Cuneo Levaldigi: bilancio 2009 e prospettive


I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Sono assolutamente contrario alla chiusura degli scali regionali, e sono assolutamente a favore della DECENTRALIZZAZIONE dei grandi scali.
Tiz
Il concetto potrebbe anche aver senso. Il punto è che due scali che insistono sullo stesso bacino di utenza e collocati a 80 km. l'uno dall'altro sono un non senso economico e che la decentralizzazione ha luogo di esistere dove il bacino di utenza ed il numero di passeggeri trasportati lo consentano...
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Il concetto potrebbe anche aver senso. Il punto è che due scali che insistono sullo stesso bacino di utenza e collocati a 80 km. l'uno dall'altro sono un non senso economico e che la decentralizzazione ha luogo di esistere dove il bacino di utenza ed il numero di passeggeri trasportati lo consentano...
Semplice, basterebbe considerare CUF come scalo Low Cost e Torino per tutte le altre compagnie.

Fare come ha fatto Torino in questi mesi e' sbagliato, dare soldi a Ryan e ad Alitalia, nello stesso scalo significa non avere neanche una minima idea di dove si vuole andare a parare.

Tiz
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
C' è il festival dell' aeroporto inutile: Trapani, Comiso, magari Agrigento, Tortolì, Fenosu e per tutta la parte di voli che esistono solo per le sovvenzioni, Alghero. In Liguria c' è Albenga, in Puglia Foggia, ma potremmo sopravvivere anche senza Brindisi. In Campania Pontecagnano, in Calabria Crotone, la lista è lunga per gli aeroporti nocivi.
Definire inutili aeroporti come Brindisi e Trapani dove, se non erro, almeno quest'ultimo arriva a superare il milione di pax, mi sembra un eccesso. Allora si dovrebbero chiudere anche tanti altri scali come Genova, Treviso, Forlì, Rimini, Ancona, Pescara, Lamezia, ecc.. Eppure proprio da Pescara e Lamezia riescono addirittura ad attrarre voli intercontinentali dal Canada. Se si riesce a sviluppare del traffico e le prospettive sono buone (tanto più in questo periodo di crisi) non vedo perchè debba essere vanificato l'impegno ed il lavoro di molte persone che credono in questo progetto e ci stanno dedicando tutte le loro energie, ottenendo, poco alla volta, anche dei buoni risultati.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Se si riesce a sviluppare del traffico e le prospettive sono buone (tanto più in questo periodo di crisi) non vedo perchè debba essere vanificato l'impegno ed il lavoro di molte persone che credono in questo progetto e ci stanno dedicando tutte le loro energie, ottenendo, poco alla volta, anche dei buoni risultati.
Una cosa è sviluppare traffico, altra cosa è sottrarre traffico cannibalizzando il mercato di un aeroporto vicino. Se un secondo aeroporto in un'area crea traffico incrementale, allora è utile e ha prospettive. Se redistribuisce semplicemente il traffico che già esiste, allora serve a poco o niente. Non so se e quanto denaro pubblico sia investito nell'aeroporto di Cuneo, ma investire denaro per spostare passeggeri da Torino a Cuneo non mi sembra un'allocazione di risorse utile per la collettività.
Un aeroporto che raddoppia i volumi di traffico ma non fa passi avanti sul fronte dei ricavi e degli utili difficilmente ha grandi prospettive. Mi ricorda l'accordo Karabu di TWA: più TWA riempiva e più perdeva soldi.
 

Junior

Utente Registrato
24 Dicembre 2008
210
0
che CUF stia addirittura "rubando" passeggeri a TRN mi sembra davvero un'idiozia...semplicemente sta cercando di "rubare" i pax che TRN non ha mia voluto!
 

Junior

Utente Registrato
24 Dicembre 2008
210
0
eh no semmai sta rubando pax a MXP,BGY e ai vari bus che fanno spola Piemonte-Romania
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Concordo sul fatto che CUF non sta facendo propriamente concorrenza a TRN: se CUF non esistesse ho dei seri dubbi che Blueair e Wizzair volerebbero da TRN, Sagat non ha fatto nulla per avere queste compagnie a TRN, e se davvero volesse potrebbe strapparle a Levaldigi domani stesso.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Una cosa è sviluppare traffico, altra cosa è sottrarre traffico cannibalizzando il mercato di un aeroporto vicino. Se un secondo aeroporto in un'area crea traffico incrementale, allora è utile e ha prospettive. Se redistribuisce semplicemente il traffico che già esiste, allora serve a poco o niente.
A me risulta che ci siano state trattative tra Wizzair e Sagat per l'apertura dei voli su TRN anzichè su CUF. Evidentemente le condizioni offerte da CUF erano più vantaggiose rispetto a quelle offerte da TRN. Condizioni a parte, se la Wizzair ha deciso di iniziare le operazioni su CUF anzichè su TRN, non ha cannibalizzato a TRN un bel niente, semplicemente ha raccolto ciò che TRN ha rifiutato.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
A me risulta che ci siano state trattative tra Wizzair e Sagat per l'apertura dei voli su TRN anzichè su CUF. Evidentemente le condizioni offerte da CUF erano più vantaggiose rispetto a quelle offerte da TRN. Condizioni a parte, se la Wizzair ha deciso di iniziare le operazioni su CUF anzichè su TRN, non ha cannibalizzato a TRN un bel niente, semplicemente ha raccolto ciò che TRN ha rifiutato.
Se accetti di lavorare in perdita raccogli qualsiasi cosa rifiutata da altri. La domanda è: chi ripiana queste perdite? Chi ha pagato per lo sviluppo di un aeroporto che raddoppia il traffico e perde gli stessi soldi? Non conosco la risposta a queste due domande ma se, come sospetto, la risposta è Pantalone e/o chi ne fa le veci (governi, regioni, province, comuni, quartieri, comunità montane, ecc.), allora credo proprio che siano stati gettati al vento un sacco di soldi. E credo che sia giusto parlare di cannibalizzazione: se in una catchment area ci sono due aeroporti - uno vuole produrre utili e l'altro vuole solo nuovi voli a qualsiasi costo (per i contribuenti) - chiaramente sarà il secondo a vincere la maggioranza dei nuovi clienti.
Divide et impera: vecchia tecnica sempre efficiente. I MOL della situazione adorano avere due o più aeroporti nel giro di pochi chilometri, perché possono sempre dettare le condizioni.
 

Junior

Utente Registrato
24 Dicembre 2008
210
0
leggessi almeno con attenzione l'articolo prima di commentarlo, troveresti che a parità di condizioni, la differenza tra entrate e uscite è notevolmente migliorata(230.000 contro 500000, in quanto 270000 sono il costo torre che in tutti gli altri aeroporti viene offerto dallo stato e quindi non conteggiato nei bilanci.) leggeresti poi che l'obiettivo e aumentare i pax dando continuità di flusso all'interno dello scalo, in modo da rendere tutte le attività molto piu' redditizie. Aggiungo poi che con la concessione (ventennale credo) dello scalo a Geac, finalmente le tasse passaggeri entreranno nelle tasche della società stessa.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Eppure proprio da Pescara riescono addirittura ad attrarre voli intercontinentali dal Canada.

Se no succede un patatrack,c'è anche il volo pescara-parigi-new york:D
Se no non succede un bel niente. Ma se lì riescono a far atterrare l'Air Transat (e con tutto il rispetto Pescara e Lamezia non sono in costa smeralda) vorrà anche dire che, tra le altre cose, avranno pure dei manager di livello, in grado di promuovere il loro territorio. Altrimenti potrebbero benissimo atterrare a Roma, che dista reletivamente pochi chilometri da Pescara.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Se no non succede un bel niente. Ma se lì riescono a far atterrare l'Air Transat (e con tutto il rispetto Pescara e Lamezia non sono in costa smeralda) vorrà anche dire che, tra le altre cose, avranno pure dei manager di livello, in grado di promuovere il loro territorio. Altrimenti potrebbero benissimo atterrare a Roma, che dista reletivamente pochi chilometri da Pescara.
La Calabria e l'Abruzzo hanno delle numerose colonie di emigrati in Canada.
Inoltre il valore dei manager va giudicato a parità di condizioni.

Un manager di una società interamente pubblica, con alle spalle dei politici che aprono i cordoni della borsa per farsi belli (tanto paga Pantalone) NON possono essere paragonati a dei manager che hanno come mission da parte dell'azionista quella di massimizzare gli utili.

Nel merito del 3d i manager di Cuneo NON possono essere paragonati con quelli di TRN.

Ciò premesso, sono assolutamente d'accordo con Junior sul fatto che, non essendoci i voli a Torino, Cuneo non ruba passeggeri a TRN.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Cuneo "ruba" i soldi che perde, perché glieli rimbosano le casse pubbliche.
Benché viviamo in regioni diverse, alla fine li ruba tanto dalle tasche tue quanto dalle mie.
Su questo siamo d'accordo. Il problema è che al momento Cuneo esiste e nel medio-breve difficilmente verrà chiuso.
E chi dice che CUF dovrebbe essere riconvertito ad altro e chiuso al traffico commerciale è solo un campanilista, miope, ottuso, uno che non capisce che se la Lombardia il Veneto e l'emilia hanno tanti aeroporti non c'è niente di male che il Piemonte ne abbia due, ecc ecc
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Questo il piano voli per Cuneo, estate 2010..

Lunedi
BACAU-BLUEAIR
BANEASA-BLUEAIR

Martedi
BANEASA-BLUEAIR
CLUJ NAPOCA-WIZZAIR
CAGLIARI-RYANAIR

Mercoledi
BACAU-BLUEAIR
BANEASA-WIZZAIR

Giovedi
CLUJ NAPOCA-WIZZAIR
TIRANA-BELLEAIR
CAGLIARI-RYANAIR

Venerdi
BACAU-BLUEAIR

Sabato
BANEASA-BLUEAIR
CLUJ NAPOCA-WIZZAIR
CAGLIARI-RYANAIR

Domenica
BACAU-BLUEAIR
BANEASA-WIZZAIR
TIRANA-BELLEAIR
PALMA-SPANAIR

Non male, direi... magari avrei mantenuto anche il bisettimanale per Stansted anche in estate, che raccoglie parecchi consensi tra gli italiani.

Come nuove destinazioni future di linea, vedrei parecchio bene : Katowice, Suceava, Iasi, Chisinau, Skopje, L'viv, Kiev, Casablanca, Marrakech.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Effettivamente non male, lunedì, mercoledì e soprattutto venerdì i vigli del fuoco, il personale di torre, il personale di terra, i carabinieri, la polizia, la finanza, gli addetti vari - tutti pagati con i soldi del contribuente - non si devono certo ammazzare di lavoro...non male per niente!

Chissà che lunga fila c'è per aggiudicarsi un lavoro a Cuneo!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Effettivamente non male, lunedì, mercoledì e soprattutto venerdì i vigli del fuoco, il personale di torre, il personale di terra, i carabinieri, la polizia, la finanza, gli addetti vari - tutti pagati con i soldi del contribuente - non si devono certo ammazzare di lavoro...non male per niente!

Chissà che lunga fila c'è per aggiudicarsi un lavoro a Cuneo!
Diamogli del tempo...secondo me, se sviluppassero bene ed attentamente il traffico etnico (ed affari e leisure correlati a quest'ultimo) si potrebbe davvero raggiungere una massa critica di voli.

Comunque, questo traffico, era impensabile fino a pochissimo tempo fa, quando l'aeroporto aveva davvero uno sparuto numero di voli.

Diamogli tempo, dunque. Anche Bergamo, Forli, Trapani e Treviso etc.. erano scali marginali fino a pochi anni fa, ora invece movimentano importanti e crescenti volumi di pax.