sporcava, genitori che lasciavano saltare i figli sui sedili, ma la qualità rimane sempre di livello alto perché c'è cura ed attenzione.
Il problema è la filosofia della compagnia e la spinta emotiva anche che ne hanno i dipendenti, la filosofia degli investimenti che seguono più una logica del guadagno di pochi che non di un miglioramento netto del prodotto.. spender "poco" per una cosa CARINA e non da paura.
I soldi mancano perché anzitutto non si investono in prodotti intelligenti o in "manovre" costruttive per la società stessa. Logicamente, sì, è un discorso economico anche delicato ma (ad esempio) lodo una persona ed un super imprenditore che ha tutta la mia stima come Sir Richard Branson che ha avuto LE PALLE di investire tutti i soldi che ha fatto da giovane con sua rivista per ragazzi per realizzare la Virgin Atlantic che ha fatto diventare un colosso dell'aviazione mondiale puntando soprattutto sulla qualità e sul prodotto..
queste sono persone che dovrebbero prendere i comandi in Alitalia, veri appassionati e veri amanti della buona qualità e del buon gusto che sappiano come creare competitività, persone che sappiano anteporre questi valori ancor prima di pensare al profitto personale.
Spero che questa nuova Alitalia stia veramente cambiando filosofia. me lo auguro vivamente e, come ripeto sempre, ci voglio credere anche se c'è ancora troppo da fare.