Coronavirus: riflessi sul mondo dell’aviazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,079
3,501
Oggi:
Protezione civile, nuovo bilancio: oltre 1.500 ammalati, i morti salgono a 34. Sono 83 i guariti


Sono 1.577 le persone che ad oggi risultano positive al Coronavirus. A queste si aggiungono 34 persone decedute - dunque cinque nell'ultimo giorno - e 83 guariti in tutta Italia. Complessivamente, dall'inizio dell'emergenza sono stati dunque 1.694 i contagiati. E' il bilancio fornito dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli che ha sottolineta: "Un dato positivo è l'incremento dei guariti di 33 unità".

Ieri:
Superati i mille ammalati, 29 i morti, 50 le persone guarite

Sono 29 le persone decedute e 50 quelle guarite in tutta Italia. Oggi ci sono stati sei decessi in Lombardia e due In emilia Romagna. Sono 1.049 le persone che ad oggi risultano positive al coronavirus, il 52% dei casi è in isolamento domiciliare". Lo ha detto il capo dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli in un punto stampa spiegando che si tratta di persone che "non hanno sintomi" o ne hanno "lievi". Complessivamente, dall'inizio dell'emergenza sono stati dunque 1.128 i contagiati. "Sono stati 552 i contagiati in Lombardia, pari al 52% totale, 189 in Veneto pari al 18%", ha spiegato Borrelli aggiungendo che invece il "20%" dei casi si è verificato in Emilia Romagna.

Venerdì:
Borrelli: "21 morti, 821 contagiati in Italia

Sono 821 i contagiati in Italia per il Coronavirus. Il nuovo dato è stato fornito dal commissario Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa alla Protezione Civile. "Alle 17 le persone ammalate di coronavirus in italia sono 821, a cui si aggiungono 46 guariti e 21 deceduti". Il capo della Protezione civile, in conferenza stampa, ha sottolineato che 345 persone sono ricoverate negli ospedali e 64 in terapia intensiva. "Le persone decedute oggi sono 4, tre delle quali ultra 80enni e un 77enne. Non sappiamo ancora se sono decedute in conseguenza del coronavirus. Ce lo dirà l'Istituto superiore di sanità", ha aggiunto.

Repubblica.it


 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
Non riesco a capire questa posizione. Se un contagiato non viene rilevato col tampone va tutto bene? O piuttosto costui si muove liberamente infettando decine se non centinaia di persone?
Perchè se il problema principale è nascondere i contagi, direi che non ci siamo.
All'estero lo stanno facendo? Io non lo so. Ma nel caso pagheranno un prezzo assai salato.
Un contagiato è tale per la sua condizione fisiologica, non perchè lo certifica qualcuno.
Il problema è che adesso, sopratutto nella sono lombarda se hai la febbre e basta ti fanno il tampone e ti trovano positivo. Fino a 10 giorni fa ti prendevi una tachipirina e passava tutto.
Il 6p percento dei positivi e cosi asintomatico o con lieve febbre e tosse.
Andresti in ospedale per questo tu?
Ho un amica che lavora in una clinica qui a Firenze dice che sono pieni di malati di polmonite ed è già un anno che è così. E gli antibiotici non funzionano.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,079
3,501
Il problema è che adesso, sopratutto nella sono lombarda se hai la febbre e basta ti fanno il tampone e ti trovano positivo. Fino a 10 giorni fa ti prendevi una tachipirina e passava tutto.
Il 6p percento dei positivi e cosi asintomatico o con lieve febbre e tosse.
Andresti in ospedale per questo tu?
Ho un amica che lavora in una clinica qui a Firenze dice che sono pieni di malati di polmonite ed è già un anno che è così. E gli antibiotici non funzionano.
Ma il problema non è per la tua persona. Con ogni probabilità se non sei anziana e/o con serie patologie pregresse, rischi poco o nulla.
Il problema è che se tu non sai di essere contagiata, magari perchè non hai neanche il raffreddore (circa metà dei casi è asintomatico), fai la tua solita vita in mezzo alla gente, trasmettendo potenzialmente il virus a molte persone. E prima o poi rischi di contagiare qualcuno appartenente alle categorie deboli di cui sopra.
Non è una novità, è lo stesso principio dell'influenza. Rispetto alla quale però il coronavirus sembra maggiormente contagioso e con un tasso di mortalità più elevato.
Comunque ormai è tardi, 500 nuovi casi al giorno non sono gestibili sotto l'aspetto di un monitoraggio di ciascuna delle loro vite nelle ultime due settimane.
Probabilmente se non ci sarà un fattore nuovo (clima, vaccino, o qualcos'altro), un po' alla volta ce lo prenderemo tutti. In buona parte senza nemmeno accorgercene.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,177
1,424
N/D
STATI UNITI D'AMERICA - 1.3.2020
COVID-19 (Nuovo coronavirus). Misure di contenimento. Aggiornamento
Le Autorità locali, al fine di fronteggiare la diffusione del coronavirus nel Paese, hanno dichiarato lo stato di emergenza sanitaria. Alla luce del numero di casi registrati in Italia e del progressivo innalzamento del livello di allerta da parte degli Stati Uniti in merito ai viaggi in Italia (attualmente livello di allerta 4 per le regioni maggiormente colpite, Lombardia e Veneto, e livello 3 per il resto del Paese) alcune compagnie aeree stanno riducendo o sospendendo i voli da/per l’Italia. Si raccomanda quindi di verificare sempre con la propria compagnia aerea, prima di recarsi in aeroporto, l’effettiva operatività del volo. I passeggeri provenienti da località a rischio coronavirus, ivi inclusa l’Italia, potranno inoltre essere sottoposti a screening sanitari sia negli aeroporti di partenza che all’arrivo negli USA. Durante i controlli in partenza (controllo termico, valutazione medica, questionario con la storia di viaggio), in caso di sintomi o di casi sospetti, potrà essere negato l’imbarco. All’arrivo, per i passeggeri sintomatici sarà disposto l’isolamento, mentre per gli asintomatici le autorità si riservano la facoltà di imporre una quarantena domiciliare di 14 giorni. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità di frontiera. In forza della dichiarazione di stato di emergenza, inoltre, da domenica 2 febbraio alle ore 17.00 (ora locale della costa est) a tutti i cittadini non americani che nei 14 giorni precedenti l’arrivo negli USA abbiano soggiornato in Cina, ad esclusione delle Regioni Autonome Speciali di Hong Kong e Macao, sarà precluso l'ingresso negli Stati Uniti. Per i cittadini americani, per coloro che hanno la residenza permanente negli Stati Uniti e per le rispettive famiglie, è previsto invece un trattamento differenziato, per il quale si rimanda al sito web del Department of Health (www.hhs.gov). Inoltre, tutti i voli provenienti dalla Cina saranno indirizzati verso 7 aeroporti (JFK New York, O'Hare Chicago, San Francisco, Los Angeles, Seattle, Atlanta e Honolulu), dove i passeggeri in transito dovranno sostenere gli screening medici prima di poter continuare verso la loro destinazione finale.

Viaggiaresicuri.it
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
In arrivo a mia nessun controllo particolare...i ragazzi hanno appena fatto controllo con tutti gli altri viaggiatori e sono già verso il gate per la coincidenza a tempo record...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,177
1,424
N/D
In arrivo a mia nessun controllo particolare...i ragazzi hanno appena fatto controllo con tutti gli altri viaggiatori e sono già verso il gate per la coincidenza a tempo record...
Credo che queste nuove misure non siano state ancora implementate a livello pratico
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,177
1,424
N/D
Causa le nuove restrizioni imposte dal Qatar per vari paesi salta il MotoGp del Qatar in programma domenica prossima. Era la prima gara della stagione.
 

AC143

Utente Registrato
16 Gennaio 2013
291
12
Causa le nuove restrizioni imposte dal Qatar per vari paesi salta il MotoGp del Qatar in programma domenica prossima. Era la prima gara della stagione.
In compenso Moto2 e Moto3 corrono regolarmente, in quanto sono già lì da diversi giorni per i test (inclusi gli italiani).
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
468
175
Dubai
www.mbattaglia.com
Mio fratello è arrivato questa mattina a Dubai da Roma. All'arrivo, hanno portato i passeggeri in una stanza dove del personale in tuta bianca e mascherina a preso la temperatura (termometro auricolare) ed ha infilato una specie di cannula nel naso (descrizione di mio fratello che fa il ballerino) per poi lasciarlo andare verso l'immigrazione.

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ma il problema non è per la tua persona. Con ogni probabilità se non sei anziana e/o con serie patologie pregresse, rischi poco o nulla.
Il problema è che se tu non sai di essere contagiata, magari perchè non hai neanche il raffreddore (circa metà dei casi è asintomatico), fai la tua solita vita in mezzo alla gente, trasmettendo potenzialmente il virus a molte persone. E prima o poi rischi di contagiare qualcuno appartenente alle categorie deboli di cui sopra.
Non è una novità, è lo stesso principio dell'influenza. Rispetto alla quale però il coronavirus sembra maggiormente contagioso e con un tasso di mortalità più elevato.
Comunque ormai è tardi, 500 nuovi casi al giorno non sono gestibili sotto l'aspetto di un monitoraggio di ciascuna delle loro vite nelle ultime due settimane.
Probabilmente se non ci sarà un fattore nuovo (clima, vaccino, o qualcos'altro), un po' alla volta ce lo prenderemo tutti. In buona parte senza nemmeno accorgercene.
In realtà il problema non è nemmeno la mortalità i cui casi fuori dalla Cina sono limitati a persone con quadro clinico già fortemente compromesso, il problema è che per avere questi bassi tassi di mortalità serve un sistema ospedaliero di livello e disponibilità di posti in terapia intensiva. Questo insieme al fatto che gli asintomatici sono la stragrande maggioranza trasmettendo il contagio senza saperlo, che il virus muta velocemente e che non esiste ancora un vaccino testato e utilizzabile per i soggetti a rischio rappresenta la pericolosità dell'epidemia.
Da qui la necessità di contenerlo in attesa che sia predisposto il vaccino in modo che il sistema ospedaliero possa sopportare il carico di lavoro extra mantenendo i tassi di mortalità a livelli molto bassi.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,320
784
LJU
Aspettate che impatti in USA, perchè succederà, dove già ora le assicurazioni non vogliono pagare i test e le relative cure, e sopratutto dove una gran parte della popolazione non neanche ha copertura assicurativa, ma solo accesso ad una sanità che chiamare di base è un eufemismo. Negli evolutissimi Usa milioni di persone non sanno neanche prevenire le gravidanze indesiderate, immaginarsi l'attacco di un virus aggressivo. Ecco, quella volta ci sarà da ridere a pensare a Trump il germofobo.
 
Ultima modifica:

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,615
1,605
Close to de siti eirport
Aspettate che impatti in USA, perchè succederà, dove già ora le assicurazioni non voglioni pagare i test e le relative cure, e sopratutto dove una gran parte della popolazione non neanche ha copertura assicurativa, ma solo accesso ad una sanità che chiamare di base è un eufemismo. Negli evolutissimi Usa milioni di persone non sanno neanche prevenire le gravidanze indesiderate, immaginarsi l'attacco di un virus aggressivo. Ecco, quella volta ci sarà da ridere a pensare a Trump i germofobo.
Verranno tutti in Italia per fare il tampone.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.