Consumo carburante: aereo batte auto?


crazyale

Utente Registrato
4 Settembre 2008
218
5
Non so se una discussione del genere è già stata fatta.

Avete mai provato a comparare il consumo di A330-200, di qualsiasi altro aeromobile con quello di un'auto?

Mi spiego meglio: per percorrere 8.000Km con 300 persone a bordo, l'aereo brucia circa 68.200litri.

Questo vuol dire circa 227litro/pax ovvero 35 Km/litro...

Non male vero?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Non so se una discussione del genere è già stata fatta.

Avete mai provato a comparare il consumo di A330-200, di qualsiasi altro aeromobile con quello di un'auto?

Mi spiego meglio: per percorrere 8.000Km con 300 persone a bordo, l'aereo brucia circa 68.200litri.

Questo vuol dire circa 227litro/pax ovvero 35 Km/litro...

Non male vero?
Con la differenza che con la macchina porta 5 persone, quindi i consumi medi della macchian vanno divisi per 5, mentre i valori che vedete per l'aereo sono validi se è full.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Questo è un ragionamento del tutto fuorviante. L'ereo consuma 68.200 litri per percorrere 8000 km, quindi fa a mala pena 0.117 km/litro stop. Non è molto logico ripartire il consumo per passeggero, semmai il costo. Come se vai al mare con l'auto e per fare 100 km, consumi 4 litri di benzina con 4 persone a bordo. Se vai da solo non consumi mica 1 litro? La macchina beve sempre 4 litri totali. Di norma questi valori li sparano i costruttori di aeromobili per far notare i bassi scarichi inquinanti per passeggero, ma in realtà lasciano molto il tempo che trovano
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...però in aereo il comandante non vola solo con gli assistenti di volo, quindi anche se vanno al mare a 8000 km da casa si portano anche 300 amici.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
0,02 litri/km per ogni passeggero. Se con la tua auto consumi di meno fammi sapere, la voglio comprare
Quando vai dal concessionario ti dicono questo? : la macchina consuma 20 km/l se vai da solo, ma se siete in 5, consuma 5 volte di meno, è cosi?
Tu stai dicendo esattamente la stessa cosa. Il fatto che si paragona il costo di un trasporto collettivo, dove normalmente il carburante viene spalmato su tutti gli utenti che usufruiscono del servizio,ma nel trasporto privato non avviene la stessa cosa. Se poi vogliamo parlare di incidenza degli scarichi inquinanti/passeggero/km allora il tuo ragionamento potrebbe avere un senso.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
Scusate, ma il motore a reazione non è più efficiente di uno a combustione interna? Non arriva al 60% contro il 40% delle diesel?
 

LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
Quando vai dal concessionario ti dicono questo? : la macchina consuma 20 km/l se vai da solo, ma se siete in 5, consuma 5 volte di meno, è cosi?
Tu stai dicendo esattamente la stessa cosa. Il fatto che si paragona il costo di un trasporto collettivo, dove normalmente il carburante viene spalmato su tutti gli utenti che usufruiscono del servizio,ma nel trasporto privato non avviene la stessa cosa. Se poi vogliamo parlare di incidenza degli scarichi inquinanti/passeggero/km allora il tuo ragionamento potrebbe avere un senso.
Il mio ragionamento ha senso perchè rispondo a chi mette sullo stesso piano trasporto pubblico intercontinetale e trasporto privato locale, con paragoni piuttosto tirati per i capelli. Comunque, giusto per completezza: 0,02 l/km a passeggero significa 50 chilometri al litro per ogni passeggero considerando un riempimento del 100%. Se il riempimento non fosse del 100, ma del 50% (150 pax anzichè 300), avremmo un consumo di 25 chilometri al litro per ogni passeggero. Certo, siamo tutti d'accordo: se l'aereo vola vuoto il discorso cambia, ed è antieconomico. E' per questo che le Compagnie preferiscono averli pieni ;-)
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Il mio ragionamento ha senso perchè rispondo a chi mette sullo stesso piano trasporto pubblico intercontinetale e trasporto privato locale, con paragoni piuttosto tirati per i capelli. Comunque, giusto per completezza: 0,02 km/l a passeggero significa 50 chilometri al litro per ogni passeggero considerando un riempimento del 100%. Se il riempimento non fosse del 100, ma del 50% (150 pax anzichè 300), avremmo un consumo di 25 chilometri al litro per ogni passeggero. Certo, siamo tutti d'accordo: se l'aereo vola vuoto il discorso cambia, ed è antieconomico. E' per questo che le Compagnie preferiscono averli pieni ;-)
Quindi Airbus quando vende il 330 dice: "Guardi sig. Acquirente questo aereo è molto/poco economico, fa da 50 km/l fino a 0,1 km/l. Sta un po' a lei, ci schiacci dentro tanti pax e le assicuro sarà un successo!" ;)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Credo che LIMJ abbia sbagliato il conto nell'esempio: un aereo vuoto consuma meno di uno a pieno carico, quindi se il consumo massimo è di 50 km/litro a pieno carico, con minore peso si percorrono più km.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
... Il fatto che si paragona il costo di un trasporto collettivo, dove normalmente il carburante viene spalmato su tutti gli utenti che usufruiscono del servizio,ma nel trasporto privato non avviene la stessa cosa. ...
Penso tu stia andando oltre il semplice calcolo fatto.

Il conto é corretto, poi é chiaro che le due situazioni divergono per altri aspetti.
 

aldino

Utente Registrato
23 Gennaio 2010
63
0
Bene, dal post #1 deduco circa 3 litri per 100 KM per pax.
Qualcuno sa dirmi quanto costa al litro il materiale che usano, e se c'è grande differenza da paese a paese ?
 

LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
Quindi Airbus quando vende il 330 dice: "Guardi sig. Acquirente questo aereo è molto/poco economico, fa da 50 km/l fino a 0,1 km/l. Sta un po' a lei, ci schiacci dentro tanti pax e le assicuro sarà un successo!" ;)
No, Airbus non lo dice perchè chi compra un aereo lo sa benissimo da solo che farlo volare pieno conviene più che farlo volare vuoto ;-)
 

LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
Credo che LIMJ abbia sbagliato il conto nell'esempio: un aereo vuoto consuma meno di uno a pieno carico, quindi se il consumo massimo è di 50 km/litro a pieno carico, con minore peso si percorrono più km.
Salvo errori di calcolo il conto è corretto: non sto considerando la variazione dei consumi in funzione del peso dell'aereo (quello è un altro discorso, che attiene alla fisica). Il mio calcolo dimostra solo che A330 a pieno carico su 8000 chilometri consuma 0,02 litri/chilometro per ogni passeggero. Punto.
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
sicuramente incide in favore dell'aereo incide il fatto di aver scelto una tratta lunga ed un a/m grande, comunque il risultato è interessante! Non mi torna però con quello che pubblica trenitalia su sui biglietti, visto che la produzione di CO2 è direttamente proporzionale alla quantità di carburante bruciato:

 

paulPR

Utente Registrato
6 Settembre 2009
55
0
Parma
Scusate, ma il motore a reazione non è più efficiente di uno a combustione interna? Non arriva al 60% contro il 40% delle diesel?
Se parliamo puramente di rendimento termodinamico, un diesel automobilistico arriva intorno al 35%, una turbina a gas ė circa sugli stessi valori.
Qui però non si parla di rendimento quanto di consumo assoluto che è proporzionale, a parità di rendimento e potere calorifico del combustibile, alla potenza, per qualunque macchina termica.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
sicuramente incide in favore dell'aereo incide il fatto di aver scelto una tratta lunga ed un a/m grande, comunque il risultato è interessante! Non mi torna però con quello che pubblica trenitalia su sui biglietti, visto che la produzione di CO2 è direttamente proporzionale alla quantità di carburante bruciato:

Il paragone del grafico è su due rotte relativamente brevi, con aeromobili relativamente piccoli.
Il treno è sicuramente più efficiente in termini emissioni (consumi)/pax perchè in con consumo di enrgia spannometricamente simile, spalma le emissioni su circa 4 volte i passeggeri.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Quando vai dal concessionario ti dicono questo? : la macchina consuma 20 km/l se vai da solo, ma se siete in 5, consuma 5 volte di meno, è cosi?
Tu stai dicendo esattamente la stessa cosa. Il fatto che si paragona il costo di un trasporto collettivo, dove normalmente il carburante viene spalmato su tutti gli utenti che usufruiscono del servizio,ma nel trasporto privato non avviene la stessa cosa. Se poi vogliamo parlare di incidenza degli scarichi inquinanti/passeggero/km allora il tuo ragionamento potrebbe avere un senso.
Il paragone è corretto se fatto un termini relativi.
di fatto su tratte brevi a livello di convenienza e consumi, il trasporto pubblico è conveniente solo individualmente o al massimo in due. Un viaggio Roma Milano Roma in da soli o in 5, con un auto di media cilindrata diesel, costa circa 130 € di gasolio + 72€ di pedaggi, (per completezza andrebbero aggiunte l'usura e la svalutazione del mezzo, che tralascio), quindi circa 200 €. = dai 200 ai 40€ a testa.

In aereo difficilmente si spende meno di 100€ a testa, in treno tra i 70 e i 140.

Ovviamente il prezzo per il viaggio di una persona sola, in aereo* o treno è inferiore ad quello dello stesso viaggio in auto.

Discorso diverso per tratte lughe, anche perchè ti vorrei vedere ad andare a Singapore in auto :)

*utilizzando tariffe scontate e con limitazioni.

Per quanto riguarda l'efficienza e i consumi l'aereo è sicuramente più efficiente, perchè viaggia a circa 6 volte la velocità di crociera media di un auto, consumando, pro pax, un quantitativo di carburante non troppo differente.

Con la differenza che con la macchina porta 5 persone, quindi i consumi medi della macchian vanno divisi per 5, mentre i valori che vedete per l'aereo sono validi se è full.
In un mondo ideale sì, ma sinceramente di auto con load factor del 100% ne vedo veramente pochissime.
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
Il paragone del grafico è su due rotte relativamente brevi, con aeromobili relativamente piccoli.
Il treno è sicuramente più efficiente in termini emissioni (consumi)/pax perchè in con consumo di enrgia spannometricamente simile, spalma le emissioni su circa 4 volte i passeggeri.
del treno non ho parlato proprio, mi domandavo perchè risulta che l'auto emetta meno CO2 se consuma tanto di più!
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
hai letto il mio intervento o hai guardato solo la figura? :D
del treno non ho parlato proprio, mi domandavo perchè risulta che l'auto emetta meno CO2 se consuma tanto di più!
Boh.. domani vedo di far chiamare in ENEA e farmelo spiegare :D


A occhio direi che potrebbe essere che sia stato boune a fare la ricerca, e che per la macchina si optato per un viaggio a pieno carico.

Mi pare che per un lin fco siano 3.500 kg di carburante, poco più 20 kg pax, che fa circa 28 litri.*

*Calcolando un lf 100%