Consegne e notizie sugli A380


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
The A380 Effect on the press

Con un po' di orgoglio :eek: vi posto l'articolo apparso stamattina su ATW che riporta il "frutto", se così si può dire, del mio lavoro e delle mie analisi. E', ovviamente, il mio capo a parlare:

http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=19287

Singapore Airlines A380s stealing market share, Airbus claims

The A380 is proving a winner on medium-range routes and is lifting passenger loads by up to 8%, Airbus claims. Speaking exclusively to ATWOnline in Singapore, Director-Product Marketing-A380 Richard Carcaillet said Singapore Airlines is delighted with the aircraft's performance on the medium-range Singapore-Hong Kong and Singapore-Tokyo Narita routes.

On the Narita service, SIA, the dominant carrier on the route, has lifted its passenger count by 8% after introducing the A380 while all other airlines have experienced declines, according to Sabre booking data analyzed by Airbus and supplied to this website. ANA dropped 13%, JAL 19%, United Airlines 22% and Delta Air Lines 7%.

While some of the decrease can be attributed to the economic downturn, these figures, which heretofore have been confidential, cover the period of May-December 2008 before the full impact of the downturn was felt. SIA and Qantas are averaging an 83% load factor across their A380 flights, Airbus says.

Carcaillet also told this website that SIA's A380s are achieving a 20% reduction in fuel burn over the 747-400. He said this supports Airbus figures that show the A380 with 525 seats has an 8% fuel burn advantage over the yet-to-fly 405-seat 747-8. Airbus has adjusted its seating figures to reflect the new business class flat beds, while Boeing claims there is just a 100-seat difference between the two jets.

On reliability, Carcaillet said the A380 had a 97% technical dispatch record in the first year, which compares favorably with the 777 at around 98% and is well ahead of the 747-400, which swung between 89% and 93% when it entered commercial operations. Airbus is targeting 98% reliability for the A380 this year. The first major batch of software upgrades was introduced on Ship 33, the first for Air France, and these are "making a difference," he said. The upgrade is being refitted to the other 26 aircraft in service. The A380 has generated approximately 100,000 revenue flight hr. on 10,000 flights.

On the production front, Carcaillet said Airbus will deliver 20 aircraft this year, including three that were supposed to have been delivered in 2009. "We are at 1.5 aircraft a month and moving up to two a month by year end," he noted.

by Geoffrey Thomas
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Sarebbe bello leggerne qualcosa di più del riassunto di ATW.
Caro Malpensante, se potessi darvi piu' informazioni l'avrei gia' fatto. In realta' il riassunto di ATW e' abbastanza esaustivo seppur sintetico, ma limitato alla rotta in questione, SIN-NRT. Il motivo e' semplice: per il momento sono gli unici dati Sabre che abbiamo.

Fino ad ora usavamo dati IATA che presentano numerosi limiti, tra cui l'impossibilita' di distinguere i singoli voli, aggregando i dati per vettore. Ergo, se su una rotta l'operatore dell'A380 ha piu' di un volo al giorno operato con macchine diverse oltre all'A380 non siamo in grado di "leggere" i dati relativi al puro volo A380 e confrontarli con gli altri, dello stesso operatore o della concorrenza.

Siamo comunque riusciti a provare che, in molte rotte, l'aumento di traffico totale della compagnia operatrice dell'aereo post introduzione dell'A380 e' stato MAGGIORE dell'aumento di capacita', ergo il L.F. e' AUMENTATO! Non solo, la concorrenza nel suo complesso ha perso traffico che, evidentemente si e' riversato nell'A380 o in generale nel suo operatore.
E questo e' quello che chiamiamo "A380 Effect".

La cosa ancor piu' positiva e' che questo effetto si e' prodotto durante un periodo di crisi senza precedenti nel settore e, soprattutto, a 2 anni dall'introduzione dell'aereo continua. Ergo non si tratta di un effetto novita', o in ogni caso e' un effetto novita' prolungato!

Oltre al fatto che e' comunque un'approssimazione, i dati IATA NON sono diffondibili. Vi sto dando un'idea dell'effetto ma non posso dare percentuali. Sabre aiuta a superare il limite ma costa caro. E i dati riportati nell'articolo fanno nomi e cognomi (siamo autorizzati) di chi ha perso e chi ha vinto.

Aggiungo infine un'informazione ai dati dell'articolo: l'8% di crescita di Singapore Airlines in questo caso e' dovuto tutto all'A380, anche perche' l'altro volo di SIA SIN-NRT non e' stato cannibalizzato!

Non appena avremo piu' dati sulle altre rotte vi faro' sapere.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Allora ci accontentiamo, grazie.

Forse prima o poi si vedrà un altro effetto a cui accennavi: non credo che prenderò mai più un 777 con la fila da 10 in Y, ad esempio Emirates, ma se il volo è effettuato con un 380 le cose cambiano. Per fortuna sul 380 non si può mettere un sedile in più per fila.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Allora ci accontentiamo, grazie.

Forse prima o poi si vedrà un altro effetto a cui accennavi: non credo che prenderò mai più un 777 con la fila da 10 in Y, ad esempio Emirates, ma se il volo è effettuato con un 380 le cose cambiano. Per fortuna sul 380 non si può mettere un sedile in più per fila.
Sicuramente le configurazioni 10-abreast dei 777 in voga oggigiorno potrebbero influenzare la scelta dei passeggeri circa il tipo di aereo/operatore.

Finora non e' stato cosi', almeno nelle rotte studiate da noi, visto che la concorrenza dell'A380 e' principalmente costituita da 747-400 o 777 in "comoda" configurazione (vedi BA, SQ stessa).

Gli effetti della eventuale cannibalizzazione interna sui i voli di Emirates o Air France (uniche operatrici di A380 e 777 a 10-abreast al momento) non li abbiamo ancora studiati ma contiamo di farlo al piu' presto.
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Ma quanto è grosso ???????????? Sembra un ospedale quel hangar ! Ma è mica sterile come ambiente ? :D
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,049
3,431
Molto bello. La parte inferiore verniciata in grigio, rende l' immagine dell' aereo meno massiccia di quella che realmente è.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Avete notato la scritta "lufthansa.com" vicino all'ultima porta? Mi sembra che sia un inedito per LH, o sbaglio?
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Caro Malpensante, se potessi darvi piu' informazioni l'avrei gia' fatto. In realta' il riassunto di ATW e' abbastanza esaustivo seppur sintetico, ma limitato alla rotta in questione, SIN-NRT. Il motivo e' semplice: per il momento sono gli unici dati Sabre che abbiamo.

Fino ad ora usavamo dati IATA che presentano numerosi limiti, tra cui l'impossibilita' di distinguere i singoli voli, aggregando i dati per vettore. Ergo, se su una rotta l'operatore dell'A380 ha piu' di un volo al giorno operato con macchine diverse oltre all'A380 non siamo in grado di "leggere" i dati relativi al puro volo A380 e confrontarli con gli altri, dello stesso operatore o della concorrenza.

Siamo comunque riusciti a provare che, in molte rotte, l'aumento di traffico totale della compagnia operatrice dell'aereo post introduzione dell'A380 e' stato MAGGIORE dell'aumento di capacita', ergo il L.F. e' AUMENTATO! Non solo, la concorrenza nel suo complesso ha perso traffico che, evidentemente si e' riversato nell'A380 o in generale nel suo operatore.
E questo e' quello che chiamiamo "A380 Effect".

La cosa ancor piu' positiva e' che questo effetto si e' prodotto durante un periodo di crisi senza precedenti nel settore e, soprattutto, a 2 anni dall'introduzione dell'aereo continua. Ergo non si tratta di un effetto novita', o in ogni caso e' un effetto novita' prolungato!

Oltre al fatto che e' comunque un'approssimazione, i dati IATA NON sono diffondibili. Vi sto dando un'idea dell'effetto ma non posso dare percentuali. Sabre aiuta a superare il limite ma costa caro. E i dati riportati nell'articolo fanno nomi e cognomi (siamo autorizzati) di chi ha perso e chi ha vinto.

Aggiungo infine un'informazione ai dati dell'articolo: l'8% di crescita di Singapore Airlines in questo caso e' dovuto tutto all'A380, anche perche' l'altro volo di SIA SIN-NRT non e' stato cannibalizzato!

Non appena avremo piu' dati sulle altre rotte vi faro' sapere.
Posso dire una cosa?
Secondo me l'A380 effect e' "relativo". Ovvero sicuramente ha l'effetto di "nuovo" e "fico" etc... pero' dipende (a mio avviso) MOLTISSIMO dalla configurazione interna. Ora Singapore e Quantas so che hanno investito molto sulla configurazione interna. Mentre AF e LH no, dunque secondo me dati alla mano, il A380 effect sara' limitato (tranne forse nel brevissimo perido). Sulla CDG-JFK (per AF) perche' alla fine non hanno introdotto nessuna novita' di rilievo, per quanto ne possa vedere il passeggero (tranne il moodlighting e schermi piu' grandi in J).

Che ne pensi?
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Avete notato la scritta "lufthansa.com" vicino all'ultima porta? Mi sembra che sia un inedito per LH, o sbaglio?
Se è quella macchia blu che si vede nella 3a foto, si è una novità... credo anche che sia la prima volta che una major europea mette il proprio sito internet nella livrea, a parte KLM con quei 747/767/737/MD-11 anni in livrea speciale.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
Alitalia aveva messo uno sticker verticale vicino alla porta 1L sulla maggior parte della flotta nel 2004. Ma era appunto uno sticker.
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Con un po' di orgoglio :eek: vi posto l'articolo apparso stamattina su ATW che riporta il "frutto", se così si può dire, del mio lavoro e delle mie analisi. E', ovviamente, il mio capo a parlare:

http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=19287

Singapore Airlines A380s stealing market share, Airbus claims

The A380 is proving a winner on medium-range routes and is lifting passenger loads by up to 8%, Airbus claims. Speaking exclusively to ATWOnline in Singapore, Director-Product Marketing-A380 Richard Carcaillet said Singapore Airlines is delighted with the aircraft's performance on the medium-range Singapore-Hong Kong and Singapore-Tokyo Narita routes.

On the Narita service, SIA, the dominant carrier on the route, has lifted its passenger count by 8% after introducing the A380 while all other airlines have experienced declines, according to Sabre booking data analyzed by Airbus and supplied to this website. ANA dropped 13%, JAL 19%, United Airlines 22% and Delta Air Lines 7%.

While some of the decrease can be attributed to the economic downturn, these figures, which heretofore have been confidential, cover the period of May-December 2008 before the full impact of the downturn was felt. SIA and Qantas are averaging an 83% load factor across their A380 flights, Airbus says.

Carcaillet also told this website that SIA's A380s are achieving a 20% reduction in fuel burn over the 747-400. He said this supports Airbus figures that show the A380 with 525 seats has an 8% fuel burn advantage over the yet-to-fly 405-seat 747-8. Airbus has adjusted its seating figures to reflect the new business class flat beds, while Boeing claims there is just a 100-seat difference between the two jets.

On reliability, Carcaillet said the A380 had a 97% technical dispatch record in the first year, which compares favorably with the 777 at around 98% and is well ahead of the 747-400, which swung between 89% and 93% when it entered commercial operations. Airbus is targeting 98% reliability for the A380 this year. The first major batch of software upgrades was introduced on Ship 33, the first for Air France, and these are "making a difference," he said. The upgrade is being refitted to the other 26 aircraft in service. The A380 has generated approximately 100,000 revenue flight hr. on 10,000 flights.

On the production front, Carcaillet said Airbus will deliver 20 aircraft this year, including three that were supposed to have been delivered in 2009. "We are at 1.5 aircraft a month and moving up to two a month by year end," he noted.

by Geoffrey Thomas
Mi sembra azzardato affermare che sia grazie all'A380 un incremento dell'8% di pax. Per molti pax comuni che non capiscono un'h di aerei, l'aereo a due piani è ancora il 747 o jumbo. E' più probabile che, come succede praticamente ovunque i passeggeri sceglievano e hanno scelto di volare dove + gli conveniva, in base a prezzo e qualità del servizio, giustamente:) .
Poi dal punto di vista operativo posso essere più che d'accordo che l'A380 permette tot benefici, etc... ma direi che la maggior parte sono a favore della compagnia aerea, non del passeggero. Ci possono anche essere molte innovazioni sulla maccahina, dal mero punto di vista dell'esperienza di volo poco cambia sui A380 di Singapore, Emirates, AF rispetto a voli su altri modelli di aerei della stessa compagnia per la quasi totalità del passeggeri, e del fascino dell'aereo innovativo a molto poco gli interessa, xkè manco lo sanno...

Io, te, l'altro di questo forum possiamo anche trovare molto affascinante un volo sull'a380 perchè costituisce una novità e se possibile magari si sceglie il volo con A380 piuttosto che con 77W o 744 proprio perchè è una novità. :p Però, da un feedback positivo degli appassionati che ci scelgono di volare, a un + 8% di generici pax, ce ne passa.
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
cmq da http://plane.spottingworld.com/A380_production_list

MSN037 A380-863F NTU

Ma visto che all'epoca della cancellazione dell'ordine la fusoliera non era in produzione, non si poteva riassegnare l'msn a un'altra fusoliera pax? Così se x dire la produzione si chiude con l'msn per dire 235 (numero a caso) sicuramente quello non sarà il 235° costruito, ne ci saranno 235 A380 costruiti (msn 5001 e 5002 esclusi) ma saranno un pò di meno...


E, invece... problemi per questo?

MSN047 A380-842 F-WWAD VH-OQG
Charles Ulm Qantas 2009-08-06-FF 2010-Q4 In storage in TLS until April 2010 (engines removed).
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Posso dire una cosa?
Secondo me l'A380 effect e' "relativo". Ovvero sicuramente ha l'effetto di "nuovo" e "fico" etc... pero' dipende (a mio avviso) MOLTISSIMO dalla configurazione interna. Ora Singapore e Quantas so che hanno investito molto sulla configurazione interna. Mentre AF e LH no, dunque secondo me dati alla mano, il A380 effect sara' limitato (tranne forse nel brevissimo perido). Sulla CDG-JFK (per AF) perche' alla fine non hanno introdotto nessuna novita' di rilievo, per quanto ne possa vedere il passeggero (tranne il moodlighting e schermi piu' grandi in J).

Che ne pensi?
Non sono del tutto d'accordo.

Se ci pensi, a parte le Suites di Singapore, TUTTE le altre compagnie hanno installato poltrone simili o uguali a quelle presenti almeno in alcuni altri velivoli della loro flotta, tranne forse la Y di EK.

Esempi:

SIA ha la stessa economy sui 777 e 330 e la stessa business sui 777 che volano anche dove vola il 380 (SYD, MEL, LHR).

Qantas: Stessi prodotti in F, C e Premium Eco che sui 747-400, l'economy e' nuova ma NON rivoluzionaria.

EK: Stesse Suites in F che in alcuni 777 o 340-500, Business Diversa ma il prodotto e' assolutamente comparabile, anzi a detta di alcuni la sistemazione cosiddetta "staggered" e' meno attraente delle altre business. Economy nuova e qui si, ben piu' larga che sui 777 e piu' nuova che sui 330/340. La differenza maggiore la si nota rispetto al 777 che e' 10-abreast con i limiti che ben conosciamo e che sono gia' stati discussi. Ma anche questo e' parte dell'A380 Effect, la capacita' di offrire in Economica uno standard di prodotto comunque superiore ad altri aeromobili a parita' di efficienza.

LH e AF come detto assomigliano molto al caso EK, soprattutto AF che ha i 777 a 10-abreast.

Al di la' delle singole differenze o uguaglianze della "poltrona" a pari classe, l'A380 offre un prodotto superiore che il passeggero percepisce come decisamente diverse ed attraenti:

- La cabina piu' silenziosa nel mercato (cercate i moltissimi feedback in rete e troverete che sembra uno dei punti piu' notati ed apprezzati dai passeggeri)

- La sensazione di spazio impareggiabile

- La sensazione di luminosita'

- La possibilita' di avere, anche in economica, spazi dedicati a zona bar/buffet particolarmente accoglienti e non congestionati.

Per concludere, ti dico che una componente importante dell'A380 Effect viene da Singapore Airlines, che e' forse quella che offre la configurazione piu' simile ai suoi 777. Qui e' evidente che e' l'aereo ad attirare.

Inoltre ti pongo una domanda: un domani Air Austral avra' un 380 All Economy a 840 posti. A parita' di configurazione, tu preferiresti volare sul "big boy" o su un loro 777? ;)
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
Mi sembra azzardato affermare che sia grazie all'A380 un incremento dell'8% di pax. Per molti pax comuni che non capiscono un'h di aerei, l'aereo a due piani è ancora il 747 o jumbo. E' più probabile che, come succede praticamente ovunque i passeggeri sceglievano e hanno scelto di volare dove + gli conveniva, in base a prezzo e qualità del servizio, giustamente:) .
Poi dal punto di vista operativo posso essere più che d'accordo che l'A380 permette tot benefici, etc... ma direi che la maggior parte sono a favore della compagnia aerea, non del passeggero. Ci possono anche essere molte innovazioni sulla maccahina, dal mero punto di vista dell'esperienza di volo poco cambia sui A380 di Singapore, Emirates, AF rispetto a voli su altri modelli di aerei della stessa compagnia per la quasi totalità del passeggeri, e del fascino dell'aereo innovativo a molto poco gli interessa, xkè manco lo sanno...

Io, te, l'altro di questo forum possiamo anche trovare molto affascinante un volo sull'a380 perchè costituisce una novità e se possibile magari si sceglie il volo con A380 piuttosto che con 77W o 744 proprio perchè è una novità. :p Però, da un feedback positivo degli appassionati che ci scelgono di volare, a un + 8% di generici pax, ce ne passa.
Penso che quello che dici abbia un senso e, sinceramente anche in Airbus, all'epoca dell'entrata in servizio dell'aereo, non avevamo idea di se e come l'aereo avrebbe influenzato le scelte di viaggio dei passeggeri. Poteva benissimo accadere cio' che dici, totale indifferenza al prodotto (se non per i pochi appassionati e per tutti gli altri solo nel primo periodo di novita') e scelte dei passeggeri che continuavano ad essere dettate dalle tariffe, gli orari e il nome della compagnia senza prestare alcuna attenzione al tipo di aeromobile utilizzato.

Alla fine del 2008 invece, hanno cominciato a circolare molte affermazioni pubbliche (nella stampa) da parte dei CEO delle compagnie operatrici (a quell'epoca 2, SQ e EK) che riportavano un'inaspettata attrazione dell'aereo verso i passeggeri, nonostante l'offerta in termini di frequenze e orari non fosse variata (l'aereo era stato introdotto come sostitutivo di un'altra macchina presente nello stesso volo con gli stessi orari). In piu', quando Qantas l'ha messo in servizio, il CEO dell'epoca John Borghetti, proclamo' apertamente che aveva visto spostarsi il picco della domanda ai giorni in cui c'era l'A380, fino ad allora considerati giorni off peak. Come dire, ai nostri pax non importa piu' volare il lunedi' (giorno piu' richiesto) ma preferiscono il martedi' perche' c'e' il 380.

A quel punto il management di Airbus, e il mio capo in particolare, ritennero importante dedicare delle risorse per studiare questo fenomeno e trarne vantaggio per le future campagne di vendita. E a quel punto entro in scena io, appuntato a gestire i dati e tradurli in materiale di marketing.

Nel frattempo, oltre ad aver analizzato e provato che effettivamente l'aereo attrae passeggeri come gia' spiegato nel post che quoti e piu' volte in questo forum, le affermazioni a supporto di questo effetto sono continuate a susseguirsi fino ad oggi, e sono facilmente trovabili sulla rete.

Nota bene che le compagnie aeree non hanno alcun vantaggio ad esaltare un particolare tipo di aereo (diminuendo il loro potere contrattuale) se non fosse che veramente e' un crowd puller.