Consegne e notizie sugli A380


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Da qualche parte lessi che EK aveva ottenuto i 380 scontati del 75%. Se fosse vero, si spigherebbe meglio la capacità di EK di ottenere buoni risultati dal bestione.
Puoi anche darmi del mitomane o del megalomane ma fidati che se non ci fossero da pagare dipendenti, fornitori e tasse io riuscirei sin da domattina a trasformare AZ da carrozzone in macchinario sputa soldi da fare impallidire la Apple.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
First commercial Airbus A380 turned to dust
TARMAC Aerosave, an aircraft maintenance, recycling and storage company based in Tarbes, France and in Teruel, Spain, announced that it has completed the first dismantling project of an ex-Singapore Airlines Airbus A380, with the second one still in process. TARMAC began breaking up the superjumbos in January 2019 after the lessor of the two aircraft, Dr. Peters Group, failed to find a buyer or an interested party for the A380.

The scrapped aircraft, serial number (MSN) 003, formerly registered as 9V-SKA, was the first superjumbo delivered to a commercial airline on October 15, 2007. Singapore Airlines used the A380 frame for ten years, before returning it to the aforementioned Dr. Peters Group in November 2017, according to planespotters.net data.

On June 5, 2018, the group decided the fate of MSN 003 and MSN 005, which is currently also being scrapped, after lengthy discussions with several parties, including British Airways, Hi Fly and Iran Air. Unfortunately, no airline was interested in taking up the used aircraft via sale or lease. The investment fund intends to sell the components of the A380, in hopes of generating an estimated $45 million. In addition, Dr. Peters Group has leased out the engines from the two scrapped aircraft, generating an additional $480,000 per month per one aircraft, according to a press release issued by the company. The sale of the engines by the end of 2020 is expected. All in all, the investment fund expects returns on the two A380 frames to be between 145% and 155%.

The only superjumbo that found a lifeline after its initial release was MSN 006, currently operated by Hi Fly on an ACMI basis. TARMAC noted that over 90% of the aircraft is recycled, making an abundance of spare parts available in the secondary market.

Aerotime
 

Azeta

Utente Registrato
27 Giugno 2016
223
133
Piange il cuore a veder rottamare un aereo di soli 10 anni (e oltretutto un Signor Aereo come l’A380).
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Air France F-HPJB A380 currently having titles removed by Aviation Cosmetics Malta at Luqa Malta International Airport and then heading off to the chopping block. Retired for scrapping

Serial number 40
Type 380-861
First flight date 02/06/2009
Test registration F-WWSE
Plane age 10.5 years
 

Eurostar

Utente Registrato
29 Settembre 2019
23
1
Torino
Ciao a tutti. Non avendo trovato una apposita sezione per le presentazioni, lo faccio qui, essendo il mio primo messaggio.

Mi chiamo Fabrizio e sono principalmente un appassionato di ferrovie, ma da un po' di tempo mi sto interessando anche al settore della aviazione e dei trasporti in generale (tram, bus, navi ecc). Dal 2016 ho fatto alcuni voli in aereo in Italia, con lo scopo di prendere confidenza con il settore, poiché diversamente dai treni che ho utilizzato in lungo e in largo, gli aerei li avevo sempre usati poco. Per ora ho volato su Airbus A320, A319, A 321, Embraer E175, E190, Boeing 737-800, 737-300 e 717.

Venendo alla domanda del topic, sarei curioso di sapere se questo A380 ex Air France sarà destinato alla rottamazione per riciclo pezzi di ricambio o se ci potrà essere una nuova compagnia interessata al noleggio.
 

Eurostar

Utente Registrato
29 Settembre 2019
23
1
Torino
Una cosa che mi chiedo è, se negli aeroporti c'è sempre più traffico, in teoria significa che ogni azienda potrà avere sempre meno possibilità di far decollare/atterrare aerei in quell'aeroporto. A questo punto, un aereo molto grande, permette di imbarcare/sbarcare molti più passeggeri ad ogni singolo atterraggio/decollo, ottimizzando così la resa. Perché invece da più parti leggo gle gli A380 sono soppiantati da aerei più piccoli ed economici? Se c'è disponibilità di traffico si può pensare a fare voli multipli in giornata per dare l'opportunità ai clienti di scegliere l'ora che preferiscono e allora il fatto di avere aerei più piccoli distribuiti nel tempo sta in piedi, ma se invece la disponibilità di slot è limitata?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,799
1,742
Una cosa che mi chiedo è, se negli aeroporti c'è sempre più traffico, in teoria significa che ogni azienda potrà avere sempre meno possibilità di far decollare/atterrare aerei in quell'aeroporto. A questo punto, un aereo molto grande, permette di imbarcare/sbarcare molti più passeggeri ad ogni singolo atterraggio/decollo, ottimizzando così la resa. Perché invece da più parti leggo gle gli A380 sono soppiantati da aerei più piccoli ed economici? Se c'è disponibilità di traffico si può pensare a fare voli multipli in giornata per dare l'opportunità ai clienti di scegliere l'ora che preferiscono e allora il fatto di avere aerei più piccoli distribuiti nel tempo sta in piedi, ma se invece la disponibilità di slot è limitata?
Il tuo ragionamento è corretto ma (e qui cercherò di essere sintetico e sono certo di non essere esaustivo):
4 motori costano molto più di 2, sia in termini di consumi sia in termini di manutenzione
con gli ETOPS 330/370 praticamente ogni coppia di aeroporti è collegabile con un bimotore
gli aeroporti veramente intasati sono relativamente pochi, nella maggior parte dei casi esistono ancora spazi di manovra
aerei più piccoli offrono una maggiore flessibilità in termini di orari - offrire un volo alla mattina e uno al pomeriggio (per dire) è meglio che offrirne uno solo a metà giornata
la nuova generazione di bimotori (787 - 350 e ora anche 321 XL) ha consumi talmente bassi da permettere di rendere economiche rotte sottili, togliendo pax dagli hub principali
i transiti in certi aeroporti (soprattutto USA) sono una pena, per cui il passeggero preferisce quando possibile saltare almeno un hub (ad esempio XXX - LHR - YYY anziché XXX- LHR - JFK - YYY)

Alla fine il mercato non è andato né completamente come pensava Airbus (tutto via hub) nè come pensava Boeing (tutto p2p), ma un inevitabile mix dove però è difficile trovare spazio per 4 motori.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Il tuo ragionamento è corretto ma (e qui cercherò di essere sintetico e sono certo di non essere esaustivo):
4 motori costano molto più di 2, sia in termini di consumi sia in termini di manutenzione
con gli ETOPS 330/370 praticamente ogni coppia di aeroporti è collegabile con un bimotore
gli aeroporti veramente intasati sono relativamente pochi, nella maggior parte dei casi esistono ancora spazi di manovra
aerei più piccoli offrono una maggiore flessibilità in termini di orari - offrire un volo alla mattina e uno al pomeriggio (per dire) è meglio che offrirne uno solo a metà giornata
la nuova generazione di bimotori (787 - 350 e ora anche 321 XL) ha consumi talmente bassi da permettere di rendere economiche rotte sottili, togliendo pax dagli hub principali
i transiti in certi aeroporti (soprattutto USA) sono una pena, per cui il passeggero preferisce quando possibile saltare almeno un hub (ad esempio XXX - LHR - YYY anziché XXX- LHR - JFK - YYY)

Alla fine il mercato non è andato né completamente come pensava Airbus (tutto via hub) nè come pensava Boeing (tutto p2p), ma un inevitabile mix dove però è difficile trovare spazio per 4 motori.
A quello che leggo qui anche il 777X non è che faccia tutti 'sti ordini, quindi sembra proprio che la taglia 400+ posti non sia molto richiesta al di là del numero dei motori, forse proprio per le considerazioni di cui sopra
 

Eurostar

Utente Registrato
29 Settembre 2019
23
1
Torino
Grazie per le risposte, molto interessante. In fondo è un po' come per i treni, dove si è provato a fare delle doppie di ETR 400 da oltre 900 posti. Sono durate solo un orario, poi si è preferito tornare a due treni separati, nonostante i problemi di saturazione della rete.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Air France prepares to begin A380 decommissioning process

Air France will return a first Airbus A380 to its lessor in February.
The aircraft (F-HPJB) is currently being repainted in Malta in preparation for being handed back to lessor Dr Peters, says Air France. But the carrier adds that the aircraft will briefly return to service after painting and operate a last commercial flight on 1 January.
Dr Peters says it is scheduled to receive a second A380 from Air France in 2020. The German lessor's DS Aviation fund has leased a total five A380s to the French flag carrier.
The remaining three aircraft's leases expire in mid-2021, mid-2022 and mid-2024, Dr Peters says.
Air France has 10 A380s and disclosed earlier this year that all of them would be retired by 2022.
The Engine Alliance GP7200-powered aircraft were built between 2009 and 2014, Cirium fleets data shows. Three of them are owned by Air France.
Dr Peters says it is in "close contact" with Air France and Airbus and is considering "all possible options" for placing the aircraft in the market. "We focus on delivering the highest value for our investors," says the lessor.
Singapore Airlines in 2017 decommissioned the first of five A380s on which it had decided not to extend leases. Four of the aircraft were leased from Dr Peters.
One of these aircraft has been placed with Portuguese wet-lease carrier Hi Fly, which indicated interest in potentially taking further A380s. But thus far, no other second-hand A380 deal has been disclosed.
Earlier this month, Tarmac Aerosave revealed that it had completed its first dismantling of an ex-Singapore Airlines A380.
Cirium/FG
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Grazie per le risposte, molto interessante. In fondo è un po' come per i treni, dove si è provato a fare delle doppie di ETR 400 da oltre 900 posti. Sono durate solo un orario, poi si è preferito tornare a due treni separati, nonostante i problemi di saturazione della rete.
NI, nel senso che le motivazioni che hanno portato all'abbandono delle doppie di 400 sono ben diverse da quelle enunciate sopra e relative ai 380.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,073
3,400
Paris
Sempre interessanti gli articoli di 13900.
Non sono sicuro dell'affermazione che riporta che le FAA hanno introdotyo ETOPS 180' nel 2007. Magari sbaglio io, come accade spesso, ma mi ricordavo che l'introduzione dei 180 min datasse almeno 15 anni prima.
 

nonflier

Utente Registrato
19 Luglio 2018
44
0
Sicuramente in Airbus avranno fatto i loro calcoli, poi dimostratisi errati (anche per sviluppi che magari non erano prevedibili), ma a mio modesto avviso c'è stata anche un poco di megalomania, della serie avercelo più grande degli americani.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Sempre interessanti gli articoli di 13900.
Non sono sicuro dell'affermazione che riporta che le FAA hanno introdotyo ETOPS 180' nel 2007. Magari sbaglio io, come accade spesso, ma mi ricordavo che l'introduzione dei 180 min datasse almeno 15 anni prima.
Hai ragione, era 'beyond 180'. correggero'.