controllo documento d'identità che non viene più effettuato


flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
Cari tutti, di ritorno da un recente viaggio a Vienna sulla rotta Goa- Muc- Vienna (tralasciamo questi due ultimi grandi aeroporti per la loro efficienze etc) mi è capitato che solo sulla Goa-muc mi è stato chiesto l'esibizione del documento (ma al varco sicurezza). in tutti gli altri casi, avendo fatto il check in on line e avendo la mia boarding pass sul cell ho superato qualsiasi controllo solo con la scansione del code sulla stessa senza che mi venisse chiesto in alcun modo il mio documento.
credo che con l'avvento delle carte digitali noteremo spesso questo procedimento, ma non pensiate sia un pò pericoloso in quanto ad esempio potrebbe portare all'imbarco di soggetti ai quali ad esempio è vietato l'espatrio, basta tanto che prenoto con un nome diverso rispetto al mio, tanto i documenti non mi vengono mai controllati (anzi posso dire che nei grandi aeroporti manca porprio l'addetto a ciò, ma solo assistenti che aprono il gate e fanno l'annuncio, visto che poi dopo viene tutto effettuato in automatico con la lettura delle carte d'imbarco).
che ne pensate
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Cari tutti, di ritorno da un recente viaggio a Vienna sulla rotta Goa- Muc- Vienna (tralasciamo questi due ultimi grandi aeroporti per la loro efficienze etc) mi è capitato che solo sulla Goa-muc mi è stato chiesto l'esibizione del documento (ma al varco sicurezza). in tutti gli altri casi, avendo fatto il check in on line e avendo la mia boarding pass sul cell ho superato qualsiasi controllo solo con la scansione del code sulla stessa senza che mi venisse chiesto in alcun modo il mio documento.
credo che con l'avvento delle carte digitali noteremo spesso questo procedimento, ma non pensiate sia un pò pericoloso in quanto ad esempio potrebbe portare all'imbarco di soggetti ai quali ad esempio è vietato l'espatrio, basta tanto che prenoto con un nome diverso rispetto al mio, tanto i documenti non mi vengono mai controllati (anzi posso dire che nei grandi aeroporti manca porprio l'addetto a ciò, ma solo assistenti che aprono il gate e fanno l'annuncio, visto che poi dopo viene tutto effettuato in automatico con la lettura delle carte d'imbarco).
che ne pensate
Quello che dici è in pratica un elemento essenziale degli accordi di Schengen, cioè l'eliminazione del controllo sistematico delle persone ai confini. Non si tratta di una novità ma, per darti un po' di ragione, quello che tu affermi è, per esempio, una seria preoccupazione di vaste fasce della popolazione svizzera che ritengono che l'eliminazione dei controlli (terrestri) favorisca l'aumento della criminalità. Al contrario gli addetti ai lavori affermano che la collaborazione internazionale è stata intensificata e migliorata fra gli organi di polizia.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Quello che dici è in pratica un elemento essenziale degli accordi di Schengen, cioè l'eliminazione del controllo sistematico delle persone ai confini. Non si tratta di una novità ma, per darti un po' di ragione, quello che tu affermi è, per esempio, una seria preoccupazione di vaste fasce della popolazione svizzera che ritengono che l'eliminazione dei controlli (terrestri) favorisca l'aumento della criminalità. Al contrario gli addetti ai lavori affermano che la collaborazione internazionale è stata intensificata e migliorata fra gli organi di polizia.
Non penso che si riferisse agli accordi di Schengen ma al fatto che il personale d'imbarco non gli abbia controllato il documento.

Io prima lavoravo in SEA Handling ed i colleghi che facevano gli imbarchi li controllavano ma velocemente visto che devi strappare la carta d'imbarco, hai lunga fila e corsa contro il tempo. Oltretutto alcune volte vi sono problemi come cambio posto, bagaglio a mano troppo grande ecc, pertanto il controllo all'imbarco é limitante.

Mi stupisce che il personale di sicurezza te l'abbia controllato, a quanto mi risulta non dovrebbero ma personalmente essendo Platinum Flying Blue non ho mai usato carta d'imbarco sul cellulare né quella stampata a casa. Prima non potevano farlo.
 

flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
nell'ottica analitica che stimao conducendo a questo punto potrei quindi anche sfruttare i biglietti giovani venduti da alcune compagnie, tipo alitalia.
tanto non controllando non possono sapere il mio status di appartenenza
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Cari tutti, di ritorno da un recente viaggio a Vienna sulla rotta Goa- Muc- Vienna (tralasciamo questi due ultimi grandi aeroporti per la loro efficienze etc) mi è capitato che solo sulla Goa-muc mi è stato chiesto l'esibizione del documento (ma al varco sicurezza). in tutti gli altri casi, avendo fatto il check in on line e avendo la mia boarding pass sul cell ho superato qualsiasi controllo solo con la scansione del code sulla stessa senza che mi venisse chiesto in alcun modo il mio documento.
In Italia il controllo del documento è previsto anche sui voli nazionali ed a Genova infatti l'hanno controllato.

In Germania non è invece previsto per i voli nazionali e Schenghen; la spiegazione è questa. In Austria evidentemente idem.
In Germania il documento viene controllato solo per i paesi extra-Schenghen per verificarne la validità nel paese di destinazione (visti inclusi) altrimenti in caso di irregolarità la compagnia verrebbe multata.
 
A

aless

Guest
Parlo per sentito dire, ma pare che in Germania sia prassi formalmente istituzionalizzata quella di non richiedere il documento di identità per l'imbarco.


Considerazione personale n. 1: quando stavo negli States, mi chiedevo come facessero a controllare il rispetto dei parcheggi a ora senza utilizzare i dischi orari (parlo dei parcheggi gratuiti, non di quelli con la colonnina). Beh, dopo un po' un mio amico mi spiegò l'arcano: "se c'è scritto che puoi stare max 3 ore, a 2 ore e 59 minuti vai a spostare la macchina". E' infatti prassi prettamente italiana quella del: "ma non fanno i controlli? allora la prossima volta li fotto!".

Considerazione personale n. 2: l'antiterrorismo si fa principalmente con l'intelligence, più che con il controllo documenti. Che un terrorista saprebbe facilmente falsificare.
 
A

aless

Guest
In Italia il controllo del documento è previsto anche sui voli nazionali ed a Genova infatti l'hanno controllato.

In Germania non è invece previsto per i voli nazionali e Schenghen; la spiegazione è questa. In Austria evidentemente idem.
In Germania il documento viene controllato solo per i paesi extra-Schenghen per verificarne la validità nel paese di destinazione (visti inclusi) altrimenti in caso di irregolarità la compagnia verrebbe multata.
Se non fosse che c'ho messo un po' a scrivere, abbiamo postato contemporaneamente.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Di fatti sono rimasto di stucco quando, una settimana fa circa, sono arrivato a GVA da NAP, tirando fuori la ID solo al momento del boarding e in Svizzera nessun controllo a niente e nessuno, non me lo aspettavo; di fatti la sicurezza viene un po' a mancare secondo me.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
nell'ottica analitica che stimao conducendo a questo punto potrei quindi anche sfruttare i biglietti giovani venduti da alcune compagnie, tipo alitalia.
tanto non controllando non possono sapere il mio status di appartenenza
Vorrei vedere poi la faccia del passeggero beccato al momento del check-in.
Mi è capitato un po' di volte di essere chiamato al banco per verificare l'età.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
È una pratica abbastanza diffusa in America (salvo controlli obbligatori all'imbarco della TSA) e ha preso piede in varie parti d'Europa. Anche easyJet ha deciso di implementarla su voli specifici, soprattutto nei confronti dei passeggeri che non hanno spedito bagagli e che devono essere imbarcati con rapidità. Ovviamente U2 puntualizza che in Italia i documenti devono essere controllati sempre, senza eccezioni... chissá perché...

nell'ottica analitica che stimao conducendo a questo punto potrei quindi anche sfruttare i biglietti giovani venduti da alcune compagnie, tipo alitalia.
tanto non controllando non possono sapere il mio status di appartenenza
Con AZ controllano sia il documento che la tariffa speciale, e senza i requisiti si può perdere il volo. I furbi capitano con una certa frequenza... una volta mi è capitato un 45enne con tariffa Young R, pensa un po'.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Vorrei vedere poi la faccia del passeggero beccato al momento del check-in.
Mi è capitato un po' di volte di essere chiamato al banco per verificare l'età.
A me controllano sempre l'età con la tariffa giovani. A NAP una volta l'addetta tirò fuori la calcolatrice per vedere quanti anni avevo! Inoltre il sistema avvisa le addette di verificare l'età alla prima interazione, al banco check-in (se lo si usa) o direttamente all'imbarco.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Sì, sul monitor c'è scritto SF Youth che identifica proprio la tariffa per giovani. È molto comune ma non è l'unica tariffa speciale in circolo: la Poseidon per marinai richiede il libro di navigazione, la nuova Family richiede una persona under 14, la tariffa per CT richiede una verifica del luogo di residenza, quella per chi vota la tessera elettorale, etc.

Insomma, bypassare il controllo dei documenti è improponibile quando ci sono millemila cose da verificare.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk