Quando vai dal concessionario ti dicono questo? : la macchina consuma 20 km/l se vai da solo, ma se siete in 5, consuma 5 volte di meno, è cosi?
Tu stai dicendo esattamente la stessa cosa. Il fatto che si paragona il costo di un trasporto collettivo, dove normalmente il carburante viene spalmato su tutti gli utenti che usufruiscono del servizio,ma nel trasporto privato non avviene la stessa cosa. Se poi vogliamo parlare di incidenza degli scarichi inquinanti/passeggero/km allora il tuo ragionamento potrebbe avere un senso.
Il paragone è corretto se fatto un termini relativi.
di fatto su tratte brevi a livello di convenienza e consumi, il trasporto pubblico è conveniente solo individualmente o al massimo in due. Un viaggio Roma Milano Roma in da soli o in 5, con un auto di media cilindrata diesel, costa circa 130 € di gasolio + 72€ di pedaggi, (per completezza andrebbero aggiunte l'usura e la svalutazione del mezzo, che tralascio), quindi circa 200 €. = dai 200 ai 40€ a testa.
In aereo difficilmente si spende meno di 100€ a testa, in treno tra i 70 e i 140.
Ovviamente il prezzo per il viaggio di una persona sola, in aereo* o treno è inferiore ad quello dello stesso viaggio in auto.
Discorso diverso per tratte lughe, anche perchè ti vorrei vedere ad andare a Singapore in auto
*utilizzando tariffe scontate e con limitazioni.
Per quanto riguarda l'efficienza e i consumi l'aereo è sicuramente più efficiente, perchè viaggia a circa 6 volte la velocità di crociera media di un auto, consumando, pro pax, un quantitativo di carburante non troppo differente.
Con la differenza che con la macchina porta 5 persone, quindi i consumi medi della macchian vanno divisi per 5, mentre i valori che vedete per l'aereo sono validi se è full.
In un mondo ideale sì, ma sinceramente di auto con load factor del 100% ne vedo veramente pochissime.