Consegne e notizie sugli A380


Marcello Brunazzo

Utente Registrato
28 Marzo 2015
40
0
Padova, Italia
Grazie per la risposta! Un mio amico viaggia spesso sulla Venezia-Dubai e l'ultima volta un membro dell'equipaggio lo ha informato dell'imminente passaggio ad A380 sulla rotta, vedremo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Tutte le rotte italiane passeranno al 380

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
Su BLQ secondo me è impossibile. Anche guardando i progetti di sviluppo per l'ampliamento del terminal non si intravede l'intenzione di prepararsi all'arrivo di un eventuale A380.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,800
1,742
"The A380 took 15 years to develop at a cost of $25 billion. Last year was the first in which Airbus broke even on the cost of building each plane, not including the development costs"

Capirai...
E quindi questi 25 miliardi come conta di recuperarli?
Investendone altre 5 o 6 per sviluppare il NEO sperando di avere più di un cliente?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Il programma A380 «non sarà mai redditizio». Ad ammetterlo è il Capo delle Operazioni tecniche di Airbus Tom Williams in un’intervista rilasciata il 20 febbraio al quotidiano britannico The Telegraph. In sostanza, nonostante Airbus attualmente riesca a guadagnare qualcosa sulla vendita del singolo aeroplano, in totale l’investimento multimiliardario sul programma dell’aereo a doppio ponte non sarà mai ripagato.


Williams ha spiegato al giornale inglese che la decisione di iniziare il programma A380 è stata presa da Airbus guardando i profitti generati dal Boeing 747, che un più di «decennio fa stava facendo molto soldi».


Tuttavia, l’A380, dopo un interesse iniziale, non ha incontrato il favore delle compagnie, spaventate dagli alti costi di gestione dell’aereo. Negli ultimi tre anni, nessuna compagnia ha ordinato l’A380 e solo i recenti acquisti di Iran Air e All Nippon Airways hanno evitato un ulteriore zero nella casella degli ordini dell’aereo. Mercoledì 17 febbraio, il Ceo di Airbus Fabrice Bregier ha ammesso nel corso del Singapore Air Show l’aeroplano «ha venduto meno di quanto atteso», ma che prima o poi «troverà la sua strada».


Airbus in particolare sta pensando ad una versione rimotorizzata e più efficiente dell’aereo (detta Neo, new engine option) e Williams ha spiegato al Telegraph che l’azienda ha avuto «diverse discussioni» con i governi sui prestiti per coprire i costi di sviluppo del programma. «Prestiti – ha tenuto a precisare – che saranno ripagati permettendo agli Stati di generare profitto».


Attualmente il 74% del capitale di Airbus è flottante sul mercato azionario, con il restante 25,9% delle azioni diviso tra Francia (10,9% tramite SOGEPA), Germania (10,9% tramite GZBV) e Spagna (4,9 tramite SEPI).


Molte, cose, ha spiegato Williams al Telegraph, sono cambiate nel corso degli anni in Airbus, soprattutto perché il ruolo pubblico si è progressivamente ridotto.


«I giorni in cui facevamo progetti per l’ego, il coraggio e l’orgoglio non ci sono più» ha spiegato Williams. Alla domanda se l’A380 sia stato sviluppato per queste ragioni, Williams ha risposto che «non ne sono certo, ma potrebbe esserlo stato all’inizio». «C’è ancora un po’ di politica [in Airbus] – ha aggiunto – ma quando penso a quando ho cominciato nel 2000 quando tutto si faceva guardando i passaporti, non è più così».

flyorbitznews
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Il programma A380 «non sarà mai redditizio». Ad ammetterlo è il Capo delle Operazioni tecniche di Airbus Tom Williams in un’intervista rilasciata il 20 febbraio al quotidiano britannico The Telegraph. In sostanza, nonostante Airbus attualmente riesca a guadagnare qualcosa sulla vendita del singolo aeroplano, in totale l’investimento multimiliardario sul programma dell’aereo a doppio ponte non sarà mai ripagato.
Alleluia, finalmente ammettono.
(e quando lo dicevo io da anni, tutti a prendermi per matto)
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Grazie per la risposta! Un mio amico viaggia spesso sulla Venezia-Dubai e l'ultima volta un membro dell'equipaggio lo ha informato dell'imminente passaggio ad A380 sulla rotta, vedremo.
Tutte le rotte italiane passeranno al 380
Pensando a Venezia e Bologna mi lascia un po' perplesso 'sta cosa. Oh, mi farebbe piacere ovviamente specialmente se faranno un buon LF. :)

Ciao
Massimo
 

Obrigado

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
492
0
Rovigo
Pensando a Venezia e Bologna mi lascia un po' perplesso 'sta cosa. Oh, mi farebbe piacere ovviamente specialmente se faranno un buon LF. :)

Ciao
Massimo

su VCE arriverà e ci starà bene penso, su BLQ la vedo dura anche perchè come si è capito in questi mesi uno dei fattori di successo del volo è il cargo in stiva che ha più spazio sul 773 :)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Alleluia, finalmente ammettono.
(e quando lo dicevo io da anni, tutti a prendermi per matto)
Correva l'anno 2009.

Sono pronto a scommettere oggi che EADS non arriverà mai al break even per questo aereo.

Se vogliamo, con le debite proporzioni, l'A380 è il Concorde del 21esimo secolo. La storia si ripete sempre.
Aggiungo l'interessantissimo contributo di 13900 comparso qualche anno fa: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...0-considerazioni-sull-andamento-delle-vendite

Non riesco invece a ritrovare alcune considerazioni di TW circa le pesanti limitazioni del 380 sul mercato dell'usato.


Detto ciò e da pax, ad oggi rimane la mia macchina preferita in assoluto.